Il percorso formativo dell’insegnamento si focalizza sulle tematiche legate alla comprensione del processo edilizio nella sua complessità, alla modellazione digitale e sull’impiego della metodologia Building Information Modelling (BIM) per affrontare in modo appropriato il processo edilizio nell’era della digitalizzazione.
Attraverso lo sviluppo di un’esercitazione progettuale, i contenuti teorici sono applicati dagli studenti attraverso lo sviluppo di modelli informativi per usi specifici, affrontando i temi della definizione della domanda della Committenza, dell’interoperabilità, dei livelli di dettaglio e della rappresentazione e comunicazione dei dati anche attraverso l’uso della Realtà Virtuale e Aumentata. Si approcciano le basi del Construction Management finalizzate a una prima impostazione sulla gestione dei tempi, dei costi e della logistica per il cantiere.
The course focuses on issues related to understanding the building process in its complexity, digital modeling and the use of Building Information Modelling (BIM) methodology to appropriately address the building process in the era of digitization.
Through the development of a design exercise, the theoretical contents are applied by the students through the development of information models for specific uses, addressing the issues of the definition of the Client's demand, interoperability, levels of detail and the representation and communication of data also through the use of Virtual and Augmented Reality.
The basics of Construction Management are explored through a first approach on the management of time, costs and logistics for the construction site.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di formulare una richiesta strutturata per la gestione integrata del processo, dalla fase di progettazione alla fase di costruzione e gestione del bene. A partire dalle esigenze del Committente si definiranno i requisiti di progetto, le specificazioni e le specifiche che dovranno essere definite nei modelli informativi.Verranno applicate le conoscenze della metodologia BIM al processo edilizio per gestire informazioni grafiche e alfanumeriche legate alla progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, energetica, alla gestione dei cantieri e degli edifici esistenti.
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare:
Conoscenza e comprensione
• Definire le caratteristiche fondamentali della metodologia BIM;
• Comprendere il legame esistente tra il quadro normativo BIM di riferimento, i requisiti e le specifiche legate al progetto;
• Interpretare l’uso del BIM nel contesto urbano di riferimento per definire la proposta progettuale;
• Definire i requisiti di progetto a partire dal contesto legislativo e esigenziale del committente
• Comprendere il processo edilizio nella sua complessità e nelle sue fasi principali;
• Strutturare l’informazione tecnica necessaria per la comprensione e la descrizione delle lavorazioni in cantiere
• Conoscere le basi del Construction Management
Competenze e abilità
• Applicare i contenuti teorici nello sviluppo di un modello informativo, definendo i contenuti di un modello BIM in riferimento ai suoi usi scegliendo gli strumenti e i formati volta per volta più idonei;
• Essere in grado di sviluppare in gruppo le strategie di condivisione del lavoro proposte nelle lezioni, indicando soluzioni partendo dai requisiti e specifiche di progetto;
• Redigere un documento di Indirizzo alla Progettazione e un Capitolato Informativo;
• Elaborare un diagramma di Gantt e i relativi layout di cantiere.
Giudizio e approccio
• Valutare gli strumenti e i linguaggi per la gestione e la comunicazione dei dati attraverso test di interoperabilità eseguiti durante l’esercitazione pratica;
• Elaborare una mappa mentale per migliorare il proprio pensiero critico in relazione ai contenuti appresi nell’insegnamento;
• Integrare strategie di rappresentazione tradizionali (tavole tecniche e grafiche) con quelle innovative (tour virtuali) per implementare le informazioni dei prodotti di progetto.
• Sviluppare un approccio critico al progetto tramite un’analisi puntuale delle criticità operative;
• Scegliere la tecnologia costruttiva più opportuna in relazione ai vincoli di contesto e alle problematiche dell’area di intervento.
The knowledge required are:
- understand the link between the lagislation framework and the requirements and specifications contained in the project;
- develop a systemic approach to managing the complexity of the project, which relates the requests of the "Owner" and the subsequent clarification of the construction and management of the building asset;
- define the requirements and specifications for the measurement of the difference between both actual and expected quality.
The skills required are to be able to:
- define specifications to answer to project requirements and specifications;
- direct project proposals towards technological and process optimization through the economic and organizational aspects of the production world;
- define the contents of the model;
- choose the most appropriate tools and formats from time to time.
Conoscenza dei contenuti di base del disegno tecnico, dell’architettura tecnica e della fisica tecnica dell’edificio.
Skills and knowledge of Drawing, Technical architecture and Building design are considered already acquired.
Il programma del corso è suddiviso in due macro argomenti:
Il processo edilizio:
• Titoli abilitativi ed interventi edilizi
• Codice degli appalti
• Le figure del processo edilizio (RUP, ufficio DL, ecc.)
• Collaudo
• Contenzioso
• I Bandi di gara (preparazione di un Bando/Disciplinare di gara per progettazione)
BIM e Construction Management:
• Le Fasi e livelli del processo edilizio (tradizionale e BIM)
• Il Documento di Indirizzo alla Progettazione e il Capitolato Informativo
• Dalla WBS tecnologica alla WBS Ergotecnica
• I computi metrici
• L’informazione tecnica e le schede ergotecniche
• Il calcolo delle durate delle lavorazioni
• La programmazione operativa secondo la logica costruttiva
• I vincoli di contesto
• La progettazione operativa
• L’utilizzo di strumenti digitali per la simulazione degli scenari di intervento
INTRODUCTION TO TEACHING: systemic approach as a criteria for the reading of the building process; what is BIM and why data interoperability is important; the classification systems of the project; the construction market in Europe and in Italy.
STAGES AND LEVELS OF DESIGN
The phases and levels of the project according to the Public Procurement regulations in Italy and according to the reference standards for the BIM process (UNI 11337; PAS 1192; RIBA Plan of Work, etc.).
The demand Framework and the Employer's Information Requirements (EIR)
Technical and Economic Feasibility Project, Final Project and Executive Project
The verification and validation of projects
HEALTH & SAFETY IN THE WORKPLACE
Regulatory developments and general protection measures
Risk analysis and the complexity of the security phenomenon
THE DIGITAL TRANSITION OF THE BUILDING PROCESS: the Building Information Modeling and Management.
BIM AND INTEROPERABILITY: from CAD to BIM; definitions of BIM and interoperability; setting up a model (definition of LOD); data management between different actors in the building process (interchange formats); the importance of the As-Built model.
INTRODUCTION TO THE VIRTUAL AND AUGMENTED REALITY: the use of virtual and augmented reality from the design phase to the management and maintenance phase.
ROLES AND SUBJECTS OF THE BUILDING PROCESS
Definition and identification of the subjects of the construction process (client, OR, etc.).
Roles, responsibilities and relations between the actors involved in the process
THE BIM FOR CONSTRUCTION MANAGEMENT
Setting up information models for site management
Project classification systems
Breakdown of the building work: PBS and WBS
DEFINITION OF NEEDS
The decision-making phases of the Process
The Information Specifications and the Employer Information Requirements
THE DESIGN OF THE YARD
Analysis of context constraints for the design of the construction site
Phase subdivision and site layouts
OPERATIONAL PLANNING
The temporal definition of the intervention and processing
The calculation of durations
The Gantt diagram
WORKS AND SERVICE CONTRACTS
The procedures for choosing the contractor
Calls for tenders, selection of tenders, award
THE PRESENTATION OF A PROJECT: the technical and graphic tables; the technical / scientific report; the oral presentation.
La struttura dell'insegnamento è stata progettata sia per una fruizione online sia in presenza, in relazione alla situazione sanitaria nazionale e alle indicazioni governative; se le condizioni lo permetteranno, si organizzeranno momenti di revisione dei lavori di gruppo in presenza.
L'articolazione dei contenuti dipende fortemente dal carattere "integrato" dell'insegnamento: in questo modo le tematiche di BIM e di Construction Management risultano complementari.
The course has been designed both for online and face-to-face learning, in accordance with the national health situation and governmental recommendations.
If there will be the option will be arranged meetings in presence to review the group work.
Gli argomenti teorici che costituiscono il programma sono organizzati per consentire allo studente la maturazione delle proprie abilità e competenze iniziali, conciliando i contenuti della modellazione digitale con quelli del construction management, nell’applicazione diretta dell’esercitazione progettuale di durata annuale organizzata con:
• Documento di Indirizzo alla Progettazione e Employer’s Information Requirements
• Relazione sintetica del lavoro svolto al cui interno dovranno essere indicati:
a) Workflow seguito (ruoli e azioni);
b) Descrizione del progetto (architettonico, strutturale, impianti);
c) Analisi dei costi stimati;
d) Analisi dei tempi e cronoprogramma di primo livello;
e) Interferenze e Flussi di cantiere;Indicazione fasi di montaggio.
• Tavole tecniche di progetto e tematiche (formato UNI A3);
a) Planimetrie, piante, prospetti, sezioni, viste di insieme, abachi, ecc.;
b) Analisi interferenze e incongruenze;
c) Test di interoperabilità effettuati ed esiti;
d) Impostazione Layout di Cantiere;
e) Schema gestione dati BIM e software impiegati;
• N.1 Tavola di concorso (formato UNI A1);
• Presentazione Power Point (in inglese) del lavoro svolto (max 15 min).
mediante un lavoro di gruppo (max. 7 persone), da sviluppare entro la fine dell’anno accademico.
Per calibrare il lavoro svolto ciascun gruppo svilupperà una presentazione di sintesi per descrivere la proposta progettuale (disciplina architettonica). Obiettivo: sviluppare la capacità di comunicare la strategia di condivisione adottato per la proposta progettuale e la soluzione architettonica proposta attraverso un Elevator pitch (15 min). Lavoro di gruppo (max. 7 persone) da sviluppare alla fine del primo semestre;
L’attività di apprendimento prevede inoltre che ciascuno studente elabori:
• un extended paper (4000 caratteri spazi inclusi) a partire dalle tematiche introduttive al BIM, realizzando uno schema concettuale per esplicitarne il contenuto metodologico. Obiettivo: approfondire una tematica specifica menzionata a lezione, arricchendo aumentando il background individuale. Lavoro individuale, da sviluppare durante le prime 4 settimane dell’insegnamento;
• una schedatura di lettura a mano libera dello stato di fatto relativo al caso studio selezionato per l’esercitazione progettuale. Obiettivo: sviluppare una capacità di lettura critica sintetizzabile in segni grafici essenziali attraverso la schedatura a mano libera. Lavoro individuale, da sviluppare durante le prime 4 settimane dell’insegnamento;
• una scheda ergotecnica di una lavorazione di cantiere a scelta dove saranno descritte nel dettaglio le modalità di approvvigionamento, movimentazione, stoccaggio, lavorazione e collocamento in opera dei materiali/componenti/semilavorati necessari alla realizzazione.
Inoltre, al termine di ogni lezione lo studente deve identificare una o più parole chiave che alla fine del semestre utilizzerà per la realizzazione di una mappa mentale di quanto appreso durante l’insegnamento del corso integrato.
In addition to the ex cathedra lessons (70%) there are prectices (30%) that aim that students divided into groups of 7 students (each with a specific role) produce some typical projects of the project engineering, which in general are organized according to the following scheme:
- analysis of the Employer's Information Requirements;
- analysis of project drawings;
- WBS up to the level of the technical elements;
- extraction of project requirements and specifications;
- proposition of specific products or components;
- definition of operational design alternatives;
- definition of the organizational, economic and control impact of the specific proposals;
- definition of the contents of the model both in graphic and descriptive terms of the characteristics of the individual technical elements;
- identification of the model data between information typical of the design / execution phase and that of management and maintenance;
- optimization of the data exchange process based on software interoperability by comparing different formats typical of BIM;
- identification of virtual and augmented reality tools each time more suitable for the communication of data to the different "actors" of the building process.
The exercises represent the conclusive aspect of the didactic path intended as definition of the theoretical methodological aspects through the exemplification of the same.
DEL GIUDICE MATTEO, (a cura di), Il disegno e l’ingegnere. BIM handbook for building and civil engineering students, Levrotto & Bella, Torino, 2019.
BOCCONCINO M., DEL GIUDICE M., MANZONE F., Il disegno e l'ingegnere - Il disegno e la produzione edilizia tra tradizione e innovazione, Levrotto & Bella, 2016.
OSELLO ANNA, Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio, Palermo, 2012.
OSSOLA F., DESIMONE C, LERARIO P, NARCISO E, Produzione edilizia. Manuale per la gestione del processo edilizio. Levrotto & Bella 2003.
Normativa nazionale di riferimento sugli Appalti Pubblici
GOTTFRIED, A.; DI GIUDA, G. M. Ergotecnica Edile, Escuplapio 2011.
Students will have available (through the portal teaching) handbooks related to the individual topics of the lesson and an updated reference bibliography for each topic discussed.
Moreover, as regards the part of Digital Modeling will be taken as reference texts:
Osello A., edited by, The future of design with BIM for engineers and architects, Dario Flaccovio Editore, 2012.
Bocconcino M., Del Giudice M., Manzone F., Il disegno e l'ingegnere - Il disegno e la produzione edilizia tra tradizione e innovazione, LEVROTTO & BELLA, 2016.
Ossola F., Desimone C, Lerario P, Narciso E, Produzione Edilizia, manuale per la gestione del processo edilizio, 2003.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
...
L’esame svolto in modalità orale, a partire dalla mappa mentale elaborata dallo studente e dalle tavole realizzate durante l’anno accademico, ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione:
Valutazione: tavole (40%) + esame orale (60%)
Nello specifico:
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza dei concetti essenziali della metodologia BIM e del contesto legislativo di riferimento e degli argomenti illustrati durante le lezioni teoriche (30%)
Comprensione di contenuti, strumenti e metodi della metodologia BIM per l’elaborazione di un modello informativo. (20%)
Competenze e abilità:
Competenza nella comunicazione delle informazioni attraverso i prodotti della metodologia BIM nell’ambito del disegno per il rilievo e del progetto e della fase di costruzione dell’opera. (20%)
Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune. (10%)
Giudizio e approccio:
Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso l’elaborazione di una mappa mentale di sintesi dell’insegnamento. (10%)
Approcciare con creatività l’impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici. (10%)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
The individual assessment of learning is based on the sum of three components:
- mark (max 2 / 30L) of the anthological report concerning the project;
- mark (max 16 / 30L) of the practice carried out by the working group with attention to the completeness, congruence and clarity of the contents of the products produced. The prectice will be verified with periodic reviews.
- mark (max 12 / 30L) of the final oral exam.
- mark (max 1 / 30L) on the presentation (in English) of the group work.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame svolto in modalità orale, a partire dalla mappa mentale elaborata dallo studente e dalle tavole realizzate durante l’anno accademico, ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione:
Valutazione: tavole (40%) + esame orale (60%)
Nello specifico:
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza dei concetti essenziali della metodologia BIM e del contesto legislativo di riferimento e degli argomenti illustrati durante le lezioni teoriche (30%)
Comprensione di contenuti, strumenti e metodi della metodologia BIM per l’elaborazione di un modello informativo. (20%)
Competenze e abilità:
Competenza nella comunicazione delle informazioni attraverso i prodotti della metodologia BIM nell’ambito del disegno per il rilievo e del progetto e della fase di costruzione dell’opera. (20%)
Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune. (10%)
Giudizio e approccio:
Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso l’elaborazione di una mappa mentale di sintesi dell’insegnamento. (10%)
Approcciare con creatività l’impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici. (10%)
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
The examination will be carried out orally and will focus both on the theoretical-methodological topics dealt with in class and on the more operational aspects dealt with during the exercises.
The objective will be the verification of the competences acquired during the course.
The final evaluation will take into account the outcome of the oral examination (carried out individually) and the results of the exercise (group work).
Final grade = 60% oral examination grade + 40% work-exercise grade.
Criteria for awarding the final grade: passing the exam requires sufficient knowledge of all the topics covered in the course. Praise may be awarded to the student who will present personal insights, acquired independently, and who will show that he or she knows how to correlate the contents of the course with those of the courses preceding it in the course curriculum.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame svolto in modalità orale, a partire dalla mappa mentale elaborata dallo studente e dalle tavole realizzate durante l’anno accademico, ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione:
Valutazione: tavole (40%) + esame orale (60%)
Nello specifico:
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza dei concetti essenziali della metodologia BIM e del contesto legislativo di riferimento e degli argomenti illustrati durante le lezioni teoriche (30%)
Comprensione di contenuti, strumenti e metodi della metodologia BIM per l’elaborazione di un modello informativo. (20%)
Competenze e abilità:
Competenza nella comunicazione delle informazioni attraverso i prodotti della metodologia BIM nell’ambito del disegno per il rilievo e del progetto e della fase di costruzione dell’opera. (20%)
Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune. (10%)
Giudizio e approccio:
Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso l’elaborazione di una mappa mentale di sintesi dell’insegnamento. (10%)
Approcciare con creatività l’impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici. (10%)
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
The examination will be carried out orally and will focus both on the theoretical-methodological topics dealt with in class and on the more operational aspects dealt with during the exercises.
The objective will be the verification of the competences acquired during the course.
The final evaluation will take into account the outcome of the oral examination (carried out individually) and the results of the exercise (teamwork).
Final grade = 60% oral examination grade + 40% work-exercise grade.
Criteria for awarding the final grade: passing the exam requires sufficient knowledge of all the topics covered in the course. Praise may be awarded to the student who will present personal insights, acquired independently, and who will show that he or she knows how to correlate the contents of the course with those of the courses preceding it in the course curriculum.