Primo obiettivo dell'insegnamento è conoscere le principali classi di composti organici, familiarizzandosi con le loro strutture e le loro reazioni chimiche, interpretate attraverso i meccanismi di reazione. Altri obiettivi sono l'apprendimento di alcuni metodi spettroscopici per l'identificazione di prodotti organici e dell'uso della letteratura scientifica chimica.
Poichè si intende far acquisire allo studente le competenze di base di chimica organica contestualizzandole nell’ambito scientifico del corso di laurea, si individueranno i gruppi funzionali organici caratteristici dei componenti principali degli alimenti (zuccheri, lipidi, proteine, vitamine), si esamineranno le relazioni tra strutture primarie delle biomolecole e le loro proprietà (ad esempio le relazioni tra configurazione e temperatura di cristallizzazione, configurazione e odore), si forniranno esempi di reazioni chimiche usate nei processi alimentari. Inoltre con la presentazione di casi studio si evidenzierà come le tecniche spettroscopiche permettano determinazioni analitiche utili per la caratterizzazione, la quantificazione, il monitoraggio di processi che avvengono negli alimenti (ad esempio la determinazione del contenuto lipidico del latte e la determinazione di flavonoidi nel vino per il controllo della qualità e dell’invecchiamento).
Dopo alcune lezioni sulle fonti della letteratura scientifica (compreso quella brevettuale), in apposita esercitazione gli studenti utilizzeranno le banche dati di settore e impareranno a reperire dati.
Al fine dell'autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica, l'insegnamento comprende esercitazioni in aula con lavori individuali di verifica delle conoscenze teoriche acquisite; inoltre sono previste sia delle esercitazioni di laboratorio a piccoli gruppi con preparazione di relazione tecnica, sia un lavoro progettuale a gruppi consistente nell'esecuzione di una ricerca bibliografica semplificata. Dal lavoro sperimentale in laboratorio ci si attende che lo studente acquisisca alcune abilità manuali quali la preparazione di campioni e l'esecuzione di analisi spettroscopiche. Inoltre potrà apprendere a redigere una relazione di laboratorio usando un linguaggio tecnico-scientifico. Il lavoro progettuale consiste nella preparazione di una ricerca bibliografica semplice su un composto di interesse, quale un composto organico presente negli alimenti: in questo modo lo studente impara a consultare la letteratura scientifica (anche brevettuale), a reperire dati, a leggere un articolo scientifico o un brevetto. Della ricerca viene elaborata una breve relazione scritta, perchè si apprenda anche a stendere un elenco di referenze bibliografiche e l'uso della terminologia scientifica internazionale.
First objective of the course is to know the main classes of organic compounds, becoming familiar with their structures and chemical reactions, interpreted through reaction mechanisms. Other objectives are learning the basics of some spectroscopic methods for the identification of organic products and exploring the chemical literature.
Students will therefore acquire the basic skills of organic chemistry contextualized in the scientific field of the degree course: they will identify the characteristic organic functional groups of the main components of food (sugars, lipids, proteins, vitamins), examine the relationships between primary structures of biomolecules and their properties (e.g. the relationships between configuration and crystallization temperature, configuration and odour), give examples of chemical reactions in food-related processes. The presentation of case studies will show how spectroscopic techniques allow analytical determinations useful for the characterization, quantification, monitoring of processes taking place in food (e.g. the determination of the lipid content of milk and the determination of flavonoids in wine for quality and ageing control).
At the end of the course, students will acquire skills such as recognition of organic compounds and their reactivity, use of international nomenclature, choice of spectroscopic techniques for the analysis of chemical products, search of data from scientific literature sources.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- riconoscere le classi dei composti organici e dei principali componenti organici degli alimenti e la loro nomenclatura IUPAC
- conoscere i meccanismi principali delle reazioni chimiche
- conoscere le spettroscopie e la loro applicabilità per l'identificazione dei composti organici e i componenti degli alimenti e il controllo delle loro reazioni
- conoscere l'organizzazione della letteratura scientifica.
Lo studente saprà anche proporre delle strategie di preparazione di composti che richiedano processi semplici con non più di due passaggi sintetici (retrosintesi).
Ai fini dell'autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica, l'insegnamento prevede esercitazioni in aula con lavori individuali di verifica delle conoscenze teoriche acquisite. Inoltre sono previste esercitazioni di laboratorio: attraverso il lavoro sperimentale verrà acquisita minima manualità in semplici operazioni sperimentali quali analisi quantitativa di un colorante alimentare e di un estere (aroma o flavour) con spettroscopia UV-Vis e spettroscopia IR. Con la redazione di una relazione di laboratorio e con il lavoro a gruppi riguardante la stesura di una ricerca bibliografica semplificata, l'allievo apprenderà a
- redigere rapporti tecnici
- consultare la letteratura scientifica
- conoscere la terminologia internazionale, in particolare quella inglese.
At the end of the course the student will:
- know the classes of organic compounds and the main organic components of food and their IUPAC nomenclature.
- know the main mechanisms of chemical reactions
- know the spectroscopies and their applicability for the identification of organic compounds and food components and the control of their reactions
- know the organization of scientific literature
The student will also be able to propose strategies for the preparation of compounds that require simple processes with no more than two synthetic steps (retrosynthesis).
Through the experimental work in the laboratory, minimal manual skills will be acquired in simple experimental operations such as quantitative analysis of a food colorant and an ester (aroma or flavour) with UV-Vis spectroscopy and IR spectroscopy.
For the purpose of autonomy of judgment and technical communication the student will be able to
- write a laboratory report
- search the scientific literature
- know international nomenclature.
This knowledge and skills are acquired through lab wok and the preparation of a simplified bibliographic research on a compound of interest such as an organic compound present in food.
L'allievo deve conoscere i fondamenti della chimica generale, in particolare i concetti di legami chimici primari e secondari, la stechiometria, gli equilibri chimici, nonché le basi della termodinamica e della cinetica chimica.
Students should know the fundamentals of general chemistry, in particular they should have basic knowledge on primary and secondary chemical bonds, stoichiometry, chemical balances, as well as thermodynamics and chemical kinetics.
Ibridizzazioni e legami primari del carbonio. I composti organici di base (idrocarburi e composti eterociclici) e relativa nomenclatura essenziale. I composti derivati: classificazione delle principali famiglie di composti contenenti ossigeno e di composti contenenti azoto. Composti organici clorurati e fluorurati: i CFC. Regole principali di nomenclatura IUPAC sostitutiva. Classificazione dei componenti principali degli alimenti: proteine, carboidrati, lipidi e vitamine con individuazione dei gruppi funzionali organici presenti.
Architetture molecolari e legami secondari: razionalizzazione degli effetti sulle proprietà fisiche e chimiche dei composti trattati (temperature di fusione o ebollizione, solubilità, etc). Classificazione dei solventi. I tensioattivi e il loro uso nell'industria agro-alimentare.
Isomeria dei composti organici: metamerie e stereoisomerie conformazionali, geometriche, ottiche (con relative proiezioni di Fisher). Effetto delle configurazioni stereoisomeriche sulle proprietà dei composti (esempi di influenza sulle proprietà farmacologiche e sulle proprietà organolettiche). Processi di separazione di isomeri ottici.
Composti acidi e basici secondo Arrehnius, Bronsted-Lowry, Lewis ed equilibrio acido-base nei composti organici (esempi tratti dal settore degli alimenti).
Elementi di spettroscopia UV-visibile: transizioni elettroniche tipiche, gruppi cromofori e batocromici, il colore. Elementi di spettroscopia infrarossa: cenni ai fenomeni fisici a base della tecnica analitica, modi di risonanza (stretching, bending). Elementi di spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 1H NMR: cenni ai fenomeni fisici a base della tecnica analitica, chemical shifts, regole per la previsione dei segnali di risonanza e della loro molteplicità. Determinazioni quantitative con tecniche spettroscopiche: legge di Lambert-Beer, metodi della retta di taratura, metodo delle aggiunte standard, casi di monitoraggio della cinetica di una reazione. Utilizzo delle spettroscopie per l’analisi dei componenti degli alimenti e controllo delle reazioni e di alcuni processi dell’industria agro-alimentare (ad esempio il controllo dei flavonoidi nell’invecchiamento dei vini o il controllo della reazione di Maillard nella cottura degli alimenti).
Reazioni chimiche dei composti organici: classificazione secondo esito e secondo meccanismo di reazione (per ogni classe di reazione si vedrà l’applicazione a biomolecole come i carboidrati, le proteine, i lipidi). Cenni ai principi della chimica verde.
Reazioni di addizione con meccanismo radicalico: l’ossidazione di lipidi insaturi. Reazioni di addizione ai composti insaturi con meccanismo elettrofilo. Addizioni nucleofile al carbonile: la ciclizzazione dei monosaccaridi e l’equilibrio di mutarotazione. Reazioni di sostituzione elettrofile aromatiche. Reazioni di sostituzione con meccanismo radicalico su idrocarburi saturi, meccanismo radicalico di inibizione dell’ossidazione con composti organici antiossidanti. Sostituzioni nucleofile alifatiche con meccanismi SN1 e SN2: reazioni di acetalizzazione degli zuccheri ovvero formazione di polisaccaridi. Sostituzioni nucleofile aciliche: la sintesi degli esteri come food flavour, l’esterificazione del colesterolo. Eliminazioni unimolecolari e bimolecolari: la disidratazione degli alcoli.
La letteratura scientifica: sorgenti primarie e secondarie, database, cenni di ricerca bibliografica.
Hybridization and primary carbon bonds. The basic organic compounds (hydrocarbons and heterocyclic compounds) and their essential nomenclature. Derivative compounds: classification of the main families of compounds containing oxygen and compounds containing nitrogen. Chlorinated and fluorinated organic compounds: CFCs. Main rules of the IUPAC nomenclature. Classification of the main components of food: proteins, carbohydrates, lipids and vitamins with identification of the organic functional groups present.
Molecular architectures and secondary bonds: rationalization of the effects on the physical and chemical properties of the treated compounds (melting or boiling temperatures, solubility, etc.). Classification of solvents. Surfactants.
Isomerisma of organic compounds: conformational, geometric, optical metameries and stereoisomeries (with Fisher projections). Effect of stereoisomeric configurations on properties. Separation processes of optical isomers.
Acid and basic compounds according to Arrehnius, Bronsted-Lowry, Lewis and acid-base balance in organic compounds (examples from the world of food).
Elements of UV-visible spectroscopy: typical electronic transitions, chromophore and bathochromic groups, color. Elements of infrared spectroscopy: hints at physical phenomena based on the analytical technique, resonance modes (stretching, bending). Elements of nuclear magnetic resonance spectroscopy 1H NMR: hints at the physical phenomena based on the analytical technique, chemical shifts, rules for the prediction of resonance signals and their multiplicity. Quantitative determinations with spectroscopic techniques: Lambert-Beer's law, calibration line methods, standard addition method, cases of monitoring the kinetics of a reaction. Use of spectroscopies for the analysis of food components and control of reactions and certain processes in the agri-food industry (e.g. control of flavonoids in wine ageing or control of Maillard's reaction in food cooking).
Chemical reactions of organic compounds: classification according to outcome and reaction mechanism (for each class of reaction we will see the application to biomolecules such as carbohydrates, proteins, lipids).
Addition reactions with radical mechanism: oxidation of unsaturated lipids. Addition reactions with electrophilic mechanism. Nucleophilic additions to carbonyl: the cyclization of monosaccharides and the equilibrium of mutarotation. Electrophilic aromatic substitution reactions. Substitution reactions with radical mechanism on saturated hydrocarbons, radical mechanism of oxidation inhibition with antioxidant organic compounds. Aliphatic nucleophilic substitutions with SN1 and SN2 mechanisms: acetalization reactions of sugars or polysaccharide formation. Acyl nucleophilic substitutions: the synthesis of esters as food flavour, cholesterol esterification. Unimolecular and bimolecular elimination: the dehydration of alcohols.
The scientific literature: primary and secondary sources, basics on bibliographic search.
La relazione di laboratorio è normalmente un elaborato scritto che presenta i risultati delle prove sperimentali di laboratorio. In alternativa può essere concordata con il docente la realizzazione di un video durante l'attività in laboratorio: il filmato fatto dovrà essere completato con commenti e contenere informazioni sui risultati delle prove fatte.
The lab report is normally a written paper presenting the results of experimental tests. Alternatively, some students teams may agree with the instructor to make a video during the lab work: the film made should be completed with comments and contain information on the results of the tests carried out.
Il principio guida di questo insegnamento è presentare la chimica organica come una disciplina basata su idee e concetti unificanti, scoraggiando la pura memorizzazione. Pertanto si enfatizzeranno le relazioni tra le strutture e le proprietà dei composti; inoltre si discuterà molto di meccanismi di reazione, presentando i processi di sintesi per similarità meccanicistica e non per gruppo funzionale. Ciò significa, ad esempio, trattare la reattività dei composti carbonilici, illustrando reazioni di addizione nucleofila quali la emiacetalizzazione di aldeidi e chetoni ma escludendo la preparazione di aldeidi e chetoni e trattando d'altra parte la loro sintesi nel capitolo dedicato alle reazioni ossidative di alcoli. Inoltre, la reazione suddetta verrà contestualizzata nell'ambito scientifico del corso di laurea, illustrandola con riferimento agli zuccheri, ovvero parlando di ciclizzazione di zuccheri e del loro equilibrio di muta-rotazione.
La trattazione teorica sarà integrata da esercitazioni in aula, con esercizi sull'identificazione dei composti organici, la loro nomenclatura, i loro spettri (UV, IR e NMR) e con problemi sulle reazioni chimiche e i loro meccanismi, mettendo a punto strategie per la soluzione di problemi di preparazione di composti (retrosintesi) limitatamente a processi che richiedano non più di due passaggi sintetici.
Sono previste delle esercitazioni di laboratorio, in cui gli allievi a piccoli gruppi, si applicano in modo diretto all'esecuzione di esperienze di polarimetria, di spettrofotometria UV e IR anche applicata al dosaggio di composti agro-alimentari.
Gli studenti eseguiranno anche una piccola ricerca bibliografica (progetto di gruppo) su un composto di interesse per il settore agro-alimentare (un carboidrato, un acido grasso, un colorante alimentare).
The guiding principle of this course is to teach organic chemistry as a discipline based on unifying ideas and concepts, discouraging pure memorization. Therefore, the relationships between structures and properties of compounds will be emphasized, and much discussion will be given to reaction mechanisms, presenting synthetic processes by mechanistic similarities and not by functional group. This means, for example, treating the reactivity of carbonylic compounds, illustrating nucleophilic addition reactions such as hemiacetalization of aldehydes and ketones, but excluding the preparation of aldehydes and ketones, thus treating their synthesis in the course section on the oxidative reactions of alcohols. Moreover, the above reactions will be contextualized by illustrating them with reference to sugars, i.e. talking about the cyclization of sugars and their muta-rotation equilibria.
The theoretical treatment will be complemented by practicals, solving exercises on the identification of organic compounds, their nomenclature, their spectra (UV, IR and NMR) and discussing problems on chemical reactions and their mechanisms, in view of developing strategies for compound preparation (retrosynthesis - limited to processes that require no more than two synthetic steps).
Lab work is planned: small groups of students will do experimental measurements: polarimetry, UV and IR spectrophotometry experiments will be done, also for the dosing of agro-food compounds.
Students will also carry out a small bibliographic research (team project) on an agro-food product (a carbohydrate, a fatty acid, a food colorant).
Attraverso il Portale della Didattica saranno messe a disposizione degli studenti dispense riguardanti tutti gli argomenti del corso, e schede a guida del lavoro in laboratorio e della ricerca bibliografica.
I testi di riferimento consigliati sono:
J. Smith Gorzynski, Fondamenti di chimica organica, III edizione, McGraw-Hill, Milano, 2018
Il testo è scelto perchè per ogni argomento contiene molti esempi e case-studies relativi a biomolecole, compresi prodotti organici dell’agro-alimentare.
Through the website of the course, handouts on all the topics will be made available to students , guides to laboratory work and bibliographical research will be provided.
The recommended reference texts are:
J. Smith Gorzynski, Fondamenti di chimica organica, III edition, McGraw-Hill, Milan, 2018 (English version: Organic Chemistry McGraw-Hill Education; V edition, 2016)
For each topic this book contains many examples and case studies related to biomolecules and food products.
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale in gruppo;
La valutazione è fatta attraverso uno scritto, con uso di piattaforma di ateneo e sistema di controllo in remoto, e due elaborati che riflettono attività a gruppi, ovvero un rapporto contenente una ricerca bibliografica semplificata (elaborato progettuale) e un rapporto sulle esperienze di laboratorio (elaborato scritto). La prova scritta consiste di 3-4 domande aperte e 1-2 problemi, il tempo a disposizione è di 1 ora e non è possibile consultare materiale didattico né appunti o altri testi. Con la prova scritta si valutano i risultati di apprendimento attesi, ovvero il riconoscimento dei composti organici e delle loro reattività, l'uso della nomenclatura internazionale, la scelta di tecniche spettroscopiche per l'analisi dei prodotti chimici: in generale lo studente deve dimostrare di avere acquisito la capacità di applicare conoscenza e comprensione della chimica organica e della spettroscopia a casi semplici di scelta di processi di sintesi e selezione di tecniche idonee all'analisi qualitativa e quantitativa di prodotti chimici e al controllo di reazioni. Per l'esame scritto l'esito dipende da a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte.
Gli elaborati valutano le abilità dello studente nel cercare dati da fonti scientifiche e nel fare una relazione tecnica, vengono consegnati al docente entro la fine del semestre. Per la valutazione degli elaborati si considerano la correttezza delle informazioni fornite, la appropriatezza del linguaggio (che deve essere tipico di un rapporto tecnico), il rispetto delle regole internazionali per la stesura di un elenco bibliografico.
Tutte le prove sono valutate in trentesimi. La soglia per il superamento della prova è 18/30. Gli esiti sono comunicati allo studente tramite il portale della didattica con cui si concorda anche un incontro per la visione delle prove dopo correzione. Il voto finale è composto dalla media delle valutazioni secondo questo peso: prova scritta 80%, elaborato scritto 10%, elaborato progettuale 10%.
Exam: Group essay; Computer-based written test using the PoliTo platform; Group project;
The evaluation is done through a written test and two reports, i.e. a report containing a simplified bibliographic research (project report) and a report on laboratory experiences (written report).
The written test is on line, with 3-4 open or closed answers, plus one or two problems to solve for testing the ability to analyse practical situations and apply knowledge in original cases. Written test is done via PC by using the Polito exam platform integrated with proctoring tools. No notes or other texts can be used; duration is 1 hour. It evaluates the expected learning results, i.e. the identifying organic compounds and their reactivity, use of international nomenclature, choice of spectroscopic techniques for the analysis of chemical products: the student should demonstrate the ability to apply knowledge and understanding of organic chemistry and spectroscopies to simple cases of synthetic processes and selection of suitable techniques for qualitative and quantitative analysis of chemicals and for the control of a reaction. For the written exam, final mark depends on a) the correctness of the answers, b) the relevance of the information provided, c) the ability to respond in a clear, precise and rational way, adequately motivating arguments.
The reports, which assess the student's ability to search for data from scientific sources and to make a technical report, are delivered to the instructor by the end of the semester. For the evaluation of the reports criteria are the correctness of the information provided, the appropriateness of the language (which must be typical of a technical report), the respect of the international rules for a bibliographic list.
All evaluations are in thirtieth. The final grade is composed of the average of the three assessments according to this weight: written test 80%, written report 10%, project report 10%.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
La valutazione è fatta attraverso uno scritto e due elaborati che riflettono attività a gruppi, ovvero un rapporto contenente una ricerca bibliografica semplificata (elaborato progettuale) e un rapporto sulle esperienze di laboratorio (elaborato scritto). La prova scritta consiste di 3-4 domande aperte e 1-2 problemi, il tempo a disposizione è di 1,5 ore e non è possibile consultare materiale didattico né appunti o altri testi. Con la prova scritta si valutano i risultati di apprendimento attesi, ovvero il riconoscimento dei composti organici e delle loro reattività, l'uso della nomenclatura internazionale, la scelta di tecniche spettroscopiche per l'analisi dei prodotti chimici: in generale lo studente deve dimostrare di avere acquisito la capacità di applicare conoscenza e comprensione della chimica organica e della spettroscopia a casi semplici di scelta di processi di sintesi e selezione di tecniche idonee all'analisi qualitativa e quantitativa di prodotti chimici e al controllo di reazioni. Per l'esame scritto l'esito dipende da a) la correttezza delle risposte, b) la pertinenza delle informazioni fornite, c) la capacità di rispondere in modo chiaro, preciso e razionale, motivando adeguatamente le argomentazioni prodotte.
Gli elaborati valutano le abilità dello studente nel cercare dati da fonti scientifiche e nel fare una relazione tecnica, vengono consegnati al docente entro la fine del semestre. Per la valutazione degli elaborati si considerano la correttezza delle informazioni fornite, la appropriatezza del linguaggio (che deve essere tipico di un rapporto tecnico), il rispetto delle regole internazionali per la stesura di un elenco bibliografico.
Tutte le prove sono valutate in trentesimi e sono considerate superate se si raggiongono i 18/30. Gli esiti sono comunicati allo studente tramite il portale della didattica con cui si concorda anche un incontro per la visione delle prove dopo correzione. Il voto finale è composto dalla media delle valutazioni secondo questo peso: prova scritta 80%, elaborato scritto 10%, elaborato progettuale 10%.
Exam: Written test; Group essay; Group project;
The evaluation is done through a written test and two reports, i.e. a report containing a simplified bibliographic research (project report) and a report on laboratory experiences (written report). The written test evaluates the expected learning results, i.e. the identifying organic compounds and their reactivity, use of international nomenclature, choice of spectroscopic techniques for the analysis of chemical products: the student should demonstrate the ability to apply knowledge and understanding of organic chemistry and spectroscopies to simple cases of synthetic processes and selection of suitable techniques for qualitative and quantitative analysis of chemicals and for the control of a reaction The reports, which are further elements to assess the student's ability to search for data from scientific sources and to make a technical report, are delivered to the teacher by the end of the semester.
For the written exam, final mark depends on a) the correctness of the answers, b) the relevance of the information provided, c) the ability to respond in a clear, precise and rational way, adequately motivating arguments. Among the questions there is one or two problems to solve for testing the ability to analyse practical situations and apply knowledge in original cases. For the evaluation of the reports criteria are the correctness of the information provided, the appropriateness of the language (which must be typical of a technical report), the respect of the international rules for a bibliographic list.
The time for the written test is 1.5 hours, no notes or other texts can be used.
Evaluations are in thirtieth. The final grade is composed of the average of the three assessments according to this weight: written test 80%, written report 10%, project report 10%.