PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Protezione civile

01RVWNF, 01RVWQA

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Claps Pierluigi Professore Ordinario CEAR-01/B 40 0 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
GEO/05
ICAR/02
2
4
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
2020/21
Il corso ha l'obiettivo di fornire elementi quantitativi per costruire piani comunali di protezione civile allo stato dell'arte delle conoscenze. In particolare verranno trattati le Analisi Ricognitive della Pericolosità da Alluvione in aree non perimetrate, l'Inventario e perimetrazione di aree a rischio, i Sistemi e metodi per il preannuncio delle piene, i Sistemi e metodi per il preannuncio dei distacchi di versante, i Piani Comunali di Protezione Civile.
The course aims to provide quantitative elements to build municipal civil protection plans at the state of the art of knowledge. In particular, the Flood Risk assessment will be treated in marginal areas, the Inventory and of risk-prone areas (flooding and seismic risks), the Systems and methods for flood forecasting, the Systems and methods for the forecasting of soil slips , the Municipal Civil Protection Plans.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i metodi per la pianificazione e la gestione dell'emergenza a livello comunale Sono previste esercitazioni di gruppo
At the end of the course the student will know the methods for the planning and management of the emergency at the municipal level Group exercises are planned
elementi di Idraulica, Idrologia, Probabilità e Statistica, Geologia Applicata
Elementary Hydraulics, Hydrology, Probability and Statistics, Engineering Geology
Parte I - Fenomeni franosi e valanghivi – Terremoti Fenomeni gravitativi e monitoraggio degli eventi di dissesto Rappresentazione cartografica dei fenomeni di versante e relazioni con piattaforma GIS Terremoti e rischio sismico Introduzione alla microzonazione sismica Microzonazione sismica e Risposta sismica locale Fenomeni valanghivi Parte II – Protezione Civile – Periodo Propedeutico Riepilogo mappatura di pericolosità e rischio - PAI e PGRA Analisi documentale di catastrofi idrogeologiche: cartografie per la classificazione del rischio Calamità emblematiche in Italia ed evoluzione della normativa di Protezione Civile Normativa Stato-Regioni e Poteri (Legislazione concorrente, Stati Emergenza – Calamità) (*) manca il Prefetto, posizionato nella catena di coordinamento stato-regione-province-comuni Funzioni nella Protezione Civile, normativa dei doveri e del coordinamento tra i Soggetti Strumenti: Introduzione ai piani comunali di Protezione Civile ( necessità di scenari) Componenti di un piano di protezione civile: (Caratteristiche del territorio), Scenari di evento, (Scenari di rischio),(Modello di intervento) Scenari di evento ad elevata scala di dettaglio: vulnerabilità di persone e veicoli Scenari di rischio. Introduzione ed esempio elementi esposti (rischio persone) 07/05/2020 ore 08:30 – 10:00 Parte III – Protezione Civile – Periodo Operativo Introduzione al Periodo Operativo ed applicazione ad un piano di settore (Rischio Dighe) Introduzione all’allertamento ed applicazione allo scenario di evento Frana Indotta da Precipitazione Esempi di implementazione di sistemi di allertamento Applicazioni in Excel e Matlab di metodi per la selezione di soglie di allertamento per frane indotte da precipitazioni Dal modello di allertamento al modello di intervento Parte IV – Protezione Civile – Complementi Piani Antincendio Boschivo Piano di emergenza Esterno per Incidente industriale Rilevante Breve Introduzione al Periodo di recupero ed alle schede di rilevamento post-evento Introduzione alla valutazione di efficienza della pianificazione comunale di emergenza. Partecipazione (volontariato), formazione ed informazione
Parte I - Fenomeni franosi e valanghivi – Terremoti Fenomeni gravitativi e monitoraggio degli eventi di dissesto Rappresentazione cartografica dei fenomeni di versante e relazioni con piattaforma GIS Terremoti e rischio sismico Introduzione alla microzonazione sismica Microzonazione sismica e Risposta sismica locale Fenomeni valanghivi Parte II – Protezione Civile – Periodo Propedeutico Riepilogo mappatura di pericolosità e rischio - PAI e PGRA Analisi documentale di catastrofi idrogeologiche: cartografie per la classificazione del rischio Calamità emblematiche in Italia ed evoluzione della normativa di Protezione Civile Normativa Stato-Regioni e Poteri (Legislazione concorrente, Stati Emergenza – Calamità) (*) manca il Prefetto, posizionato nella catena di coordinamento stato-regione-province-comuni Funzioni nella Protezione Civile, normativa dei doveri e del coordinamento tra i Soggetti Strumenti: Introduzione ai piani comunali di Protezione Civile ( necessità di scenari) Componenti di un piano di protezione civile: (Caratteristiche del territorio), Scenari di evento, (Scenari di rischio),(Modello di intervento) Scenari di evento ad elevata scala di dettaglio: vulnerabilità di persone e veicoli Scenari di rischio. Introduzione ed esempio elementi esposti (rischio persone) 07/05/2020 ore 08:30 – 10:00 Parte III – Protezione Civile – Periodo Operativo Introduzione al Periodo Operativo ed applicazione ad un piano di settore (Rischio Dighe) Introduzione all’allertamento ed applicazione allo scenario di evento Frana Indotta da Precipitazione Esempi di implementazione di sistemi di allertamento Applicazioni in Excel e Matlab di metodi per la selezione di soglie di allertamento per frane indotte da precipitazioni Dal modello di allertamento al modello di intervento Parte IV – Protezione Civile – Complementi Piani Antincendio Boschivo Piano di emergenza Esterno per Incidente industriale Rilevante Breve Introduzione al Periodo di recupero ed alle schede di rilevamento post-evento Introduzione alla valutazione di efficienza della pianificazione comunale di emergenza. Partecipazione (volontariato), formazione ed informazione
Gli allievi, suddivisi in gruppi di 3-4 persone, svolgeranno un progetto di Piano comunale di Protezione Civile che sarà oggetto di valutazione ai fini dell'esame.
The students, divided into groups of 3-4 people, will carry out a project that will be evaluated for the examination.
Riferimento principale:Daniele F. Bignami. Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale Maggioli Editore, 2010 Alcune dispense relative agli argomenti trattati copia delle slides usate durante le lezioni
Material from lessons and suggestions for additional reading will be available to registered students in the student web portal of the Politecnico and in the hydrology group website (www.polito.idrologia.it). Main reference: Daniele F. Bignami Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale Maggioli Editore, 2010
Modalità di esame: Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di prova scritta, della durata di 2 ore, nella quale saranno proposte domande brevi, tese a valutare le competenze di base e la terminologia tecnica sull'esame, e domande aperte, finalizzate a valutare la capacità di riassumere gli elementi fondamentali delle tematiche presentate durante il corso. Il voto massimo conseguibile nella prova scritta è 24/30. Alla valutazione dello scritto si somma la valutazione del progetto di gruppo, che può arrivare ad un massimo di 10 punti. L'elaborato di gruppo viene consegnato antro una settimana prima del primo appello. Metodi di peer assessment verranno utilizzati per modulare, sulla base delle autodichiarazioni degli studenti, i voti all'interno dei gruppi.
Exam: Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di prova scritta, della durata di 2 ore, nella quale saranno proposte domande brevi, tese a valutare le competenze di base e la terminologia tecnica sull'esame, e domande aperte, finalizzate a valutare la capacità di riassumere gli elementi fondamentali delle tematiche presentate durante il corso. Il voto massimo conseguibile nella prova scritta è 24/30. Alla valutazione dello scritto si somma la valutazione del progetto di gruppo, che può arrivare ad un massimo di 10 punti. L'elaborato di gruppo viene consegnato antro una settimana prima del primo appello. Metodi di peer assessment verranno utilizzati per modulare, sulla base delle autodichiarazioni degli studenti, i voti all'interno dei gruppi.
Modalità di esame: Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di prova scritta, della durata di 2 ore, nella quale saranno proposte domande brevi, tese a valutare le competenze di base e la terminologia tecnica sull'esame, e domande aperte, finalizzate a valutare la capacità di riassumere gli elementi fondamentali delle tematiche presentate durante il corso. Il voto massimo conseguibile nella prova scritta è 24/30. Alla valutazione dello scritto si somma la valutazione del progetto di gruppo, che può arrivare ad un massimo di 10 punti. L'elaborato di gruppo viene consegnato antro una settimana prima del primo appello. Metodi di peer assessment verranno utilizzati per modulare, sulla base delle autodichiarazioni degli studenti, i voti all'interno dei gruppi.
Exam: Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
La verifica dell'apprendimento si svolgerà in forma di prova scritta, della durata di 2 ore, nella quale saranno proposte domande brevi, tese a valutare le competenze di base e la terminologia tecnica sull'esame, e domande aperte, finalizzate a valutare la capacità di riassumere gli elementi fondamentali delle tematiche presentate durante il corso. Il voto massimo conseguibile nella prova scritta è 24/30. Alla valutazione dello scritto si somma la valutazione del progetto di gruppo, che può arrivare ad un massimo di 10 punti. L'elaborato di gruppo viene consegnato antro una settimana prima del primo appello. Metodi di peer assessment verranno utilizzati per modulare, sulla base delle autodichiarazioni degli studenti, i voti all'interno dei gruppi.
Esporta Word