Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della storia del design e della comunicazione visiva proponendo molteplici visioni delle vicende storiche in oggetto dal 1851 al 2020. Il corso si articola cronologicamente in lezioni tematiche che, nell’offrire un inquadramento su correnti, movimenti e singoli protagonisti, consentano di approfondire le relazioni tra i manufatti/artefatti e lo sviluppo industriale. La grafica e il design per la casa, l’azienda, la città e il territorio sono indagati attraverso l’opera dei principali autori e/o committenti secondo una visione storico-critica che mette in relazione ideazione e produzione con un complesso sistema di istanze: formali, artistiche, artigiane, politiche, economiche, industriali, di sviluppo dei materiali e dei processi produttivi e della comunicazione.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della storia del design e della comunicazione visiva proponendo molteplici visioni delle vicende storiche in oggetto dal 1851 al 2020. Il corso si articola cronologicamente in lezioni tematiche che, nell’offrire un inquadramento su correnti, movimenti e singoli protagonisti, consentano di approfondire le relazioni tra i manufatti/artefatti e lo sviluppo industriale. La grafica e il design per la casa, l’azienda, la città e il territorio sono indagati attraverso l’opera dei principali autori e/o committenti secondo una visione storico-critica che mette in relazione ideazione e produzione con un complesso sistema di istanze: formali, artistiche, artigiane, politiche, economiche, industriali, di sviluppo dei materiali e dei processi produttivi e della comunicazione.
Le competenze che si intendono fornire hanno l'obiettivo di trasmettere la comprensione del processo progettuale in forte rapporto con il contesto. Al termine del corso, lo studente potrà padroneggiare il quadro storico della storia contemporanea: un'operazione indispensabile per maturare quegli strumenti critici e interpretativi che lo aiuteranno a ragionare intorno alla cultura del progetto attuale.
Tali competenze saranno acquisite mediante l’apprendimento (memorizzazione, comprensione, interpretazione) e conseguente definizione di abilità (analisi, applicazione dei concetti appresi, comunicazione e sintesi).
Le competenze che si intendono fornire hanno l'obiettivo di trasmettere la comprensione del processo progettuale in forte rapporto con il contesto. Al termine del corso, lo studente potrà padroneggiare il quadro storico della storia contemporanea: un'operazione indispensabile per maturare quegli strumenti critici e interpretativi che lo aiuteranno a ragionare intorno alla cultura del progetto attuale.
Tali competenze saranno acquisite mediante l’apprendimento (memorizzazione, comprensione, interpretazione) e conseguente definizione di abilità (analisi, applicazione dei concetti appresi, comunicazione e sintesi).
Gli studenti sono tenuti ad avere una buona conoscenza della storia contemporanea e una buona attitudine all'aggiornamento costante, attraverso libri e riviste di settore, riguardo alle tematiche culturali di dibattito contemporaneo.
Gli studenti sono tenuti ad avere una buona conoscenza della storia contemporanea e una buona attitudine all'aggiornamento costante, attraverso libri e riviste di settore, riguardo alle tematiche culturali di dibattito contemporaneo.
1-1 Introduzione al corso, bibliografia
1-2 Metodologia della ricerca storica: il ruolo delle fonti. Presentazione dell'esercitazione
2-1 La cultura Arts&Crafts in Europa e in America
2-2 Le Esposizioni Universali
3-1 La grafica e il design Liberty; l'avvento del manifesto in Europa
3-2 Le avanguardie storiche
4-1 Il Bauhaus
4-2 I Maestri: Le Corbusier, Mies Van de Rohe e Alvar Aalto
5-1 Il Dopoguerra in Italia: il dibattito sulla Ricostruzione e il ruolo dell'architetto-designer
5-2 Il Dopoguerra in Italia: Albe Steiner, Erberto Carboni, Franco Grignani
6-1 Il miracolo economico e le plastiche del progetto
6-2 Carlo Mollino designer
7-1 Gli USA: gli Eames, Knoll e Herman Miller
7-2 La scuola di ULM
8-1 Corporate Image: Bob Noorda e Massimo Vignelli
8-2 Armando Testa e la pubblicità in Italia
9-1 La società Olivetti: prodotto, comunicazione, architettura e città
9-2 Enzo Mari, Bruno Munari e Danese
10-1 Saul Steinberg e la grafica umoristica
10-2 La mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di N.Y.
11-1 Il design e la grafica negli anni Settanta e Ottanta.
11-2 1984-1998: la lunga transizione
12-1 il design e la grafica degli anni XX
12-2 Esercitazione
13-1 Revisione/Presentazione lavori
13-2 Presentazione lavori
1-1 Introduzione al corso, bibliografia
1-2 Metodologia della ricerca storica: il ruolo delle fonti. Presentazione dell'esercitazione
2-1 La cultura Arts&Crafts in Europa e in America
2-2 Le Esposizioni Universali
3-1 La grafica e il design Liberty; l'avvento del manifesto in Europa
3-2 Le avanguardie storiche
4-1 Il Bauhaus
4-2 I Maestri: Le Corbusier, Mies Van de Rohe e Alvar Aalto
5-1 Il Dopoguerra in Italia: il dibattito sulla Ricostruzione e il ruolo dell'architetto-designer
5-2 Il Dopoguerra in Italia: Albe Steiner, Erberto Carboni, Franco Grignani
6-1 Il miracolo economico e le plastiche del progetto
6-2 Carlo Mollino designer
7-1 Gli USA: gli Eames, Knoll e Herman Miller
7-2 La scuola di ULM
8-1 Corporate Image: Bob Noorda e Massimo Vignelli
8-2 Armando Testa e la pubblicità in Italia
9-1 La società Olivetti: prodotto, comunicazione, architettura e città
9-2 Enzo Mari, Bruno Munari e Danese
10-1 Saul Steinberg e la grafica umoristica
10-2 La mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di N.Y.
11-1 Il design e la grafica negli anni Settanta e Ottanta.
11-2 1984-1998: la lunga transizione
12-1 il design e la grafica degli anni XX
12-2 Esercitazione
13-1 Revisione/Presentazione lavori
13-2 Presentazione lavori
Il corso si struttura in lezioni ex cathedra. Sono previsti alcuni momenti in comune con il corso di Storia dell'Architettura e del Design (indirizzo prodotto)
Il corso si struttura in lezioni ex cathedra. Sono previsti alcuni momenti in comune con il corso di Storia dell'Architettura e del Design (indirizzo prodotto)
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica.
Principali testi di riferimento:
manuali (richiesti):
D. DARDI, V.PASCA, Manuale di Storia del Design, Silvana Editoriale, Milano, 2019.
D. BARONI, M. VITTA, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano, 2010.
testi consigliati:
R. DE FUSCO, Storia del Design, Roma-Bari, Laterza, (tutte le edizioni).
R. DE FUSCO, Made in Italy. Storia del design italiano, Laterza, Roma-Bari, 2012.
D. BARONI, P.P. PERUCCIO, Design e corporate image. Per una storia dell’identità visiva nazionale, Franco Angeli, Milano, 2012
P.P. PERUCCIO, L. MILAN, Carlo Mollino Designs, Quodlibet, Macerata, 2020.
P.P PERUCCIO, D.RUSSO (a cura di), Storia hic et nunc. La formazione dello storico del design in Italia e all'estero, Allemandi, Torino, 2015.
S. LUZZATTO (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari, 2010.
E. MORTEO, Grande Atlante del Design dal 1850 a oggi, Electa-Mondadori, Milano, 2008.
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica.
Principali testi di riferimento:
manuali (richiesti):
D. DARDI, V.PASCA, Manuale di Storia del Design, Silvana Editoriale, Milano, 2019.
D. BARONI, M. VITTA, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano, 2010.
testi consigliati:
R. DE FUSCO, Storia del Design, Roma-Bari, Laterza, (tutte le edizioni).
R. DE FUSCO, Made in Italy. Storia del design italiano, Laterza, Roma-Bari, 2012.
D. BARONI, P.P. PERUCCIO, Design e corporate image. Per una storia dell’identità visiva nazionale, Franco Angeli, Milano, 2012.
P.P. PERUCCIO, L. MILAN, Carlo Mollino Designs, Quodlibet, Macerata, 2020.
P.P PERUCCIO, D.RUSSO (a cura di), Storia hic et nunc. La formazione dello storico del design in Italia e all'estero, Allemandi, Torino, 2015.
S. LUZZATTO (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari, 2010.
E. MORTEO, Grande Atlante del Design dal 1850 a oggi, Electa-Mondadori, Milano, 2008.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione degli argomenti trattati a lezione
Capacità di ragionamento e di stabilire relazioni tra le informazioni acquisite utilizzando gli strumenti delle cronologie, dei contesti culturali, delle fasi storiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata, compresa l'esercitazione, è di almeno 18/30.
L'esame consiste esclusivamente in un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel programma del corso e ha lo scopo di misurare la capacità di ragionamento e di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.
Exam: Compulsory oral exam;
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione degli argomenti trattati a lezione
Capacità di ragionamento e di stabilire relazioni tra le informazioni acquisite utilizzando gli strumenti delle cronologie, dei contesti culturali, delle fasi storiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata, compresa l'esercitazione, è di almeno 18/30.
L'esame consiste esclusivamente in un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel programma del corso e ha lo scopo di misurare la capacità di ragionamento e di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione degli argomenti trattati a lezione
Capacità di ragionamento e di stabilire relazioni tra le informazioni acquisite utilizzando gli strumenti delle cronologie, dei contesti culturali, delle fasi storiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata, compresa l'esercitazione, è di almeno 18/30.
L'esame consiste esclusivamente in un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel programma del corso e ha lo scopo di misurare la capacità di ragionamento e di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.
Exam: Compulsory oral exam;
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione degli argomenti trattati a lezione
Capacità di ragionamento e di stabilire relazioni tra le informazioni acquisite utilizzando gli strumenti delle cronologie, dei contesti culturali, delle fasi storiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso.
Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata, compresa l'esercitazione, è di almeno 18/30.
L'esame consiste esclusivamente in un colloquio orale sugli argomenti contenuti nel programma del corso e ha lo scopo di misurare la capacità di ragionamento e di verificare il livello di conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.