L’insegnamento integrato di “Geografia e sociologia urbane” è composto da due moduli: “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana” entrambi di 6 CFU. Si propone di fornire a studentesse e studenti una base di conoscenze utili a comprendere appieno i fenomeni di urbanizzazione contemporanei, in relazione alle dinamiche e ai processi in atto che coinvolgono attori e territori anche a scala globale e che stanno trasformando le società contemporanee più e meno sviluppate verso modelli postindustriali. Il programma integrato dell’insegnamento mira a fornire una lettura multidisciplinare dei temi trattati, utile a rafforzare (anche attraverso un’esercitazione comune ai due moduli) le competenze acquisite. In particolare, il modulo di “Geografia economica e urbana” pone attenzione a: la definizione del fenomeno urbano a scala planetaria; la comprensione del ruolo dell’economia nei processi di urbanizzazione; la conoscenza dei principali modelli di organizzazione spaziale dell’economia. Le conoscenze acquisite nel campo dei fattori economici e spaziali che influenzano l’organizzazione del territorio diventano quindi utili a cogliere le specifiche dimensioni socio-economiche della, e nella, pianificazione. Il modulo di “Sociologia urbana”, in parallelo, analizza la città nelle sue principali dimensioni (insediativa, politica, culturale, ecc.), dando ampio spazio a tematiche legate alla sostenibilità (rapporto tra dimensioni sociale, economica ed ecologica, processi trasformazione fisica e qualità delle città).
The integrated course “Urban geography and sociology” includes two modules: “Economic and urban geography” and “Urban sociology”. It aims at providing students with basic knowledge, so to fully understand contemporary urbanisation phenomena that are related to dynamics and processes involving actors and territories at the global scale and are promoting a transition of – more or less developed – contemporary societies toward post-industrial models. The integrated course will assure a multi-disciplinary approach, so to enhance (also through a common exercise in the two modules)the acquired skills. In particular, the “Economic and urban geography” module will pay attention to: the definition of the urban phenomenon at the planetary scale; understanding the role of economy in urbanisation processes; the knowledge of main models of the economy's spatial organisation. Knowledge acquired in the field of economic and spatial factors influencing territorial organisation will thus be useful to see specific socio-economic dimensions of, and in, planning.
In parallel, the “Urban sociology” module will analyse the main (spatial, political, cultural etc.) dimensions of cities with great emphasis on sustainability issues (interactions between social, economic and environmental issues, material changes and urban quality, and so on).
Geografia economica e urbana
A conclusione delle lezioni, studentesse e studenti avranno acquisito conoscenze, abilità e competenze nei seguenti ambiti:
• Conoscenza delle principali teorie di analisi e comprensione dei processi di urbanizzazione, in specifico in relazione all’urbanizzazione planetaria e al rapporto tra insediamenti concentrati, paesaggi operativi e urbanizzazione estesa. Queste conoscenze di base integrano, aggiornano e sviluppano le tradizionali conoscenze disciplinari che tendono a distinguere tra urbano, rurale e tra ambiente costruito e ambiente naturale. L’accento posto sulla dimensione operativa, in larga misura economica, dello spazio permette una comprensione volta a combinare elementi fattuali e teorici utili a cogliere le dimensioni socio-economiche della pianificazione;
• Abilità, da parte di studentesse e studenti, di comprendere come l’organizzazione socio-spaziale contemporanea influisca sulle possibilità di sviluppo equo e duraturo di un territorio, anche in relazione al riconoscimento di specificità contestuali utili per una pianificazione coerente con la disponibilità di risorse e progettualità locali e sovralocali. In questo senso, i principali modelli di organizzazione socio-spaziale dell’economia consentono di comprendere e analizzare le dinamiche in atto e di far emergere eventuali potenzialità o criticità latenti;
• Competenze tese a consentire una riflessione sui risvolti sociali, scientifici ed etici connessi all’organizzazione spaziale dell’economia e alle relative pratiche di pianificazione, acquisendo consapevolezza della responsabilità del proprio ruolo come tecnico/a del territorio capace di lavorare in equipe multidisciplinari e di apportare il proprio contributo nella maniera più efficace.
Sociologia urbana
• Capacità di analizzare il fenomeno urbano, nelle sue diverse dimensioni, e comprensione delle sue trasformazioni, specialmente nelle società contemporanee più sviluppate, coinvolte nella transizione verso modelli postindustriali, nell'era della globalizzazione
• Corretto utilizzo di concetti teorici e metodi empirici della sociologia applicati all'analisi territoriale
• Abilità nel sapere analizzare empiricamente diversi territori urbani, anche mediante l’uso di dati statistici comparativi e di analisi qualitative su casi studio di singole città
A conclusione delle lezioni, studentesse e studenti avranno acquisito conoscenze, abilità e competenze nei seguenti ambiti:
• Conoscenza delle principali teorie di analisi e comprensione dei processi di urbanizzazione, in specifico in relazione all’urbanizzazione planetaria e al rapporto tra insediamenti concentrati, paesaggi operativi e urbanizzazione estesa. Queste conoscenze di base integrano, aggiornano e sviluppano le tradizionali conoscenze disciplinari che tendono a distinguere tra urbano, rurale e tra ambiente costruito e ambiente naturale. L’accento posto sulla dimensione operativa, in larga misura economica, dello spazio permette una comprensione volta a combinare elementi fattuali e teorici utili a cogliere le dimensioni socio-economiche della pianificazione;
• Abilità, da parte di studentesse e studenti, di comprendere come l’organizzazione socio-spaziale contemporanea influisca sulle possibilità di sviluppo equo e duraturo di un territorio, anche in relazione al riconoscimento di specificità contestuali utili per una pianificazione coerente con la disponibilità di risorse e progettualità locali e sovralocali. In questo senso, i principali modelli di organizzazione socio-spaziale dell’economia consentono di comprendere e analizzare le dinamiche in atto e di far emergere eventuali potenzialità o criticità latenti;
• Competenze tese a consentire una riflessione sui risvolti sociali, scientifici ed etici connessi all’organizzazione spaziale dell’economia e alle relative pratiche di pianificazione, acquisendo consapevolezza della responsabilità del proprio ruolo come tecnico/a del territorio capace di lavorare in equipe multidisciplinari e di apportare il proprio contributo nella maniera più efficace.
L’insegnamento non richiede prerequisiti, anche se alcune conoscenze acquisite nelle scuole superiori possono risultare utili (in particolare relativamente a storia, filosofia, scienze sociali, statistica).
L’insegnamento non richiede prerequisiti, se non per quanto riguarda le competenze di cultura generale che si assume siano state acquisite nel percorso di studi superiore.
Geografia economica e urbana
L’insegnamento è organizzato in blocchi tematici sugli argomenti:
• Urbano, urbanizzazione, urbanità. Dalle elaborazioni dell’idea di urbano del 20° secolo al concetto di urbanizzazione planetaria attraverso una lettura spaziale e morfologica capace di dar conto delle trasformazioni del processo di urbanizzazione da un modello dicotomico città-campagna a uno di estensione planetaria dei fenomeni di urbanizzazione (15h);
• Ruolo dell’economia nella comprensione dei processi di urbanizzazione. Dalla dimensione storica (mercati, globalizzazioni ante litteram), all’organizzazione economica capitalistica (Marx/marxismo, Harvey/neoliberismo), alle forme regionali di organizzazione delle economie urbane (paesi a economie avanzate, Global South, peculiarità macro-regionali e riflessi sulla geografia urbana) (15h);
• Principali modelli di organizzazione spaziale dell’economia e i riflessi sull’organizzazione e sulla comprensione del fenomeno urbano: da Christaller al sistema mondo (10h).
Si affronterà, infine, il passaggio dalla teoria alla pratica di riconoscimento delle dimensioni tangibili e intangibili dell’economia in ambito urbano/territoriale (20h). Questa parte più propriamente operativa costituisce il momento in cui (a) riconoscere strumenti e ruolo della pianificazione nel favorire o indirizzare dinamiche e processi economici e (b) permettere una connessione con l’insegnamento di Sociologia urbana, attraverso una opportuna lettura di fenomeni, attori e politiche dei processi in esame.
Sociologia urbana
- La sociologia urbana, la sua genesi, il suo campo di studi, il suo ruolo nella ricerca interdisciplinare (3h)
- Storia e sviluppo delle città, l’urbanizzazione a scala mondiale (4h)
- Sviluppo sostenibile, città sostenibili, le diverse dimensioni della sostenibilità, della qualità, dei rischi urbani (6h)
- Sociologia urbana e Pianificazione, interdisciplinarietà, partecipazione al piano/progetto (6h)
- Politiche urbane: trasformazioni del welfare, sostenibilità sociale, inclusione, accesso alla casa, al cibo, alla salute (4h)
- Culture urbane, postmoderno e globalizzazione, differenze e subculture, politiche culturali (6h)
- Cenni ad economia urbana, globalizzazione e competizione urbana, stratificazione sociale nelle città (tema con dettagli in via di definizione per quanto riguarda l'integrazione coll'insegnamento di (3h) Geografia Economica e Urbana)
- Il contesto socioeconomico e territoriale torinese, città in transizione, piani urbanistici e strategici, trasformazioni fisiche della città (8h)
L’insegnamento è organizzato in blocchi tematici sugli argomenti:
• Urbano, urbanizzazione, urbanità. Dalle elaborazioni dell’idea di urbano del 20° secolo al concetto di urbanizzazione planetaria attraverso una lettura spaziale e morfologica capace di dar conto delle trasformazioni del processo di urbanizzazione da un modello dicotomico città-campagna a uno di estensione planetaria dei fenomeni di urbanizzazione (15h);
• Ruolo dell’economia nella comprensione dei processi di urbanizzazione. Dalla dimensione storica (mercati, globalizzazioni ante litteram), all’organizzazione economica capitalistica (Marx/marxismo, Harvey/neoliberismo), alle forme regionali di organizzazione delle economie urbane (paesi a economie avanzate, Global South, peculiarità macro-regionali e riflessi sulla geografia urbana) (15h);
• Principali modelli di organizzazione spaziale dell’economia e i riflessi sull’organizzazione e sulla comprensione del fenomeno urbano: da Christaller al sistema mondo (10h).
Si affronterà, infine, il passaggio dalla teoria a una pratica di riconoscimento delle dimensioni tangibili e intangibili dell’economia in ambito urbano/territoriale (20h). Questa parte più propriamente operativa costituisce il momento in cui (a) riconoscere strumenti e ruolo della pianificazione nel favorire o indirizzare dinamiche e processi economici e (b) permettere una connessione con l’insegnamento di Sociologia urbana, attraverso una opportuna lettura di fenomeni, attori e politiche dei processi in esame.
Geografia economica e urbana
L’insegnamento è strutturato in:
• 40 ore di lezione in aula, mirate allo sviluppo di conoscenza relativa al ruolo dell’economia nelle trasformazioni del processo di urbanizzazione e nella sua diversificazione in ambito globale;
• 20 ore di esercitazione in aula mirate a comprendere come la città e il territorio possano essere letti come ambito di attività più o meno esplicitamente economiche che danno luogo a specifici modelli di organizzazione o di trasformazione, a processi di sviluppo o rigenerazione e a consentire incrocio e passaggio di flussi materiali e immateriali. Questa attività esercitativa, di gruppo, integra e completa quella intrapresa per l’insegnamento di “Sociologia urbana”.
Sociologia urbana
Oltre alle lezioni (40 ore), l'insegnamento prevede un esercitazione obbligatoria (20 ore) finalizzata ad analizzare e confrontare tra loro diverse metropoli e/o città, sulla base di dati statistici, per poi selezionare un caso studio per approfondire una città in particolare. Questo lavoro di analisi verrà svolto a piccoli gruppi di 3-4 studenti e continuamente verificato, anche attraverso revisioni congiunte coi docenti di Geografia, e prevede la consegna di una relazione finale da parte di ciascun gruppo. In caso di impossibilità a tenere/seguire le lezioni in compresenza, sarà possibile svolgere tale esercitazione di analisi anche in remoto, interagendo in virtual classroom coi compagni e col docente.
L’insegnamento è strutturato in:
• 40 ore di lezione in aula, mirate allo sviluppo di conoscenza relativa al ruolo dell’economia nelle trasformazioni del processo di urbanizzazione e nella sua diversificazione in ambito globale;
• 20 ore di esercitazione in aula mirate a comprendere come la città e il territorio possano essere letti come ambito di attività più o meno esplicitamente economiche che danno luogo a specifici modelli di organizzazione o di trasformazione, a processi di sviluppo o rigenerazione e a consentire incrocio e passaggio di flussi materiali e immateriali. Questa attività esercitativa, di gruppo, integra e completa quella intrapresa per l’insegnamento di “Sociologia urbana”.
Geografia economica e urbana
Programma per studenti FREQUENTANTI:
Dal volume: F. Governa e M. Memoli (a cura di) (2011), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma:
- Rossignolo C., “Il fenomeno urbano e le città contemporanee”, pp. 23-41.
- Santangelo M., “Le forme della crescita urbana in Europa”, pp. 83-108.
- Memoli M., Rossignolo C., “Economia, società e cambiamento urbano”, pp. 109-146.
Alla bibliografia indicata potranno aggiungersi materiali opportunamente forniti dal docente.
Programma per studenti NON FREQUENTANTI:
Dal volume: F. Governa e M. Memoli (a cura di) (2011), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma:
- Rossignolo C., “Il fenomeno urbano e le città contemporanee”, pp. 23-41.
- Santangelo M., “Le forme della crescita urbana in Europa”, pp. 83-108.
- Memoli M., Rossignolo C., “Economia, società e cambiamento urbano”, pp. 109-146.
Dal volume: G. Dematteis et al. (2010), Geografia dell’economia mondiale, UTET, Torino:
- Dematteis G., “Lo spazio geo-economico: territorio, regioni, reti”, pp. 1-26.
- Vanolo A., “Le filiere industriali”, pp. 147-170.
Dal volume: G. Dematteis, C. Lanza (2014), Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, Torino:
- “Il caleidoscopio urbano”, pp. 3-32.
- “Dalla campagna alla città: l’urbanizzazione del mondo”, pp. 33-55.
- “Dalla campagna alla città: espansione e dispersione urbana”, pp. 57-78.
- “Funzioni e crescita delle città”, pp. 79-108.
- “Valore del suolo, trasporti e forma della città”, pp. 157-191.
Sociologia urbana
Programma per studenti FREQUENTANTI:
- Appunti presi dallo studente, che integrano i Power point delle lezioni (che non sostituiscono gli appunti)
- Dispensa curata dal docente, che sistematizza le tematiche affrontate a lezione (come i power point, anche la dispensa sarà scaricabile dal portale del docente)
Programma per studenti NON FREQUENTANTI:
Un libro a scelta, tra:
- Mela A. (2006), “Sociologia delle città”, Carocci, Roma
- Macionis J.J., Parrillo V.N. (2014), “Prospettive urbane. Un approccio sociologico e multidisciplinare”, Pearson, Milano
Memoli M., Rossignolo C. (2011), “Economia, società e cambiamento urbano”, in F. Governa e M. Memoli (a cura di), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma, pp. 109-146.
Rossignolo C. (2011), “Il fenomeno urbano e le città contemporanee”, in F. Governa e M. Memoli (a cura di), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma, pp. 23-41.
Santangelo M. (2011), “Le forme della crescita urbana in Europa”, in F. Governa e M. Memoli (a cura di), Geografie dell’urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma, pp. 83-108.
Alla bibliografia indicata potranno aggiungersi materiali opportunamente forniti dal docente.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Optional oral exam; Group essay;
...
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale o scritto, individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). L'esame in presenza sarà, a scelta di ciascuno studente, orale oppure scritto (in questo caso della durata di max 2.5 ore e senza utilizzo di materiale didattico). Contenuti e modalità d'esame sono per altro identiche, nel senso che ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare, così come saranno identici i criteri di valutazione: i punteggi terranno infatti conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente, all'orale o allo scritto che sia, dovrà dimostrare di conoscere.
Per gli studenti che non potranno essere fisicamente presenti – o in caso di un eventuale nuovo lockdown – sarà garantito un esame orale in remoto (non ritenendo possibile svolgere seriamente questo tipo di esame in forma scritta on line).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Optional oral exam; Group essay;
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale o scritto, individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). L'esame in presenza sarà, a scelta di ciascuno studente, orale oppure scritto (in questo caso della durata di max 2.5 ore e senza utilizzo di materiale didattico). Contenuti e modalità d'esame sono per altro identiche, nel senso che ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare, così come saranno identici i criteri di valutazione: i punteggi terranno infatti conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente, all'orale o allo scritto che sia, dovrà dimostrare di conoscere.
Per gli studenti che non potranno essere fisicamente presenti – o in caso di un eventuale nuovo lockdown – sarà garantito un esame orale in remoto (non ritenendo possibile svolgere seriamente questo tipo di esame in forma scritta on line).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). Ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare; i punteggi terranno conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente dovrà dimostrare di conoscere.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). Ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare; i punteggi terranno conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente dovrà dimostrare di conoscere.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale (o a scelta scritto, se in presenza), individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). L'esame in presenza sarà, a scelta di ciascuno studente, orale oppure scritto (in questo caso della durata di max 2.5 ore e senza utilizzo di materiale didattico); in remoto solo orale. Contenuti e modalità d'esame sono per altro identiche, nel senso che ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare, così come saranno identici i criteri di valutazione: i punteggi terranno infatti conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente, all'orale o allo scritto che sia, dovrà dimostrare di conoscere.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Optional oral exam; Group essay;
Il giudizio finale sarà composto dalla media aritmetica di:
• Il voto attribuito all’esercitazione di gruppo, svolta per entrambe le parti dell’insegnamento integrato “Geografia e sociologia urbane” (ossia “Geografia economica e urbana” e “Sociologia urbana”) (in trentesimi). Le attività esercitative sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto). Le attività di esercitazione saranno monitorate e discusse coi gruppi in periodici incontri (in presenza e/o virtuali) in orario di lezione;
• Il voto attribuito all’esame orale, individuale, dell’insegnamento di “Geografia economica e urbana” (in trentesimi). ; Tale prova prevede max 3 domande, riferite ai temi teorici trattati durante le lezioni, ed è tesa a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati. Il voto finale viene espresso in trentesimi tenendo conto, a partire dalle diverse attività svolte, della partecipazione e del livello di maturazione raggiunto nelle risposte all’esame orale (originalità, approfondimento, autonomia di elaborazione, capacità di costruzione di un pensiero critico);
• Il voto attribuito all’esame orale (o a scelta scritto, se in presenza), individuale, dell’insegnamento di “Sociologia urbana” (in trentesimi). L'esame in presenza sarà, a scelta di ciascuno studente, orale oppure scritto (in questo caso della durata di max 2.5 ore e senza utilizzo di materiale didattico); in remoto solo orale. Contenuti e modalità d'esame sono per altro identiche, nel senso che ogni studente riceverà all'esame 3 argomenti da sviluppare, così come saranno identici i criteri di valutazione: i punteggi terranno infatti conto sia della completezza sia della precisione delle informazioni che ogni studente, all'orale o allo scritto che sia, dovrà dimostrare di conoscere.