PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Propulsione aeronautica

02IHTLZ

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 54
Esercitazioni in aula 21
Esercitazioni in laboratorio 5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ferlauto Michele Professore Associato IIND-01/G 54 0 10 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/07 8 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale
2020/21
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti il funzionamento dei propulsori di impiego aeronautico. Dopo un richiamo dei concetti di base di termodinamica e meccanica utili allo studio dei propulsori, vengono descritti i principali propulsori di impiego aeronautico che si basano su turbine a gas, determinandone le prestazioni a progetto, analizzandone i componenti principali (ugelli, prese d'aria, combustori, post-combustori, turbine, compressori) e fornendo cenni sul funzionamento in regolazione. In una seconda parte del corso l'attenzione è invece rivolta alla propulsione aeronautica basata sui motori alternativi: viene fornita l'impostazione teorica di base per la valutazione delle prestazioni, in termini di potenza e consumo, del motore a ciclo Otto. Queste informazioni saranno integrate da cenni di nozioni di carattere pratico sulle tecnologie e i metodi di produzione e manutenzione degli organi principali e dei sistemi accessori.
The course aims to provide students with the basic knowledge of the operation of engines for aircraft propulsion. After an overview of the basic concepts of thermodynamics and mechanics, it describes the main engines based on gas turbines, evaluates their performance, analyzes its main components (nozzles, air inlets, combustors , after-burners, turbines, compressors). In a second part of the course the attention is devoted to the aeronautical propulsion based on reciprocating engines: the theoretical basics for evaluating the performance of the Otto cycle engine will be introduced. This information will be complemented by notes of practical knowledge on technologies and methods of production and maintenance of major organ systems and accessories.
Conoscenza dei principi di funzionamento dei principali propulsori di impiego aeronautico e degli organi che li costituiscono. Capacita’ di valutazione delle prestazione dei principali motori aeronautici.
Termodinamica e meccanica di base.
Introduzione. Classificazione dei propulsori aeronautici e delle macchine a fluido. Richiami di termodinamica. Motori a turbina a gas. Ciclo Brayton ideale e reale. La spinta: teorema della quantità di moto, spinta standard netta, spinta lorda, resistenza addizionale, consumi specifici e rendimenti. Descrizione e valutazione delle prestazioni a progetto dei diversi propulsori e turbomotori: autoreattore, turboreattore semplice, turbo albero, turboelica, turboreattore a doppio flusso con flussi separati e by-pass. Sistemi per l'aumento di spinta/potenza; post-combustione. Portata ed andamento delle pressioni in ugelli. Prese d'aria subsoniche e supersoniche. Combustori. Turbine ad azione, a salti di velocità, a salti di pressione e turbine a reazione. Turbocompressori assiali e centrifughi. Accoppiamento turbina-compressore in turbine a gas monoalbero e in turbogetti monoalbero (linea di funzionamento). Influenza di condizioni di volo, controllo dei motori e operazioni a terra (cenni). Motori alternativi. Fondamenti teorici: ciclo Otto; indicatori di prestazioni; fattori della potenza utile; influenza del rapporto di miscela; caratteristica meccanica; regolazione; variazione delle prestazioni con la quota; principi della sovralimentazione; anomalie della combustione. Aspetti costruttivi: architettura del motore aeronautico; basamento; albero motore; cilindri; pistoni; bielle; albero a camme; valvole. Strumentazione. Caratteristiche dei combustibili e lubrificanti per impiego aeronautico. Altri impianti e sistemi: refrigerazione; lubrificazione; alimentazione dell'aria; alimentazione del combustibile (carburatori e sistemi di iniezione); sovralimentazione; scarico.
Calcolo di prestazioni a progetto di autoreattore, turbina a gas, turboreattore (semplice e doppio flusso), motori alternativi. Calcolo delle prestazioni di motori aeronautici nel funzionamento a punto fisso e in quota.
- Appunti e materiale didattico verranno forniti dal docente durante il corso. - M.J. Kroes, T.W. Wild, Aircraft Powerplants, 7th ed., McGraw-Hill, New York, 1994. - P.G. Hill, C.R. Peterson, Mechanics and Thermodynamics of Propulsion, Addison-Wesley, 1992.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame è di norma scritto. A discrezione della commissione può essere proposto al candidato un esame in forma orale a parziale compensazione o in sostiuzione dello scritto. L’esame scritto consiste nella risposta a un massimo di 15 domande, di tipo aperto o chiuso, presentate in un questionario. Il tempo massimo a disposizione è di 2 ore. Le domande richiedono in parte risposte su argomenti di teoria, in parte l’esecuzione di calcoli il cui risultato non è suggerito. L'esame orale, nella sua forma più completa, consiste in due o tre domande poste al candidato, da sviluppare attraverso la discussione e lo svolgimento di brevi calcoli e durano circa un quarto d’ora l’una. Le esercitazioni svolte durante il corso, presentate in forma di relazione scritta, sono parte integrante dell'esame.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame è di norma scritto. A discrezione della commissione può essere proposto al candidato un esame in forma orale a parziale compensazione o in sostiuzione dello scritto. L’esame scritto consiste nella risposta a un massimo di 15 domande, di tipo aperto o chiuso, presentate in un questionario. Il tempo massimo a disposizione è di 2 ore. Le domande richiedono in parte risposte su argomenti di teoria, in parte l’esecuzione di calcoli il cui risultato non è suggerito. L'esame orale, nella sua forma più completa, consiste in due o tre domande poste al candidato, da sviluppare attraverso la discussione e lo svolgimento di brevi calcoli e durano circa un quarto d’ora l’una. Le esercitazioni svolte durante il corso, presentate in forma di relazione scritta, sono parte integrante dell'esame.
Esporta Word