PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Controllo, strumentazione e sicurezza per i processi chimici

05QWAMB

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 43,5
Esercitazioni in aula 10,5
Esercitazioni in laboratorio 6
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2020/21
Il modulo di sicurezza verte sui concetti base di prevenzione dei rischi nell'industria di processo. Si presentano sommariamente le norme vigenti, gli obblighi e le relative responsabilità che un Ingegnere dovrà sostenere nel corso della propria carriera. Succesivamente si presentano i concetti di rischio e pericolo, i concetti di rischi chimico e le proprietà pericolose delle sostanze (tossicità, infiammabilità, ecc.) affinchè l'allievo possa valutare i pericoli derivanti dall'uso di prodotti tossici e/o infiammabili al fine di proteggere sia la salubrità dell'ambiente di lavoro che l'ambiente circostante uno stabilimento. Si presentano le principali tipologie di scenari incidentali (esplosioni, incendi, rilasci tossici) e si forniscono gli strumenti metodologici e operativi per valutare pervenirne l'accadimento e minimizzarne l'entità delle conseguenze.
The safety module focuses on the basic concepts of risk prevention in the process industry. The current regulations, the obligations, and the relative responsibilities that an Engineer will have to bear during his career are briefly presented. Subsequently, the concepts of risk and hazard, the concepts of chemical risks and the hazardous properties of the substances (toxicity, flammability, etc.) are presented so that the student can evaluate the hazard deriving from the use of toxic and / or flammable products for the purpose to protect both the health of the working environment and the environment surrounding a factory. The main types of incidental scenarios are presented (explosions, fires, toxic releases) and the methodological and operational tools are provided for evaluating the occurrence and minimizing the extent of the consequences.
Conoscenze da acquisire: Concetti di rischio e pericolo e loro quantificazione; Responsabilità e compiti secondo la normativa vigente; Proprietà pericolose delle sostanze e preparati; Tipologie di incidenti industriali. Capacità da conseguire: individuare rischi e pericoli connessi con la presenza di determinate sostanze considerate le condizioni di processo; Stimare le conseguenze di un evento incidentale; Prevenire un incidente industriale; Minimizzare le conseguenze di un incidente industriale approfondire autonomamente argomenti specifici mediante la lettura di testi e pubblicazioni tecnico-scientifiche.
Knowledge to acquire: Risk and hazard concepts and their quantification; Responsibilities and duties according to current legislation; Hazardous properties of substances; Types of industrial accidents. Skills to be achieved: identify risks and hazards associated with the presence of certain substances considering the process conditions; Estimate the consequences of an incident; Prevent an industrial accident; Minimize the consequences of an industrial accident Autonomously deepen specific topics by reading technical-scientific texts and publications.
Nozioni di base di Chimica, fisica, matematica.
Base skills in mathematics, physics, chemistry
Le norme, gli obblighi e le responsabilità in materia di sicurezza del lavoro. Il fenomeno infortunistico e quello delle malattie professionali. I rischi nell'industria di processo La tossicità delle sostanze. Prevenzione e protezione contro gli incendi ed esplosioni. Scenari incidentali: UVCE, Fireball, Jet Fire, Pool fire, rilasci in atmosfera
The rules, obligations and responsibilities in the field of occupational safety. The accident phenomenon and that of occupational diseases. The risks in the process industry The toxicity of substances. Prevention and protection against fires and explosion. Accident scenarios: UVCE, fireball, Jet fire, gaseous releases, pool fire.
Il modulio di sicurezza è organizzato in lezioni frontali in aula. l'esiguo numero di ore non consente lo svolgimento di esercitazioni di calcolo.
The safety module is organized in classroom lectures. the small number of hours does not allow the carrying out of calculation exercises.
Daniel Crowl, Joseph F. Louvar, Chemical Process Safety, Prentice Hall eds., 3rd ed., 2011
Daniel Crowl, Joseph F. Louvar, Chemical Process Safety, Prentice Hall eds., 3rd ed., 2011
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
La prova scritta verte sui contenuti del modulo di sicurezza e si compone di 20 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta. Il risultato di questa prova è espresso in trentesimi e fa media col voto del colloquio orale obbligatorio relativo alla parte sicurezza. Al fine di superare il modulo di sicurezza occorre conseguire almeno 18/30 sia nella prova scritta che durante il colloquio orale.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The written test focuses on the contents of the security module and consists of 20 closed questions and one open question. The result of this test is expressed in thirtieths and averages with the vote of the obligatory oral interview related to the safety part. In order to pass the safety module, you must achieve at least 18/30 both in the written test and during the oral exam.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
La prova scritta verte sui contenuti del modulo di sicurezza e si compone di 20 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta. Il risultato di questa prova è espresso in trentesimi e fa media col voto del colloquio orale obbligatorio relativo alla parte sicurezza. Al fine di superare il modulo di sicurezza occorre conseguire almeno 18/30 sia nella prova scritta che durante il colloquio orale.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The written test focuses on the contents of the security module and consists of 20 closed questions and one open question. The result of this test is expressed in thirtieths and averages with the vote of the obligatory oral interview related to the safety part. In order to pass the safety module, you must achieve at least 18/30 both in the written test and during the oral exam.
Esporta Word