La capacità di operare efficacemente nella gestione della produzione è un elemento essenziale per il perseguimento dell’efficienza oggi necessaria al mantenimento della competitività dell’azienda nel mercato globale. E’ dunque necessario fornire alle figure tecniche impegnate nella produzione quelle conoscenze che consentano loro di comprendere i processi organizzativi, logistici e produttivi, valutarne criticamente le prestazioni e individuare, all’interno del panorama degli strumenti disponibili, quelle soluzioni utili ad un’efficace gestione della produzione.
The ability to operate effectively in the management of production is an essential element for pursuing the efficiency needed to maintain the company's competitiveness in the global market. It is therefore necessary to provide the technical figures involved in the production with the knowledge that allows them to understand the organizational, logistical and production processes, critically evaluate their performance and identify, within the panorama of available tools, those solutions useful for effective management of production.
L'obiettivo dell'insegnamento è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse alla gestione operativa dei sistemi produttivi, con particolare riferimento agli ambienti manifatturieri, ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Lo studente durante il corso avrà l’opportunità di acquisire una visione strutturata del sistema produttivo entro cui inquadrare l’impiego delle principali tecniche di gestione della produzione proposte dai paradigmi Push e Pull. Al termine del corso lo studente sara’ dunque in grado di analizzare un sistema produttivo e di comprendere ed applicare le tecniche gestionali correntemente utilizzate nelle aziende manifatturiere.
L’obiettivo principale, in termini di risultati attesi, è che lo studente abbia acquisito gli argomenti oggetto dell'insegnamento non da un punto di vista nozionistico; data la descrizione di problemi reali, lo studente dovrà essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare.
Specificatamente, in termini di conoscenze, lo studente dovrà aver compreso gli strumenti gestionali oggetto del corso ed essere in grado di istanziare ed utilizzare le formule e gli eventuali software nel modo corretto.
In termini di competenze, invece, lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare la teoria ed i metodi appresi nel modo più opportuno in riferimento all’ambito specifico. In particolare, dato un sistema di complessità reale, descritto in una condizione di funzionamento contingente, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere quale problema sta affliggendo il sistema e identificare possibili soluzioni operative, ovvero, selezionare l’approccio e/o il metodo più adeguato per la soluzione del problema identificato, andando ad identificare altresì i dati/parametri necessari ed il loro possibile reperimento in ambito aziendale.
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, e distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale);
2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni);
3) conoscenza della lingua inglese;
4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose
1) elementi di statistica (concetto di distribuzione di probabilità, concetti di media e varianza, e distribuzione di probabilità fondamentali quali Normale, Uniforme, Esponenziale);
2) elementi di analisi matematica (soluzione di sistemi di equazioni, calcolo di derivate ed integrali, analisi di funzioni);
3) conoscenza della lingua inglese;
4) conoscenze base di informatica (utilizzo di Microsoft Excel ed elementi di programmazione in linguaggio general purpose quale Java o C++).
L’azienda manifatturiera: i materiali, le tecnologie, i processi, le operazioni, i tempi.
La gestione delle scorte: Il modello dinamico del magazzino.
La gestione delle scorte: il lotto economico per la domanda costante.
La gestione delle scorte: l’algoritmo di Wagner-Within per la domanda variabile
La gestione delle scorte: la scorta di sicurezza per la domanda stocastica.
La gestione PUSH dei sistemi di produzione
- La previsione della domanda (Forecast): serie temporali.
- La pianificazione aggregata della produzione (APP): ottimizzazione lineare mista intera.
- Il piano principale di produzione (MPS).
- La pianificazione dei fabbisogni (MRP),
- La schedulazione a capacità finita della produzione (SPT, EDD)
Il monitoraggio del sistema di produzione (cenni ai modelli a code e simulazione ad eventi discreti)
La gestione PULL dei sistemi di produzione
- I principi del sistema Lean
- MPS smoothing
- Just in time and Kanban: WIP and quota setting
- Conwip and Due date quoting
Laboratorio di Enterprise Resource Planning (ERP)
- La gestione dei materiali, delle distinte base e dei centri di lavoro.
- La gestione della domanda, degli ordini di acquisto e produzione e delle consegne.
- La gestione dei flussi economici del ciclo attivo e del ciclo passivo.
Introduzione ai processi produttivi. Definizione, analisi e determinazione della capacità di un processo. Elementi di bilanciamento di linee e stima e riduzione dei costi del lavoro. (0.5 crediti)
Gestione dei magazzini in condizioni di certezza: dimensionamento lotti e modello EOQ. (1 crediti)
Pianificazione aggregata della produzione tramite tableau e metodi grafici. (0.5 crediti)
Pianificazione a medio termine con sistema ERP: Master production schedule (MPS), Material requirements planning (MRP), Rough Cut capacity Planning (RCCP). (1.5 crediti)
Pianificazione a breve termine: schedulazione di dettaglio con regole di priorità statica e dinamica. (1 crediti)
Elementi di Lean manufacturing e principi JIT. Elementi di World Class Manufacturing. (1.5 crediti)
L’attività didattica del corso potrà essere svolta in presenza e/o a distanza: sara’ cura dei docenti e collaboratori organizzare lezioni, esercitazione e laboratori in modo da supportare la didattica blended. L’insegnamento è organizzato in lezioni frontali integrate da esercitazioni svolte anche con l’ausilio di strumenti software quali, per esempio, MS Excel. E’ previsto anche lo svolgimento di un’attività di laboratorio che prevede l’impiego di un sistema ERP per la gestione dei flussi dei materiali e dei cicli economici attivi e passivi di un’azienda appositamente strutturata per essere utilizzata nell’attività didattica.
L’insegnamento prevede lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante le lezioni, tutti gli argomenti del corso verranno presentati sia da un punto di vista teorico, illustrando le tecniche e gli strumenti gestionali, sia da un punto di vista pratico, applicando gli strumenti ad esempi stilizzati di problemi aziendali, in modo da renderne chiaro il funzionamento. Le esercitazioni, invece, consisteranno nello svolgimento di esercizi numerici e la discussione di casi aziendali. Sia durante le lezioni che durante le esercitazioni, gli studenti saranno chiamati a partecipare nel modo più attivo possibile, interagendo tramite domande poste dal e al docente.
Si prevedono altresì laboratori dedicati a particolari aspetti della gestione della produzione, applicata in contesti realistici di una tipica azienda manifatturiera.
Il corso è essenzialmente basato sulle slides utilizzate a lezione e rese disponibili nella sezione Materiali della pagina del corso. I testi di seguito elencati sono indicativi e possono essere utilizzati per eventuali approfondimenti da parte degli studenti:
Hopp W.J., Spearman M.L.; Factory Physics: Foundations of Manufacturing Management; McGraw-Hill Education
Silver E.A., Pyke D.F., Peterson R.; Inventory Management and Production Planning and Scheduling; Wiley, New York
Krajewski L.J., Ritzman L.P.; Operations management: strategy and analysis; Addison-Wesley, Reading (Mass.)
De Toni A. F., Panizzolo R., Villa A.; Gestione della produzione; ISEDI, Torino
Alfieri A., Chiabert P., De Maddis M., Villa A.; Programmazione e controllo della produzione. Esercizi; CLUT, Torino
Le slide relative alle lezioni e le dispense relative alle esercitazioni saranno distribuite agli studenti tramite il portale della didattica. I casi di studio aziendali saranno forniti agli studenti all’inizio del corso.
Eventuali libri di testo saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale (facoltativa) da svolgersi nel medesimo appello, entrambe valutate in trentesimi.
La prova scritta, della durata approssimativa 90 minuti, prevede un problema di gestione della produzione che lo studente dovrà interpretare e risolvere, applicando le opportune conoscenze acquisite durante il corso. Specificatamente, si valuterà quanto lo studente sappia: 1) analizzare il problema proposto; 2) selezionare, tra gli strumenti illustrati nel corso, quello più adeguato; 3) identificare i dati rilevanti; 4) applicare lo strumento scelto nel modo corretto. Queste quattro dimensioni concorrerrano in modo paritetico alla definizione del voto finale. Durante la prova scritta non saranno ammessi manuali o appunti. Eventuali tavole, tabelle o formulari saranno forniti come materiale d’esame.
Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta (ovvero con voto dello scritto almeno pari a 18/30) oppure su richiesta del docente, nel caso ritenga necessario approfondire la valutazione. Nella prova orale, della durata approssimativa di 30 minuti, saranno proposte sia discussioni sugli argomenti svolti a lezione, per valutare la loro comprensione da parte dello studente in termini di contesto ed obiettivi di utilizzo, sia discussione di casi di studio delle attività di laboratorio, per capire la capacità di ragionamento dello studente in contesti realistici.
Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale (facoltativa) da svolgersi nel medesimo appello, entrambe valutate in trentesimi.
La prova scritta, della durata approssimativa 90 minuti, prevede un problema di gestione della produzione che lo studente dovrà interpretare e risolvere, applicando le opportune conoscenze acquisite durante il corso. Specificatamente, si valuterà quanto lo studente sappia: 1) analizzare il problema proposto; 2) selezionare, tra gli strumenti illustrati nel corso, quello più adeguato; 3) identificare i dati rilevanti; 4) applicare lo strumento scelto nel modo corretto. Queste quattro dimensioni concorrerrano in modo paritetico alla definizione del voto finale. Durante la prova scritta non saranno ammessi manuali o appunti. Eventuali tavole, tabelle o formulari saranno forniti come materiale d’esame.
Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta (ovvero con voto dello scritto almeno pari a 18/30) oppure su richiesta del docente, nel caso ritenga necessario approfondire la valutazione. Nella prova orale, della durata approssimativa di 30 minuti, saranno proposte sia discussioni sugli argomenti svolti a lezione, per valutare la loro comprensione da parte dello studente in termini di contesto ed obiettivi di utilizzo, sia discussione di casi di studio delle attività di laboratorio, per capire la capacità di ragionamento dello studente in contesti realistici.
Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti erogata attraverso la piattaforma di ateneo Exam. La prova scritta consiste in alcune domande di carattere teorico e in uno o più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile durante il corso. Le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti dalla piattaforma Exam. Lo svolgimento degli esercizi, realizzato su supporto cartaceo, dovrà comunque essere reso disponibile ai docenti caricandolo sul portale del Politecnico di Torino attraverso l’apposita applicazione.
Alle domande teoriche (in forma aperta o forma chiusa) e agli esercizi viene assegnato un peso proporzionale alla difficoltà e all’impegno richiesto allo studente. Alle domande teoriche a risposta chiusa non viene applicata alcuna penalità in caso di risposta errata. Il risultato della prova scritta, ottenuto sommando i punteggi relativi alle domande teoriche (aperte o chiuse) ed agli esercizi, sarà espresso in trentesimi.
Per gli studenti che ottengono nella prova scritta una votazione uguale o superiore a 18/30, è prevista la facoltà, da parte dello studente o del docente, di richiedere una prova orale che completi la valutazione dell’esame. Il colloquio orale, svolto in modalità remota, prevede da una a tre domande riguardanti gli aspetti teorici, pratici e sperimentali del corso. Il risultato della prova orale sarà espresso in trentesimi e il voto finale dell’esame sarà la media dei risultati della prova scritta e del colloquio orale
Exam: Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti erogata attraverso la piattaforma di ateneo Exam. La prova scritta consiste in alcune domande di carattere teorico e in uno o più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile durante il corso. Le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti dalla piattaforma Exam. Lo svolgimento degli esercizi, realizzato su supporto cartaceo, dovrà comunque essere reso disponibile ai docenti caricandolo sul portale del Politecnico di Torino attraverso l’apposita applicazione.
Alle domande teoriche (in forma aperta o forma chiusa) e agli esercizi viene assegnato un peso proporzionale alla difficoltà e all’impegno richiesto allo studente. Alle domande teoriche a risposta chiusa non viene applicata alcuna penalità in caso di risposta errata. Il risultato della prova scritta, ottenuto sommando i punteggi relativi alle domande teoriche (aperte o chiuse) ed agli esercizi, sarà espresso in trentesimi.
Per gli studenti che ottengono nella prova scritta una votazione uguale o superiore a 18/30, è prevista la facoltà, da parte dello studente o del docente, di richiedere una prova orale che completi la valutazione dell’esame. Il colloquio orale, svolto in modalità remota, prevede da una a tre domande riguardanti gli aspetti teorici, pratici e sperimentali del corso. Il risultato della prova orale sarà espresso in trentesimi e il voto finale dell’esame sarà la media dei risultati della prova scritta e del colloquio orale
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti comprendente alcune domande di carattere teorico ed uno o più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile durante il corso. Nel caso di esame erogato in presenza, le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti nel testo di esame distribuito dai docenti. Nel caso di esame erogato in modalità remota, le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti dalla piattaforma Exam. Sia nell’esame in presenza sia nell’esame a distanza, lo svolgimento degli esercizi, realizzato su supporto cartaceo, dovrà essere reso disponibile ai docenti: nel caso di esame in presenza consegnandolo ai sorveglianti; nel caso di esame in modalità remota caricandolo sul portale del Politecnico di Torino attraverso l’apposita applicazione.
Alle domande teoriche (in forma aperta o forma chiusa) e agli esercizi viene assegnato un peso proporzionale alla difficoltà e all’impegno richiesto allo studente. Alle domande teoriche a risposta chiusa non viene applicata alcuna penalità in caso di risposta errata. Il risultato della prova scritta, ottenuto sommando i punteggi relativi alle domande teoriche (aperte o chiuse) ed agli esercizi, sarà espresso in trentesimi.
Per gli studenti che ottengono nella prova scritta una votazione uguale o superiore a 18/30, è prevista la facoltà, da parte dello studente o del docente, di richiedere una prova orale (da svolgersi in presenza o in modalità remota) che completa la valutazione dell’esame. Il colloquio orale prevede da una a tre domande riguardanti gli aspetti teorici, pratici e sperimentali del corso. Il risultato della prova orale sarà espresso in trentesimi e il voto finale dell’esame sarà la media dei risultati della prova scritta e del colloquio orale.
Exam: Written test; Optional oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti comprendente alcune domande di carattere teorico ed uno o più esercizi da svolgere con il solo ausilio di una calcolatrice e del formulario reso disponibile durante il corso. Nel caso di esame erogato in presenza, le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti nel testo di esame distribuito dai docenti. Nel caso di esame erogato in modalità remota, le risposte alle domande teoriche, siano esse di tipo aperto o chiuso, ed i risultati degli esercizi dovranno essere inseriti negli appositi campi previsti dalla piattaforma Exam. Sia nell’esame in presenza sia nell’esame a distanza, lo svolgimento degli esercizi, realizzato su supporto cartaceo, dovrà essere reso disponibile ai docenti: nel caso di esame in presenza consegnandolo ai sorveglianti; nel caso di esame in modalità remota caricandolo sul portale del Politecnico di Torino attraverso l’apposita applicazione.
Alle domande teoriche (in forma aperta o forma chiusa) e agli esercizi viene assegnato un peso proporzionale alla difficoltà e all’impegno richiesto allo studente. Alle domande teoriche a risposta chiusa non viene applicata alcuna penalità in caso di risposta errata. Il risultato della prova scritta, ottenuto sommando i punteggi relativi alle domande teoriche (aperte o chiuse) ed agli esercizi, sarà espresso in trentesimi.
Per gli studenti che ottengono nella prova scritta una votazione uguale o superiore a 18/30, è prevista la facoltà, da parte dello studente o del docente, di richiedere una prova orale (da svolgersi in presenza o in modalità remota) che completa la valutazione dell’esame. Il colloquio orale prevede da una a tre domande riguardanti gli aspetti teorici, pratici e sperimentali del corso. Il risultato della prova orale sarà espresso in trentesimi e il voto finale dell’esame sarà la media dei risultati della prova scritta e del colloquio orale.