PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



GIS e modellazione per i beni culturali A

01QNBPV

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Rinaudo Fulvio Professore Ordinario CEAR-04/A 24 6 0 0 8
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/06
ICAR/17
3
3
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
2020/21
Il corso GIS per i Beni Culturali si riferisce alle aree di apprendimento del Progetto di conoscenza, della Valorizzazione e della Comunicazione dei Beni Culturali. Scopo principale del corso è l’uso delle tecnologie digitali geografiche e metriche per la modellazione multidimensionale e multitemporale dei Beni Culturali sulla scorta dei risultati della ricerca storica e della conoscenza geometrica del Bene stesso. I dati trattati hanno la comune proprietà della georeferenziazione all’interno di un unico sistema di riferimento che garantisce l’analisi incrociata di dati eterogenei al fine di migliorare la conoscenza, evidenziare aspetti caratterizzanti e produrre risultati di sintesi delle analisi specifiche. Le informazioni sono quindi strutturate in una banca dati georiferita (GIS) che costituisce la base per la conoscenza preventiva ai progetti di intervento, per la valorizzazione e la comunicazione del Bene Culturale garantendo l’univocità delle informazioni ai vari livelli di intervento e attuando in questo modo lo schema concettuale proposto a livello internazionale per la Documentazione dei Beni Culturali. Parte delle esercitazioni sono collegate al corso di Storia della città affiancando il tema proposto dal predetto corso (si veda la scheda del corso 01QNCPV – Storia della città e Digital Urban History per il corrente anno accademico)
The GIS for Cultural Heritage course refers to the Knowledge, Enhancement and Communication actions of Cultural Heritage. The main topic of the course is the use of metric and geographic digital technologies directed to the multi-dimensional and multi- temporal modelling of Cultural Heritage by using the results of the historical research aut the main characters and to produce synthetic results of specific analysis. The information are than structured inside a geographic databnd of the metric knowledge of the Heritage. The considered data share the possibility to be located inside a unique reference system which guarantees the cross analysis of different sets of heterogeneous data to improve the knowledge, to point oase (GIS) which represents the starting point for the basic knowledge useful to plan interventions, enhancements and communication strategies of the Cultural Heritage; this structure will guarantee the use of the same data structure for the different actions and will realize the conceptual scheme for the Documentation of the Cultural Heritage proposed at international level. Practices are partially connected to the "History of the city" course alongside the theme proposed by the aforementioned course (see course sheet 01QNCPV - History of the city and Digital Urban History for the current academic year).
I risultati dell’apprendimento del corso attesi si possono distinguere in conoscenze che verranno acquisite e abilità che verranno raggiunte al termine del corso stesso. Le principali conoscenze che verranno acquisite sono: la capacità di trasferire i risultati della lettura di dati storici, formali, materici e geometrici all’interno di una banca dati la cui struttura dipende dal risultato delle informazioni analizzate; la capacità di rappresentare gli aspetti caratterizzanti che possono essere evidenziati con opportune strategie di valorizzazione digitale; la capacità di estrarre informazioni di dettaglio e generali e di trasferirle mediante metodi di comunicazione multimediale. Utilizzando tali capacità lo studente potrà sviluppare specifiche abilità, quali: lettura e traduzione in schemi logici dei risultati della ricerca storica relativa a un Bene Culturale visto nel suo complesso e nei suoi dettagli; lettura e interpretazione geometrico/descrittiva della cartografia storica; modellazione 2D degli eventi storici in un contesto geografico condiviso; modellazione 3D di dati progettuali e/o derivanti da rilievi metrici storici e attuali; realizzazione di visualizzazioni di cartografie tematiche per la presentazione dei risultati delle analisi storiche e geometriche; realizzazione di prodotti multimediali (es. ipertesti, filmati, animazioni) per la corretta documentazione del Bene Culturale; rappresentazioni alle varie scale di interesse delle interazioni del Bene Culturale con l’ambiente circostante.
The expected learning outcomes of the course can be subdivided into the knowledge and abilities that will be acquired by the students at the end. The main proposed knowledge are: competency in translating and transferring the results of the interpretation of historical, formal, material and geometric data inside a database structured by considering the results of the information analysis; competency in underlining the main aspects which can be put out by using ad hoc enhancement strategies; capability in extracting detailed and/or general information and transferring them by using multimedia communication technologies. By using those capabilities the student will be able to develop specific expertizes such as: reading and translating into logical schemes the results of historical researches of Cultural Heritage at different detail levels; reading and interpreting historical maps by considering their geometric and descriptive contents; 2D modelling of the historical events inside a specific geographic environment; 3D modelling of ideal/real metric data extracted form historical records in case integrated by means of ad hoc measurements; thematic maps realisation to demonstrate, in a graphical form, historical and geometric analysis; realisation of multimedia solutions (e.g. hypertexts, movies, animations, etc.) to correctly document of Cultural Heritage; representation at different interesting scales of the interactions between the Cultural Heritage and the environment.
Si considerano conoscenze acquisite quelle relative alle tematiche del disegno dell’architettura, del rilievo e del rilievo metrico dell’architettura. In particolare si assume che gli studenti posseggano le seguenti abilità: utilizzo di strumenti di disegno automatico 2D e 3D di base; comprensione della qualità delle misure in termini di precisione e accuratezza; comprensione delle strutture formali dell’architettura.
The students have to know the basics of architectural drawing, architectural survey and metric survey. In particular they have to be able to: use CAD software both in a 2D and 3D environment; understand the quality of the measurements in terms of precision and accuracy; understanding of the quality of the measurements in terms of precision and accuracy; formal structure of the architecture comprehension.
Gli aspetti teorici che verranno affrontati durante il corso sono: • FONDAMENTI DI CARTOGRAFIA: principi di cartografia, contenuti metrici e descrittivi della cartografia, principali strutture informatiche della cartografia; basi cartografiche per i GIS. • FONDAMENTI DI GIS: definizione e struttura di un GIS; progettazione di uno strato informativo GIS; principali interrogazioni del GIS; produzione di carte tematiche. • FONDAMENTI DI MODELLAZIONE 3D DELL’ARCHITETTURA: modellazione geometrica tridimensionale dell’architettura; cenni di modellazione parametrica dell’architettura. Da un punto di vista pratico gli allievi: apprenderanno a costruire una banca dati e la relativa localizzazione dei fenomeni da essa descritti su una piattaforma GIS, a georeferenziare cartografie storiche, a sviluppare interrogazioni funzionali alla particolare ricerca svolta e a produrre alcune carte tematiche di interesse; apprenderanno a realizzare modelli 3D a partire da dati storici di rilievo e/o di progetto per visualizzare variazioni temporali di forma e consistenza alle varie scale urbanistiche e architettoniche.
The main theoretical aspects of the course are: • BASICS OF CARTOGRAPHY: cartographic theory; metric and descriptive contents of maps; main informatics structures of the maps; cartographic datasets for GIS. • BASICS OF GIS: definition and structure of a GIS; GIS layer setup; main GIS queries; thematic maps production. • BASICS OF 3D ARCHITECTURE MODELLING: 3D geometric modeling of architecture; introduction to parametric modelling of the architecture. From a practical point of view, students will learn: design and realisation of a database and its localisation by using a GIS platform; georeferencing of historical maps; query building as help for the historical research and thematic maps production; 3D models realization from historical metric survey data and/or design drawings to visualize time variant shapes and consistencies at different urban and architectural scales.
Le presentazioni dei concetti teorici dei due ambiti di interesse verranno svolti mediante lezioni frontali (2 CFU). La parte pratico/applicativa riguarderà l’utilizzo delle tecniche introdotte a livello teorico nello sviluppo di alcune esercitazioni volte ad apprendere la progettazione e la gestione di progetti GIS e la modellazione di edifici a partire da documentazioni storiche di rilievo. Una parte delle esercitazioni verrà svolta affiancando gli studenti nello svolgimento del tema di ricerca proposto dai docenti del corso di Storia della Città utilizzando le tecniche di GIS e Modellazione apprese nella prima parte del corso. Gli studenti, assistiti dai docenti, lavoreranno in gruppo (normalmente formati da 2 studenti) affrontando la strutturazione dei dati della ricerca storica al fine di realizzare analisi dei dati e interpretazioni originali dei dati stessi. Periodicamente verranno proposte delle revisioni complete del lavoro svolto.
The theoretical concepts listed above will be presented by means of oral lessons (2 CFU) The practice will concern the use of the techniques introduced at theoretical level in the development of some exercises aimed at learning the design and management of GIS projects and modeling of buildings starting from relevant historical documentation. Part of the exercises will be developed by assisting the students during the research theme proposed by the teachers of the City History course using the GIS and Modeling techniques learned in the first part of the course. The students, assisted by the teachers, will work in groups (normally made up of 2 students) addressing the structuring of historical research data in order to carry out data analysis and original interpretations of the data. Periodic reviews of the complete work will be proposed.
Testi di riferimento: • Rosa Tamborrino (Ed.) – "Digital Urban History. Telling the History of the City in the Age of ICT Revolution" – Ed. CROMA - Università degli studi Roma Tre – ISBN 978-88-8368-128-8 • Carlo Monti – 2011 – "La cartografia moderna" – Ed. Maggioli – ISBN 978-88-387-6021-7 • AA.VV. – 2010 – "Cartografia numerica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-7758-789-3 • Tor Bernhardsen – 2002 – "Geographic Information Systems: an introduction" – John Wiley & Sons – ISBN 0-471-41968-0 • S. Garagnani e R. Mingucci (a cura di) – 2011 – "Strumenti digitali per la modellazione d'architettura" - Disegnarecon Vol. 4, n. 7 - ISSN 1828-5961 Testi di approfondimento: • Carlo Monti – 2011 – "La cartografia dall’antichità fino al XVIII secolo" – Ed. Maggioli Ed. – ISBN 978-88-387-6020-9 • Gianfranco Amadio – 2012 – "Introduzione alla Geomatica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0140-4 • AA.VV. – 2012 – "GIS Open Source" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0149-7 • Emanuela Caiaffa – 2011 – "ECDL GIS" – McGraw-Hill – ISBN 978-88-386-6762-6 • AA.VV. - 2009 – "Manual of Geographic Information Systems" – ASPRS – ISBN 1-57083-086-X • Roberto Mingucci, Ana Clara Mourão Moura (a cura di) – 2013 - "GIS & Disegno urbano", Disegnarecon Vol. 6, n. 11 - ISSN 1828-5961 • E. Ippoliti e A. Meschini (a cura di) – 2011 – "Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale" - Disegnarecon Vol. 4, n. 8 - ISSN 1828-5961
Main references: Rosa Tamborrino (Ed.) – "Digital Urban History. Telling the History of the City in the Age of ICT Revolution" – Ed. CROMA - Università degli studi Roma Tre – ISBN 978-88-8368-128-8 • Carlo Monti – 2011 – "La cartografia moderna" – Ed. Maggioli – ISBN 978-88-387-6021-7 • AA.VV. – 2010 – "Cartografia numerica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-7758-789-3 • Tor Bernhardsen – 2002 – "Geographic Information Systems: an introduction" – John Wiley & Sons – ISBN 0-471-41968-0 • S. Garagnani e R. Mingucci (a cura di) – 2011 – "Strumenti digitali per la modellazione d'architettura" - Disegnarecon Vol. 4, n. 7 - ISSN 1828-5961 Ancillary readings: Carlo Monti – 2011 – "La cartografia dall’antichità fino al XVIII secolo" – Ed. Maggioli Ed. – ISBN 978-88-387-6020-9 • Gianfranco Amadio – 2012 – "Introduzione alla Geomatica" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0140-4 • AA.VV. – 2012 – "GIS Open Source" – Dario Flaccovio Editore – ISBN 978-88-579-0149-7 • Emanuela Caiaffa – 2011 – "ECDL GIS" – McGraw-Hill – ISBN 978-88-386-6762-6 • AA.VV. - 2009 – "Manual of Geographic Information Systems" – ASPRS – ISBN 1-57083-086-X • Roberto Mingucci, Ana Clara Mourão Moura (a cura di) – 2013 - "GIS & Disegno urbano", Disegnarecon Vol. 6, n. 11 - ISSN 1828-5961 • E. Ippoliti e A. Meschini (a cura di) – 2011 – "Tecnologie per la comunicazione del patrimonio culturale" - Disegnarecon Vol. 4, n. 8 - ISSN 1828-5961
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti teorici relativi alla gestione e alla progettazione di progetti GIS e alla capacità di modellare architetture a partire da rilievi e documenti storici. La revisione periodica delle esercitazioni durante il corso sarà la base della valutazione dell’impegno di ogni studente e della loro capacità di interagire in modo originale in funzione delle sollecitazioni proposte dai docenti. La valutazione finale sarà fornita dalla seguenti prove che concorrono con la stessa percentuale al giudizio proposto agli studenti: - valutazione degli elaborati grafici realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro; - prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti volta all'accertamento delle competenze teoriche. La prova consiste in domande aperte e avrà la una durata di circa un'ora, con valutazione individuale e senza possibilità di utilizzare il materiale didattico; - prova orale obbligatoria individuale volta alla discussione ed approfondimento dei risultati della prova scritta e della valutazione degli elaborati grafici di gruppo. La valutazione dell’apprendimento tiene conto, oltre che dei prodotti finali delle esercitazioni, dell’assiduità e dell’impegno dimostrati, nonché della capacità di comunicare le competenze acquisite. Per il superamento dell'esame è richiesta una valutazione almeno sufficiente degli elaborati grafici e delle prove scritta e orale.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
The exam is aimed at ascertaining the knowledge of the theoretical topics related to the management and design of GIS projects and the ability to model architectures from historical surveys and documents. The periodic review of the exercises during the course will be the basis for assessing each student's commitment and their ability to interact in an original way according to the solicitations proposed by the teachers. The final evaluation will be provided by the following tests that contribute with the same percentage to the assessment proposed to the students: - evaluation of the graphics produced by students organized in working groups; - written test on paper with video surveillance of the teachers aimed at ascertaining theoretical skills. The test consists of open questions and will last about an hour, with individual assessment and without the possibility of using the teaching material; - compulsory individual oral test aimed at discussing and deepening the results of the written test and the evaluation of the group graphic works. The assessment of learning takes into account, as well as the final products of the exercises, the assiduity and commitment shown, as well as the ability to communicate the skills acquired. To pass the exam, at least a sufficient evaluation of the graphics and of the written and oral tests is required.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti teorici relativi alla gestione e alla progettazione di progetti GIS e alla capacità di modellare architetture a partire da rilievi e documenti storici. La revisione periodica delle esercitazioni durante il corso sarà la base della valutazione dell’impegno di ogni studente e della loro capacità di interagire in modo originale in funzione delle sollecitazioni proposte dai docenti. La valutazione finale sarà fornita dalla seguenti prove che concorrono con la stessa percentuale al giudizio proposto agli studenti: - valutazione degli elaborati grafici realizzati dagli studenti organizzati in gruppi di lavoro; - prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti volta all'accertamento delle competenze teoriche. La prova consiste in domande aperte e avrà la una durata di circa un'ora, con valutazione individuale e senza possibilità di utilizzare il materiale didattico; - prova orale obbligatoria individuale volta alla discussione ed approfondimento dei risultati della prova scritta e della valutazione degli elaborati grafici di gruppo. La valutazione dell’apprendimento tiene conto, oltre che dei prodotti finali delle esercitazioni, dell’assiduità e dell’impegno dimostrati, nonché della capacità di comunicare le competenze acquisite. Per il superamento dell'esame è richiesta una valutazione almeno sufficiente degli elaborati grafici e delle prove scritta e orale.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
The exam is aimed at ascertaining the knowledge of the theoretical topics related to the management and design of GIS projects and the ability to model architectures from historical surveys and documents. The periodic review of the exercises during the course will be the basis for assessing each student's commitment and their ability to interact in an original way according to the solicitations proposed by the teachers. The final evaluation will be provided by the following tests that contribute with the same percentage to the assessment proposed to the students: - evaluation of the graphics produced by students organized in working groups; - written test on paper with video surveillance of the teachers aimed at ascertaining theoretical skills. The test consists of open questions and will last about an hour, with individual assessment and without the possibility of using the teaching material; - compulsory individual oral test aimed at discussing and deepening the results of the written test and the evaluation of the group graphic works. The assessment of learning takes into account, as well as the final products of the exercises, the assiduity and commitment shown, as well as the ability to communicate the skills acquired. To pass the exam, at least a sufficient evaluation of the graphics and of the written and oral tests is required.
Esporta Word