PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi di trasporto e logistica esterna

01SOEPG

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Dalla Chiara Bruno Professore Ordinario CEAR-03/B 25,5 12 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/05 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2021/22
Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti la capacità di conoscere il funzionamento e di gestire i sistemi di trasporto merci, con le relative infrastrutture terminali per lo scambio modale, comprensive degli impianti di movimentazione e per il deposito; in tale contesto si tratta la logistica esterna agli stabilimenti industriali. Sono incluse, in tali tematiche, le tipologie di motori per i veicoli adibiti al trasporto merci in relazione alle questioni energetiche ed ambientali, i problemi di code, i metodi per ottimizzare l’impiego delle risorse ed i sistemi di trasporto più tecnologicamente avanzati con le valutazioni di carattere economico ed ambientale connesse alle scelte modali. I sistemi di trasporto merci e la logistica esterna includono il trasporto multimodale, intermodale e combinato, il dimensionamento e gestione dei relativi impianti ed infrastrutture, quali i terminali per il trasporto combinato, i terminali portuali, gli interporti e le vie d’acqua navigabili. Sono compresi il calcolo della potenzialità e capacità nei sistemi di trasporto ferroviari ed intermodali, alcuni aspetti economici e di sostenibilità associati alla scelta modale. L’insegnamento prevede brevi lezioni ad hoc in inglese per poter conoscere termini e la fraseologia specifici del settore, ormai sovente inserito in un contesto internazionale a livello aziendale e normativo.
The subject aims to provide the students with the capability to know the operation and management of freight transport systems, with related terminals for modal shift or multimodal transport, including handling and lifting equipment, with related depots; within this context the subject deals with outdoors logistics. Powetrains for freight transport compliant with energy and environmental issues, queuing phenomena, methods for optimising the use of resources and most technologically advanced transport systems are included in above-mentioned topics, for the economic and environmental assessments that can be associated to modal choices. Freight transport systems and external logistics include multimodal, intermodal and combined transport, the dimensioning of related installations and infrastructures, such as inland and container terminals, freight villages, inland waterways. The estimation of the carrying (daily) capacity of railways and intermodal systems, some aspects related to economic and environmental issues associate to the modal shift are included. The subject includes some short lessons in English in order to apprehend specific terms and phraseology of this transportation and logistics field, nowadays frequently inserted in an international context, both at industrial and technical standards level.
Lo studente che segue con profitto l’insegnamento acquisisce la capacità di esercizio e gestione di un sistema di trasporto merci con individuate potenzialità e prestazioni, nel rispetto della normativa tecnica vigente, anche relativa alle motorizzazioni per i mezzi pesanti, ed ottimizzando le risorse disponibili; a tal fine, si considerano acquisite – da insegnamenti precedenti o contestuali - la conoscenza della domanda di trasporto o di mobilità oppure le esigenze di logistica da soddisfare. Sono inclusi nei sistemi di trasporto quelli a carattere più innovativo, ad elevata automazione.
Once a student has successfully completed the subject, he/she is expected to have acquired the competences for the operation and management of a transport system based on a requested carrying capacity and performance, in accordance with existing technical standards, including those related to powertrains for heavy duty vehicles, and optimising the available resources; provided that this is the main aim, the student is expected to have learnt - from previous or concomitant subjects - the transport or mobility demand or even of logistics to be satisfied. Most innovative transport systems are contemplated, including those with elevated automation (ITS, Intelligent Transport Systems).
Conoscenza degli elementi di base della Analisi matematica, della Fisica, della Chimica, della Meccanica applicata, degli equilibri delle forze, della logistica industriale, dell’Economia.
Knowledge of the basic elements of Physics, applied Mechanics, balance of forces, of industrial Logistics, of Economic sciences.
1. Inquadramento generale sul trasporto delle merci; problematiche energetiche ed ambientali nel trasporto merci e nella logistica [6 h]; soluzioni energetiche ed ambientali: motori, powertrain, vettori energetici, consumi ed emissioni nel trasporto merci [3 h]. 2. Trasporto multimodale ed intermodale, unità di carico e per il carico, unità di trasporto intermodale [3 ore]. 3. Esercizio e gestione di stazioni di smistamento, terminali per il trasporto intermodale delle merci, terminal gateway, attrezzature e tecniche di movimentazione; cenni sul dimensionamento dei terminali intermodali [6 ore, con esercizi su smistamento, su combinato e su autotrasporto]. 4. Funzionamento e gestione di interporti o piattaforme logistiche, dei porti e descrizione della catena logistica; elementi di logistica internazionale che ne influenzano il dimensionamento; nodi d’interscambio ed aree di sosta [3 ore]. 5. L’evoluzione del trasporto merci e della logistica in ambito internazionale: navi portacontainer, tipologie di rotte marittime, tempi e modalità, transhipment, linee terrestri transasiatiche [4.5 h]. 6. Navigazione interna: criteri di dimensionamento ed esercizio; cenni [4.5 ore, con esercizio]. 7. Organizzazione del servizio ferroviario merci, con esemplificazioni anche numeriche [15 ore] 8. Tecnologie ICT a supporto della tracciabilità della catena logistica intermodale, della guida assistita ed autonoma; connessioni di veicoli finalizzate a convogli stradali (platooning) e per il trasporto combinato strada-rotaia [9 h]. 9. Metodi di ottimizzazione per decidere sul trasporto e la distribuzione delle merci con relative scelte di logistica - urbana e di lungo raggio - considerando i vincoli al contorno (spazio-temporali ed ambientali) [6 h]. 10. Fattori economici e di utilità che influenzano la scelta modale; esempi attuativi di scelta modale e di servizio (esempio, conto proprio o conto terzi) in relazione ad aspetti economici, di utilità, ambientali e di sostenibilità, alla luce d’indicazioni internazionali ed europee in termini di risorse energetiche ed emissioni; problemi di reti di trasporto e di code [20 h].
1. General outline of freight transport: energy issues and sustainability of modern transport systems, with a particular reference to road, rail, intermodal systems, and logistics [6 h]; energy and environmental solutions: engines, powertrain, consumptions and emissions in freight transport [3 h]. 2. Multimodal and intermodal transport, unit loads, loading units, intermodal transport units [3 h]. 3. Operation and management of shunting stations for marshalling yards, terminals for intermodal freight transport, gateway terminals, related handling techniques and equipment; main principles for designing intermodal terminals [6 h, with applications on shunting, on modal shift, on road-rail transport and road haulage]. 4. Operation and management of freight villages or logistic centres, container terminals in ports and the description of the logistics chain; notes on international logistics which influence their operation; interchange and parking areas [3 h]. 5. The evolution of freight transport and logistics at international level: container vessels, maritime connections and routes, time and modes, transhipment, trans-Asian rail lines [4.5 h]. 6. Inland navigation: main criteria for design and operation [4.5 h, with an application]. 7. Organization of freight transport by rail, with related examples and numerical applications [15 h]. 8. ICT technologies for supporting traceability of the entire intermodal supply chain, for assisted driving and autonomous driving; platooning of heavy-duty vehicles and for rail-road combined transport [9 h]. 9. Methods for optimizing and choosing transport modes together with distribution of goods, with related logistics choices – for urban needs and for long-distances – considering the external constraints (space, time and the environment) [6 h]. 10. Economic and utility-based factors that influence modal choice; examples of modal choice and of related services (for example, internal or outsourced transport services) in relation to economic aspects, utility, environment, sustainability, on the base of international and European guidelines, in terms of energy sources and emissions; issues on transport networks and queuing systems [20 h].
Nel corso delle esercitazioni vengono affrontate applicazioni numeriche inerenti ad argomenti svolti durante le lezioni ed attinenti alle infrastrutture intermodali, stazioni di smistamento, ottimizzazione nei trasporti, problematiche di code, calcolo delle locomotive necessarie per un treno merci con relative potenze. Nel corso dell’insegnamento sono previste visite guidate - anche virtuali - presso aziende, impianti o terminali di trasporto.
During the exercises, numerical applications related to topics already encountered during lessons are carried out and solved; they concern the intermodal transport systems, intermodal and marshalling yards, optimisation in freight transport, as well as queuing problems. During the semester, technical visits - also in virtual mode - are organised at outdoors transport installations or terminals.
- Dispense a cura del docente sugli argomenti trattati, distribuite nel corso delle lezioni. - Dalla Chiara B., Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, 2015, EGAF Ed. (testo di riferimento in italiano sul tema, anche su sito EGAF). - Dalla Chiara B. (a cura di), Trasporto merci e logistica esterna, maggio 2019, EGAF, pagg. 1-175 (testo di riferimento in italiano sul tema, anche su sito EGAF). - Dalla Chiara B., Pede G. (a cura di), 2017, Trasporti terrestri ed energia - Tecnologie, metodi ed applicazioni, Autori Coviello N., Dalla Chiara B., Deflorio F.P., Pede G., Valentini M.P.286 pp, EGAF, ISBN 978-88-8482-776-0
- Subject notes prepared by the lecturer concerning all the themes covered are distributed during the course. - Dalla Chiara B., Sistemi di trasporto intermodali: progettazione ed esercizio, 2015, EGAF Ed. (main textbook for this subject, in Italian) - Dalla Chiara B., Trasporto merci e logistica esterna, maggio 2019, EGAF, ISBN 978-88-8482-946-7, pp. 1-175 (main textbook for this subject, in Italian). - Dalla Chiara B., Pede G. (a cura di), 2017, Trasporti terrestri ed energia - Tecnologie, metodi ed applicazioni, Autori Coviello N., Dalla Chiara B., Deflorio F.P., Pede G., Valentini M.P.286 pp, EGAF, ISBN 978-88-8482-776-0
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L’apprendimento trova riscontro nello svolgimento di brevi esercizi in aula, finalizzati a risolvere problemi ricorrenti nell’esercizio e gestione dei sistemi ed impianti di trasporto merci e per la logistica esterna. L’esame di profitto consiste in una prova scritta inerente agli esercizi affrontati nell’ambito dell’insegnamento della durata indicativa di 40-45' ed in una successiva prova orale sul programma svolto. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla con dieci domande e quattro possibili risposte per ogni domanda. Ogni risposta valida corrisponde a 0.75 punti; ogni risposta non data non influenza il risultato (0 punti); se, per ogni domanda, non viene data almeno una risposta corretta oppure in quelle con calcoli vengono fornite quattro risposte uguali, si perdono 2 punti per tale domanda; l’errore nell’esercizio con i calcoli non penalizza l’esito. Più di una risposta può essere vera nelle domande che non contengono esercizi. Durante la prova scritta non è possibile avere a disposizione appunti o testi; eventuali formule vengono fornite con il testo d’esame. La prova scritta è finalizzata ad esplorare la conoscenza generale della materia, almeno sulle conoscenze ritenute essenziali, evidenziate man mano lungo il semestre dai docenti dell'insegnamento. La prova orale è finalizzata a comprendere gli errori eventualmente commessi nella prova scritta e ad approfondire alcuni argomenti. Con la media, in trentesimi, del voto della prova scritta e di quella orale si ottiene il voto finale, che può arrivare fino a 30/30, eventualmente con lode. È necessario prenotare l’esame sul portale; la prenotazione va cancellata nel caso di impossibilità sopravvenuta a partecipare all’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Apprehension is assessed through the completion of short exercises in class aimed at solving recurrent problems in the operation and management of freight transport systems and outdoors logistics. The final exam consists in a written test concerning exercises faced during the semester lasting indicatively one hour and a half and a subsequent oral examination on the covered programme. During the written exam it is not possible to keep at disposal textbooks or students’ notes; formulas are in case provided together with the written test. With the average mark, expressed in n/30, of the mentioned written and oral examinations, the student obtains the final mark, which mar arrive up to 30/30 with laude. It is mandatory to book the exam on the didactic Web Portal; the booking must be cancelled if, for any reason, the student cannot or no longer wishes to attend the exam.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
L’apprendimento trova riscontro nello svolgimento di brevi esercizi in aula /aula virtuale, finalizzati a risolvere problemi ricorrenti nell’esercizio e gestione dei sistemi ed impianti di trasporto merci e per la logistica esterna. L’esame di profitto consiste in una prova scritta inerente alla teoria ed agli esercizi affrontati nell’ambito dell’insegnamento ed in una successiva prova orale sul programma svolto. Durante la prova scritta non è possibile avere a disposizione appunti o testi; eventuali formule vengono fornite con il testo d’esame. Con la media, in trentesimi, del voto della prova scritta e di quella orale si ottiene il voto finale, che può arrivare fino a 30/30 con lode. Stanti i numeri di esaminandi del presente insegnamento, l’esame scritto (test a risposta multipla su vari temi di teoria e pratica trattati nel corso del semestre, di massima 10 domande con quattro possibili risposte ciascuna) viene condotto in questo modo. 1. Effettuazione di una connessione con pc o notebook alla piattaforma Virtual Classroom/BBB (solita delle lezioni) con 10-15’ di anticipo rispetto all’orario previsto per l’esame; sulla medesima piattaforma verrà - all’avvio della prova - mostrato il test d’esame, composto in genere da due facciate; lo studente può avere a disposizione anche un suo foglio bianco, una calcolatrice e qualcosa per scrivere; null’altro attorno a sé sul tavolo, oltre alla tastiera. 2. Effettuazione di una connessione mediante il cellulare ad un link che verrà fornito tramite e-mail agli iscritti su una seconda piattaforma (di massima, GoToMeeting; non occorre nulla se non connettersi al link che verrà inviato agli iscritti; il cellulare va posizionato in modo da mostrare sia un fianco dell’esaminando, sia il foglio usato sul tavolo, sia se possibile il monitor del computer sul quale verrà effettuato il test; eventualmente la tastiera. 3. Prima dell’avvio dell’esame mostrare a monitor del PC/notebook un documento d’identità valido, quando verrà richiesto. 4. All’avvio dell’esame si renderà disponibile il test a risposta multipla agli esaminandi condividendolo a schermo tramite BBB; il viso dello studente sarà visibile. 5. Alla scadenza per il compito (es. 40’+3’) gli studenti invieranno via e-mail bruno.dallachiara@polito.it le risposte considerate vere (es. 1: A, B; 2: A, D;…) avendo cura di avvicinare il cellulare al monitor in modo da mostrare che l’e-mail necessaria sia inviata una volta sola fintantoché non siano state ricevute tutte le e-mail. Il cellulare con telecamera attiva orientata lateralmente ed un po’ di spalle a ciascun esaminando, serve evidentemente per garantire l’autonomia nello svolgimento della prova a tutti e l’assenza di comunicazioni ad altri; al contempo non si può usare tale cellulare per comunicare durante la prova. A maggiore sicurezza, onde evitare l’arrivo di chiamate, si può attivare la modalità “aereo” ed avviare la connessione alla rete mediante WiFi; quest’ultima possibilità non è così rilevante, basta non rispondere al cellulare, nel caso. La correzione dura circa 20-30’. Seguono le prove orali mediante Virtual Classroom/BBB; alle prove orali, in generale abbastanza brevi, dovrà partecipare almeno un collega del diretto interessato. Mentre la prova scritta è finalizzata ad esplorare la conoscenza generale della materia - almeno sulle conoscenze ritenute essenziali, evidenziate man mano lungo il semestre dai docenti dell'insegnamento- la prova orale è finalizzata a comprendere gli errori eventualmente commessi nella prova scritta e ad approfondire alcuni argomenti. Gli orali vengono svolti dal titolare (prof. Dalla Chiara) e da almeno uno dei docenti dell’insegnamento (prof. Deflorio, Ing. Caballini) in una stanza virtuale parallela. È necessario prenotare l’esame sul portale; la prenotazione va cancellata nel caso di impossibilità sopravvenuta a partecipare all’esame.
Exam: Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
Apprehension is assessed through the completion of short exercises in class or virtual room aimed at solving recurrent problems in the operation and management of freight transport systems and outdoors logistics. The final exam consists in a written test concerning theory and exercises faced during the semester and a subsequent oral examination on the covered programme. During the written exam it is not possible to keep at disposal textbooks or students’ notes; formulas are in case provided together with the written test. With the average mark, expressed in n/30, of the mentioned written and oral examinations, the student obtains the final mark, which mar arrive up to 30/30 with laude. Given the number of Ph.D. students to be examined for this subject, the written exam (a multiple-choice test, 10 questions, 4 possible positive answers for each question on the various subjects of theory and practice dealt with during the semester) will be carried out as follows. 1. Connect the pc or notebook to the Virtual Classroom/BBB platform with 10-15’ of advance with respect to the planned time for the exam; the multiple choice test, constituted usually by two pages, will be shown on the same platform when staring the test; the student can have at disposal a white paper, a calculator and anything to write with; nothing else on the desk, apart from the keyboard. 2. Connection of the personal mobile phone to a link that will be provided through e-mail on another platform (usually GoToMeeting; nothing special is required apart from connecting to the link that will be sent; the mobile phone has to be placed in order to show the student on one side, besides the paper on the desk, if possible also the monitor of the pc on which the test will be carried out. 3. Before starting the exam, the student is asked to show on the monitor a valid document of yours, when he/she will be asked to. 4. When the exam will start, the multiple-choice test will be made available to on the monitor through Virtual Classroom/BBB; the face of the student will be visible. 5. When the time will finish (e.g 40’+3’) the students shall send by e-mail to bruno.dallachiara@polito.it the responses considered true (e.g. 1: A, B; 2: A, D;…), placing the mobile phone closer to the monitor. The mobile phone with the active webcam oriented laterally and a bit on the shoulders of each student is implicitly aimed at guaranteeing the anatomy when carrying out the test and the absence of communication with other people; at the same time that mobile phone cannot be used during the tests. For a major self-security, in order to avoid incoming phone calls, the airplane mode can be activated and allow the connection through WiFi; this last possibility is not so relevant; it is enough not to answer, in case of a call. The correction will last indicatively 20-30’. The oral exam will follow through Virtual Classroom/BBB; at the oral exam, usually rather short, at least another students shall be present. The oral exams are made by the professor of the subject (prof. Dalla Chiara) and by at least one of the lectures (professors Deflorio and Caballini) in a parallel virtual room. It is mandatory to book the exam on the didactic Web Portal; the booking must be cancelled if, for any reason, the student cannot or no longer wishes to attend the exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
Stanti i numeri di esaminandi del presente insegnamento, l’esame scritto (test a risposta multipla su vari temi di teoria e pratica trattati nel corso del semestre, di massima 10 domande con quattro possibili risposte ciascuna) viene condotto in questo modo. 1. Effettuazione dello scritto in presenza oppure di una connessione con pc o notebook alla piattaforma BBB (solita delle lezioni) con 10-15’ di anticipo rispetto all’orario previsto per l’esame; sulla medesima piattaforma verrà -all’avvio della prova - mostrato il test d’esame, composto in genere da due facciate; lo studente può avere a disposizione anche un suo foglio bianco, una calcolatrice e qualcosa per scrivere; null’altro attorno a sé sul tavolo, oltre alla tastiera. 2. Per la modalità in remoto, effettuazione di una connessione mediante il cellulare ad un link che verrà fornito tramite e-mail agli iscritti su una seconda piattaforma (di massima, GoToMeeting; non occorre nulla se non connettersi al link che verrà inviato agli iscritti; il cellulare va posizionato in modo da mostrare sia un fianco dell’esaminando, sia il foglio usato sul tavolo, sia se possibile il monitor del computer sul quale verrà effettuato il test; eventualmente la tastiera. 3. Per la modalità in remoto, prima dell’avvio dell’esame mostrare a monitor del PC/notebook un documento d’identità valido, quando verrà richiesto. 4. Per la modalità in remoto, all’avvio dell’esame si renderà disponibile il test a risposta multipla agli esaminandi condividendolo a schermo tramite BBB; il viso dello studente sarà visibile. 5. Per la modalità in remoto, alla scadenza per il compito (es. 40’+3’) gli studenti invieranno via e-mail bruno.dallachiara@polito.it le risposte considerate vere (es. 1: A, B; 2: A, D;…) avendo cura di avvicinare il cellulare al monitor in modo da mostrare che l’e-mail necessaria sia inviata una volta sola fintantoché non siano state ricevute tutte le e-mail. Il cellulare con telecamera attiva orientata lateralmente ed un po’ di spalle a ciascun esaminando, serve evidentemente per garantire l’autonomia nello svolgimento della prova a tutti e l’assenza di comunicazioni ad altri; al contempo non si può usare tale cellulare per comunicare durante la prova. A maggiore sicurezza, onde evitare l’arrivo di chiamate, si può attivare la modalità “aereo” ed avviare la connessione alla rete mediante WiFi; quest’ultima possibilità non è così rilevante, basta non rispondere al cellulare, nel caso. La correzione dura circa 20-30’. Seguono le prove orali in presenza o mediante BBB; alle prove orali, in generale abbastanza brevi, dovrà partecipare almeno un collega del diretto interessato. Mentre la prova scritta è finalizzata ad esplorare la conoscenza generale della materia - almeno sulle conoscenze ritenute essenziali, evidenziate man mano lungo il semestre dai docenti dell'insegnamento- la prova orale è finalizzata a comprendere gli errori eventualmente commessi nella prova scritta e ad approfondire alcuni argomenti. Gli orali vengono svolti dal titolare (prof. Dalla Chiara) e da almeno uno dei docenti dell’insegnamento (prof. Deflorio, Ing. Caballini) in una stanza virtuale parallela.
Exam: Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff;
Given the number of Ph.D. students to be examined for this subject, the written exam (a multiple-choice test, 10 questions, 4 possible positive answers for each question on the various subjects of theory and practice dealt with during the semester) will be carried out as follows. 1. Written exam in presence or connect the pc or notebook to the Virtual Classroom/BBB platform with 10-15’ of advance with respect to the planned time for the exam; the multiple choice test, constituted usually by two pages, will be shown on the same platform when staring the test; the student can have at disposal a white paper, a calculator and anything to write with; nothing else on the desk, apart from the keyboard. 2. For the exam made on line, connection of the personal mobile phone to a link that will be provided through e-mail on another platform (usually GoToMeeting; nothing special is required apart from connecting to the link that will be sent; the mobile phone has to be placed in order to show the student on one side, besides the paper on the desk, if possible also the monitor of the pc on which the test will be carried out. 3. For the exam made on line, before starting the exam, the student is asked to show on the monitor a valid document of yours, when he/she will be asked to. 4. For the exam made on line, when the exam will start, the multiple-choice test will be made available to on the monitor through BBB; the face of the student will be visible. 5. For the exam made on line, when the time will finish (e.g 40’+3’) the students shall send by e-mail to bruno.dallachiara@polito.it the responses considered true (e.g. 1: A, B; 2: A, D;…), placing the mobile phone closer to the monitor. The mobile phone with the active webcam oriented laterally and a bit on the shoulders of each student is implicitly aimed at guaranteeing the anatomy when carrying out the test and the absence of communication with other people; at the same time that mobile phone cannot be used during the tests. For a major self-security, in order to avoid incoming phone calls, the airplane mode can be activated and allow the connection through WiFi; this last possibility is not so relevant; it is enough not to answer, in case of a call. The correction will last indicatively 20-30’. The oral exam will follow either in presence or through Virtual Classroom/BBB; at the oral exam, usually rather short, at least another students shall be present. The oral exams are made by the professor of the subject (prof. Dalla Chiara) and by at least one of the lectures (professors Deflorio and Caballini) in a parallel virtual room.
Esporta Word