PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnica del freddo e criogenia

02GMGND

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Silvi Chiara Ricercatore IIND-07/A 40 20 0 0 12
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/10 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2020/21
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili perla progettazione e l’analisi energetica e ambientale degli apparecchi e dei sistemi per la refrigerazione e la criogenia.
The course is aimed at providing the know-how to develop capabilities to design refrigeration and cryogenic equipment and systems, with particular emphasis on energy and environmen impact analysis.
Conoscere i dati di progetto delle macchine frigorifere e criogeniche e le tecniche per l’analisi energetica e exergetica dei relativi cicli. Identificare le tipologie d’impianto idonee per l’applicazione in esame e rappresentarle mediante schemi funzionali. Definire le logiche di funzionamento, regolazione, progettazione termodinamica e dimensionamento delle macchine frigorifere a compressione e ad assorbimento e delle macchine criogeniche. Conoscere gli aspetti di sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e impatto ambientale relativi alla gestione della macchina. Conoscere le proprietà dei fluidi refrigeranti utilizzati nelle varie tipologie di impianti frigorigeni e criogenici e utilizzare i loro diagrammi di stato per la rappresentazione dei processi in esame.
Know the design data of the system and the methods for the thermal design and thermodynamic analysis of refrigeration and cryogenic cycles (compression and absorption refrigeration and cryogenic systems and equipment). Identify the system typologies suitable for a given application. Define the system operation and control logics. Set the main components and subsystems. Present the design results with a graphical representation (functional schemes, phase diagrams, etc.). Know the safety, reliability, energy efficiency and environmental impact aspects related to system operation. Operating refrigerant properties assessment.
Termodinamica applicata e trasmissione del calore.
Applied thermodynamics and heat transfer
Termodinamica. Equazione dell’exergia; teorema di Gouy – Stodola; rendimenti di 1° e 2° principio; temperatura media termodinamica di trasformazione. Cicli inversi a compressione di vapore. Ciclo di riferimento di Carnot. Espansione di Joule – Thomson. Ciclo Rankine inverso con trafilazione. Diagrammi T-s e p-h. Applicazioni del ciclo: frigorifero e pompa di calore. Cicli a doppia compressione. Cicli in cascata. Effetto delle perdite di carico negli scambiatori. Dispositivi delle macchine frigorifere. Instabilità di vapour hunting. Fluidi frigorigeni. Caratteristiche e proprietà dei fluidi frigorigeni. Fluidi puri, miscele azeotropiche, miscele zeotropiche. Cicli con miscele zeotropiche. Cicli con CO2. Nuovi fluidi. Compatibilità ambientale fluidi frigorigeni. Distruzione dello strato di ozono stratosferico e indice ODP. Contributo all’effetto serra antropogenico; effetti diretti e indiretti: indici GWP e TEWI. Le macchine frigorifere ad assorbimento. Componenti e loro funzione. Prestazioni teoricamente ottenibili. Cicli a acqua – ammoniaca (NH3-H2O) e acqua – bromuro di litio (H2O-LiBr): rappresentazione in diagramma p-1/T. Analisi termodinamica dei cicli NH3-H2O. Rappresentazione nei diagrammi entalpia – concentrazione e entropia – concentrazione. Progettazione termodinamica della colonna di distillazione. Impianti ad assorbimento a NH3-H2O e H2O-LiBr. Criogenia. Diagrammi di stato di fluidi criogenici. Macchine per la liquefazione di gas: il ciclo di Linde. Ciclo di Claude. Ciclo di Collins. Il ciclo di Stirling inverso a elio. Distillazione dell’aria per la produzione di azoto e ossigeno. Scambiatori di calore criogenici. Isolamento termico dei sistemi criogenici. Contenitori per la conservazione e il trasporto di gas liquefatti (dewar).
Thermodynamics. Exergy equation. Gouy-Stodola theorem. Energy an exergy efficiencies. Mean thermodynamic temperature. Vapour compression refrigeration cycles. Carnot reference cycle. Joule – Thomson expansion. Actual compression refrigeration cycle with isenthalpic expansion. T-s and p-h diagrams. Cooling and heat-pump cycles. Two stage refrigeration cycles. Cascade refrigeration cycles. Friction pressure drop in heat exchangers effect. Refrigeration equipment. Vapour haunting instability. Refrigerants. Refrigerants characteristics and properties. Pure refrigerants, azeotropic and zeotropic blends. Zeotropic blend refrigeration cycle. CO2 refrigeration cycle. New refrigerants. Environmental pollution of refrigerants. Ozone depletion and greenhouse effects. ODP, GWP and TEWI indexes. Absorption refrigeration cycles. Equipment description. Maximum efficiency. Water – Ammonia (NH3-H2O) and Water – Litium Bromide (H2O-LiBr) cycles. Enthalpy – Concentration and Enthropy – Concentration diagrams. Distillation column thermodynamic design. NH3-H2O and H2O-LiBr Absorption systems. Cryogenics. Liquefaction of gases. State diagram of cryogenic fluids. Linde cycle. Claude cycle. Collins cycle. Helium Stirling reverse cycle. Nitrogen and oxygen production from air fractional distillation. Cryogenic heat exchangers. Cryogenic systems thermal insulation. Liquefied gas containers (dewars).
Lezioni ed esercitazioni.
Lessons and practice exercises.
Appunti di lezione. Materiale fornito dalla docente mediante il portale della didattica.
Course handouts and lecture notes will be attached to the course web site.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
L'esame finale consiste in un lavoro scritto individuale da inviare alla docente del corso mediante la posta elettronica istituzionale del Politecnico. Ogni studente presenta una tesina (in formato word o pdf), in cui dovrà rispondere a cinque domande, estratte da un elenco che sarà messo a disposizione sul portale della didattica, di cui due sulle esercitazioni obbligatorie e tre su argomenti vari del corso. Le valutazioni saranno comunicate individualmente agli interessati, mediante la posta elettronica istituzionale del Politecnico.
Exam: Individual essay;
This section consists in a written individual work, to be delivered to the course professor using Politecnico institutional email. Each student will submit an essay (word or pdf format), answering five questions (from a list available in the course web site), two questions dealing with subjects of the structured calculation exercises and three questions focused on other topics of the course. Each student will be individually informed about his mark, using Politecnico institutional email.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
Non prevista modalità presenziale. Vedi "Criteri, regole e procedure per l'esame in remoto".
Exam: Individual essay;
Onsite exam not provided. See "Assessment and grading criteria for online exam".
Esporta Word