PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia dell'architettura antica e medievale

01STZPM

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tosco Carlo Mario   Professore Ordinario CEAR-11/A 40 0 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 C - Affini o integrative A13
2021/22
Il corso si divide in due parti: la prima presenta un'introduzione generale all'architettura antica, la seconda è dedicata alla storia dell'architettura medievale, con un approfondimento sul gotico in Italia.
The course is divided into two parts: the First Part presents a general introduction to the history of ancient architecture, the Second Part describes medieval architecture, with a special focus about Gothic architecture in Italy.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di ricostruire le fasi storiche di sviluppo dell’architettura, di riconoscere le tappe fondamentali dei progressi tecnici e costruttivi, la cronologia degli edifici e degli apparati decorativi.
The course would give students a basic understanding of the historical phases of medieval architecture and enable them to recognize the technical features, chronology and ornamental characters of buildings.
Allo studente si richiede una conoscenza di base degli eventi storici dal mondo antico all’età medievale.
Students should have a basic historical knowledge of Ancient world and Medieval Age.
PRIMA PARTE (2 CFU) ARCHITETTURA ANTICA - Il tempio classico, dalla Grecia, alla koiné ellenistica e all’impero romano, e la sua definizione storiografica - Il lessico della cultura architettonica occidentale: Vitruvio e gli ordini architettonici; gli altri immaginari architettonici in area mediterranea - Lo spazio liturgico cristiano: origini e sviluppi di età costantiniana e tardo-antica; i complessi episcopali, i modelli dei martyria di San Pietro in Vaticano e dell’Anastasis in Gerusalemme - Il palazzo e il potere: dalle sedi imperiali alla moltiplicazione dei palatia SECONDA PARTE (4 CFU) ARCHITETTURA MEDIEVALE - L’alto medioevo e l’impero carolingio - La ripresa dell'architettura dopo il Mille - Il romanico maturo e l'architettura normanna nel Mezzogiorno - La nascita del gotico e la sua penetrazione in Italia - L’architettura imperiale di Federico II - L'architettura dei comuni: i palazzi pubblici - Gli ordini mendicanti e il rinnovamento urbano - Gli Angioini e il papato - I grandi cantieri delle cattedrali: Siena, Firenze e Orvieto
FIRST PART (3CFU) General guidelines for the development of ancient and medieval architecture 1. Greek architecture: the Archaic Age 2. Greek architecture: the Classical Age 3. The architecture of Hellenism 4. Roman architecture of the republican period 5. Imperial Roman architecture 6. Late antiquity and the birth of Christian architecture 7. Byzantine architecture 8. The early Middle Ages and the Carolingian Empire 9. The first Romanesque architecture 10. The mature Romanesque SECOND PART (3CFU) Gothic architecture in Italy 1. The birth of Gothic style and its penetration in Italy 2. The mendicant orders and urban development 3. Architecture in Southern Italy from Frederick II to the Angevins 4. The architecture of municipal cities between XIIIth and XIVth centuries 5. The architecture of the lordships in Northern Italy
Il corso è organizzato in lezioni, strutturate per periodi cronologici.
The course is organized into lessons, structured by chronological periods.
Testi generali: Per l'architettura antica: G. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Laterza, Roma-Bari 2006 Per l'architettura medievale: C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016 C. Tosco, L'architettura italiana nel Duecento, Il Mulino, Bologna 2022 Riferimenti bibliografici specifici sui singoli temi affrontati in aula saranno indicati a lezione. Letture facoltative di approfondimento: Per l’archeologia medievale: A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci, Roma 2013, oppure A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016. Per l’archeologia dell’architettura: S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009, oppure G.P. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell’architettura, metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Firenze 2012. Per le tecniche edilizie e i cantieri: G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015. Per i rapporti tra architettura e società: C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003. Per l’architettura cistercense: C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Il Mulino, Bologna 2017, oppure S. Beltramo, L' abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L’Artistica, Savigliano 2011. Per i singoli argomenti è consigliata la lettura delle voci specifiche dell’ dell’Enciclopedia dell’arte antica e dell’Enciclopedia dell’arte medievale, entrambe edite dall’Istituto Treccani di Roma, disponibili in rete: http://www.treccani.it/enciclopedia.
Basic manuals: D. Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2016, e S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, vol. 1. Dalla Preistoria alla Tarda Antichità, e vol. 2. Dall’Alto Medioevo alla fine del Trecento, Mondadori, Milano 2019; C. Tosco, L’architettura medievale in Italia (600-1200), Il Mulino, Bologna 2016; C. Tosco, L’architettura delle repubbliche nel tardo Medioevo italiano, in “Ricerche di storia dell’architettura-Rivista dell’Associazione Italiana Storici dell’architettura”, 4/2 (2018), pp. 8-43 (on line: www.edizionicaracol.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/03/2-Tosco-10-43.pdf). Recommended readings: Medieval archaeology: A. Chavarría Arnau, Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Carocci, Roma 2013, e A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale, Laterza, Roma-Bari 2016. Archaeology of architecture: S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura e ricerca storica, Carocci, Roma 2009, e G.P. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell’architettura, metodi e interpretazioni, All’insegna del Giglio, Firenze 2012. Historical technology of architecture: G. Coppola, L’edilizia nel Medioevo, Carocci, Roma 2015. Architecture and society: C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel Medioevo, Einaudi, Torino 2003. Cistercian architecture: C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Il Mulino, Bologna 2017 e S. Beltramo, L' abbazia cistercense di Santa Maria di Staffarda, L’Artistica, Savigliano 2011. Enciclopedia Treccani dell’arte antica and Enciclopedia Treccani dell’arte medievale: http://www.treccani.it/enciclopedia.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande, con un massimo di 30 punti. Le domande verteranno sugli argomenti generali del corso, esposti durante le lezioni. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno essere concordati con il docente e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande, con un massimo di 30 punti. Le domande verteranno sugli argomenti generali del corso, esposti durante le lezioni. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno essere concordati con il docente e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande, con un massimo di 30 punti. Le domande verteranno sugli argomenti generali del corso, esposti durante le lezioni. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno essere concordati con il docente e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
Exam: Compulsory oral exam;
The final exam will be oral and will consist of three questions, with a maximum result of 30 points. Questions will be about general topics of the course, covered during lessons. Further studies may be agreed upon with the teacher, on a student's proposal, and they will be the subject of one of the three exam questions.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
L’esame finale sarà in forma orale e prevederà tre domande, con un massimo di 30 punti. Le domande verteranno sugli argomenti generali del corso, esposti durante le lezioni. Ulteriori approfondimenti, su proposta dello studente, potranno essere concordati con il docente e saranno l’argomento di una delle tre domande d’esame.
Exam: Compulsory oral exam;
The final exam will be oral and will consist of three questions, with a maximum result of 30 points. Questions will be about general topics of the course, covered during lessons. Further studies may be agreed upon with the teacher, on a student's proposal, and they will be the subject of one of the three exam questions.
Esporta Word