Obiettivo del corso č di discutere alcuni strumenti teorici e metodologici adatti a inquadrare da un
punto di vista scientifico come il pensiero matematico nasca e si sviluppi attraverso un complesso
intreccio di linguaggi e rappresentazioni, attraverso il riferimento a intuizioni, produzione di
metafore, uso di analogie e con il supporto di artefatti e strumenti. In particolare si approfondiranno
gli studi sul ruolo della visualizzazione nel pensiero matematico.
Obiettivo del corso č di discutere alcuni strumenti teorici e metodologici adatti a inquadrare da un
punto di vista scientifico come il pensiero matematico nasca e si sviluppi attraverso un complesso
intreccio di linguaggi e rappresentazioni, attraverso il riferimento a intuizioni, produzione di
metafore, uso di analogie e con il supporto di artefatti e strumenti. In particolare si approfondiranno
gli studi sul ruolo della visualizzazione nel pensiero matematico.
--
--
Si approfondiranno i seguenti temi:
l'insegnamento-apprendimento della matematica in ottica multimodale, che inquadra i modi
con cui il corpo interviene nei processi di apprendimento della matematica e il ruolo che i gesti
possono rivestire nella costruzione della conoscenza in attivitą come pensare, riflettere, e
argomentare;
il ruolo di segni e rappresentazioni: prospettive teoriche e metodologiche;
prospettive fenomenologiche in didattica della matematica;
esplorare, visualizzare, argomentare: il complesso intreccio tra aspetti intuitivi-percettivi e
aspetti teorici in matematica.
I temi saranno trattati anche con attenzione al ruolo dell'insegnante in classe e ai possibili sviluppi
di ricerca sulla formazione dei docenti.
Il corso prevede il coinvolgimento dei partecipanti in seminari e workshops.
Gli studenti dovranno studiare il materiale bibliografico, presentarlo in seminari, utilizzare i
costrutti studiati per analizzare protocolli e/o materiali audiovisivi rilevati in classi di matematica a
scuola o/e all'universitą.
La parte terminale del corso verterą su argomenti concordati con i corsisti, e terrą conto degli
interessi scientifici e delle esigenze formative emerse nel corso stesso.
Bibliografia
Arcavi, A. (1999). The Role of Visual Representations in the Learning of Mathematics. In. F. Hitt &
M. Santos (Eds.), Proceeding of 21st North American PME Conference. Vol. 1 (pp. 55-80).
Cuernavaca, Morelos, México: PME.
Arzarello, F. (2006). Semiosis as a multimodal process. Revista Latinoamericana de Investigación en
Matemįtica Educativa, Special Issue on Semiotics, Culture and Mathematical Thinking, 267-299.
Arzarello, F, Robutti, O., Sabena, C., Cusi, A., Garuti, R., Malara, N., Martignone, F. (2014). Metadidactical
transposition: A theoretical model for teacher education programmes. In A. Clark-Wilson,
O. Robutti & N. Sinclair (Eds.), The Mathematics Teacher in the Digital Era. An International
Perspective on Technology Focused Professional Development (pp. 347-372). Dordrecht, Olanda:
Springer.
Cai, J. (Ed.)(2017). Compendium for Research in Mathematics Education. Reston, VA: National
Council of Teachers of Mathematics.
Lerman, S. (Ed.) (2014). Encycloledia of mathematics education. Berlin: Springer.
Si approfondiranno i seguenti temi:
l'insegnamento-apprendimento della matematica in ottica multimodale, che inquadra i modi
con cui il corpo interviene nei processi di apprendimento della matematica e il ruolo che i gesti
possono rivestire nella costruzione della conoscenza in attivitą come pensare, riflettere, e
argomentare;
il ruolo di segni e rappresentazioni: prospettive teoriche e metodologiche;
prospettive fenomenologiche in didattica della matematica;
esplorare, visualizzare, argomentare: il complesso intreccio tra aspetti intuitivi-percettivi e
aspetti teorici in matematica.
I temi saranno trattati anche con attenzione al ruolo dell'insegnante in classe e ai possibili sviluppi
di ricerca sulla formazione dei docenti.
Il corso prevede il coinvolgimento dei partecipanti in seminari e workshops.
Gli studenti dovranno studiare il materiale bibliografico, presentarlo in seminari, utilizzare i
costrutti studiati per analizzare protocolli e/o materiali audiovisivi rilevati in classi di matematica a
scuola o/e all'universitą.
La parte terminale del corso verterą su argomenti concordati con i corsisti, e terrą conto degli
interessi scientifici e delle esigenze formative emerse nel corso stesso.
Bibliografia
Arcavi, A. (1999). The Role of Visual Representations in the Learning of Mathematics. In. F. Hitt &
M. Santos (Eds.), Proceeding of 21st North American PME Conference. Vol. 1 (pp. 55-80).
Cuernavaca, Morelos, México: PME.
Arzarello, F. (2006). Semiosis as a multimodal process. Revista Latinoamericana de Investigación en
Matemįtica Educativa, Special Issue on Semiotics, Culture and Mathematical Thinking, 267-299.
Arzarello, F, Robutti, O., Sabena, C., Cusi, A., Garuti, R., Malara, N., Martignone, F. (2014). Metadidactical
transposition: A theoretical model for teacher education programmes. In A. Clark-Wilson,
O. Robutti & N. Sinclair (Eds.), The Mathematics Teacher in the Digital Era. An International
Perspective on Technology Focused Professional Development (pp. 347-372). Dordrecht, Olanda:
Springer.
Cai, J. (Ed.)(2017). Compendium for Research in Mathematics Education. Reston, VA: National
Council of Teachers of Mathematics.
Lerman, S. (Ed.) (2014). Encycloledia of mathematics education. Berlin: Springer.