L’Atelier Città e Territorio guida gli studenti nella progressiva esplorazione del progetto architettonico, visto nelle sue relazioni con le dimensioni e i significati della città. L’Atelier, attraverso i contributi disciplinari coordinati della Composizione Architettonica e Urbana, dell’Urbanistica e della Matematica, supera la nozione di oggetti architettonici autonomi e sviluppa le relazioni del progetto con il contesto, facendo interagire le sfere teoriche, tecniche e pratiche con cui lavorare nello spazio costruito. L’Atelier si concentra su: letture e interpretazioni dello spazio, possibili impieghi dei dati quantitativi e loro rappresentazioni; dialettica fra visioni prescrittive basate sugli usi del suolo e codici morfologici.
The “City and Territory” Studio introduces students to additional explorations of architectural design in relationships with the city, its different dimensions, and meanings. Via coordinated disciplinary contributions of ‘Architectural and Urban Design’, ‘Urban Planning’ and ‘Probability and Statistics’, the studio intends to overcome the notion of spatial design as made of independent architectural objects. The studio’s aim is to unfold the relationships between design and its related context, as well as to establish linkages between theoretical, technical and practical spheres in the built space. The studio revolves around: ways of reading and interpreting space; the potential of handling and using quantitative data, and their conventional visualization; tensions between prescriptive visions based on land uses and morphological codes.
In continuità con il percorso avviato nel primo anno prosegue nell’Atelier Città e Territorio la predisposizione del toolbox personale dello studente con ragionamenti sui riferimenti progettuali, la competenza normativa tecnica di base, la capacità di elaborare schemi distributivi in varie dimensioni. Gli avanzamenti attesi riguardano in particolare la capacità di lavorare, individualmente e in gruppo, sviluppando:
- un approccio integrato al progetto e al programma: saper analizzare e interpretare criticamente insiemi urbani definiti rispetto a dimensioni più comprensive della città e dell’urbanizzazione contemporanei;
- competenze nella lettura morfologica degli insediamenti: saper riconoscere criticamente principi dispositivi e insediativi funzionali ad elaborare e argomentare idee di progetto;
- la capacità di utilizzare strumenti sintetici per la comprensione delle occasioni progettuali: capire gli indicatori statistico-quantitativi ed operare criticamente rispetto ad eventuali parametri assunti dai regolamenti esistenti (quali densità e standard urbanistici convenzionali) in funzione del progetto urbano;
- le competenze utili a riconoscere le relazioni con la forma del suolo e gli elementi costitutivi del paesaggio in una logica progettuale.
- l’attitudine alla sintesi dei ragionamenti svolti attraverso il progetto d’architettura urbana, inteso come momento di discontinuità rispetto all’esistente.
Following on the first year experience, the City and Territory Studio enriches the student's personal toolbox with additional reasoning on design references, the basic competence in regulatory techniques, and skills in defining spatial layouts at different dimensions and in different scales. The expected learning outcomes concern specifically the ability to work, individually and in teams, developing:
- an integrated approach to spatial design and programmes: how urban agglomerations may be critically analyzed and interpreted with reference to broader understanding of the contemporary city and urbanization processes;
- multifaceted competences in the morphological analysis of settlements: how to critically understand settlement’s functioning and spatial models, instrumental to elaboration and discussion of design ideas;
- skills in handling quantitative tools to understand design opportunities: how to use statistical-quantitative indicators and operate critically with any parameters incorporated in the existing regulations (such as density and conventional urban standards), instrumental to urban design;
- skills in recognizing, by means of design, the relationships between topography and the constituent elements of landscape;
- an attitude to synthesize critical reasoning through urban design, intended as a moment of reconfiguration of what exists.
L’Atelier si costruisce a partire dalle competenze acquisite nel corso del primo anno “Istruzioni”. In particolare, l’Atelier presuppone che gli studenti abbiano acquisito le conoscenze critiche e progettuali di base dell’Atelier Fondamenti di Progettazione, degli strumenti di lettura ed elaborazione della città contemporanea trasmessi dal corso di Urbanistica del primo anno, unitamente alla conoscenza degli elementi di tecnica urbanistica utili a muoversi con familiarità nei quadri normativi attivi nelle aree progetto. L’Atelier richiede inoltre che gli studenti possiedano i fondamenti di algebra lineare, calcolo differenziale e calcolo integrale acquisiti nel corso di Istituzioni di Matematiche.
The Atelier relies on the skills acquired during the course "Istruzioni" of the first year. In particular, the Atelier assumes that the students have got (a) the basic critical capacity and the design knowledge provided by the Atelier ‘Fondamenti di Progettazione’, (b) the ability to read the dynamics of contemporary city and the knowledge of the main planning techniques and instruments that frame the project areas by the Urbanism course in the first year. The Atelier also requires that students the basic knowledge of linear quantitative analysis acquired during the course of ‘Istituzioni di Matematica’.
L’Atelier affronta in chiave progettuale il tema della fragilita’ socio-spaziali dei territori di margine, caratterizzati da borghi, e piccole-medie aree urbane integrate in abiti naturali e rurali. La valenza fisica, culturale e sociale di questi territori è negletta dalla maggior parte dell’agire politico pubblico, la cui attenzione tende a rivolgersi prevalentemente verso le grandi aree urbane e metropolitane. L’obiettivo dell’atelier è di riflettere sulla dimensione territoriale di questi spazi, di comprenderne le dimensioni fisiche, funzionali e sociali, e di identificare azioni integrate di sviluppo locale nel quadro delle progettualita’ esistenti. In particolare, gli studenti sono chiamati ad identificare strategie integrate fisico-sociali di ridefinizione del welfare locale attraverso un agire progettuale che punti alla definizione spaziale e funzionale di azioni di infrastrutturazione fisica e architettonica (soft e hard) del territorio. Tale agenda progettuale si inserisce all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) dedicata alle fragilita’ territorali che affliggono questi particolari territori, specialmente in ambito montano.
L’atelier coniuga tre dimensioni: (1) il territorio, come dimensione socio-fisico, insieme di risorse fisiche e immateriali derivanti da un accumulo storico, e allo stesso tempo orizzonte politico dell’intervento; (2) lo sviluppo locale, intesa come ambizione politico-progettuale finalizzata alla mobilitare risorse fisiche e di attori locali per un processo di rigenerazione territoriale, che tenga conto delle politiche esistenti e potenziali; e (3) il progetto, come azione strategica di ridisegno dei luoghi individuando interventi architettonici che abbiano la capacita’ di implementare (o contestare) il quadro politico piu’ ampio attraverso azioni di tipo puntuale o di rete, o attraverso una progettazione di natura temporanea che risponda alle esigenze spazio-culturali dei luoghi.
The Atelier addresses the theme of socio-spatial fragility of marginal areas, characterized by villages, and small-medium urban areas integrated in the natural and rural environment. The physical, cultural and social value of these territories is neglected by most of the public policies, whose attention tends to be directed mainly towards large urban and metropolitan areas. The aim of the Atelier is to reflect on the territoriality of these spaces, to understand their physical, functional and social dimensions, and to identify integrated local development actions within the framework of existing policies and projects. In particular, the students are asked to identify integrated physical-social strategies for redefining the local welfare through a design strategy that conceives socio/physical (soft / hard) infrastructural actions in the territory. The design agenda will be framed by the National Internal Areas Strategy (SNAI) dedicated to territorial fragility afflicting these particular territories, especially in the mountain area.
The atelier combines three dimensions: (1) the territory, in its socio-physical conceptualisation, as set of physical and immaterial resources deriving from an historical accumulation, and at the same time as tailored space for policy intervention; (2) the local development, understood as a political-design ambition aimed at mobilizing physical resources and local actors for a process of territorial regeneration, which takes into account existing and potential policies; and (3) the project, as a strategic action of redesigning the places by identifying architectural interventions that have the capacity to implement (or challenge) the broader political framework through punctual or networked actions, or through a temporary design that meets the physical-cultural ambition of the places.
L'atelier, che ha come fine la messa a punto di un progetto composto da elaborati scritti e grafici, si basa su una serie di attività così riassumibili: visite esterne, finalizzate a conoscere il contesto e gli attori oggetto del caso studio progettuale; lezioni in aula, dedicate ad aspetti specifici delle tre discipline coinvolte nell'atelier (matematica, progettazione architettonica, urbanistica) in relazione agli obiettivi pedagogici del lavoro progettuale; esercitazioni e attività di progetto di gruppo; elaborazione degli elaborati grafici e scritti che compongono il progetto, oggetto della valutazione durante l'esame finale.
The atelier, whose purpose is the development of a design project with written and graphic materials, is based on a series of activities summarized as follows: external visits, aimed at knowing the context and the actors involved in the case study; lessons in the classroom, dedicated to specific aspects of the three disciplines involved in the atelier (mathematics, design, planning) in support of the pedagogical objectives; group-design activities; graphic elaboration and written documents for the final representation of the design project and for the presentation at the final exam.
Testo di riferimento:
De Rossi, A. (2018), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli Editore.
Cersosimo, D., Donzelli, C. (2020), Manifesto per riabitare l’Italia, Roma, Donzelli Editore.
Testi per approfondimenti:
Carrosio G. (2019), I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Roma, Donzelli Editore.
FEC. (2018), Foundational Economy: the infrastructure of everyday life, Manchester, Manchester University Press.
Lysgård, H. K. (2016), The ‘actually existing’ cultural policy and culture-led strategies of rural places and small towns, Journal of Rural Studies, 44, 1–11. https://doi.org/10.1016/j.jrurstud.2015.12.014
OECD. (2013), Rural-Urban Partnerships: An Integrated Approach to Economic Development, https://doi.org/10.1787/9789264204812-en
Rodríguez-Pose, A. (2018), The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it), Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11(1), 189–209. https://doi.org/10.1093/cjres/rsx024
Servillo, L. (2019), Tailored polities in the shadow of the state’s hierarchy. The CLLD implementation and a future research agenda, European Planning Studies. https://doi.org/DOI: 10.1080/09654313.2019.1569595
Zanon, B. (2014), Local Development in Fragile Areas: Re-territorialization Processes in an Alpine Community, International Planning Studies, 19(3–4), 335–358. https://doi.org/10.1080/13563475.2014.965247 https://enrd.ec.europa.eu/sites/enrd/files/enrd_publications/publi-enrd-rr-26-2018-it.pdf
Relevant bibliography:
De Rossi, A. (2018), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Roma, Donzelli Editore.
Cersosimo, D., Donzelli, C. (2020), Manifesto per riabitare l’Italia, Roma, Donzelli Editore.
Testi per approfondimenti:
Carrosio G. (2019), I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione, Roma, Donzelli Editore.
FEC. (2018), Foundational Economy: the infrastructure of everyday life, Manchester, Manchester University Press.
Lysgård, H. K. (2016), The ‘actually existing’ cultural policy and culture-led strategies of rural places and small towns, Journal of Rural Studies, 44, 1–11. https://doi.org/10.1016/j.jrurstud.2015.12.014
OECD. (2013), Rural-Urban Partnerships: An Integrated Approach to Economic Development, https://doi.org/10.1787/9789264204812-en
Rodríguez-Pose, A. (2018), The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it), Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, 11(1), 189–209. https://doi.org/10.1093/cjres/rsx024
Servillo, L. (2019), Tailored polities in the shadow of the state’s hierarchy. The CLLD implementation and a future research agenda, European Planning Studies. https://doi.org/DOI: 10.1080/09654313.2019.1569595
Zanon, B. (2014), Local Development in Fragile Areas: Re-territorialization Processes in an Alpine Community, International Planning Studies, 19(3–4), 335–358. https://doi.org/10.1080/13563475.2014.965247 https://enrd.ec.europa.eu/sites/enrd/files/enrd_publications/publi-enrd-rr-26-2018-it.pdf
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Gli elaborati progettuali, grafici e testuali, saranno oggetto di discussione e revisione in itinere con la docenza durante tutto l’Atelier. L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione della proposta progettuale sviluppata utilizzando i medesimi strumenti adottati per la didattica in remoto. In particolare si prevede di discutere i contenuti del progetto architettonico e urbanistico prodotto in rapporto al caso di studio oggetto dell'atelier, sintesi finali dei diversi contributi disciplinari delle scienze matematiche, urbanistiche, architettoniche. La valutazione, che rappresenterà una sintesi dei diversi contributi disciplinari presenti nell'atelier, avverrà:
- per il 40% rispetto alle revisioni e discussioni delle analisi, interpretazioni e proposte progettuali sviluppate in itinere;
- per il 60% rispetto alla discussione finale e alla qualità delle proposte e degli elaborati di progetto.
I criteri di valutazione si riferiscono all’accertamento del raggiungimento dei seguenti obiettivi (coerentemente con i Risultati dell’apprendimento attesi sopra dichiarati):
- un approccio integrato al progetto e al programma;
- competenze nella lettura morfologica e funzionale degli insediamenti;
- la capacità di sintetizzare il quadro di normative urbanistiche e delle politiche territoriali;
- le competenze utili a riconoscere le relazioni tra ambiente fisico, aspetti funzionali, usi socio-culturali e gli elementi costitutivi del paesaggio in una logica progettuale;
- l’attitudine alla sintesi dei ragionamenti svolti attraverso il progetto di territorio;
- la capacità di mettere a punto proposte architettoniche di qualità.
Tra gli elementi di valutazione vi sarà la capacità di rispettare le scadenze interne all’atelier e quindi di concludere il progetto nei tempi previsti. L’insufficienza anche in uno solo dei tre contributi non consente di superare l’Atelier.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay; Group project;
The design materials, both graphical and textual, will be discussed with the teaching staff throughout the Atelier time-span. The final exam will consist of a final project presentation using the same platform adopted for remote teaching. In particular, the proposal will be discussed and evaluated through the various disciplinary contributions (mathematics, planning, design).
The evaluation, which will represent a summary of the various disciplinary contributions present in the atelier, will have the following composition:
- 40% based on the evaluation of the progress made during the atelier, and the work-in-progress capacity to analyse, interpret and propose innovative solutions during the revisions;
- 60% based on the evaluation of the final presentation and the quality of the project proposals.
The evaluation criteria are based on the achievement of the following objectives (coherently with the expected learning outcomes stated above):
- an integrated approach to the project and the program;
- competences in morphological and functional interpretation of settlements;
- the ability to summarize in a single framework the existing planning policies and projects;
- the proven skills to recognize the relationships between the physical environment, functional aspects, socio-cultural uses and the constituent elements of the landscape;
- the reasoning capacity deployed in the integrated design approach;
- the ability to develop qualitative architectural proposals.
Among the elements of evaluation, there will be the ability to respect the deadlines and to conclude the project on schedule. In order to pass the course, the marks of all three contributions need to be positive.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Gli elaborati progettuali, grafici e testuali, saranno oggetto di discussione e revisione in itinere con la docenza durante tutto l’Atelier. L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione (in presenza o in remoto) della proposta progettuale sviluppata. In particolare si prevede di discutere i contenuti del progetto architettonico e urbanistico prodotto in rapporto al caso di studio oggetto dell'atelier, sintesi finali dei diversi contributi disciplinari delle scienze matetiche, urbanistiche, architettoniche. La valutazione, che rappresenterà una sintesi dei diversi contributi disciplinari presenti nell'atelier, avverrà:
- per il 40% rispetto alle revisioni e discussioni delle analisi, interpretazioni e proposte progettuali sviluppate in itinere;
- per il 60% rispetto alla discussione finale e alla qualità delle proposte e degli elaborati di progetto.
I criteri di valutazione si riferiscono all’accertamento del raggiungimento dei seguenti obiettivi (coerentemente con i Risultati dell’apprendimento attesi sopra dichiarati):
- un approccio integrato al progetto e al programma;
- competenze nella lettura morfologica e funzionale degli insediamenti;
- la capacità di sintetizzare il quadro di normative urbanistiche e delle politiche territoriali;
- le competenze utili a riconoscere le relazioni tra ambiente fisico, aspetti funzionali, usi socio-culturali e gli elementi costitutivi del paesaggio in una logica progettuale;
- l’attitudine alla sintesi dei ragionamenti svolti attraverso il progetto di territorio;
- la capacità di mettere a punto proposte architettoniche di qualità.
Tra gli elementi di valutazione vi sarà la capacità di rispettare le scadenze interne all’atelier e quindi di concludere il progetto nei tempi previsti. L’insufficienza anche in uno solo dei tre contributi non consente di superare l’Atelier.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay; Group project;
The design materials, both graphical and textual, will be discussed with the teaching staff throughout the Atelier time-span. The final exam will consist of a final project presentation (in classroom or through remote platforms). In particular, the proposal will be discussed and evaluated through the various disciplinary contributions (mathematics, planning, design).
The evaluation, which will represent a summary of the various disciplinary contributions present in the atelier, will have the following composition:
- 40% based on the evaluation of the progress made during the atelier, and the work-in-progress capacity to analyse, interpret and propose innovative solutions during the revisions;
- 60% based on the evaluation of the final presentation and the quality of the project proposals.
The evaluation criteria are based on the achievement of the following objectives (coherently with the expected learning outcomes stated above):
- an integrated approach to the project and the program;
- competences in morphological and functional interpretation of settlements;
- the ability to summarize in a single framework the existing planning policies and projects;
- the proven skills to recognize the relationships between the physical environment, functional aspects, socio-cultural uses and the constituent elements of the landscape;
- the reasoning capacity deployed in the integrated design approach;
- the ability to develop qualitative architectural proposals.
Among the elements of evaluation, there will be the ability to respect the deadlines and to conclude the project on schedule. In order to pass the course, the marks of all three contributions need to be positive.