PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Meccanica razionale

06BPTMC

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Mutua

07BPTMO

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lorenzi Tommaso   Professore Associato MATH-04/A 40 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/07 8 A - Di base Matematica, informatica e statistica
2020/21
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla teoria matematica della meccanica quale prototipo di formalizzazione rigorosa di fenomeni fisici. L’enfasi del corso sarà posta sulla meccanica del corpo rigido, sulla meccanica dei sistemi articolati e sulla meccanica lagrangiana.
The aim of the course is to introduce students to the mathematical theory of Mechanics regarded as a prototypical framework for the rigorous formalisation of physical phenomena. Emphasis will be placed on rigid body mechanics, the mechanics of articulated bodies and Lagrangian mechanics.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: (i) caratterizzare grandezze cinematiche fondamentali per la descrizione del moto di sistemi meccanici complessi dotati di un numero finito di gradi di libertà e stabilire relazioni tra grandezze valutate in sistemi di riferimento diversi, inerziali e non; (ii) studiare le configurazioni statiche di tali sistemi sottoposti all'azione di forze esterne e analizzarne la stabilità; (iii) calcolare le reazioni vincolari agenti su tali sistemi in condizioni statiche; (iv) scrivere le equazioni differenziali che governano il moto di tali sistemi; (v) studiare opportune approssimazioni del moto di questi sistemi nell'intorno delle configurazioni di equilibrio stabili. Lo studente avrà inoltre acquisito familiarità con i concetti di lavoro virtuale, potenza, energia cinetica e potenziale, i quali trovano ampia applicazione oltre il perimetro della meccanica razionale.
By the end of the course students will be able to: (i) characterise fundamental kinematic quantities which describe the motion of complex mechanical systems with a finite number of degrees of freedom and establish relationships between quantities evaluated in different frames of reference, both inertial and non-inertial; (ii) study the equilibrium configurations of such systems under the action of external forces and analyse their stability; (iii) calculate the reaction forces acting on such systems under static conditions; (iv) write the differential equations that govern the motion of such systems; (v) study suitable approximations for the motion of such systems around stable equilibrium configurations. Students will also become familiar with the concepts of virtual work, power, kinetic and potential energy, which have found broad application beyond the boundaries of analytical mechanics.
Familiarità con metodologie di base apprese nei corsi di Analisi Matematica I, Analisi Matematica II e Geometria.
Students are expected to be familiar with methods and techniques taught in the following courses: Analisi Matematica I, Analisi Matematica II and Geometria.
- Richiami di calcolo vettoriale in R^3. Prodotto scalare e modulo, basi e componenti, cambiamenti di base, prodotto vettoriale, prodotto misto, sistemi di vettori applicati, centro di un sistema di vettori paralleli. - Richiami di geometria differenziale di curve e superfici. Lunghezza di una curva, ascissa curvilinea, terna intrinseca (versori tangente, normale e binormale), parametrizzazione di una superficie, spazio tangente. - Cinematica del punto. Traiettoria e legge oraria, velocità, accelerazione. - Cinematica del corpo rigido. Vincolo di rigidità, configurazioni rigide, teorema di Poisson e velocità angolare, leggi di distribuzione delle velocità e delle accelerazioni, particolari moti rigidi (moto traslatorio, rototraslatorio, rotatorio e piano), atto di moto, centro istantaneo di rotazione per moti piani, teorema di Chasles. - Cinematica relativa. Derivata di un vettore rispetto a due osservatori, legge di composizione delle velocità (teorema di Galileo), legge di composizione delle accelerazioni (teorema di Coriolis), legge di composizione delle velocità angolari. - Sistemi vincolati. Classificazione dei vincoli (vincoli olonomi, anolonomi, bilateri, unilateri, scleronomi e reonomi), coordinate lagrangiane e gradi di libertà, velocità e spostamenti virtuali. - Geometria delle aree e delle masse. Caratteristiche geometriche delle sezioni piane, baricentro, centro di massa, momenti statici, momenti di inerzia, teorema di Huygens-Steiner, matrice di inerzia, assi principali di inerzia. Esempi di calcolo delle caratteristiche geometriche di sezioni piane notevoli – rettangolo, quadrato, cerchio, sezioni composte da rettangoli (sezioni a T, a doppia T, a U). - Equazioni cardinali della dinamica. Sistemi di forze, forza risultante e momento risultante, lavoro e lavoro virtuale di una forza, lavoro di forze su un sistema olonomo, forze generalizzate, lavoro di forze su un sistema rigido, dinamica del punto materiale, postulato delle reazioni vincolari, vincoli ideali, quantità di moto, momento delle quantità di moto, prima equazione cardinale della dinamica, seconda equazione cardinale della dinamica, espressione del momento delle quantità di moto e della sua derivata temporale per sistemi rigidi, equazioni di Eulero, equazioni pure del moto, integrali primi del moto. - Statica ed equilibrio. Prima equazione cardinale della statica, seconda equazione cardinale della statica, principio dei lavori virtuali, statica dei sistemi rigidi, statica dei sistemi olonomi, configurazioni di equilibrio ordinarie e di confine, potenziale e teorema di stazionarietà del potenziale, stabilità (in senso statico), massimi del potenziale. - Energia cinetica. Teorema di König, espressione dell'energia cinetica per un sistema rigido e per un sistema olonomo, matrice di massa, potenza di forze, teorema dell'energia cinetica, conservazione dell'energia meccanica. - Meccanica lagrangiana. Equazioni di Lagrange per sistemi olonomi, lagrangiana, integrale primo dei momenti cinetici. - Piccoli moti. Linearizzazione delle equazioni di Lagrange, pulsazioni e frequenze proprie di oscillazione.
- Revision of vector calculus in R^3. Inner product and magnitude, bases and components, change of basis, vector product, triple product, fixed vectors, centre of a system of parallel vectors. - Revision of differential geometry: curves and surfaces. Arc length, curvilinear abscissa, intrinsic coordinate systems (i.e. tangent, normal and bi-normal unit vectors), parameterisation of a surface, tangent space. - Kinematics of a point particle. Equation of motion and trajectory, velocity and acceleration. - Kinematics of rigid body. Rigidity constraint, rigid configurations, Poisson theorem and angular velocity, velocity and acceleration fields of a rigid motion, particular rigid motions (i.e. translational, rototranslational, rotational and planar motion), instant centre of rotation for planar motions, Chasles’ theorem. - Relative kinematics. Derivative of a vector with respect to two observers, Galileo theorem, Coriolis theorem, composition of angular velocities. - Constrained systems. Classification of constraints (i.e. holonomic, nonholonomic, bilateral, unilateral, scleronomic and rheonomic constraints), Lagrangian coordinates and degrees of freedom, virtual velocities and displacements. - Geometry of areas and mass point geometry. Geometrical characteristics of planar sections, barycentre, centre of mass, statical moments of areas, moments of inertia, Huygens-Steiner theorem, matrix of inertia, principal axes of inertia. Examples of geometrical characteristics of special planar sections – viz. rectangle, square, circle, sections composed by rectangles (i.e. T-section, double T-section, U-section). - Fundamental equations of Dynamics. Systems of forces, resultant force and torque, work and virtual work of a force, work of forces on a holonomic system, generalised forces, work of forces on a rigid system, dynamics of a point particle, reactive forces, ideal constraints, linear momentum, angular momentum, first fundamental equation of Dynamics, second fundamental equation of Dynamics, angular momentum and its time derivative for rigid systems, Euler equations, first integrals. - Statics and equilibria. First fundamental equation of Statics, second fundamental equation of Statics, principle of virtual works, statics of rigid systems, statics of holonomic systems, equilibrium configurations, potential, principle of stationary potential, stability. - Kinetic energy. König’s theorem, kinetic energy for a rigid and a holonomic system, mass matrix, power of forces, work-energy theorem, principle of conservation of mechanical energy. - Lagrangian mechanics. Lagrange equations for holonomic systems, Lagrangian, first integral of canonical momenta. - Small oscillations. Linearisation of the Lagrange equations, characteristic frequencies of oscillation.
Il corso si articola in: - lezioni teoriche frontali (50 ore); - esercitazioni in aula (30 ore). Durante le esercitazioni verrano risolti problemi riguardanti principalmente i seguenti argomenti: - cinematica del punto e del corpo rigido liberi e vincolati; - cinematica relativa; - calcolo delle caratteristiche geometriche di sezioni piane; - equazioni cardinali della dinamica; - equazioni cardinali della statica; - principio dei lavori virtuali e stazionarietà del potenziale; - determinazione delle configurazioni di equilibrio di un sistema meccanico e analisi della loro stabilità; - calcolo delle reazioni vincolari in condizioni dinamiche e statiche; - equazioni di Lagrange; - linearizzazione delle equazioni del moto nell’intorno di configurazioni di equilibrio stabili. Durante le esercitazioni si proporrà altresì la risoluzione di temi d'esame degli anni passati.
The course will consist of: - lectures (50 hrs); - tutorials (30 hrs). During tutorials, problems on the following topics will be solved: - kinematics of free and constrained point particles and rigid bodies; - relative kinematics; - calculation of the relevant geometrical characteristics of planar sections; - fundamental equations of dynamics; - fundamental equations of statics; - principle of virtual works, principle of stationary potential; - identification of the equilibrium configurations of a mechanical system and analysis of their stability; - characterisation of dynamical and static reactive forces; - Lagrange equations; - linearisation of the equations of motion about stable equilibrium configurations. During tutorials, problems from previous exam papers will also be solved.
Per la teoria: - P. Biscari, T. Ruggeri, G. Saccomandi, M. Vianello. Meccanica Razionale, Springer, 2016. Per gli esercizi: - A. Muracchini, T. Ruggeri, L. Seccia. Esercizi e temi d'esame di Meccanica razionale, Esculapio, 2013. Durante le ore di esercitazione saranno resi disponibili, e parzialmente svolti, ulteriori esercizi sui vari argomenti del corso. Sul Portale della Didattica sarà inoltre messa a disposizione degli studenti una raccolta di temi d'esame svolti assegnati agli appelli degli anni passati.
Theory: - P. Biscari, T. Ruggeri, G. Saccomandi, M. Vianello, Meccanica Razionale, Springer, 2016. Problems: - A. Muracchini, T. Ruggeri, L. Seccia. Esercizi e temi d'esame di Meccanica razionale, Esculapio, 2013. Additional problems will be provided, and partly solved, during tutorials. Moreover, a collection of solved problems from previous exam papers will be made available on the Portale della Didattica.
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame è costituito da una prova scritta svolta al PC della durata di 120 minuti, finalizzata a verificare le conoscenze teoriche degli studenti e la loro capacità di studiare il comportamento qualitativo di sistemi meccanici. La prova è strutturata in due parti: Parte 1. Quiz di teoria a risposta chiusa; Parte 2. Esercizi sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni, che comprendono alcune domande con possibili risposte VERO/FALSO. Il punteggio massimo conseguibile con la prova scritta è 31, corrispondente ad una votazione di 30L. L’esame può comprendere anche una prova orale, ad integrazione di quella scritta, su richiesta dello studente se risultato sufficiente allo scritto (votazione non inferiore a 18) o per libera decisione del docente nel caso in cui sia opportuno un approfondimento. La prova orale consiste in domande che possono includere sia la dimostrazione di teoremi sia l’applicazione di tecniche descrittive e risolutive sviluppate durante le lezioni e le esercitazioni. Se richiesta, la prova orale concorre a determinare il voto finale dell’esame insieme con quella scritta. In particolare, essa può comportare sia l’innalzamento sia l’abbassamento del voto conseguito allo scritto senza limiti predefiniti.
Exam: Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The examination consists of a 2 hour computer-based written exam, which is intended to assess students’ knowledge and understanding of the course content and students’ ability to study the qualitative behaviour of mechanical systems. The examination is divided into two parts: Part 1. Close-ended quiz; Part 2. Problems on contents of lectures and tutorials in the form of TRUE/FALSE questions. The maximum marks in the written exam are 31, with the corresponding grade being 30L. The written exam might be complemented with an oral exam. Students who gain at least 18 marks in the written exam are entitled to ask for an oral exam. The lecturer can also request an oral exam if they need to further assess a student’s knowledge. The oral exam consists of questions regarding proofs of theorems and possible applications of methods and techniques covered in lectures and tutorials. If the written exam is complemented with an oral exam, the final grade will depend upon the outcome of both exams. The oral exam may result in an increase or a decrease of the grade corresponding to the outcome of the written exam, with no percentage limitations on the amount of increase or decrease.
Modalità di esame: Test informatizzato in laboratorio; Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame è costituito da una prova scritta svolta al PC della durata di 120 minuti, finalizzata a verificare le conoscenze teoriche degli studenti e la loro capacità di studiare il comportamento qualitativo di sistemi meccanici. La prova è strutturata in due parti: Parte 1. Quiz di teoria a risposta chiusa; Parte 2. Esercizi sugli argomenti svolti a lezione e durante le esercitazioni, che comprendono alcune domande con possibili risposte VERO/FALSO. Il punteggio massimo conseguibile con la prova scritta è 31, corrispondente ad una votazione di 30L. L’esame può comprendere anche una prova orale, ad integrazione di quella scritta, su richiesta dello studente se risultato sufficiente allo scritto (votazione non inferiore a 18) o per libera decisione del docente nel caso in cui sia opportuno un approfondimento. La prova orale consiste in domande che possono includere sia la dimostrazione di teoremi sia l’applicazione di tecniche descrittive e risolutive sviluppate durante le lezioni e le esercitazioni. Se richiesta, la prova orale concorre a determinare il voto finale dell’esame insieme con quella scritta. In particolare, essa può comportare sia l’innalzamento sia l’abbassamento del voto conseguito allo scritto senza limiti predefiniti.
Exam: Computer lab-based test; Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
The examination consists of a 2 hour computer-based written exam, which is intended to assess students’ knowledge and understanding of the course content and students’ ability to study the qualitative behaviour of mechanical systems. The examination is divided into two parts: Part 1. Close-ended quiz; Part 2. Problems on contents of lectures and tutorials in the form of TRUE/FALSE questions. The maximum marks in the written exam are 31, with the corresponding grade being 30L. The written exam might be complemented with an oral exam. Students who gain at least 18 marks in the written exam are entitled to ask for an oral exam. The lecturer can also request an oral exam if they need to further assess a student’s knowledge. The oral exam consists of questions regarding proofs of theorems and possible applications of methods and techniques covered in lectures and tutorials. If the written exam is complemented with an oral exam, the final grade will depend upon the outcome of both exams. The oral exam may result in an increase or a decrease of the grade corresponding to the outcome of the written exam, with no percentage limitations on the amount of increase or decrease.
Esporta Word