PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione di processi innovativi

01OCVMW

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 21
Esercitazioni in aula 34,5
Esercitazioni in laboratorio 4,5
Tutoraggio 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bensaid Samir Professore Ordinario ICHI-02/B 18 15 13,5 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/25 6 B - Caratterizzanti Ingegneria chimica
2021/22
Il modulo di "Progettazione di processi innovativi" si propone lo studio completo di un caso, con una esercitazione progettuale da condurre in gruppo, solitamente con il contributo di qualificati professionisti.
The module of "Innovative process design" tackles a case study of practical relevance from the chemical industry, through a project work carried out by teams of students, who will be supported by the expertise of qualified professionals.
L'insegnamento si propone di sviluppare la capacità di sintesi delle conoscenze acquisite nel percorso formativo caratterizzante l'ingegnere chimico, di utilizzo di informazioni sperimentali, e di assumere decisioni progettuali.
L'attività progettuale presuppone che sia le discipline fondamentali (fenomeni di trasporto, separazioni chimico-fisiche, termodinamica), sia i criteri di progetto delle apparecchiature siano acquisiti.
L'attività progettuale si applica alla definizione di un processo innovativo, le cui fasi sono: - ricerca e valutazione di dati (brevetti, letteratura scientifica); - schema a blocchi (progettazione concettuale); - PFD e ingegneria di base (bilanci di proprietà, dimensionamento apparecchiature); - ingegneria di processo (schema di controllo, valutazioni di affidabilità, fogli specifica, manuale operativo). Il lavoro di gruppo è condotto in maniera strutturata, con una suddivisione di compiti e responsabilità tra i membri del gruppo stesso.
Il corso è un'attività progettuale di gruppo. L'attività è organizzato in tre consegne intermedie, comprendenti la documentazione prodotta nei diversi momenti di sviluppo del progetto. Il corso si conclude con la discussione orale del progetto.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Il progetto verrà valutato sulla base della documentazione progettuale fornita dai gruppi di studenti al termine dell'insegnamento, che verrà visionata e corretta prima di una presentazione finale (durante la sessione d'esame) in cui le scelte progettuali saranno motivate e difese di fronte ad una commissione giudicatrice. Obiettivo dell'esame orale è accertare la capacità dello studente di elaborare e motivare scelte progettuali, e di esporre in maniera tecnicamente corretta il proprio lavoro.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Il progetto verrà valutato sulla base della documentazione progettuale fornita dai gruppi di studenti al termine dell'insegnamento, che verrà visionata e corretta prima di una presentazione finale (durante la sessione d'esame) in cui le scelte progettuali saranno motivate e difese di fronte ad una commissione giudicatrice. Obiettivo dell'esame orale è accertare la capacità dello studente di elaborare e motivare scelte progettuali, e di esporre in maniera tecnicamente corretta il proprio lavoro.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Il progetto verrà valutato sulla base della documentazione progettuale fornita dai gruppi di studenti al termine dell'insegnamento, che verrà visionata e corretta prima di una presentazione finale (durante la sessione d'esame) in cui le scelte progettuali saranno motivate e difese di fronte ad una commissione giudicatrice. Obiettivo dell'esame orale è accertare la capacità dello studente di elaborare e motivare scelte progettuali, e di esporre in maniera tecnicamente corretta il proprio lavoro.
Esporta Word