Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Architettura - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
F - Altre attività (art. 10) F - Altre attività (art. 10) C - Affini o integrative F - Altre attività (art. 10)
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Attività formative affini o integrative Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Il corso ha l’obiettivo di aumentare la comprensione degli impatti socio-economici e territoriali, nell’ottica di una maggiore sostenibilità, dell’innovazione tecnologica, dei nuovi modelli di impresa, e delle politiche pubbliche in diversi ambiti applicativi. La dimensione dell’impatto viene affrontata secondo un approccio ecosistemico, dedicando particolare attenzione alle interazioni tra il mondo delle imprese, il mondo della ricerca e le università, il ruolo dei policy maker, e la società nel suo complesso. Gli studenti saranno portati a riflettere sulle molteplici declinazioni dell’impatto, anche attraverso lo sviluppo di attività progettuali in collaborazione con organizzazioni e istituzioni esterne che saranno invitate a proporre casi concreti su cui lavorare. I temi affrontati nel corso riguarderanno sia aspetti macro (dinamiche socio-economiche e territoriali innescate dal cambiamento tecnologico, policies e connessi sistemi di governance al livello regionale, nazionale e internazionale), sia aspetti micro (approcci e metodi per il design di progetti orientati alla sostenibilità, imprenditorialità innovativa e sistemi di valutazione degli impatti).
The course aims to increase the understanding of socio-economic and territorial impacts, with a focus on sustainability, of technological innovation, new business models, and public policies in different application areas. The impact dimension is addressed according to an ecosystem approach, devoting particular attention to the interactions between firms, the scientific research and universities, the role of policy makers, and society as a whole. Students will be led to reflect and analyse the multiple dimensions of impact through the development of project activities in collaboration with external organizations and institutions that will be invited to propose case studies. The topics addressed in the course will cover both macro aspects (socio-economic and territorial dynamics triggered by technological change, policies and related governance systems at the regional, national and international level), and micro aspects (approaches and methods for the design of projects oriented to sustainability, innovative entrepreneurship and impact assessment systems).
I risultati di apprendimento del corso sono:
- Conoscenza dei metodi e strumenti per la valutazione di impatto a livello di progetto e di organizzazione
- Capacità di applicazione di modelli per l’analisi delle interazioni tra differenti soggetti nello sviluppo di progetti di innovazione
- Conoscenza di modelli emergenti di impresa, con focus sull’impatto sociale ed ambientale
- Conoscenza delle dimensioni rilevanti di una strategia di innovazione tecnologica ed organizzativa, anche in riferimento agli impatti da essa generati
- Conoscenza dei modelli di governo del territorio in favore dell’innovazione
- Conoscenza dei modelli partecipativi di coinvolgimento della cittadinanza nello sviluppo di innovazione
- Capacità di lavoro in gruppo su un progetto complesso
I risultati di apprendimento del corso sono:
- Conoscenza dei metodi e strumenti per la valutazione di impatto a livello di progetto e di organizzazione
- Capacità di applicazione di modelli per l’analisi delle interazioni tra differenti soggetti nello sviluppo di progetti di innovazione
- Conoscenza di modelli emergenti di impresa, con focus sull’impatto sociale ed ambientale
- Conoscenza delle dimensioni rilevanti di una strategia di innovazione tecnologica ed organizzativa, anche in riferimento agli impatti da essa generati
- Conoscenza dei modelli di governo del territorio in favore dell’innovazione
- Conoscenza dei modelli partecipativi di coinvolgimento della cittadinanza nello sviluppo di innovazione
- Capacità di lavoro in gruppo su un progetto complesso
Non sono previsti prerequisiti necessari per seguire il corso.
Non sono previsti prerequisiti necessari per seguire il corso.
Il corso è strutturato in 2 parti.
Prima parte
La prima parte del corso sarà aperta da lezioni sugli ecosistemi per l’innovazione dedicate a chiarire il ruolo dei diversi attori e soggetti che concorrono a determinare le capacità innovative di un territorio, con specifico riferimento agli impatti socio-economici e ambientali. Inoltre, saranno discusse pratiche, metodologie e strumenti per l’analisi e la valutazione di impatto, sia a livello di progetto che di organizzazione. Oltre alle lezioni teoriche il corso avrà una impostazione case-based, saranno presentati casi paradigmatici relativi a ecosistemi di innovazione nazionali e internazionali. A seguire gli studenti saranno accompagnati ad approfondire le tematiche di impatto in connessione a tre ambiti chiave degli ecosistemi di innovazione:
1. Imprese, ricerca e formazione.
Temi: introduzione all’economia dell’innovazione; incentivi all’innovazione, esternalità e sostenibilità sociale ed ambientale; i paradigmi emergenti social innovation e social-tech; il ruolo delle università e dei centri di ricerca negli ecosistemi dell’innovazione; introduzione all’imprenditorialità innovativa; la trasformazione nei modelli di impresa e la leadership orientata all’impatto; le nuove forme ibride di impresa: implicazioni per la corporate governance, la gestione finanziaria e le misure di performance; il modello ESG: opportunità e criticità; la finanza sostenibile e di impatto: attori, modelli di investimento e trend a livello nazionale ed internazionale.
2. Politiche pubbliche e governance
Temi: il ruolo dell’attore pubblico nella promozione di modelli di sviluppo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili, da interpretarsi in una prospettiva di governance multilivello (dal livello sovranazionale al livello locale) e multi-attore (che coinvolge anche gli attori privati e la società civile); la dimensione multi-scalare delle politiche pubbliche finalizzate alla promozione dello sviluppo sostenibile:
- Il livello sovranazionale (l’Agenda 2030 e i SGDs, la Nuova Agenda Urbane delle Nazioni unite, la strategia Europea per lo sviluppo sostenibile).
- Il livello nazionale (le strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la lotta al cambiamento climatico, il sistema di monitoraggio degli indicatori SDGs).
- Il livello regionale, con le varie strategie di indirizzo che derivano da quelle nazionali, il cruscotto della sostenibilità, la pianificazione territoriale regionale.
- Il livello della pianificazione di area vasta, con province e ambiti integrati territoriali.
3. Società e creatività
Temi: il ruolo della società civile negli ecosistemi di innovazione; la participatory culture e il ruolo del digitale a supporto della cittadinanza attiva; cittadini-utenti (beneficiari dell'innovazione) e cittadini-attori (agenti di innovazione); i modelli di co-design e open innovation; dalle creative cities alla social innovation, indicatori e impatti.
La prima parte del corso si chiuderà con un Open forum. Durante il corso gli studenti proporranno tematiche di approfondimento attraverso una piattaforma di collaborative learning. Una selezione di tali tematiche saranno discusse durante l’Open Forum insieme ai docenti del corso e a esperti esterni.
Seconda parte
Durante la seconda parte del corso gli studenti costituiranno dei gruppi di lavoro e saranno impegnati nello sviluppo di idee progettuali in relazione ai temi discussi insieme ai docenti e agli attori esterni coinvolti. Lo sviluppo dei progetti sarà condotto alternando seminari con ospiti esterni e revisioni, anche tra pari. Le caratteristiche dei progetti potranno essere differenti in base ai tre ambiti chiave degli ecosistemi di innovazione. A titolo esemplificativo: ideazione o valutazione di una policy; sviluppo di un progetto imprenditoriale; approfondimenti sulla applicazione di metriche di impatto sociale o ambientale in uno specifico contesto; progettazione di un intervento di co-design che coinvolge la cittadinanza.
Il corso è strutturato in 2 parti.
Prima parte
La prima parte del corso sarà aperta da lezioni sugli ecosistemi per l’innovazione dedicate a chiarire il ruolo dei diversi attori e soggetti che concorrono a determinare le capacità innovative di un territorio, con specifico riferimento agli impatti socio-economici e ambientali. Inoltre, saranno discusse pratiche, metodologie e strumenti per l’analisi e la valutazione di impatto, sia a livello di progetto che di organizzazione. Oltre alle lezioni teoriche il corso avrà una impostazione case-based, saranno presentati casi paradigmatici relativi a ecosistemi di innovazione nazionali e internazionali. A seguire gli studenti saranno accompagnati ad approfondire le tematiche di impatto in connessione a tre ambiti chiave degli ecosistemi di innovazione:
1. Imprese, ricerca e formazione.
Temi: introduzione all’economia dell’innovazione; incentivi all’innovazione, esternalità e sostenibilità sociale ed ambientale; i paradigmi emergenti social innovation e social-tech; il ruolo delle università e dei centri di ricerca negli ecosistemi dell’innovazione; introduzione all’imprenditorialità innovativa; la trasformazione nei modelli di impresa e la leadership orientata all’impatto; le nuove forme ibride di impresa: implicazioni per la corporate governance, la gestione finanziaria e le misure di performance; il modello ESG: opportunità e criticità; la finanza sostenibile e di impatto: attori, modelli di investimento e trend a livello nazionale ed internazionale.
2. Politiche pubbliche e governance
Temi: il ruolo dell’attore pubblico nella promozione di modelli di sviluppo economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili, da interpretarsi in una prospettiva di governance multilivello (dal livello sovranazionale al livello locale) e multi-attore (che coinvolge anche gli attori privati e la società civile); la dimensione multi-scalare delle politiche pubbliche finalizzate alla promozione dello sviluppo sostenibile:
- Il livello sovranazionale (l’Agenda 2030 e i SGDs, la Nuova Agenda Urbane delle Nazioni unite, la strategia Europea per lo sviluppo sostenibile).
- Il livello nazionale (le strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la lotta al cambiamento climatico, il sistema di monitoraggio degli indicatori SDGs).
- Il livello regionale, con le varie strategie di indirizzo che derivano da quelle nazionali, il cruscotto della sostenibilità, la pianificazione territoriale regionale.
- Il livello della pianificazione di area vasta, con province e ambiti integrati territoriali.
3. Società e creatività
Temi: il ruolo della società civile negli ecosistemi di innovazione; la participatory culture e il ruolo del digitale a supporto della cittadinanza attiva; cittadini-utenti (beneficiari dell'innovazione) e cittadini-attori (agenti di innovazione); i modelli di co-design e open innovation; dalle creative cities alla social innovation, indicatori e impatti.
La prima parte del corso si chiuderà con un Open forum. Durante il corso gli studenti proporranno tematiche di approfondimento attraverso una piattaforma di collaborative learning. Una selezione di tali tematiche saranno discusse durante l’Open Forum insieme ai docenti del corso e a esperti esterni.
Seconda parte
Durante la seconda parte del corso gli studenti costituiranno dei gruppi di lavoro e saranno impegnati nello sviluppo di idee progettuali in relazione ai temi discussi insieme ai docenti e agli attori esterni coinvolti. Lo sviluppo dei progetti sarà condotto alternando seminari con ospiti esterni e revisioni, anche tra pari. Le caratteristiche dei progetti potranno essere differenti in base ai tre ambiti chiave degli ecosistemi di innovazione. A titolo esemplificativo: ideazione o valutazione di una policy; sviluppo di un progetto imprenditoriale; approfondimenti sulla applicazione di metriche di impatto sociale o ambientale in uno specifico contesto; progettazione di un intervento di co-design che coinvolge la cittadinanza.
Il corso prevede 30 ore nel primo periodo didattico e 30 ore nel secondo periodo didattico, così organizzate:
. 18 ore comuni, classe in plenaria. Tipologia: lezioni e seminari
. 42 ore classe suddivisa in tre sotto-classi parallele. Tipologia: seminari, project work
Il corso prevede 30 ore nel primo periodo didattico e 30 ore nel secondo periodo didattico, così organizzate:
. 18 ore comuni, classe in plenaria. Tipologia: lezioni e seminari
. 42 ore classe suddivisa in tre sotto-classi parallele. Tipologia: seminari, project work
I docenti forniranno slides e materiali relativi a casi di studio trattati.
Bibliografia tematica per approfondire:
Gertler P.J., Martinez S., Premand P., Rawlings L.B., Vermeersch C.M. (2010), Impact evaluation in practice. Washington, DC: World Bank. (http://web.worldbank.org)
Phillips, W., Lee, H., James, P., Ghobadian, A. and O'Regan, N., (2015) Social innovation and social entrepreneurship: A systematic review. Group & Organization Management.
Andersson, Å. E. (2011). Creative people need creative cities. Handbook of
creative cities.
Cohen, B., Almirall, E., & Chesbrough, H. (2016). The city as a lab: Open
innovation meets the collaborative economy. California Management
Review, 59(1).
Iaione, F. C., & Paola, C. (2015). The collaborative and polycentric governance of the urban and local commons.
Jenkins H. (ed.) (2009), Confronting the Challenges of Participatory Culture. MIT Press.
Kahne, J. (2014). "Youth, New Media, and the Rise of Participatory Politics | Youth & Participatory Politics". https://ypp.dmlcentral.net/publications/203.html
Fonti web:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004016251930705X
https://asvis.it/public/asvis/files/traduzione_ITA_SDGs_&_Targets.pdf
http://34.241.73.172/m/publications_pages/2018-cavalli-agenda2030.pdf
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=FbscAAAAQBAJ&oi=fnd&pg=PR3&dq=multi+level+governance&ots=AajXw6mVEJ&sig=w6FMis4v6Y6ic_Ho30Yc_xwNRMg&redir_esc=y#v=onepage&q=multi%20level%20governance&f=false
I docenti forniranno slides e materiali relativi a casi di studio trattati.
Bibliografia tematica per approfondire:
Gertler P.J., Martinez S., Premand P., Rawlings L.B., Vermeersch C.M. (2010), Impact evaluation in practice. Washington, DC: World Bank. (http://web.worldbank.org)
Phillips, W., Lee, H., James, P., Ghobadian, A. and O'Regan, N., (2015) Social innovation and social entrepreneurship: A systematic review. Group & Organization Management.
Andersson, Å. E. (2011). Creative people need creative cities. Handbook of
creative cities.
Cohen, B., Almirall, E., & Chesbrough, H. (2016). The city as a lab: Open
innovation meets the collaborative economy. California Management
Review, 59(1).
Iaione, F. C., & Paola, C. (2015). The collaborative and polycentric governance of the urban and local commons.
Jenkins H. (ed.) (2009), Confronting the Challenges of Participatory Culture. MIT Press.
Kahne, J. (2014). "Youth, New Media, and the Rise of Participatory Politics | Youth & Participatory Politics". https://ypp.dmlcentral.net/publications/203.html
Fonti web:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S004016251930705X
https://asvis.it/public/asvis/files/traduzione_ITA_SDGs_&_Targets.pdf
http://34.241.73.172/m/publications_pages/2018-cavalli-agenda2030.pdf
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=FbscAAAAQBAJ&oi=fnd&pg=PR3&dq=multi+level+governance&ots=AajXw6mVEJ&sig=w6FMis4v6Y6ic_Ho30Yc_xwNRMg&redir_esc=y#v=onepage&q=multi%20level%20governance&f=false
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Check; Group project;
...
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check; Group project;
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto); Elaborato progettuale in gruppo;
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.
Exam: Check; Group project;
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto); Elaborato progettuale in gruppo;
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.
Exam: Check; Group project;
Una sintesi di ognuno dei progetti realizzati dai team nella seconda parte del corso sarà pubblicata sulla piattaforma aperta del corso. Si adotterà un modello di valutazione peer-to-peer tra gli studenti con delle metriche condivise. I 5 progetti che avranno ricevuto maggiore interesse ed apprezzamento saranno presentati e discussi alla fine del corso in plenaria.