Il Laboratorio, multidisciplinare, si occupa della progettazione di artefatti industriali ed è organizzato come 'simulazione professionale' al fine di predisporre, in tempi limitati e talora in collaborazione con reali imprese, soluzioni progettuali culturalmente sostenibili e verificate sotto il profilo della producibilità. Il Laboratorio trova relazione e continuità con Material Lab sul piano dei materiali e delle tecniche di trasformazione, fornendo un’adeguata conoscenza per la gestione del processo di disegno industriale, dalla fase di ideazione e sviluppo del progetto, a quella costruttiva e di dettaglio per la produzione. Oltre alle lezioni teoriche, momento caratterizzante è l'esercitazione progettuale che prevede un'azione di design o re-design applicata ad una tematica di prodotto che sia di interesse contemporaneo, già presente sul mercato, ma con ampio margine di sviluppo. Si tratta di prodotti a media complessità che prevedono soluzioni smart (digitale/interattivo), nodi strutturali, componenti meccanici e cinematismi per la loro compattabilità. Condizioni che normalmente si ritrovano nei piccoli mezzi di trasporto per la mobilità sostenibile e la disabilità; nelle attrezzature funzionali per la casa, il lavoro, lo sport, il commercio e/o di servizio alla città. Il Laboratorio approfondisce le conoscenze di:
Design per la produzione seriale (misura della qualità del prodotto e tecniche di co-design, processi di trasformazione legati a casi studio eccellenti del Design Industriale, cenni di normazione);
Meccanica funzionale per il design (cinematica, dinamica, sistemi per la trasmissione del moto);
Modello virtuale per la produzione (regole di progettazione ed i vincoli dei principali processi produttivi in termini di geometrie, accuratezza dimensionale e tolleranze geometriche, tecniche di modellazione per la fabbricazione additiva e la stampa 3D, tecniche di reverse engineering e scansione 3D).
Il Laboratorio è semestrale e collocato al 2° periodo didattico del 2° anno Orientamento Prodotto.
The Laboratory, multidisciplinary, deals with the design of industrial artifacts and is organized as a 'professional simulation' in order to prepare culturally sustainable and verified design solutions in limited times and sometimes in collaboration with real companies. The Laboratory finds relationship and continuity with Material Lab on the level of materials and transformation techniques, providing adequate knowledge for the management of the industrial design process, from the ideation and development phase of the project, to the constructive and detailed one for the production. In addition to the theoretical lessons, the characterizing moment is the design exercise which involves a design or re-design action applied to a product theme that is of contemporary interest, already present on the market, but with a wide margin of development. These are medium complexity products that provide smart solutions (digital/interactive), structural nodes, mechanical components and kinematic mechanisms for their compactness. Conditions normally found in small means of transport for sustainable mobility and disability; in functional equipment for the home, work, sport, trade and/or city service. The Laboratory deepens the knowledge of:
Design for serial production (measurement of product quality and co-design techniques, transformation processes related to excellent case studies of Industrial Design, introduction to standardization);
Functional mechanics for design (kinematics, dynamics, motion transmission systems);
Virtual model for production (design rules and constraints of the main production processes in terms of geometries, dimensional accuracy and geometric tolerances, modeling techniques for additive manufacturing and 3D printing, reverse engineering and 3D scanning techniques).
The Laboratory is semiannual and located in the 2nd teaching period of the 2nd year Product Orientation.
Frequentando il Laboratorio, lo studente avrà conoscenza del ruolo e delle responsabilità professionali che spettano oggi al designer industriale, in termini di: - gestione del tempo e delle risorse disponibili per l'investimento in progetto e in produzione; - conoscenza del mercato specifico e comprensione dei modelli di consumo riferiti alla tipologia di prodotto in esame; - conoscenza e comprensione dell'ambito aziendale in cui opera, del suo livello tecnologico e del suo posizionamento sul mercato; - conoscenza delle tecniche avanzate di prototipazione rapida a sostegno della producibilità E, in termini di abilità: - capacità di colloquio con i diversi attori committenti (decisionali, gestionali e tecnici); - capacità di lavorare in team mono e multidisciplinari, gestire e organizzare ruoli e competenze; - capacità di presentare in pubblico il proprio lavoro, con tecniche aggiornate e adeguate agli interlocutori.
By attending the Laboratory, the student will have knowledge of the role and professional responsibilities that the industrial designer has today, in terms of: - management of time and resources available for investment in the project and production; - knowledge of the specific market and understanding of the consumption models referring to the type of product concerned; - knowledge and understanding of the business environment in which it operates, its technological level and its positioning on the market; - knowledge of advanced rapid prototyping techniques to support producibility. And, in terms of skills: - ability to talk with the various client actors (decision-making, managerial and technical); - ability to work in mono and multidisciplinary teams, manage and organize roles and skills; - ability to present their work in public, with updated and adequate techniques to the interlocutors.
Conoscenze consolidate nel campo del progetto di design, riferite alla metodologia di progetto (concept design, designer di scenario), alle nozioni tecniche di statica, materiali, tecnologie e processi di trasformazione, alla storia del design di prodotto, alla sostenibilità del progetto e della produzione, alla rappresentazione digitale 2D e 3D.
Consolidated knowledge in the field of design project, referring to the project methodology (concept design, scenario designer), the technical notions of statics, materials, technologies and transformation processes, the history of product design, the sustainability of the project and the production, to 2D and 3D digital representation.
Il Laboratorio si compone dei contributi offerti da tre discipline (6 CFU ciascuna), articolati in lezioni e una macro - esercitazione progettuale finalizzata al design o re-design di prodotti a media complessità che prevedono soluzioni smart (digitali/interattivi), nodi strutturali, componenti meccanici e cinematismi per la loro compattabilità.
DESIGN PER LA PRODUZIONE SERIALE (6 CFU, 60 ore)
È la disciplina che coordina il Laboratorio, in cui si procede, in ambito di simultaneous engineering, alla simulazione delle diverse fasi che dall'idea (concept) conducono al prodotto. Teorie e metodi per la misura della qualità del prodotto (20 ore, 2 CFU): - metodi di analisi dello scenario di mercato e del consumo (benchmarking con indici multicriteria e cenni normativi UNI-EN) - tecniche di co-design - tecniche di trasformazione legate a casi studio di prodotti di Design di successo. Macro-esercitazione (40 ore, 4 CFU) - comunicazione dello scenario e del brief - applicazione delle tecniche per la misura della qualità del prodotto - target e tecniche di co-design - concept e sviluppo design, attraverso elaborati digitali/a stampa: 1. uso e immagine del prodotto (storyboard compattazione, rendering, principali caratteristiche del prodotto); 2. costruzione del prodotto (disegnazione quotata e di dettaglio, principali caratteristiche); 3. assemblaggio componenti, materiali, tecniche di trasformazione (disegno in esploso); 4. feedback su benchmarking multicriteria (valutazione tra proposta in progetto e proposte sul mercato); 5.sviluppo della rappresentazione per la prototipazione rapida di un nodo caratteristico (in collaborazione con Modello virtuale per la produzione).
MECCANICA PER IL DESIGN (6 CFU, 60 ore) L'insegnamento, svolto con metodo induttivo, fornisce agli studenti alcuni strumenti per analizzare, dal punto di vista cinematico e dinamico, il funzionamento di congegni, dispositivi e meccanismi presenti in oggetti d’uso: - cinematica (12 ore): definizione di velocità e accelerazione; tipi di moto; membri e coppie cinematiche; catene cinematiche e meccanismi; mobilità; sintesi di numero; isomeri; trasformazione di catene cinematiche; inversione cinematica; gruppi di Assur; meccanismi articolati piani; quadrilateri articolati; condizioni di Grashof; sintesi di quadrilateri con due e tre punti di precisione; pentalateri e esalateri; - dinamica (6 ore): definizione di forze e momenti; coppie di forze; composizione di forze e momenti; sistemi di coppie e forze; le tre leggi della dinamica; il diagramma di corpo libero; lavoro ed energia; potenza; rendimento; attrito statico, attrito dinamico, attrito volvente; - componenti per la trasmissione del moto (2 ore): ruote dentate; cinghie, catene e funi; vite-madrevite; giunti; innesti. Le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche saranno oggetto di esercitazioni in aula (10 ore) e applicate nella macro-esercitazione di Laboratorio (30 ore).
MODELLO VIRTUALE PER LA PRODUZIONE (6 CFU, 60 ore)
Nell'insegnamento sono esaminate le tecniche integrate di progettazione e produzione impiegate nell’industria manifatturiera con l’obiettivo della riduzione del time-to-market. Prerequisito è la disponibilità del modello matematico tridimensionale, pertanto vengono inizialmente descritti i sistemi di interfaccia per lo scambio dati. La progettazione (ambito CAD) è quindi trattata dal punto di vista del suo collegamento con la produzione (ambito CAM). Saranno altresì presentate le moderne tecnologie di time-compression per lo sviluppo del prodotto. Queste includono le tecniche di fabbricazione additiva, per la realizzazione di particolari di qualsiasi geometria direttamente dal CAD senza l’impiego di utensili e la Reverse Engineering, ovvero la modellazione tridimensionale a partire dai dati di scansione 3D di oggetti fisici. Saranno trattati i seguenti argomenti: Concurrent Engineering e integrazione CAD/CAE/CAM (4h); tolleranze di produzione per i principali processi di lavorazione (12 h); fabbricazione additiva e stampa 3D (8 h); reverse engineening (4 h). Le esercitazioni verteranno sulla progettazione CAD 3D di componenti in materiale plastico e metallico nell’ottica della fabbricazione additiva, che non necessità delle classiche attrezzature di produzione.
The Laboratory consists of the contributions offered by three disciplines (6 CFU each), divided into lessons and a macro-design exercise aimed at the design or re-design of medium complexity products that provide smart solutions (digital / interactive), structural nodes, mechanical components and kinematics for their compactability.
SERIAL PRODUCTION DESIGN (6 CFU, 60 h)
It is the discipline that coordinates the Laboratory, in which, in the context of simultaneous engineering, we proceed to the simulation of the different phases that lead from the idea (concept) to the product. Theories and methods for measuring product quality (20 hours, 2 CFU): - methods of analysis of the market and consumption scenario (benchmarking with multicriteria indices and UNI-EN normative notes) - co-design techniques - transformation related to case studies of successful Design products. Macro-exercise (40 hours, 4 credits) - communication of the scenario and brief - application of techniques for measuring product quality - target and co-design techniques - concept and design development, through digital / printed works: 1. product use and image (compaction storyboard, rendering, main product features); 2. product construction (detailed and detailed drawing, main features); 3. component assembly, materials, transformation techniques (exploded drawing); 4. feedback on multicriteria benchmarking ( evaluation between proposed project and proposals on the market); 5. development of the representation for the rapid prototyping of a characteristic node (in collaboration with the virtual Model for production).
MECHANICS FOR DESIGN (6 CFU, 60 h) The teaching, carried out with an inductive method, provides students with some tools to analyze, from a kinematic and dynamic point of view, the functioning of contrivance, devices and mechanisms present in objects of use: - kinematics (12 h): definition of speed and acceleration; motorcycle types; kinematic members and pairs; kinematic chains and mechanisms; mobility; summary of number; isomers; kinematic chain transformation; kinematic inversion; Assur groups; articulated plane mechanisms; articulated quadrilaterals; Grashof conditions; synthesis of quadrilaterals with two and three precision points; pentalaterals and exhalaterals; - dynamics (6 h): definition of forces and moments; force pairs; composition of forces and moments; systems of couples and forces; the three laws of dynamics; the free body diagram; work and energy; power; yield; static friction, dynamic friction, rolling friction; - components for motion transmission (2 hours): gear wheels; belts, chains and ropes; screw-nut; joints; grafts. The knowledge acquired during the theoretical lessons will be the subject of classroom exercises (10 h) and applied in the laboratory macro-exercise (30 h).
VIRTUAL MODEL FOR PRODUCTION (6 CFU, 60 h)
The teaching examines the integrated design and production techniques used in the manufacturing industry with the aim of reducing time-to-market. Prerequisite is the availability of the three-dimensional mathematical model, therefore the interface systems for data exchange are initially described. The design (CAD area) is therefore treated from the point of view of its connection with the production (CAM area). Modern time-compression technologies for product development will also be presented. These include additive manufacturing techniques, for the realization of details of any geometry directly from the CAD without the use of tools and Reverse Engineering, or the three-dimensional modeling starting from the 3D scan data of physical objects. The following topics will be covered: Concurrent Engineering and CAD / CAE / CAM integration (4h); production tolerances for the main manufacturing processes (12 h); additive manufacturing and 3D printing (8 h); reverse engineening (4 h). The exercises will focus on the 3D CAD design of plastic and metal components with a view to additive manufacturing, which does not require the classic production equipment.
ll Laboratorio è organizzato in lezioni frontali e una macro-esercitazione sullo sviluppo di design o re-design di prodotti a media complessità, a cui partecipano le 3 discipline. La tematica progettuale è unica e diversa di anno in anno. Viene presentata dalla Docenza, ad inizio Laboratorio, attraverso un brief, a cui gli studenti, organizzati in gruppi di 3/4 unità, rispondono elaborando gli sviluppi progettuali richiesti (vedi descrizione in programma). Prevede inoltre la prototipazione rapida di un "nodo/collegamento" caratteristico del progetto, che potrà essere realizzato in laboratori interni o esterni al Politecnico, secondo modalità che saranno comunicate più avanti, anche in ragione della situazione pandemica.
Le revisioni sono sia frontali, sia collettive con presentazione in digitale dell'avanzamento. Per una migliore organizzazione del tempo, le revisioni frontali sono alternate per gruppi al mattino e al pomeriggio.
The Laboratory is organized in lectures and a macro-tutorial on the development of design or re-design of medium complexity products, in which the 3 disciplines participate. The design theme is unique and different from year to year. It is presented by the Teacher, at the beginning of the Laboratory, through a brief, to which the students, organized in groups of 3/4 units, respond by elaborating the required project developments (see description in the program). It also provides for rapid prototyping of a "node / connection" characteristic of the project, which can be carried out in internal or external laboratories of the Polytechnic, according to methods that will be communicated later, also due to the pandemic situation.
The reviews are both frontal and collective with digital presentation of the progress. For a better organization of the time, the frontal reviews are alternated for groups in the morning and in the afternoon.
DESIGN PER LA PRODUZIONE DI SERIE:
Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali. Materiali, tecniche, processi produttivi, Martino C., Lucibello S. (a cura di), Zanichelli 2012 Lesko J., Industrial design. Materials and manifacturing guide, Wiley and Sons 2008. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docenza in relazione alle varie tematiche affrontate.
MECCANICA PER IL DESIGN: Ferraresi C., Raparelli T., Meccanica Applicata, CLUT, 2007 Ghigliazza R., Galletti C.U., Meccanica applicata alle macchine – teoria delle macchine, UTET Magnani P.L., Ruggieri G., Meccanismi per macchine automatiche, UTET Meriam J.L., Kraige L.G., Engineering Mechanics-Dynamics, Wiley & Sons Norton R.L, Design of machinery, An Introduction to the synthesis and analysis of mechanisms of machines, Mc Graw Hil.l Le dispense dell’insegnamento saranno fornite dal docente a valle delle lezioni.
McMahom C., Browne J., “CAD/CAM from Principles to Practice”, Addison Weshley Publishing Company;
Kalpakjian S., Schmid S.R., “Tecnologia meccanica”, Pearson.
Gibson I., Rosen D, et al., “Additive Manufacturing Technologies: 3D Printing, Rapid Prototyping, and Direct Digital Manufacturing”, Springer.
DESIGN PER LA PRODUZIONE DI SERIE:
Thompson R., Il manuale per il design dei prodotti industriali. Materiali, tecniche, processi produttivi, Martino C., Lucibello S. (a cura di), Zanichelli 2012 Lesko J., Industrial design. Materials and manifacturing guide, Wiley and Sons 2008. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docenza in relazione alle varie tematiche affrontate.
MECCANICA PER IL DESIGN: Ferraresi C., Raparelli T., Meccanica Applicata, CLUT, 2007 Ghigliazza R., Galletti C.U., Meccanica applicata alle macchine – teoria delle macchine, UTET Magnani P.L., Ruggieri G., Meccanismi per macchine automatiche, UTET Meriam J.L., Kraige L.G., Engineering Mechanics-Dynamics, Wiley & Sons Norton R.L, Design of machinery, An Introduction to the synthesis and analysis of mechanisms of machines, Mc Graw Hil.l Le dispense dell’insegnamento saranno fornite dal docente a valle delle lezioni.
McMahom C., Browne J., “CAD/CAM from Principles to Practice”, Addison Weshley Publishing Company;
Kalpakjian S., Schmid S.R., “Tecnologia meccanica”, Pearson.
Gibson I., Rosen D, et al., “Additive Manufacturing Technologies: 3D Printing, Rapid Prototyping, and Direct Digital Manufacturing”, Springer.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale in gruppo;
Il Laboratorio richiede un'assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame tra le 3 discipline. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie a carattere monodisciplinare (vedi descrizione per ogni disciplina) i cui risultati sono espressi con voti in trentesimi che concorreranno alla valutazione finale. Nella valutazione finale saranno discussi gli elaborati di progetto presentati da ogni gruppo di studenti. Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), media delle valutazioni monodisciplinari.
DESIGN PER LA PRODUZIONE DI SERIE
- Prova scritta obbligatoria in aula, articolata in domande chiuse, aperte e grafiche, valutata in trentesimi. Il risultato di tale prova è indifferente dalla valutazione degli elaborati progettuali.
- Discussione degli elaborati di progetto, valutati in trentesimi, distintamente per l'aspetto dei contenuti e della rappresentazione grafica e con valutazione uguale per ogni componente del gruppo.
Tali valutazioni faranno media tra loro e il voto di questa disciplina concorrerà al voto finale in media con quelli delle altre discipline.
MECCANICA PER IL DESIGN
- Valutazione, tramite accertamento scritto in itinere o mediante prova orale in sede di esame, delle conoscenze teoriche acquisite da ogni singolo studente relativamente al programma sopra riportato. L’accertamento scritto consiste nella soluzione di due o più esercizi su argomenti di cinematica, dinamica o sistemi di trasmissione del moto affrontati durante le lezioni. Agli studenti non è concesso l’uso di appunti, libri o altro materiale. La durata del test è di un’ora e trenta. La prova orale, analogamente, consiste nella soluzione di due o più esercizi relativi agli argomenti di cinematica, dinamica o sistemi di trasmissione del moto affrontati durante le lezioni. La votazione, individuale, è espressa in trentesimi.
- Valutazione tramite discussione orale in sede di esame, della qualità, coerenza e funzionalità del progetto dal punto di vista meccanico. La votazione, di gruppo, è espressa in trentesimi.
Ogni singolo studente avrà assegnato un voto di Meccanica per il Design, in trentesimi, ottenuto come media della valutazione delle conoscenze teoriche individuali e del progetto di gruppo. Il voto di meccanica per il design verrà mediato con i voti delle altre due discipline del laboratorio.
MODELLO VIRTUALE PER LA PRODUZIONE
L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sulle tematiche affrontate nelle ore di lezione. La prova è organizzata in due fasi: la prima comprende gli argomenti trattati nelle lezioni e concorre al voto finale per al massimo 24/30. La seconda parte dell’esame verte sulla discussione della relazione presentata e corretta dal docente e completa il voto d’esame con una valutazione massima di 6/30. La prima fase di valutazione si svolge in remoto tramite prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti.
La discussione della relazione è orale ed è svolta in classe virtuale.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform; Group project;
The Laboratory requires frequent attendance also in consideration of the final judgment which will be expressed with a single exam mark among the 3 disciplines.
The activities carried out will be monitored through monodisciplinary intermediate evaluations (see description for each discipline) whose results are expressed with marks out of thirty which will contribute to the final evaluation. In the final evaluation the project papers presented by each group of students will be discussed. The laboratory activities are carried out by the students grouped in groups, but the judgment for each student will be an individual judgment (expressed with a single mark), the average of the single-discipline evaluations.
DESIGN FOR SERIAL PRODUCTION
written test; group design work.
Specify the criteria and rules for each selected mode:
- written test in the classroom, divided into closed, open and graphic questions, evaluated out of thirty. The result of this test is indifferent from the evaluation of the design documents;
- discussion of the project documents, evaluated in thirtieths, distinctly for the aspect of the contents and the graphic representation and with equal evaluation for each member of the group.
These assessments will average each other and the vote of this discipline will contribute to the final vote on average with those of the other disciplines.
MECHANICS FOR DESIGN
- Evaluation, through ongoing written assessment or by oral examination during the exam, of the theoretical knowledge acquired by each individual student in relation to the above program. The written assessment consists of the solution of two or more exercises on kinematics, dynamics or motion transmission systems topics covered during the lessons. Students are not allowed to use notes, books or other materials. The duration of the test is one hour and thirty. The oral test, similarly, consists in the solution of two or more exercises related to the topics of kinematics, dynamics or motion transmission systems addressed during the lessons. The individual vote is expressed in thirtieths.
- Evaluation through oral discussion during the examination of the quality, coherence and functionality of the project from a mechanical point of view. The group vote is expressed in thirtieths.
Each individual student will have given a mark of Mechanics for Design, out of thirty, obtained as an average of the evaluation of individual theoretical knowledge and of the group project. The mechanical mark for design will be mediated with the marks of the other two disciplines of the laboratory.
VIRTUAL MODEL FOR PRODUCTION
The final exam is aimed at ascertaining the acquisition of knowledge on the topics dealt with in class hours. The test is organized in two phases: the first includes the topics covered in the lessons and contributes to the final mark for a maximum of 24/30. The second part of the exam focuses on the discussion of the report presented and corrected by the teacher and completes the exam mark with a maximum assessment of 6/30. The first phase of evaluation takes place remotely through a written test on paper with video surveillance by the teachers.
The discussion of the report is oral and is conducted in the virtual classroom.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
Il Laboratorio richiede un'assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame tra le 3 discipline. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie a carattere monodisciplinare (vedi descrizione per ogni disciplina) i cui risultati sono espressi con voti in trentesimi che concorreranno alla valutazione finale. Nella valutazione finale saranno discussi gli elaborati di progetto presentati da ogni gruppo di studenti. Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), media delle valutazioni monodisciplinari.
DESIGN PER LA PRODUZIONE DI SERIE
- Prova scritta obbligatoria in aula, articolata in domande chiuse, aperte e grafiche, valutata in trentesimi. Il risultato di tale prova è indifferente dalla valutazione degli elaborati progettuali.
- Discussione degli elaborati di progetto, valutati in trentesimi, distintamente per l'aspetto dei contenuti e della rappresentazione grafica e con valutazione uguale per ogni componente del gruppo.
Tali valutazioni faranno media tra loro e il voto di questa disciplina concorrerà al voto finale in media con quelli delle altre discipline.
MECCANICA PER IL DESIGN
- Valutazione, tramite accertamento scritto in itinere o mediante prova orale in sede di esame, delle conoscenze teoriche acquisite da ogni singolo studente relativamente al programma sopra riportato. L’accertamento scritto consiste nella soluzione di due o più esercizi su argomenti di cinematica, dinamica o sistemi di trasmissione del moto affrontati durante le lezioni. Agli studenti non è concesso l’uso di appunti, libri o altro materiale. La durata del test è di un’ora e trenta. La prova orale, analogamente, consiste nella soluzione di due o più esercizi relativi agli argomenti di cinematica, dinamica o sistemi di trasmissione del moto affrontati durante le lezioni. La votazione, individuale, è espressa in trentesimi.
- Valutazione tramite discussione orale in sede di esame, della qualità, coerenza e funzionalità del progetto dal punto di vista meccanico. La votazione, di gruppo, è espressa in trentesimi.
Ogni singolo studente avrà assegnato un voto di Meccanica per il Design, in trentesimi, ottenuto come media della valutazione delle conoscenze teoriche individuali e del progetto di gruppo. Il voto di meccanica per il design verrà mediato con i voti delle altre due discipline del laboratorio.
MODELLO VIRTUALE PER LA PRODUZIONE
L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sulle tematiche affrontate nelle ore di lezione. La prova è organizzata in due fasi: la prima comprende gli argomenti trattati nelle lezioni e concorre al voto finale per al massimo 24/30. La seconda parte dell’esame verte sulla discussione della relazione presentata e corretta dal docente e completa il voto d’esame con una valutazione massima di 6/30. La prima fase di valutazione si svolge in remoto tramite prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti.
La discussione della relazione è orale ed è svolta in classe virtuale.
Exam: Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
The Laboratory requires frequent attendance also in consideration of the final judgment which will be expressed with a single exam mark among the 3 disciplines.
The activities carried out will be monitored through monodisciplinary intermediate evaluations (see description for each discipline) whose results are expressed with marks out of thirty which will contribute to the final evaluation. In the final evaluation the project papers presented by each group of students will be discussed. The laboratory activities are carried out by the students grouped in groups, but the judgment for each student will be an individual judgment (expressed with a single mark), the average of the single-discipline evaluations.
DESIGN FOR SERIAL PRODUCTION
written test; group design work.
Specify the criteria and rules for each selected mode:
- written test in the classroom, divided into closed, open and graphic questions, evaluated out of thirty. The result of this test is indifferent from the evaluation of the design documents;
- discussion of the project documents, evaluated in thirtieths, distinctly for the aspect of the contents and the graphic representation and with equal evaluation for each member of the group.
These assessments will average each other and the vote of this discipline will contribute to the final vote on average with those of the other disciplines.
MECHANICS FOR DESIGN
- Evaluation, through ongoing written assessment or by oral examination during the exam, of the theoretical knowledge acquired by each individual student in relation to the above program. The written assessment consists of the solution of two or more exercises on kinematics, dynamics or motion transmission systems topics covered during the lessons. Students are not allowed to use notes, books or other materials. The duration of the test is one hour and thirty. The oral test, similarly, consists in the solution of two or more exercises related to the topics of kinematics, dynamics or motion transmission systems addressed during the lessons. The individual vote is expressed in thirtieths.
- Evaluation through oral discussion during the examination of the quality, coherence and functionality of the project from a mechanical point of view. The group vote is expressed in thirtieths.
Each individual student will have given a mark of Mechanics for Design, out of thirty, obtained as an average of the evaluation of individual theoretical knowledge and of the group project. The mechanical mark for design will be mediated with the marks of the other two disciplines of the laboratory.
VIRTUAL MODEL FOR PRODUCTION
The final exam is aimed at ascertaining the acquisition of knowledge on the topics dealt with in class hours. The test is organized in two phases: the first includes the topics covered in the lessons and contributes to the final mark for a maximum of 24/30. The second part of the exam focuses on the discussion of the report presented and corrected by the teacher and completes the exam mark with a maximum assessment of 6/30. The first phase of evaluation takes place remotely through a written test on paper with video surveillance by the teachers.
The discussion of the report is oral and is conducted in the virtual classroom.