Workshop "Il racconto delle immagini. La grafica per la conoscenza e il progetto"
01UHPPQ, 01UHPPV, 01UHPQN
A.A. 2020/21
Lingua dell'insegnamento
Italiano
Corsi di studio
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Ogni Anno Accademico per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale, sono organizzati workshop professionalizzanti a numero chiuso con la compresenza di professori, tecnici laureati, professionisti ed esperti, chiamati a esplorare temi progettuali, di ricerca applicata o di tipo professionale, in un percorso didattico finalizzato a trasmettere competenze in diversi campi della futura attività dell’architetto.
Each Academic Year for students enrolled in the Master of Science, professional workshops are organized in limited numbers with the simultaneous presence of professors, technical graduates, professionals and experts.
Students explore design issues, applied research or professional experiences, in a learning path aimed at transmitting skills in different fields of future activity of the architect.
Aver acquisito capacità espressivo-comunicative nel rapporto tra progetto e rappresentazione grafica.
Aver acquisito capacità espressivo-comunicative nel rapporto tra progetto e rappresentazione grafica.
Le immagini raccontano. Ogni immagine racconta, e la loro convivenza, il loro modo di “dialogare”, creano un percorso narrativo.
Il risultato di un progetto grafico fondato sulle regole teoriche della comunicazione visiva è fondamentale per trasmettere nel modo più significativo e diretto aspetti conoscitivi e divulgativi legati all’esistente così come al progetto.
Il workshop propone dunque un’esperienza teorico-pratica delle leggi della visione e della comunicazione grafico-espressiva, legate sia alla singola immagine sia alla composizione dell’impaginato grafico, nonché alle relazioni visivo-comunicative tra le parti (come nel caso di colori, gerarchie, proporzioni, allineamenti, simbologie, etc…), per la creazione di un racconto attraverso le immagini.
L’approccio specialistico e culturale verrà affrontato e applicato tanto sul “piano del contenuto”, quanto sul “piano dell’espressione”, in particolare visiva e grafica.
L’attività prevede esperienze pratico-applicative per scoprire e apprendere approcci metodologici della percezione e della comunicazione visiva applicati a varie realtà riguardanti campi d’interesse dell’architetto.
Il workshop vuole sviluppare le capacità comunicative degli studenti facendogli affrontare la progettazione di due diversi percorsi grafico-espressivi: uno a contatto con un’importante azienda, l’altro con un Comune del territorio piemontese, per sperimentare approcci diversificati, interagendo con la potenziale committenza, con un approccio che simula una possibile attività professionale di promozione.
1. L’azienda con cui si collaborerà verrà scelta tra le eccellenze dell’industria piemontese, importanti anche a livello nazionale o addirittura internazionale. Partendo dalla conoscenza e dalla comprensione delle necessità di promozione aziendale gli studenti lavoreranno su un progetto grafico condiviso con l’azienda. L’approccio professionalizzante impostato con l’azienda punta a creare per gli studenti meritevoli del workshop la possibilità di partecipare ad uno stage all’interno dell’azienda.
2. Per quanto concerne il lavoro di promozione di un Comune, il workshop lavorerà ogni anno su uno dei nuclei urbani aderenti al progetto “Pistaaa! La blue way piemontese” (già in atto), che prevede la ri-valorizzazione e tutela del territorio periferico/rurale al di là della collina piemontese, attraverso la realizzazione di un tracciato ciclopedonale tra sentieri e strade bianche. Un progetto che rappresenta uno
strumento di unione tra Comuni e comunità che condividono strategie, obiettivi e risultati (tra cui Chieri, Pino Torinese, Baldissero, Moriondo, Moncucco, Villanova d’Asti, Poirino, Sciolze, Santena, Trofarello), condividendo la finalità di creare una rete ancora più estesa a scala territoriale.
Gli approcci teorico-pratici della comunicazione espressiva verranno applicati a un caso studio, e alle interconnessioni con il progetto esistente per promuoverne peculiarità e progetti di valorizzazione.
Durante il workshop verranno coinvolti esperti dei settori coinvolti per conferenze e/o piccoli contributi.
Le immagini raccontano. Ogni immagine racconta, e la loro convivenza, il loro modo di “dialogare”, creano un percorso narrativo.
Il risultato di un progetto grafico fondato sulle regole teoriche della comunicazione visiva è fondamentale per trasmettere nel modo più significativo e diretto aspetti conoscitivi e divulgativi legati all’esistente così come al progetto.
Il workshop propone dunque un’esperienza teorico-pratica delle leggi della visione e della comunicazione grafico-espressiva, legate sia alla singola immagine sia alla composizione dell’impaginato grafico, nonché alle relazioni visivo-comunicative tra le parti (come nel caso di colori, gerarchie, proporzioni, allineamenti, simbologie, etc…), per la creazione di un racconto attraverso le immagini.
L’approccio specialistico e culturale verrà affrontato e applicato tanto sul “piano del contenuto”, quanto sul “piano dell’espressione”, in particolare visiva e grafica.
L’attività prevede esperienze pratico-applicative per scoprire e apprendere approcci metodologici della percezione e della comunicazione visiva applicati a varie realtà riguardanti campi d’interesse dell’architetto.
Il workshop vuole sviluppare le capacità comunicative degli studenti facendogli affrontare la progettazione di due diversi percorsi grafico-espressivi: uno a contatto con un’importante azienda, l’altro con un Comune del territorio piemontese, per sperimentare approcci diversificati, interagendo con la potenziale committenza, con un approccio che simula una possibile attività professionale di promozione.
1. L’azienda con cui si collaborerà verrà scelta tra le eccellenze dell’industria piemontese, importanti anche a livello nazionale o addirittura internazionale. Partendo dalla conoscenza e dalla comprensione delle necessità di promozione aziendale gli studenti lavoreranno su un progetto grafico condiviso con l’azienda. L’approccio professionalizzante impostato con l’azienda punta a creare per gli studenti meritevoli del workshop la possibilità di partecipare ad uno stage all’interno dell’azienda.
2. Per quanto concerne il lavoro di promozione di un Comune, il workshop lavorerà ogni anno su uno dei nuclei urbani aderenti al progetto “Pistaaa! La blue way piemontese” (già in atto), che prevede la ri-valorizzazione e tutela del territorio periferico/rurale al di là della collina piemontese, attraverso la realizzazione di un tracciato ciclopedonale tra sentieri e strade bianche. Un progetto che rappresenta uno
strumento di unione tra Comuni e comunità che condividono strategie, obiettivi e risultati (tra cui Chieri, Pino Torinese, Baldissero, Moriondo, Moncucco, Villanova d’Asti, Poirino, Sciolze, Santena, Trofarello), condividendo la finalità di creare una rete ancora più estesa a scala territoriale.
Gli approcci teorico-pratici della comunicazione espressiva verranno applicati a un caso studio, e alle interconnessioni con il progetto esistente per promuoverne peculiarità e progetti di valorizzazione.
Durante il workshop verranno coinvolti esperti dei settori coinvolti per conferenze e/o piccoli contributi.
Lezioni teoriche ed esercitazioni in aula (in gruppo).
Durante il workshop verranno coinvolti esperti di vari settori per conferenze e/o piccoli contributi.
Lezioni teoriche ed esercitazioni in aula (in gruppo).
Durante il workshop verranno coinvolti esperti di vari settori per conferenze e/o piccoli contributi.
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, Roma 2005
Riccardo Falcinelli, Cromo Rama, Einaudi, Torino 2017
Michele Spera, Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, Roma 2005
Riccardo Falcinelli, Cromo Rama, Einaudi, Torino 2017
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Group graphic design project;
Modalità di esame: Elaborato grafico prodotto in gruppo;