PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elementi di ingegneria nucleare

01TWUMK

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino

Mutua

01UDJMK

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 59
Esercitazioni in aula 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Dulla Sandra Professore Ordinario IIND-07/C 21 15 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/18
ING-IND/19
4
4
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria nucleare
Ingegneria nucleare
2020/21
Lo scopo del corso è di fornire agli studenti i fondamenti della fisica dei sistemi nucleari per la produzione di energia, nonché una introduzione alla ingegneria nucleare. Sono illustrati i modelli più semplici per lo studio dei reattori a fissione e alcune nozioni di base sul processo di fusione nucleare. L'obiettivo del corso è anche quello di fornire agli studenti le conoscenze di base e le caratteristiche funzionali delle centrali nucleari: sono illustrati i principali componenti di impianto e il combustibile nucleare nei diversi tipi di reattori, inclusi i reattori a fusione.
The scope of the course is to give the students the fundamentals of the physics of nuclear systems for the production of energy, as well as an introduction to nuclear engineering. The simplest models for the study of fission reactors and some basic aspects on the process of nuclear fusion are illustrated. The course aim is also to give the students the basic knowledge and the functional characteristics of the nuclear power plants: the plant main components and the nuclear fuel in the different reactor types, including the fusion reactors, are illustrated.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero raggiungere i seguenti obiettivi: - conoscere i fenomeni fisici alla base del funzionamento dei reattori nucleari a fissione e fusione; - conoscere i modelli matematici per lo studio della fisica dei reattori a fissione ed essere in grado di effettuare applicazioni numeriche semplici; - conoscere il funzionamento dei principali sistemi e componenti dell’impianto nucleare ed essere in grado di valutare correttamente le prestazioni dell'impianto e il contributo energetico del combustibile nucleare.
Corsi di base di matematica, fisica e termodinamica applicata
1. Centrali nucleari: breve storia dell’energia nucleare; la produzione di energia nucleare nel contesto energetico mondiale. Cenni al ciclo del combustibile nucleare. 2. Difetto di massa; radioattività e dose; introduzione alla fisica nucleare; reazioni indotte dai neutroni e fissione nucleare; energia di fissione; sezioni d’urto; calcoli energetici e consumo di combustibile; burn-up e consumo di uranio naturale. 3. La reazione nucleare a catena; la legge di Fick e la teoria della diffusione neutronica; teoria della criticità; sistemi iniettati da sorgenti neutroniche. 4. Moderazione dei neutroni; formula dei quattro fattori; il controllo del reattore; bilancio e scelta dei materiali; rateo di fissione e potenza del reattore; rapporto di conversione e reattori veloci; scelta del rapporto volume di moderatore/combustibile nei reattori termici. 5. Calcolo energetico dettagliato; bilancio annuale dei materiali e dell’energia di un LWR; componenti principali di un reattore; layout di una centrale di potenza; classificazione dei reattori nucleari. 6. Tipologia delle centrali nucleari. Reattori ad acqua leggera. Reattori ad acqua pressurizzata: descrizione dei componenti del circuito primario; vessel; circuito secondario; contenitore di sicurezza; cenno ai sistemi di funzionamento normale e di emergenza; pompe e valvole. 7. Introduzione alla fisica e all’ingegneria dei reattori a fusione.
Il corso comprende lezioni, in cui vengono presentate la teoria, e esercitazioni, in cui le applicazioni numeriche vengono proposte e discusse. E' prevista inoltre una specifica esercitazione sull'utilizzo di un software per il design di nocciolo di un reattore nucleare (RAPID), per la quale la didattica in presenza è necessaria.
- B. Montagnini, Lezioni di fisica del reattore, Università di Pisa, 1980. - J. R. Lamarsh, Introduction to nuclear reactor theory, ANS, 2002. - C. Lombardi, Impianti nucleari, Città Studi, 2004 - M. Cumo, Impianti nucleari. Casa Editrice Università La Sapienza, 2008. - R. Murray, Nuclear energy, Butterworth-Heinemann, 2014. - Appunti dei docenti.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
E’ previsto un esame scritto, costituito da due parti successive da svolgersi contestualmente, in cui si richiede allo studente di rispondere a domande sugli argomenti trattati nel corso e di svolgere calcoli applicativi. Nello specifico: PARTE A: svolgimento di un esercizio relativo alla parte di programma legata alla fisica del reattore (durata: 1 h + 10m per fare gli snapshot dei fogli scritti all'interno del quiz online) PARTE B: svolgimento di un esercizio relativo alla parte di programma legata agli impianti e risposta a due domande sugli impianti nucleari a fissione e a fusione (durata: 1 h + 10m per fare gli snapshot dei fogli scritti all'interno del quiz online) Le fotografie o scansioni in alta definizione dei fogli scritti devono essere caricate, alla fine dell'esame, nella sezione "Elaborati" del portale del corso e verranno verificati per consistenza con gli snapshot presenti nel quiz prima della correzione. La valutazione finale è ottenuta come media, arrotondata all'intero superiore, delle due parti, sotto condizione che una valutazione minima di 15/30 sia ottenuta su ognuna delle due parti. Lo svolgimento (facoltativo) di un esercizio aggiuntivo con l'utilizzo del software presentato ad esercitazione (RAPID) e relativa relazione contribuisce fino ad un massimo di 2 punti alla valutazione finale.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
E’ previsto un esame scritto, costituito da due parti successive da svolgersi contestualmente, in cui si richiede allo studente di rispondere a domande sugli argomenti trattati nel corso e di svolgere calcoli applicativi. Nello specifico: PARTE A: svolgimento di un esercizio relativo alla parte di programma legata alla fisica del reattore (durata: 1 h + 10m per fare gli snapshot dei fogli scritti all'interno del quiz online nel caso di esame da remoto) PARTE B: svolgimento di un esercizio relativo alla parte di programma legata agli impianti e risposta a due domande sugli impianti nucleari a fissione e a fusione (durata: 1 h + 10m per fare gli snapshot dei fogli scritti all'interno del quiz online nel caso di esame da remoto) Nel caso di esami da remoto: le fotografie o scansioni in alta definizione dei fogli scritti devono essere caricate, alla fine dell'esame, nella sezione "Elaborati" del portale del corso e verranno verificati per consistenza con gli snapshot presenti nel quiz prima della correzione. La valutazione finale è ottenuta come media, arrotondata all'intero superiore, delle due parti, sotto condizione che una valutazione minima di 15/30 sia ottenuta su ognuna delle due parti. Lo svolgimento (facoltativo) di un esercizio aggiuntivo con l'utilizzo del software presentato ad esercitazione (RAPID) e relativa relazione contribuisce fino ad un massimo di 2 punti alla valutazione finale.
Esporta Word