PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Teoria e progetto di strutture A

01QMTPQ

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Manuello Bertetto Amedeo Domenico Bernardo Professore Associato CEAR-06/A 60 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/08 6 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale dell'architettura
2021/22
Il corso si propone di offrire elementi di approfondimento su aspetti di teoria e tecnica delle strutture non trattati nei corsi del triennio, e di condurre gli allievi ad acquisire una capacità critica e operativa nella concezione e progettazione dell'organismo strutturale, nella sua stretta interazione con il progetto di architettura. Saranno trattati argomenti fondamentali della teoria e della tecnica delle strutture, inclusi elementi di meccanica delle terre, ed illustrate le principali tipologie strutturali in calcestruzzo ed acciaio. Sarà dato risalto alle problematiche sismiche ed ai criteri di progettazione antisismica degli edifici.
The course aims to examine aspects of the theory and technique of structures not covered in the course of the first three years, and to lead students to acquire critical knowledge and operational skills in the conception and design of the structures, in its close interaction with the architectural design . Will be dealt with fundamental issues of theory and technique of the structures, including elements of soil mechanics, and described the main types of structural concrete and steel. Emphasis will be given to seismic issues and to design criteria for earthquake resistant buildings.
Il risultato atteso è l’acquisizione della conoscenza del comportamento delle strutture degli edifici di tipologia usuale sia in condizioni statiche che sismiche, nonché di alcuni aspetti fondamentali del comportamento dei terreni. Con i metodi teorici appresi sarà possibile la comprensione di situazioni statiche non direttamente trattate nel corso ma affini per modalità di comportamento. Nell’ambito delle abilità, dovrà inoltre essere raggiunta la capacità di applicare le conoscenze e la capacità acquisite alla progettazione di strutture semplici in acciaio e delle relative fondazioni.
I prerequisiti per frequentare utilmente il corso sono la conoscenza puntuale degli argomenti svolti nei corsi di Strutture del triennio. In particolare: le condizioni di equilibrio delle strutture isostatiche, i diagrammi delle sollecitazioni dei sistemi di travi nel piano, le tensioni e deformazioni nei solidi, il legame costitutivo elastico, i casi semplici di sollecitazione nelle travi, l’instabilità dell’equilibrio nelle aste ideali caricate di punta, la linea elastica delle travi inflesse, la risoluzione delle strutture iperstatiche con i metodi delle forze e degli spostamenti, le azioni sulle costruzioni, l’impostazione della sicurezza con il metodo agli Stati Limite, le strutture in calcestruzzo armato.
I temi trattati saranno: 1. Caratteristiche di sollecitazione dei sistemi di travi nello spazio (4,5 ore); 2. Comportamenti strutturali non riconducibili alla teoria dell’elasticità: elementi di analisi plastica e di teoria della viscoelasticità lineare (6 ore); 3. Impostazione della sicurezza con il metodo semiprobabilistico agli SL (3 ore); 4. Strutture in acciaio per coperture e per edifici multipiano (18 ore); 5. Strutture in calcestruzzo armato e precompresso (9 ore); 6. Elementi di dinamica delle strutture e principi di progettazione antisismica degli edifici (13,5 ore); 7. Fondamenti sul comportamento dei terreni, pressioni attive e passive, strutture di contenimento e di fondazione (6 ore). Al termine del ciclo di lezioni avrà luogo un ex-tempore progettuale in aula, consistente nella progettazione di una semplice struttura in acciaio, con redazione di disegni di insieme e di dettaglio, il calcolo delle sollecitazioni e la verifica degli elementi e dei nodi. Tale lavoro sarà esaminato e discusso in sede d’esame ed entrerà a far parte della valutazione finale
Durante il corso saranno svolte una o più esercitazioni preparatorie all’ex-tempore progettuale. Se possibile sarà organizzata una visita ad un cantiere significativo
Tramite il Portale della Didattica saranno poste a disposizione degli studenti dispense e materiale didattico vario, esaustivi delle necessità per la preparazione dell’esame. A fini di approfondimento, possono essere utili i seguenti testi, disponibili in biblioteca: - P. Pozzati – Teoria e tecnica delle strutture – UTET, Torino - G. Ballio, F. Mazzolani – Strutture in acciaio – Hoepli, Milano - N. Scibilia – Progetto di strutture in acciaio – Flaccovio Editore, Palermo - AA.VV. – Manuale di Ingegneria civile, vol. 1 e 2 - Zanichelli Bologna
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Compulsory oral exam; Compulsory oral exam; Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Individual graphic design project; Individual graphic design project; Individual graphic design project;
... Esame orale sulle basi teoriche (peso 70%) e discussione dell’ex-tempore progettuale (peso 30%).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Esame orale sulle basi teoriche (peso 70%) e discussione dell’ex-tempore progettuale (peso 30%).
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Esame orale sulle basi teoriche (peso 70%) e discussione dell’ex-tempore progettuale (peso 30%).
Esporta Word