L’insegnamento "Valutazione della sostenibilità economica del progetto", all’interno della Laurea Magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, si pone obiettivi di apprendimento direttamente afferenti alla disciplina dell’Estimo e valutazione economica dei progetti, mutuata anche da altri ambiti disciplinari quali l’economia, l’ingegneria gestionale, la matematica e la statistica. Gli obiettivi formativi sono formulati in ottica multidisciplinare, considerando i contenuti degli insegnamenti/atelier previsti per lo stesso anno del Corso di Studi. Ciò premesso, l’insegnamento intende fornire agli studenti competenze professionalizzanti e specifiche, fra le quali:
- controllare, nello sviluppo dei progetti, le ricadute a livello economico-finanziario e le relazioni con i contesti di mercato in cui gli stessi si collocano;
- svolgere attività valutative con strumenti specifici e in riferimento agli interventi privati e pubblico-privati;
- svolgere le verifiche di fattibilità dei progetti misurandosi con la sostenibilità e considerando le sue implicazioni funzionali, tecnologiche, energetiche, sociali e ambientali;
- valutare economicamente gli investimenti che prevedono l’utilizzo di tecnologie per la costruzione orientate alla sostenibilità;
- rivolgere particolare attenzione al costo degli interventi di edilizia sostenibile, controllandone le variazioni anche attraverso indicatori di costo significativi;
- sviluppare sensibilità sul rapporto tra costo minimo e qualità dell’architettura, con ricadute sul piano della gestione;
- considerare centrale il ragionamento economico nella sperimentazione di nuovi modelli abitativi e di nuove tipologie edilizie.
The course, inside the MSc in Architecture for sustainable project, arises learning objectives directly connected with Real Estate Market and Project Evaluation discipline; this one is supported by other disciplines, like Economics, Management Engineering, Mathematics and Statistics.
Educational objectives are formulated in a multidisciplinary way, taking into consideration the contents of courses/ateliers programmed for the same year of graduation. Starting from these premises, the course aims to provide students with professional and specific competences, among which:
- to monitor, during the project development, the economic and financial impacts and the relationships with market contests;
- to perform evaluation activities with specific tools, referring to private and public-private operations;
- to perform projects feasibility studies taking into consideration sustainability and considering its functional, technological, energetic, social and environmental implications;
- to evaluate economic investments in presence of building technologies oriented towards sustainability;
- to pay particular attention towards the costs in sustainable building operations, also using significant indicators of cost;
- to develop sensibility on minimum cost and architecture quality relationship, with implications on management;
- to focus on economic reasoning in experimentation of new housing models and new building typologies.
L’insegnamento "Valutazione della sostenibilità economica del progetto" si propone di trasmettere agli studenti gli strumenti per affrontare i problemi connessi con la valutazione economica dei progetti, sia nel caso di interventi di nuova costruzione, sia nel caso di interventi sul patrimonio esistente. Si pone il fuoco sulla verifica della sostenibilità economica, tassello nel più ampio quadro della sostenibilità economico-ambientale, riconosciuta come centrale nel Corso di Studi. I suddetti strumenti – la cui effettiva acquisizione sarà oggetto di verifica in sede di esame - sono distinguibili in "conoscenze" e "abilità".
Rispetto alle conoscenze, gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano, in generale, i principi teorici e le regole pratiche su cui fonda l’area di apprendimento "Valutazione Economica per l’Architettura", all’interno della quale l’insegnamento in oggetto si incardina. Più in dettaglio, riguardano i seguenti argomenti:
- fondamenti di analisi degli investimenti;
- analisi economico-gestionali dei progetti complessi di trasformazione territoriale;
- fasi e soggetti che caratterizzano l’organizzazione dei processi di sviluppo immobiliare, in campo privato e pubblico;
- strumenti di valutazione economico-finanziaria dei progetti, per la verifica della pre-fattibilità e fattibilità, con specifico riferimento ala sostenibilità economica;
- trattamento della componente del costo con particolare riguardo alla sostenibilità economica degli interventi, con riferimento alla recente normativa europea in materia di efficienza energetica degli edifici e agli approcci per la verifica della sostenibilità ambientale.
Particolare rilevanza è riposta nell’acquisizione della capacità di comprendere gli elementi significativi nelle diverse prefigurazioni di intervento, di tradurli in obiettivi da raggiungere, di relazionarli con teorie e strumenti operativi potenzialmente applicabili.
L’insegnamento si propone di trasmettere gli strumenti per affrontare i problemi connessi con la valutazione economica dei progetti, sia nel caso di interventi di nuova costruzione, sia sul patrimonio esistente.
Rispetto alle conoscenze, gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano i principi teorici e le regole pratiche su cui fonda l’area di apprendimento "Valutazione Economica per l’Architettura", all’interno della quale l’insegnamento in oggetto si incardina. Più in dettaglio, riguardano i seguenti argomenti:
- fondamenti di analisi degli investimenti;
- analisi economico-gestionali dei progetti complessi di trasformazione territoriale;
- fasi e soggetti che caratterizzano l’organizzazione dei processi di sviluppo immobiliare, in campo privato e pubblico;
- strumenti di valutazione economico-finanziaria dei progetti;
- trattamento della componente del costo con particolare riguardo alla sostenibilità economica degli interventi.
Rispetto alle abilità, gli obiettivi di apprendimento attesi riguardano la capacità di attingere dal corredo degli strumenti messi a punto dall’Estimo, selezionando quelli appropriati per affrontare e risolvere i problemi che si possono presentare nelle attività concrete.
Tali obiettivi si concretano nella capacità di applicazione di:
- tecniche di valutazione degli investimenti immobiliari in campo privato;
- metodi per il calcolo di indicatori quantitativi della convenienza economico-finanziaria degli interventi;
- strumenti per il trattamento delle componenti di costo, in relazione alle procedure di verifica economica utilizzate nell’ambito delle diverse fasi dei processi di sviluppo immobiliare, in campo privato e pubblico;
- approcci per il trattamento della componente di rischio/incertezza nelle analisi degli investimenti e nelle previsioni di costo globale.
The aim of the teaching module is to convey to students the tools to deal with economic evaluation of projects issues, both in the case of new construction operations, and of built heritage.
As far as concern the knowledge, expected learning objectives deals with the theoretical and practical fundamentals of Economic evaluation for architecture area, in which the course is inserted. In detail, these concern the following topics:
- fundamentals of investment analysis;
- economic-management analysis of complex land transformation projects;
- phases and subjects in the real estate development processes organization, in private and public contexts;
- tools for economic-financial evaluation of projects;
- cost components treatment with specific regard to economic sustainability of operations.
Regarding the ability, expected learning objectives deals with the capacity to select the appraisal and economic evaluation of projects tools, considering concrete activities in professional, administrative, industrial and research fields.
These objectives are articulated in abilities in:
- real estate investments evaluation techniques, in the private sector;
- calculation methods for economic-financial convenience through quantitative indicators;
- cost components treatment tools, in relation to economic verification procedures used in the different phases of the real estate development process, in private and public sectors;
- applying risk-uncertainty treatment approaches, in investments analysis and global cost estimates.
Sono ritenute fondamentali – e quindi propedeutiche - le conoscenze e le abilità precedentemente acquisite nell’ambito degli insegnamenti di Estimo erogati nei Corsi di Studi Triennali. Su tali conoscenze, infatti, trova fondamento l’articolazione dei contenuti dell’insegnamento "Valutazione della sostenibilità economica del progetto". Tra le conoscenze ed abilità che vengono ritenute acquisite e imprescindibili, si annoverano: conoscenze delle basi teorico-metodologiche e degli strumenti più idonei per stimare le componenti di valore dei beni immobiliari privati e pubblici; conoscenze introduttive di microeconomia, statistica e matematica finanziaria; nozioni propedeutiche che sottendono alla valutazione della convenienza economico-finanziaria ed economico-sociale dei progetti di investimento immobiliare (natura privata, pubblica e mista); conoscenza degli strumenti per la quantificazione e controllo dei costi di realizzazione; capacità di inquadrare i problemi estimativi e di convenienza economica rispetto alle teorie microeconomiche, estimative e di analisi degli investimenti; capacità di analisi del mercato immobiliare locale; capacità di effettuare stime dei principali aspetti del valore di un bene immobiliare privato; conoscenza degli aspetti del valore di un bene pubblico.
Knowledge and skills previously acquired, during the first level degree courses of real estate appraisal and economic evaluation, are considered fundamental and preparatory. In fact, on the basis of these prerequisites are funded the contents of the course.
Among the essential knowledge and abilities: knowledge of theoretical-methodological bases and of most suitable tools for asset value components appraisal, in the private and public sectors; fundamentals of microeconomics, statistics and financial mathematics; preparatory elements of projects economic-financial and social-economic convenience (private, public and public-private contexts); knowledge of tools for quantification and control of costs of realization; ability to frame the estimation and economic convenience issues with respect to microeconomic theories, estimation and investments analysis; ability to analyze the local real estate market; ability to make estimates of the principal aspects value of a private asset; knowledge of the value of a public property.
L’insegnamento si articola nei seguenti argomenti specifici, trattati ciascuno in un numero adeguato di ore/lezioni indicato in parentesi:
IL MERCATO IMMOBILIARE (3h)
Cenni sull’evoluzione del mercato immobiliare italiano
Il processo di sviluppo immobiliare: fasi, attori e strumenti
LE ANALISI DEI FLUSSI DI CASSA (12h)
Analisi Costi e Ricavi (ACR): struttura, previsione dei costi di investimento, stima dei ricavi attraverso indagini di mercato, piano delle vendite; costi connessi: oneri finanziari, linea di credito, tassazione
Indicatori di convenienza economica (VAN, TIR); soglia di accettabilità dell'investimento; ACR per il calcolo del valore di trasformazione di un'area edificabile
Analisi Costi Benefici (ACB): cenni alla struttura e agli indicatori di convenienza economica (VAN, TIR, PBP, RBCA); differenze tra ACR e ACB
Analisi di sensibilità e di rischio: inquadramento generale del tema
LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI (3h)
Programmazione triennale per gli Enti Pubblici: Programma Triennale e Elenco Annuale; analisi preliminari di fattibilità, alla luce delle recenti modifiche normative
GLI STUDI PRELIMINARI PER LA FATTIBILITÀ DEGLI INTERVENTI (6h)
Normativa e contenuti degli studi di fattibilità: indicazioni e contenuti fino al 2008; la determina 1/2009 dell’Autorità di Vigilanza; contenuti del DPR 207/10 e le prescrizioni del nuovo D. Lgs 50/16
Verifica della fattibilità tecnico-territoriale, ambientale e amministrativo-procedurale: contenuti; casi studio.
L'analisi per funzioni e le alternative di intervento: contenuti; casi studio
La domanda potenziale e il bacino d'utenza: definizione dell’isocrona; stima utenti potenziali; bilancio domanda-offerta; verifica domanda residua
Verifica della fattibilità economico sociale e finanziaria (ACB e PEF): struttura; verifiche di convenienza; WACC
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (6h)
Normativa e ambiti di applicazione
La concessione di costruzione e gestione: procedura e campo d’applicazione
Il Project Financing: procedura e campo d’applicazione
Altre forme di collaborazione pubblico-privata
The course is articulated in the following topics, each treated with a number of hours/lesson indicated below:
THE REAL ESTATE DEVELOPMENT PROCESS (3h)
Private and public point of view; phases, subjects, tools, with evidence to the moments of projects economic sustainability verification
DISCOUNTED CASH-FLOW ANALYSIS (DCFA) (12h)
Meanings of "Valuation", with reference to assets and projects, in private and public contexts or in public-private partnerships, with nods to the approaches for public operations valuation
Tools for the verification of projects economic-financial pre-feasibility and feasibility and investments, private and public. Differences between public and private approaches
Risk components treatment in real estate development process, with reference to financial approaches.
PUBLIC WORKS PROGRAM (3h)
Procedures and reference to regulations; role of evaluation approach
FEASIBILITY STUDIES (6h)
Contents and procedures with reference to actual national regulations
Demand and market analysis
Tools for verification of building operations in the management phase, particularly in public works or public-private partnerships (DCFA, Feasibility Studies and Business Plan)
PUBLIC-PRIVATE PARTNERSHIP FOR PUBLIC WORKS (6h)
Reference to regulations, applications and procedures
Procedures and possible sources for project financing in relation to the project typology and the economic and institutional context.
L’insegnamento "Valutazione della sostenibilità economica del progetto" prevede lo svolgimento delle attività didattiche attraverso lezioni teoriche, supportate dalla proiezione di slide. Le lezioni sono corredate, ove necessario, dall’illustrazione di esempi applicativi di casi già risolti con finalità didattiche. E’ previsto lo svolgimento di simulazioni con il ricorso a strumenti operativi puntuali, già affrontati nelle lezioni teoriche; tali simulazioni (esercitazioni) sono svolte in modalità collettiva per piccoli gruppi.
The course provides educational activities conducted through lecturers, supported by slides. The lessons are accompanied by the illustration of application examples, with teaching purposes.
It is expected to carry out simulations with specific tools, already addressed in the lectures; these simulations (exercises) are conducted in collective mode in small groups.
Si ritiene fondamentale il testo Roscelli R., a cura di, “Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione”, Utet, 2014. Alla presentazione iniziale dell’insegnamento e durante lo svolgimento delle lezioni saranno fornite dalla docenza le necessarie indicazioni sulla bibliografia adottata, con riferimento ai testi di riferimento e ai testi consigliati per i dovuti approfondimenti. Saranno fornite, tramite il portale della didattica, alcune tracce delle lezioni, utili per rintracciare le singole parti sulla bibliografia di base. Si segnala che, in caso fosse impossibile accedere alle biblioteche di Ateneo, verranno forniti materiali di supporto sostitutivi.
It’s considered to be essential the text: Roscelli R., "Estimate Manual. Economic evaluations and exercise of the profession ", Utet, 2014. During the initial lesson and during each lesson will be provided the necessary indications about the bibliography, with reference to fundamental texts and suggested text for further insights.
Through the didactic portal will be provided some traces of the lessons, which will be useful to track the single parts on the bibliography. Please note that, in case you cannot access the University's libraries, replacement support materials will be provided.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
...
L’accertamento dell’effettiva acquisizione, da parte degli studenti, degli specifici argomenti descritti nel programma, viene condotta attraverso un esame finale. Tale esame consiste in due parti: in una prima parte, prova scritta (test) della durata di 1 ora, lo studente è chiamato a rispondere ad una serie di domande a risposta multipla (8) e ad una serie di domande a risposta aperta (2) per un totale di 10 domande. Ad ogni risposta corretta sono attribuiti 3 punti, graduati nel caso delle domande aperte. Si intende superato il test scritto quando è raggiunto il punteggio minimo di 18/30. Non è possibile l’utilizzo di materiali durante la prova. La seconda parte, prova orale, prevede domande sulla prova scritta e/o domande inerenti i restanti argomenti trattati nel corso. Il numero di domande dipende dall’esito dello scritto e, comunque, non è inferiore a 2. Si può accedere alla prova orale se si è superato il test scritto. La valutazione finale terrà conto del risultato dell’esercitazione di gruppo (25%), del test scritto individuale (25%) e dell’esame orale individuale (50%).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
The determination of the actual acquisition, by students, of the topics covered in the course, will be conducted through a final examination. The examination consists in two parts: in the first part, written test, the student has to answer a series of multiple-choice (8 questions) and open questions (2) for a total of 10 questions. Each correct answer is given 3 points, graduated in the case of open questions. It is intended to exceed the written test when is reached the minimum score of 18/30. It is not possible to use materials during the test. In the second part, oral test, the students has to answer questions on the simulations conducted in collective mode or in small groups (exercises) and on the other topics treated in the course. It is possible to access to the oral test if the written test is passed. The number of questions depends on the outcome of the test and, in any case, is not less than 2. You can access the oral exam if you have passed the written test. The final evaluation will take into account the results of the group exercise (25%), the individual written test (25%) and the individual oral exam (50%).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L’accertamento dell’effettiva acquisizione da parte degli studenti degli argomenti trattati nel corso, viene condotta attraverso un esame finale. Tale esame consiste in una prova orale, articolata in tre domande (minimo) che verteranno sulle diverse parti del corso.
La valutazione finale sarà basata sull'esito della prova orale. Inoltre terrà conto della partecipazione attiva degli studenti durante il corso e dello svolgimento delle esercitazioni.
Exam: Compulsory oral exam;
The determination of the actual acquisition, by students, of the topics covered in the course, will be conducted through a final examination. This exam consists of an oral test, divided into three questions (minimum) that will cover the different parts of the course. The final assessment will be based on the outcome of the oral test. It will also take into account the active participation of the students during the course and the carrying out of the exercises.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L’accertamento dell’effettiva acquisizione da parte degli studenti degli argomenti trattati nel corso, viene condotta attraverso un esame finale. Tale esame consiste in una prova orale, articolata in tre domande (minimo) che verteranno sulle diverse parti del corso.
La valutazione finale sarà basata sull'esito della prova orale. Inoltre terrà conto della partecipazione attiva degli studenti durante il corso e dello svolgimento delle esercitazioni.
Exam: Compulsory oral exam;
The determination of the actual acquisition, by students, of the topics covered in the course, will be conducted through a final examination. This exam consists of an oral test, divided into three questions (minimum) that will cover the different parts of the course. The final assessment will be based on the outcome of the oral test. It will also take into account the active participation of the students during the course and the carrying out of the exercises.