PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Analisi non lineare per l'ingegneria sismica

01SFJRW

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Il corso ha come obiettivo quello di fornire elementi teorici e pratico-applicativi sulla modellazione della nonlinearità strutturale, finalizzata alla valutazione della capacità sismica delle strutture intelaiate in c.a. e acciaio. In particolar modo sono trattati i modelli a plasticità concentrata e i più recenti modelli a plasticità distribuita, eseguendo gli opportuni confronti. Viene inoltre dato particolare rilevo all’analisi statica non lineare (pushover) e dinamica non lineare quali metodi di assessment sismico, fornendo il background teorico e pratico/applicativo. Il corso prevede infine lo svolgimento di esercitazioni in cui è previsto l’uso di software specifici aventi grande spendibilità in ambito di ricerca. Parallelamente agli argomenti sviluppati vengono commentati risultati di ricerca, paper e suggerite applicazioni in ambito di ricerca.
Nessuno
-Nonlinearità meccanica e nonlinearità geometrica (2 ore); -Modelli di confinamento per il calcestruzzo e duttilità del materiale (2 ore); -Duttilità della sezione, diagrammi momento curvatura, momento rotazione, duttilità strutturale (2 ore); -Modelli a plasticità concentrata, modelli di cerniera plastica per elementi inflessi e pressoinflessi in c.a e acciaio, modellazione secondo NTC 2008 / Eurocodice (2 ore); -Analisi statica non lineare (Pushover): fondamenti teorici (2 ore); -Analisi statica non lineare (Pushover): applicazione del metodo N2, verifica nel piano ADRS, aspetti normativi e limiti applicativi, calcolo degli indici di rischio) (2 ore); -Analisi dinamica non lineare e selezione di accelerogrammi. Cenni di analisi dinamica incrementale e fragilità sismica (3 ore); - Modelli a Plasticità distribuita, elementi a fibre, introduzione ad OpenSees (4 ore); - Esercitazione applicativa (modellazione in OpenSees di elementi trave e colonna in c.a. e acciaio soggetti ad azioni monotoniche e cicliche con e senza gli effetti della nonlinearità geometrica) (3 ore) ; - Esercitazione applicativa (modellazione, analisi pushover e analisi time history di un telaio in c.a.in Opensees) (3 ORE)
A distanza in modalità sincrona
Presentazione report scritto
P.D.1-1 - Novembre