PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di Storia dell'architettura e della città E

01STOPM

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Volpiano Mauro Professore Associato CEAR-11/A 20 40 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 A - Di base Discipline storiche per l'architettura
2021/22
Il laboratorio di storia dell’architettura e della città ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per indagare la dimensione diacronica dell’architettura e della trasformazione del territorio e per costruire una riflessione critica sul rapporto tra passato e presente. Il laboratorio si differenzia dai corsi monografici di Storia dell’architettura presenti al I e al II anno per il ricorso a forme di didattica basate sullo svolgimento di esperienze dirette di analisi e ricerca storica da parte degli studenti. Il laboratorio di quest'anno riguarderà il tema "Abitare la città. La casa nelle metropoli europee tra tradizione e sperimentazione (1750-1915)" Individuale o collettiva, tradizionale o di avanguardia, meramente funzionale o espressione ricercata di status sociale, la residenza urbana è da sempre uno dei campi privilegiati della ricerca architettonica e tecnologica, ma anche palcoscenico complesso delle relazioni sociali e delle dinamiche economiche. Luogo del privato, eppure elemento fondamentale della scena urbana, la casa costituisce una delle questioni progettuali più rilevanti, sempre aperte e continuamente in evoluzione, che gli architetti si trovano ad affrontare. Ripercorrerne caratteri tradizionali e processi di innovazione può dunque essere un’occasione significativa e una premessa per affinare gli strumenti utili anche per il progetto contemporaneo. Il laboratorio guiderà gli studenti alla scoperta e allo studio di diverse tipologie di abitazioni e, più in generale, di differenti approcci all’abitare, in Europa, dalle soglie della rivoluzione francese sino ai primi decenni del Novecento, attraversando innovazioni tecnologiche, economiche, sociali di grande rilevanza. S’indagheranno casi italiani e internazionali, con particolare riferimento ad alcune città quali Parigi, Londra, Berlino e Vienna, al fine di leggere il fenomeno abitativo non solo come fatto architettonico, ma anche come espressione di un sistema di relazioni urbane. Il lavoro di atelier, da svolgere preferibilmente in gruppi di due persone, consisterà nell'indagine di un caso studio internazionale o italiano da mettere a confronto con un edificio torinese, del quale si studieranno i caratteri architettonici e il contesto urbano, analizzando tecnologie, aspetti impiantistici, elementi formali e distributivi, relazioni con lo spazio pubblico. Il corso costituirà anche l’occasione per acquisire una competenza nella gestione delle fonti primarie a stampa (libri, riviste) e archivistiche, con la possibilità di esplorare, guidati dalla docenza, archivi pubblici e privati.
The history of architecture and city studio aims to provide the tools to investigate the diachronic dimension of architecture and the transformation of the territory and to build a critical reflection on the relationship between past and present. The studio differs from the monographic courses of History of architecture present in the first and second year by the use of didactic forms based on the conduct of direct experiences of analysis and historical research by students. This year's studio will deal with the theme "Living in the city. The home in European metropolises between tradition and experimentation (1750-1915)" Individual or collective, traditional or avant-garde, merely functional or a sought-after expression of social status, urban residence has always been one of the privileged fields of architectural and technological research, but also a complex expression of social relations and economic dynamics. Core of the private life, yet a fundamental element of the urban scene, the house constitutes one of the most relevant design issues, always open and continually evolving, that architects face. Retracing traditional characteristics and innovation processes can, therefore, be a significant opportunity and a premise to approach design. The laboratory will guide students to the discovery and study of different types of housing and, more generally, of different approaches to living in Europe, from the thresholds of the French revolution until the early decades of the twentieth century, through technological, economic and social innovations of great relevance. Italian and international cases will be investigated, with particular reference to some cities such as Paris, London, Berlin and Vienna, in order to read the housing phenomenon not only as an architectural fact, but also as an expression of a system of urban relations. The atelier work, preferably carried out in groups of two people, will consist of the investigation of an international or Italian case study to be compared with a Turin building, whose architectural features and urban context will be studied, analyzing technologies, plant engineering, formal and distributive elements, relations with the public space. The course will also be an opportunity to acquire a competence in the management of primary archival and printed sources (books, magazines), with the possibility of exploring public and private archives guided by the teacher.
Il laboratorio guida gli studenti alla ricerca di fonti storiche (grafiche o testuali, materiali, bibliografiche e/o archivistiche), alla loro analisi e interpretazione, alla loro discussione e infine alla restituzione della ricerca svolta attraverso strumenti quali la scrittura e l’analisi grafica. Attraverso un’esperienza approfondita condotta sul caso studio, il laboratorio intende fornire agli studenti le competenze critiche e metodologiche indispensabili per condurre un progetto di studio e ricerca autonomo e consapevole. Il laboratorio si propone inoltre di rafforzare le competenze critiche degli studenti rispetto ad alcuni temi centrali del dibattito storiografico contemporaneo.
The studio guides students in the search for historical sources (graphic or textual, material, bibliographic and / or archival), in their analysis and interpretation, in their discussion and finally in the restitution of the research carried out through output such as writing or graphic analysis. Through in-depth experience conducted on a specific case, the studio intends to provide students with the critical and methodological skills necessary to conduct an autonomous study and research project. The studio also aims to strengthen students' critical skills with respect to some central themes of the contemporary historiographic debate.
La frequenza del Corso di Storia dell’Architettura contemporanea (I anno) è fortemente consigliata. Se ne daranno in ogni caso per scontate le conoscenze di base. E' inoltre fortemente raccomandata l'acquisizione della frequenza nel Corso di Storia dell’Architettura moderna (II anno).
It is strongly advised to have attended the History of Contemporary Architecture exam. And, in any case, the basic skills and competences acquired during that course will be taken for granted. Moreover, the student should have attended the History of Modern Architecture exam (2nd year).
Il laboratorio prevede un’alternanza tra lezioni ex cathedra (2CFU circa) ed esercitazioni condotte almeno in parte a livello individuale con momenti di confronto collettivo su questioni trasversali, accompagnati da presentazioni dei lavori in itinere e discussione in aula (4 CFU). Lezioni introduttive saranno distribuite durante il periodo didattico e riguarderanno: l'abitazione nella casa da reddito del secondo Settecento; l'affermarsi della casa borghese, dall'immobile Biedermeier a quello haussmanniano, dalle mietkasermen berlinesi all'abitazione vittoriana; i tipi abitativi nella Torino capitale del Regno di Sardegna dagli edifici civili di Antonelli, alle palazzate promisiane, sino all'introduzione delle soluzioni abitative in cemento armato degli ultimissimi anni del XIX secolo e del primo Novecento. Potranno contribuire alle lezioni con apporti specialistici relatori invitati, anche stranieri.
The studio provides an alternation between ex cathedra lessons, exercises conducted at least partially at an individual level, and finally moments of collective discussion on cross-cutting issues, with ongoing discussions and public presentations. Introductory lessons will be distributed during the teaching period) and will concern: the rent house of the second half of the eighteenth century; the affirmation of the bourgeois house, from the Biedermeier to the Haussmannian building, from the Berlin mietkasermen to the Victorian house; the types of housing in Turin, capital of the Kingdom of Sardinia, from Antonelli's civil buildings to the Promis buildings, up to the introduction of reinforced concrete housing solutions from the very last years of the nineteenth century and the early twentieth century. Invited speakers can contribute to the lessons with specialist contributions.
Il laboratorio è organizzato in moduli ognuno dei quali si propone di fornire specifiche competenze e di introdurre a specifiche metodologie di ricerca: ricerca bibliografica, discussione della letteratura esistente, osservazione ravvicinata di edifici e luoghi, individuazione di archivi anche digitali, ricerca e analisi delle fonti, scrittura di un testo scientifico, rappresentazione grafica. A tali attività, da svolgere autonomamente o in gruppo, verranno dedicate le ore di attività di laboratorio in aula, laddove non impegnate - comunque in forma minoritaria - dalle lezioni. Ogni modulo sarà oggetto di forme specifiche di revisione e contribuirà alla formazione della valutazione complessiva. Potranno essere effettuate visite e sopralluoghi al fine di verificare e comprendere meglio le architetture oggetto di studio.
The studio is organized in modules each of which aims to provide specific skills and to introduce specific research methodologies: bibliographic research, discussion of existing literature, close observation of buildings and places, identification of archives, including digital, research and analysis of sources, the writing of a scientific text, graphic representation. The hours of studio activities in the classroom will be dedicated to these aspects, to be carried out independently or in groups. Each module will be subject to specific forms of revision and will contribute to the formation of the overall evaluation. Visits and fieldwork may be carried out in order to verify and better understand the architectures being studied.
Laddove possibile, materiali e dispense saranno forniti sulla pagina web del corso. Gli studenti potranno inoltre utilizzare le risorse elettroniche di ateneo, che verranno via via indicate. Materiali aggiuntivi saranno distribuiti dalla docenza nel corso del periodo didattico. In generale, per un primo approccio metodologico François Loyer, Paris XIXe siècle. L'immeuble et la rue, Hazan, Paris 1987. Barbara Miller Lane (a cura di), Housing and Dwelling: Perspectives on Modern Domestic Architecture, Routledge 2007.
Where possible materials and lecture notes will be provided on the course web page. Students will also be able to use the university's electronic resources, which will be gradually indicated. Additional materials will be distributed by the teacher during the teaching period. In general, for a first methodological approach: François Loyer, Paris XIXe siècle. L'immeuble et la rue, Hazan, Paris 1987. Barbara Miller Lane (a cura di), Housing and Dwelling: Perspectives on Modern Domestic Architecture, Routledge 2007.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
... La valutazione si baserà sull'esito di tutte le attività svolte nel corso del laboratorio, nonché sulla capacità dello studente di partecipare in itinere alle discussioni. In sede di esame finale, lo studente dovrà dimostrare di saper ripercorrere criticamente il lavoro svolto e analizzare in modo pertinente i temi e i casi studio oggetto del laboratorio, con riferimento a specifiche fonti primarie e secondarie. L'esame si svolgerà in forma orale con la presentazione del lavoro annuale di approfondimento sulle architetture analizzate, costituito dagli elaborati grafici e testuali prodotti. All'esame orale si presenterà un elaborato scritto individuale (30% della valutazione) e un elaborato scritto e grafico di gruppo (70% della valutazione). La responsabilità dell'esame è individuale anche se gli elaborati potranno essere presentati in gruppo. Durata prevista 30 minuti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
La valutazione si baserà sull'esito di tutte le attività svolte nel corso del laboratorio, nonché sulla capacità dello studente di partecipare in itinere alle discussioni. In sede di esame finale, lo studente dovrà dimostrare di saper ripercorrere criticamente il lavoro svolto e analizzare in modo pertinente i temi e i casi studio oggetto del laboratorio, con riferimento a specifiche fonti primarie e secondarie. L'esame si svolgerà in forma orale con la presentazione del lavoro annuale di approfondimento sulle architetture analizzate, costituito dagli elaborati grafici e testuali prodotti. All'esame orale si presenterà un elaborato scritto individuale (30% della valutazione) e un elaborato scritto e grafico di gruppo (70% della valutazione). La responsabilità dell'esame è individuale anche se gli elaborati potranno essere presentati in gruppo. Durata prevista 30 minuti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
La valutazione si baserà sull'esito di tutte le attività svolte nel corso del laboratorio, nonché sulla capacità dello studente di partecipare in itinere alle discussioni. In sede di esame finale, lo studente dovrà dimostrare di saper ripercorrere criticamente il lavoro svolto e analizzare in modo pertinente i temi e i casi studio oggetto del laboratorio, con riferimento a specifiche fonti primarie e secondarie. L'esame si svolgerà in forma orale con la presentazione del lavoro annuale di approfondimento sulle architetture analizzate, costituito dagli elaborati grafici e testuali prodotti. All'esame orale si presenterà un elaborato scritto individuale (30% della valutazione) e un elaborato scritto e grafico di gruppo (70% della valutazione). La responsabilità dell'esame è individuale anche se gli elaborati potranno essere presentati in gruppo. Durata prevista 30 minuti. Non sono richiesti strumenti o mezzi specifici. L'esame si svolgerà sulla piattaforma online nelle forme messe a disposizione dell'ateneo. Sarà dunque necessaria connessione internet e pc.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
The assessment will be based on the outcome of all the activities carried out during the workshop, as well as on the student's ability to participate in the discussions in itinere. During the final exam, the students will have to demonstrate that they can critically explain the work done and pertinently analyze the topics and case studies covered by the studio, with reference to specific primary and secondary sources. The exam will take place in oral form with the presentation of the annual in-depth work on the architectures analyzed, consisting of the graphic and textual products produced. The oral exam will present an individual written paper (30% of the evaluation) and a group written and graphic paper (70% of the evaluation). The responsibility for the exam is individual even if the papers can be presented in a group. Expected duration 30 minutes. No specific tools or means are required. The exam will take place on the online platform in the forms made available to the university. Internet and PC connection will therefore be required.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto individuale; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
La valutazione si baserà sull'esito di tutte le attività svolte nel corso del laboratorio, nonché sulla capacità dello studente di partecipare in itinere alle discussioni. In sede di esame finale, lo studente dovrà dimostrare di saper ripercorrere criticamente il lavoro svolto e analizzare in modo pertinente i temi e i casi studio oggetto del laboratorio, con riferimento a specifiche fonti primarie e secondarie. L'esame si svolgerà in forma orale con la presentazione del lavoro annuale di approfondimento sulle architetture analizzate, costituito dagli elaborati grafici e testuali prodotti. All'esame orale si presenterà un elaborato scritto individuale (30% della valutazione) e un elaborato scritto e grafico di gruppo (70% della valutazione). La responsabilità dell'esame è individuale anche se gli elaborati potranno essere presentati in gruppo. Durata prevista 30 minuti. Non sono richiesti strumenti o mezzi specifici. Laddove previsto e reso possibile dalle norme e dall'accessibilità alle strutture di ateneo e alle aule, le attività di valutazione finale saranno svolte in presenza. Qualora, per necessità sanitarie, fosse necessario svolgere l'esame in remoto, si utilizzerà una piattaforma online nelle forme messe a disposizione dell'ateneo. Sarà dunque necessaria connessione internet e pc.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Individual essay; Group essay;
The assessment will be based on the outcome of all the activities carried out during the workshop, as well as on the student's ability to participate in the discussions in itinere. During the final exam, the students will have to demonstrate that they can critically explain the work done and pertinently analyze the topics and case studies covered by the studio, with reference to specific primary and secondary sources. The exam will take place in oral form with the presentation of the annual in-depth work on the architectures analyzed, consisting of the graphic and textual products produced. The oral exam will present an individual written paper (30% of the evaluation) and a group written and graphic paper (70% of the evaluation). The responsibility for the exam is individual even if the papers can be presented in a group. Expected duration 30 minutes. No specific tools or means are required. The exam will take place on the online platform in the forms made available to the university. Internet and PC connection will therefore be required. Where envisaged and made possible by the rules and accessibility to the university structures and classrooms, the final assessment activities may be carried out in the presence.
Esporta Word