PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNMQ

A.A. 2020/21

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
La Prova finale del Corso di laurea in Matematica per l’ingegneria ha lo scopo di mostrare e valutare le capacità di elaborazione e sintesi dello studente su un tema di carattere multidisciplinare che utilizzi varie metodologie acquisite durante il Corso di Studi. Per ogni studente è previsto un Tutore di prova finale con il quale lo studente concorda l’argomento da sviluppare. Il Tutore (e l’argomento) vengono di norma scelti dallo studente liberamente in base ad accordi con i docenti. Gli studenti devono fare la richiesta in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Richiesta Prova Finale” (sotto il carico didattico), rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate sul Manifesto degli studi (vedi nota*). La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, svolta in modo autonomo dallo studente e nella sua discussione in presenza del relatore e di un correlatore scelto dal relatore sulla base delle metodologie interdisciplinari utili nello svolgere il lavoro di tesi che sono state impiegate dallo studente. Previa richiesta al referente del Corso di Studi, potrà essere autorizzato lo svolgimento della prova finale in lingua inglese. A conclusione del lavoro, l’approvazione del tutore, insieme al superamento di tutti gli esami, consentirà allo studente la partecipazione alla sessione di laurea di riferimento. La proclamazione, in sessione pubblica, avverrà secondo il calendario predisposto dall’Ateneo.
La Prova finale del Corso di laurea in Matematica per l’ingegneria ha lo scopo di mostrare e valutare le capacità di elaborazione e sintesi dello studente su un tema di carattere multidisciplinare che utilizzi varie metodologie acquisite durante il Corso di Studi. Per ogni studente è previsto un Tutore di prova finale con il quale lo studente concorda l’argomento da sviluppare. Il Tutore (e l’argomento) vengono di norma scelti dallo studente liberamente in base ad accordi con i docenti. Gli studenti devono fare la richiesta in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Richiesta Prova Finale” (sotto il carico didattico), rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate sul Manifesto degli studi (vedi nota*). La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, svolta in modo autonomo dallo studente e nella sua discussione in presenza del relatore e di un correlatore scelto dal relatore sulla base delle metodologie interdisciplinari utili nello svolgere il lavoro di tesi che sono state impiegate dallo studente. Previa richiesta al referente del Corso di Studi, potrà essere autorizzato lo svolgimento della prova finale in lingua inglese. A conclusione del lavoro, l’approvazione del tutore, insieme al superamento di tutti gli esami, consentirà allo studente la partecipazione alla sessione di laurea di riferimento. La proclamazione, in sessione pubblica, avverrà secondo il calendario predisposto dall’Ateneo.
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word