PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Termodinamica applicata e trasmissione del calore

06IHQLZ

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Iovieno Michele - Corso 1 Professore Associato IIND-01/F 60 20 0 0 10
Scarsoglio Stefania - Corso 2 Professore Ordinario IIND-01/F 60 20 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06 8 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale
2020/21
Il corso assume una funzione di cerniera tra le nozioni di base impartite nei corsi di Fisica del primo anno e quelle applicative degli insegnamenti successivi del corso d'Ingegneria Aerospaziale in cui scambi di forze e di energia tra fluidi e solidi giocano un ruolo essenziale. In particolare, il corso si propone di accostare i fondamenti fenomenologici e le metodologie tipiche della termodinamica con quelli della termomeccanica dei fluidi. Nella prima parte del corso, di tipo metodologico e generale, ci si propone di far conoscere e illustrare agli allievi i fenomeni che permettono di correlare le modificazioni dei corpi materiali agli scambi mutui di energia in forma di calore e lavoro, le leggi fisiche che li governano con le relative rappresentazioni matematiche. Si descrivono quindi le principali tecnologie per la conversione di calore in energia meccanica e viceversa (motori e refrigeratori) ed i relativi metodi di analisi. Per gli ingegneri aerospaziali, in particolare, il corso si propone di accostare i fondamenti fenomenologici e le metodologie tipiche della termodinamica applicata a quelli della meccanica dei fluidi, ponendo particolare attenzione al passaggio concettuale dal sistema termodinamico chiuso (visione lagrangiana) a quello di volume fisso di controllo. Si accompagna ciò con una descrizione fisica dei principali flussi base che possono essere sedi di scambi di calore. Nella seconda parte si approfondiscono dal punto di vista fenomenologico e di calcolo i meccanismi con i quali è possibile trasferire energia in forma di calore, la conduzione, la convezione e l'irraggiamento, e si approfondiscono, tra le applicazioni di base, gli scambiatori di calore e le alettature di raffreddamento.
The course acts as a link between the basic notions taught in the physics courses of the first year and the applied notions of the subsequent courses of the Aerospace Engineering degree, where exchanges of forces and energy between fluids and solids play an essential role. In particular, the course aims to combine the phenomenological foundations and methodologies typical of thermodynamics with those of thermo-fluid dynamics. The first part of the subject is general. It aims to illustrate the processes relating the modifications in the material properties to the reciprocal energy exchanges (either in the form of heat or work) and the governing physical laws to their mathematical representations. The main techniques for the conversion of heat into mechanical energy (engines and refrigerators) are then described together with the main related estimation methods. For the aerospace engineering students, in particular, a specific aim of this subject consists in filling the gap between the physical foundations of applied thermodynamics and those of fluid mechanics, while paying a special attention to the transition from the concept of a closed thermodynamic system (lagrangian framework) and that of a fixed control volume (eulerian framework). A physical description of the main basic flows which can host heat exchanges concludes this part. In the second part the processes underlying the different kinds of thermal energy transfer (conduction, convection and radiation) are investigated in depth from both the phenomenological and computational points of view. Finally, among the applications, the heat pipe exchangers and the cooling blades are illustrated.
Conoscenza dei principi della termodinamica; Capacità di applicare i principi della termodinamica a sistemi semplici; Conoscenza dei principali cicli termodinamici, sia diretti che inversi; Capacità di leggere i diagrammi termodinamici; Conoscenza dei fondamenti della termomeccanica di continuo e capacità di applicarli a flussi semplici. Conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore con particolare riferimento al moto dei fluidi; Capacità d'individuare i meccanismi di trasmissione del calore significativi per un dato fenomeno; Capacità di procedere ad un primo dimensionamento di scambiatori di calore ed alettature. Al termine del corso lo studente, per quanto attiene alle questioni generali, sarà in grado di comprendere e di esprimere in modo quantitativo come i flussi di energia siano insieme causa ed effetto di tutte le trasformazioni che si constatano nel modo fisico, e come il calore si propaga nei solidi, nei liquidi e negli aeriformi o per onde elettromagnetiche. Per quanto attiene le conoscenze tecnologiche peculiari dell'ingegnere, egli saprà distinguere gli elementi fondamentali per i principali dispositivi per la produzione di energia meccanica, motori a combustione interna e macchine a vapore, e per la refrigerazione, frigoriferi e pompe di calore, e per i più diffusi e importanti tipi di scambiatori di calore e svolgere calcoli di prima approssimazione.
Knowledge of the principles of thermodynamics; Ability to apply the principles of thermodynamics to simple systems; Knowledge of the main thermodynamic cycles, both direct and inverse; Ability to read thermodynamic diagrams; Knowledge of the fundamentals of continuous thermomechanics and ability to apply them to simple flows. Knowledge of the fundamentals of heat transfer, in particular with reference to fluid motion; Ability to identify the significant heat transmission mechanisms for a given phenomenon; Ability to proceed to a first sizing of heat exchangers and fins. As to the general knowledge, at the end of this subject the student should be able to understand and to provide quantitative estimations of the way energy flows are at the same time origin and effect of all transformations which can be observed in the physical world and of the way heat propagates in solids, liquids, gases or through electromagnetic waves. As to the typical technical engineering skills, the student will be able to identify the main elements of the principal devices used for mechanical energy production (internal combustion engines and steam engines), and for refrigeration/heating (refrigerators and heat pumps), and for the most common and important types of heat exchangers and to perform first approximation sizing.
E' necessario conoscere gli elementi dell'analisi matematica (calcolo differenziale e integrale, metodi di soluzione dei tipi più semplici di equazioni differenziali, algebra delle matrici), e avere frequentato i corsi di fisica (meccanica, elettromagnetismo, fisica della materia) e di chimica di base.
Mathematical analysis (differential and integral calculus, methods of solution of the simplest types of ordinary differential equations and partial differential, matrix algebra), physics (mechanics, dynamics, electromagnetism, the physics of matter), and basic chemical.
Definizione di grandezze e concetti fondamentali. Sistema e stato termodinamico; equilibrio, processi e trasformazioni. Temperatura, calore, lavoro. Primo principio. Enunciato generale. Energia interna ed entalpia, calori specifici, bilanci di energia. Secondo principio. Macchine termiche. Enunciato generale. Entropia, reversibilità e irreversibilità. Ciclo ideale di Carnot. Le sostanze pure. Superfici p-v-T e cambiamenti di stato, equazioni di stato dei gas, gas ideali, equazione di Clapeyron per il cambiamento di stato, soluzione approssimata di Clausius, proprietà delle miscele di liquido e vapore. Cenni di teoria cinetica dei gas. Rappresentazioni lagrangiane ed euleriana del moto di un fluido. Le equazioni fondamentali per i sistemi continui: conservazione della massa, bilancio della quantità di moto e dell'energia meccanica, primo e secondo principio della termodinamica. Cicli ideali di macchine motrici e operatrici. Cicli di motori a gas: Otto, Diesel, Joule. Cicli a vapore: Rankine/Hirn. Cicli inversi a vapore. Introduzione alla trasmissione del calore. Conduzione, convezione e irraggiamento. Cenni alla termodinamica dei mezzi continui. La conduzione. Equazioni generali, integrali e differenziali. La legge di Fourier. Fenomenologia e conduttività termica. Applicazioni: Soluzione di problemi in regime stazionario monodimensionale, assialsimmetrico o a simmetria sferica. Transitori termici e problemi non stazionari a zero dimensioni nel limite per piccoli numeri di Biot. Superfici estese ed alette. La convezione. Proprietà dei fluidi. I tipi di deflusso. Strati limite delle velocità e delle temperature. Cenni alle modalità delle interazioni fluido-parete. La legge di Newton nella convezione. Convezione termica forzata e naturale nel deflusso interno ed esterno. Relazioni adimensionali. Il metodo delle analogie. Scambiatori di calore. Tipologie. Calcolo dell’andamento della temperatura dei fluidi. I metodi di dimensionamento della differenza di temperatura media logaritmica ed e-NTU. Efficienza ed efficacia. Irraggiamento. Proprietà energetiche della radiazione elettromagnetica. La legge di Stefan-Boltzmann per i corpi neri, Interazione tra radiazione e superfici, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione. Corpi grigi. Emissività. Scambio di energia per irraggiamento tra corpi neri e grigi, fattori di vista e reti di resistenze equivalenti. Se per tutti gli allievi ingegneri questo corso assume una funzione di cerniera tra le nozioni di base impartite nei corsi di Fisica e quelle applicative degli insegnamenti successivi (in cui scambi di forze e di energia tra fluidi e solidi giocano un ruolo essenziale), per quelli aerospaziali in particolare il corso si propone anche l'obiettivo di accostare i fondamenti fenomenologici e le metodologie tipiche della termodinamica applicata a quelli della meccanica dei fluidi. A tal fine viene posta una particolare attenzione al passaggio concettuale dal sistema termodinamico chiuso (visione lagrangiana) a quello di volume fisso di controllo (visione euleriana). Si accompagna ciò ad una descrizione fisica dei principali flussi base che possono essere sedi di scambi di calore. Compatibilmente con questi obiettivi, in aggiunta a quanto sopra vengono approfonditi anche gli argomenti che seguono: Comprimibilità e dilatazione termica nei fluidi. Miscele di aeriformi. Miscele di gas e vapori: l’aria umida. Condizionamento termo-igrometrico dell’aria. Descrizione di alcuni flussi fondamentali: corrente uniforme che investe un cilindro indefinito; convezione naturale tra due pareti orizzontali; strato limite su una lamina piana; flusso in condotto a sezione costante; getti e scie; correnti di mescolamento. Statica dei fluidi: le leggi di Pascal e Stevino. La spinta aerostatica. Statica dell'atmosfera: le atmosfere tipo. Il gradiente di temperatura adiabatico e pseudo-adiabatico. L'atmosfera standard. Bilanci di massa, quantità di moto ed energia per moti unidimensionali e quasi-unidimensionali. Strato limite cinematico e termico: diffusione della quantità di moto e del calore in un fluido reale; il primo problema di Stokes e la genesi degli strati limite; analogia di Reynolds e convezione forzata. Esercizi svolti in aula sui temi trattati a lezione, in particolare: Calcolo di viscosità dinamiche e di forze d’attrito tra fluido e parete. Scambio termico conduttivo attraverso pareti composte. Calcoli su trasformazioni termodinamiche elementari e di velocità del suono. Calcolo del lavoro di una pompa idraulica. Calcolo del rendimento, della potenza e del consumo in un impianto di turbina a gas e in motori alternativi. Calcoli di concentrazioni volumetriche, ponderali ed assolute di miscele gassose. Cambiamento di stato: temperature di ebollizione. Tabelle del vapor saturo. Calcoli di dimensionamento e prestazioni in un impianto a vapore per generazione di potenza. Ciclo frigorifero. Stime preliminari su un impianto di condizionamento. Trasformazioni termodinamiche dell’aria umida. Esercizi sui bilanci di massa: il barometro, il manometro, il tubo di Venturi, il sifone, l’eiettore a getto, la pompa a fluido, il tubo di Pitot. Bilanci di quantità di moto. Calcoli di dimensionamento e prestazioni su un impianto con turbina Pelton. Applicazioni dell’analogia di Reynolds. Scambi termici su pareti lisce ed alettate. Scambio radiativo tra pareti piane e sferiche. Temperatura di equilibrio radiativo. Esercizi su transitori termici. Calcolo delle prestazioni in scambiatori di calore a fluido.
Definition of fundamental concepts and quantities. Thermodynamic system and state; equilibrium, processes and transformations. Temperature, heat, work. First Law of Thermodynamics. General statement. Internal energy and enthalpy, specific heats, energy balances. Second Law. Thermal machines. General statement. Entropy, reversibility and irreversibility. Ideal Carnot cycle. Pure substances. p-v-T surfaces and changes of state, gas equations of state, ideal gases., Clapeyron equation for vapours, Clausius approximate solution, properties of liquid/vapour mixtures. Lagrangian and Eulerian representations of the motion of a fluid. Fundamental equations for continuous systems: conservation of mass and, balance equation of momentum and mechanical energy, relation to the First and Second Laws of Thermodynamics. Ideal cycles of prime movers and power consuming machines. Gas engine cycles: Otto, Diesel, Joule. Steam engine cycles: Rankine/Hirn. Reverse steam cycles. Introduction to heat transmission. Conduction, convection and radiation. Introduction to the thermodynamics of continuous media. Conduction. General, integral and differential equations. Fourier’s law. Phenomenology and thermal conductivity. Applications: Solving one-dimensional steady-state conduction in one-dimensional, axisymmetric and spherical symmety systems. Transients aunsteady problems in the limit for small Biot number. Extended surfaces and fins. Convection. Properties of fluids. Types of flow. Kinematic and thermal boundary layers. Introduction to fluid-wall interactions. Newton’s law in convection. Forced and natural convection in internal and external flow. Dimensionless relations. The method of analogies. Heat exchangers. Classification. Calculating fluid temperature curves. The logarithmic mean temperature difference and e-NTU heat exchanger design methods. Efficiency and effectiveness. Radiation. Energy properties of electromagnetic radiation. Stefan-Blotzmann law. Characteristic quantities. Interaction between radiation and surfaces, coefficients of absorption, reflection and transmission. Gray bodies. Emissivity. Energy exchange by radiation between black and gray bodies, shape factors and equivalent resistor networks. For all engineering students, this course is the link between the basic concepts acquired in Physics courses and the application-oriented knowledge covered in subsequent courses (where exchanges of forces and energy between fluids and solids play an essential role). For aerospace engineering students in particular, the course also sets out to link the phenomenological fundamentals and methods typical of applied thermodynamics with those of fluid mechanics. To this end, particular emphasis will be given to the conceptual passage from the Lagrangian view of a closed thermodynamic system to the Eulerian view of a fixed control volume. This will be accompanied by a physical description of the main base flows where heat exchanges can take place. In line with these objectives, the following additional topics will also be discussed in depth: Compressibility and thermal expansion in fluids. Mixtures of aeriforms. Mixtures of gases and vapours: moist air. Air temperature and humidity conditioning. Description of several fundamental flows: uniform current striking an infinite cylinder; natural convection between two horizontal walls; boundary layer on a flat plate; flow in constant-section pipes and channels; jets and wakes; mixing currents. Fluid statics: Pascal’s law, Stevin’s law. The aerostatic force. Statics of atmosphere: model atmospheres. The adiabatic and pseudo-adiabatic lapse rate. The standard atmosphere. Representations of mass balances, momentum and energy through control volumes and systems for one-dimensional and quasi one-dimensional flows. Kinematic and thermal boundary layer: diffusion of momentum and heat in a real fluid; the first Stokes problem and boundary layer genesis; Reynolds analogy and forced convection. Classroom exercises dealing with the topics covered during lectures, including: Calculating dynamic viscosities and friction forces between fluid and wall. Conductive heat exchange across composite walls. Calculating elementary thermodynamic transformations and sound speeds. Calculating the work performed by a hydraulic pump. Calculating efficiency, power and consumption of gas turbine systems and alternative engines. Calculating volumetric, mass and absolute concentrations of gaseous species and air humidity. Boiling temperatures. Vapour tables. Design and performance calculations for a power-generating steam system. Refrigeration cycle. Preliminary estimates for a conditioning system. Thermodynamics transformations of humid air. Exercises with mass balances. The barometer, the manometer, the Venturi pipe, the siphon, the jet ejector and the fluid pump, the Pitot pipe. Momentum balances. Pelton turbine system design and performance calculations . Applications of the Reynolds analogy. Heat exchanges on smooth and finned walls. Radiative exchanges between flat and spherical walls. Radiative equilibrium temperature. Exercises of thermal transients. Fluid heat exchanger performance calculations.
Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni in aula sugli argomenti sviluppati.
Lectures will be followed by in-class exercises on the topics presented.
a) Testo di riferimento per il corso: - G. Chiocchia, M. Germano, Termofluidodinamica, Levrotto & Bella, Torino 2012. b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: -- E. Fermi, Termodinamica, Bollati-Boringhieri, Torino, 2007 (rist.). -- Y.A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, New York, 2005. -- D.J. Tritton, Physical Fluid Dynamics, Clarendon Press, 1988 (rist.). -- M. Calì, P. Gregorio, Termodinamica, Prog. Leonardo, Esculapio, Bologna, 2006 (rist.).
a) Course textbook: - G. Chiocchia, M. Germano, Termofluidodinamica, Levrotto & Bella, Torino 2012.s. b) Other suggested material: -- E. Fermi, Termodinamica, Bollati-Boringhieri, Torino, 2007 (rist.). -- Y.A. Çengel, Termodinamica e trasmissione del calore, McGraw-Hill, New York, 2005. -- D.J. Tritton, Physical Fluid Dynamics, Clarendon Press, 1988 (rist.). -- M. Calì, P. Gregorio, Termodinamica, Prog. Leonardo, Esculapio, Bologna, 2006 (rist.).
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L'esame intende verificare l'apprendimento dei contenuti del corso, in particolare la conoscenza dei principi della termodinamica e la conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore con particolare riferimento al moto dei fluidi. Svolgendo l’esame, lo studente aderisce al Codice Etico del Politecnico di Torino. L'esame si svolge tramite una prova scritta della durata di novanta minuti, che consiste in un questionario di massimo trenta domande. La tipologia delle domande comprende sia quesiti a risposta multipla, sia domande ed esercizi a risposta aperta, tramite PC con l'utilizzo delle piattaforme di ateneo (Exam/Respondus- VirtualCalssroom). La prova scritta è svolta senza l’aiuto di appunti o libri, salvo diverse indicazioni date prima dell'esame. Il voto è determinato dalle sole risposte corrette. Il risultato positivo dell’esame deve essere registrato nello stesso appello, pena il decadimento del voto ottenuto.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
The exam aims at verifying the learning of the course contents, in particular the knowledge of the principles of thermodynamics and the knowledge of the fundamentals of heat transmission with particular reference to fluid motion. By taking the exam, the student adheres to the Code of Ethics of the Politecnico di Torino. The examination takes the form of a written test lasting ninety minutes, consisting of a questionnaire of a maximum of thirty questions. The type of questions includes both multiple-choice questions and open-ended questions and exercises, via PC using the university platforms (Exam/Respondus-VirtualCalssroom). The written test is conducted without the aid of notes or books, unless otherwise indicated before the exam. The mark is determined by the correct answers alone. A positive result in the examination must be recorded in the same roll call, otherwise the mark obtained will be cancelled.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L'esame intende verificare l'apprendimento dei contenuti del corso, in particolare la conoscenza dei principi della termodinamica e la conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore con particolare riferimento al moto dei fluidi. Svolgendo l’esame, lo studente aderisce al Codice Etico del Politecnico di Torino. L'esame si svolge tramite una prova scritta della durata di novanta minuti, che consiste in un questionario di massimo trenta domande. La tipologia delle domande comprende sia quesiti a risposta multipla, sia domande ed esercizi a risposta aperta, tramite PC con l'utilizzo delle piattaforme di ateneo (Exam/Respondus- VirtualCalssroom). La prova scritta è svolta senza l’aiuto di appunti o libri, salvo diverse indicazioni date prima dell'esame. Il voto è determinato dalle sole risposte corrette. Il risultato positivo dell’esame deve essere registrato nello stesso appello, pena il decadimento del voto ottenuto.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
The exam aims at verifying the learning of the course contents, in particular the knowledge of the principles of thermodynamics and the knowledge of the fundamentals of heat transmission with particular reference to fluid motion. By taking the exam, the student adheres to the Code of Ethics of the Politecnico di Torino. The examination takes the form of a written test lasting ninety minutes, consisting of a questionnaire of a maximum of thirty questions. The type of questions includes both multiple-choice questions and open-ended questions and exercises, via PC using the university platforms (Exam/Respondus-VirtualCalssroom). The written test is conducted without the aid of notes or books, unless otherwise indicated before the exam. The mark is determined by the correct answers alone. A positive result in the examination must be recorded in the same roll call, otherwise the mark obtained will be cancelled.
Esporta Word