PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettazione geotecnica per la resilienza del costruito

01UUQNB

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Castelli Marta Professore Associato CEAR-05/A 22 18 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/07 6 B - Caratterizzanti Edilizia e ambiente
2021/22
La sostenibilità dell'ambiente costruito non può che basarsi sulla corretta valutazione delle problematiche di interazione tra il terreno e le strutture. L’insegnamento fornisce all'allievo gli strumenti necessari per comprendere e gestire tali problematiche, per prevedere il comportamento del terreno e per scegliere e dimensionare le opere geotecniche più adeguate al problema in esame. Riferimento particolare viene rivolto alle opere di sostegno degli scavi e dei versanti ed alle strutture di fondazione degli edifici.
The sustainability of the built environment should be based on the correct evaluation of the problems of interaction between the ground and the structures. In this context, the course provides the student with the necessary tools to manage these problems, to predict the behaviour of the soil in different conditions and to design the most appropriate geotechnical works for the problem under study. Particular reference is made to earth retaining works and to building foundations. Expected
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la capacità di: • analizzare un problema geotecnico e individuarne la soluzione ingegneristica, anche alla luce della normativa vigente; • Interpretare i risultati delle più comuni prove sperimentali per la definizione dei parametri geotecnici caratteristici e di progetto; • Scegliere la tipologia di opera di sostegno più idonea al problema in esame, dimensionarla dal punto di vista geotecnico e verificarne la stabilità alla luce della normativa vigente (NTC2018) • Scegliere la tipologia di fondazione più idonea al problema in esame. • DImensionare dal punto di vista geotecnico una fondazione superficiale e verificarne la stabilità alla luce della normativa vigente
At the end of the course, students will be able to: • analyse a geotechnical problem and identify the most suitable engineering solution, also in the light of current legislation; • Interpret the results of the most common experimental tests for the definition of geotechnical parameters; • Identify the problems related to earth excavations; • choose the most suitable type of earth retaining work to the problem under study; • choose the most suitable type of foundation for the problem under study.
Lo studente deve conoscere i concetti di base della Meccanica delle Terre (classificazioni, caratteristiche fisiche, comportamento meccanico dei terreni, moti di filtrazione, consolidazione) e possedere le competenze fornite degli insegnamenti di Scienza delle Costruzioni (Meccanica del continuo, elasticità, plasticità, criteri di resistenza, stati di sollecitazione e cerchi di Mohr) e Tecnica delle Costruzioni (Strutture in C.A.) della laurea di primo livello.
It is assumed that the student has acquired the basis of Soil Mechanics, Structural Mechanics and Structural Design in previous courses.
L'insegnamento è composto di tre parti principali: 1. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SITO Inquadramento generale delle problematiche e dei mezzi di indagine disponibili per la caratterizzazione geotecnica di un sito e per la definizione dei parametri di progetto, con particolare riferimento all'ambiente urbano; 2. STABILITÀ DI FRONTI DI SCAVO E VERSANTI Inquadramento generale delle problematiche relative agli scavi; scavi in ambiente urbano, interazione con il costruito. Opere di sostegno rigide e flessibili: tipologie e casi di utilizzo; modalità costruttive; metodi di calcolo delle spinte; metodi di dimensionamento e verifica. 3. FONDAZIONI Calcolo dei cedimenti di fondazioni superficiali su terreni incoerenti e su terreni coesivi; cedimenti indotti da scavi in superficie ed in sotterraneo. Calcolo della capacità portante di fondazioni superficiali e verifiche geotecniche. Analisi del fenomeno d’interazione struttura-fondazione-terreno e cenni al calcolo delle sollecitazioni interne delle fondazioni superficiali continue. Cenni alle fondazioni profonde: tipologie costruttive, problematiche. Cenni agli interventi di sottofondazione e consolidamento dei terreni
The course consists of three main parts: 1. GEOTECHNICAL CHARACTERIZATION OF THE SITE General framework of the geotechnical investigation; description of the most popular tests; data interpretation and definition of project parameters, with particular reference to the urban environment; outline of slope monitoring techniques. 2. STABILITY OF NATURAL AND EXCAVATED SLOPES General framework of the slope stability analysis; the limit equilibrium method; urban excavations, interaction with buildings; Rigid and flexible earth retaining works: types and examples, construction methods, earth pressure calculation methods, outline of the design methods; 3. FOUNDATIONS Calculation of the settlements of shallow foundations; settlements induced by surface and underground excavations. Calculation of the bearing capacity of shallow foundations and geotechnical verification according to the Italian law. Analysis of the structure-foundation-soil interaction and highlights on the design and verification of continuous shallow foundations. Outline of deep foundations: construction types, problems.
L’insegnamento è organizzato in lezioni (42 ore) ed esercitazioni (18 ore). Nel caso di didattica in presenza (o blended), sia le lezioni sia le esercitazioni verranno condotte in aula, con l’ausilio di presentazioni (slides) e lavagna virtuale. Nel caso di didattica completamente da remoto sia le lezioni sia le esercitazioni verranno condotte e in modalità telematica (virtual classroom), con l’ausilio degli stessi strumenti. Tutto il materiale proiettato e prodotto nel corso delle lezioni viene messo a disposizione degli studenti tramite il Portale della didattica, insieme alla registrazione della lezione stessa. Nel corso delle esercitazioni in aula (o tramite virtual classroom) vengono presentati esempi di calcolo e viene effettuata la revisione degli elaborati progettuali. Le esercitazioni progettuali vengono assegnate agli studenti organizzati in gruppi di circa 4-5, svolte in autonomia e consegnate al docente in forma di relazione tecnica. Una o più di esse può far riferimento ad un progetto multidisciplinare individuato dal collegio del CdS. Per lo svolgimento delle esercitazioni progettuali gli studenti potranno far riferimento ad un tutore
The course is organized in lectures (42 hours) and practical classes (exercises, 18 hours). In the academic year 2020/2021 lectures will be fully remote (virtual classroom), with the aid of presentation (slides) and a virtual board. The slides and all the documents produced during the lecture are available for download on the Polito website. Practical classes are carried out in a blended mode, with a limited number of students in the classroom and the others remotely connected. Calculation examples are presented in the classroom and the project reports are assigned, discussed and revised. Such project reports are assigned to students organized in groups of about 4, carried out independently, and delivered to the teacher in the form of a technical report. One or more of them may refer to a multidisciplinary project identified by the college of the CdS.
Le slide proiettate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Sono consigliati, per gli approfondimenti, i seguenti testi: “Geotecnica” - R. Lancellotta – Zanichelli, 2012 “Lezioni di fondazioni per gli allievi del Politecnico di Torino” – R. Lancellotta, J. Calavera - McGraw Hill Education, 2018 “Progettazione geotecnica” – R. Lancellotta, D.Costanzo, S. Foti – Hoepli, 2011
All the material used during the course is available for download on the Polito website. The following textbooks are suggested for further information: “Geotecnica” - R. Lancellotta – Zanichelli, 2012 “Geotechnical Engineering” - R. Lancellotta – Taylor & Francis, 2009 “Lezioni di fondazioni per gli allievi del Politecnico di Torino” – R. Lancellotta, J. Calavera - McGraw Hill Education, 2018 “Progettazione geotecnica” – R. Lancellotta, D.Costanzo, S. Foti – Hoepli, 2011 “Piles and Pile Foundations” - Viggiani C., Mandolini A., Russo G. - Spon Press, 2012 “Rock slope engineering” – E. Hoek, J. Bray – Spon press, 1981
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e la capacità di applicare tale conoscenza alla soluzione di esercizi e di problemi progettuali. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. L'esame consiste in una parte scritta in aula della durata di 2 ore, riguardante esercizi pratici ed applicativi, ed in una parte orale, in cui saranno discusse le esercitazioni svolte durante l’anno e la preparazione teorica dello studente. La consegna degli elaborati progettuali è condizione necessaria per accedere all’esame orale. Nel corso della prova scritta viene fornito un formulario ed alcuni testi di geotecnica e fondazioni sono a disposizione degli studenti per consultazione. Non è consentito l'uso di materiale proprio di supporto alla prova (testi, appunti, formulari, dispense, ecc...). La prova scritta viene valutata in trentesimi. La prova si ritiene superata al raggiungimento di 18/30 e la valutazione massima è pari a 30/30. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere all'esame orale. I risultati della prova scritta vengono comunicati sul portale della didattica, insieme alle date in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti ed al calendario delle prove di orale. E’ richiesto agli studenti di prenotare l’orale in una data a loro scelta tra quelle proposte. L'esame orale consiste in una discussione degli elaborati progettuali (descrizione delle scelte progettuali e delle metodologie adottate per i calcoli e le verifiche), cui segue una domanda in cui si richiede allo studente di argomentare i concetti teorici alla base della progettazione delle fondazioni degli edifici e delle opere di sostegno (comportamento dei terreni, indagini per la caratterizzazione del sito, caratteristiche delle diverse tipologie di fondazione, metodi di calcolo analitici e semplificati, normativa, ecc…). Ad ognuna delle due parti viene assegnato una valutazione in trentesimi. Il voto finale del modulo corrisponde alla media di tre voti: il voto ottenuto nella parte scritta e i due voti ottenuti nella parte orale (teoria + esercitazione).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
Sice this is an integrated course consisting of two distinct and independent modules, the examination is carried out separately. Each of the two modules is assigned an evaluation that will contribute to the definition of the final rating, obtained as an arithmetic average. Foundations The delivery of all the extra exercises assigned during the course is compulsory to access the exam. The exam consists of a written part of the duration of 2 hours, concerning practical and applicative exercises, and in an oral part, in which the exercises carried out during the year and the theoretical preparation of the student are discussed. During the written test a formulary is provided and some books are available to students for consultation. The use of additional material during the test is not allowed. The written test is evaluated in thirtieths and the maximum rating is 30/30. It is considered successful if a rating of 18/30 is reached. This is a necessary condition to access the oral part of the exam. The oral exam consists of two questions in which the student is asked to argue the theoretical concepts underlying the design of the foundations of the buildings (soil behavior, surveys for the characterization of the site, characteristics of the different types of foundation, analytical and simplified calculation methods, regulations,…). Each of the two questions is assigned an evaluation in thirtieths. The final rating of the modulo corresponds to the average of three ratings: the one obtained in the written part and the two obtained in the oral part. Design of structures The design of the reinforced concrete structure assigned during the course is compulsory to access the exam. The exam consists of both written and oral parts. The former includes a multiple-choice test, whereas in the oral examination a discussion on the theme assigned during the course is included.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e la capacità di applicare tale conoscenza alla soluzione di esercizi e di problemi progettuali. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. L’esame prevede una parte scritta ed una parte orale obbligatoria. La prova scritta viene effettuata tramite virtual classroom e richiede lo svolgimento di alcuni esercizi di calcolo (2 o 3 esercizi), su carta con videosorveglianza dei docenti, in un tempo massimo di 2 ore. Al termine della prova gli elaborati vengono fotografati e caricati sul Portale della Didattica per la correzione. La valutazione è in trentesimi, la prova è considerata superata con una votazione di almeno 18/30 e la valutazione massima è pari a 30/30. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere all'esame orale. Durante lo svolgimento della prova scritta non è consentito utilizzare quaderni, libri, fogli con esercizi, formulari autoprodotti. Un formulario con le equazioni necessarie per lo svolgimento della prova viene predisposto dal docente e messo a disposizione. I risultati della prova scritta vengono comunicati sul portale della didattica, insieme alle date in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti ed al calendario delle prove di orale. E’ richiesto agli studenti di prenotare l’orale in una data a loro scelta tra quelle proposte. La prova orale, condotta tramite virtual classroom, consiste in una discussione degli elaborati progettuali (descrizione delle scelte progettuali e delle metodologie adottate per i calcoli e le verifiche), cui segue una domanda in cui si richiede allo studente di argomentare i concetti teorici alla base della progettazione delle fondazioni degli edifici e delle opere di sostegno (comportamento dei terreni, indagini per la caratterizzazione del sito, caratteristiche delle diverse tipologie di fondazione, metodi di calcolo analitici e semplificati, normativa, ecc…). Ad ognuna delle due parti viene assegnato una valutazione in trentesimi. Il voto finale del modulo corrisponde alla media di tre voti: il voto ottenuto nella parte scritta e i due voti ottenuti nella parte orale (teoria + esercitazione).
Exam: Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
The exam is aimed at evaluating the level of knowledge of the topics covered during lessons and exercises and the ability to apply this knowledge to the solution of exercises and design problems. Evaluations are expressed out of thirty and the exam is passed if the score reported is at least 18/30. The delivery of exercises and design documents during the course is a necessary condition for accessing the exam. The exam includes a written part and a mandatory oral part. The written test is carried out through a virtual classroom and requires the solution of some calculation exercises (2 or 3 exercises) in a maximum time of 2 hours, with the video-supervision of the teachers. At the end of the written test, students are requested to take a photo of the document and to upload it on the Polito website for correction. The evaluation is out of thirty, the test is passed with a mark of at least 18/30. During the written test it is not allowed to use notebooks, books, exercise sheets, self-produced forms. A form with the necessary equations is available by the teacher. The results of the exam are published on the Polito website, together with the dates when the oral exam will take place. Students are required to choose a date and make a pre-registration. It is possible to access the oral part with a mark of at least 18/30 on the written part. During the oral exam, again carried out through virtual classroom, students are asked to discuss the project reports, describing the design choices and the methods. Moreover, the theoretical preparation is evaluated, with reference to the fundamental concepts and methods used for the design. Clarity of presentation, methodological consistency and property of language are determining factors of the evaluation in the oral part of the exam. The final grade is calculated as the arithmetic average between the grade obtained in the written and that obtained in the oral parts.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti; Elaborato progettuale in gruppo;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e la capacità di applicare tale conoscenza alla soluzione di esercizi e di problemi progettuali. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. L'esame consiste in una parte scritta (in aula o da remoto, tramite virtual classroom con videosorveglianza dei docenti) della durata di 2 ore, riguardante esercizi pratici ed applicativi da svolgere su carta, ed in una parte orale (in aula o da remoto, tramite virtual classroom), in cui saranno discusse le esercitazioni svolte durante l’anno e la preparazione teorica dello studente. La consegna degli elaborati progettuali è condizione necessaria per accedere all’esame orale. Nel corso della prova scritta viene fornito un formulario ed alcuni testi di geotecnica e fondazioni sono a disposizione degli studenti per consultazione. Non è consentito l'uso di materiale proprio di supporto alla prova (testi, appunti, formulari, dispense, ecc...). Al termine della prova gli studenti presenti in aula consegnano l’elaborato al docente mentre gli studenti collegati da remoto fotografano l’elaborato e lo caricano sul Portale della Didattica per la correzione. La prova scritta viene valutata in trentesimi. La prova si ritiene superata al raggiungimento di 18/30 e la valutazione massima è pari a 30/30. Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per accedere all'esame orale. Si valuterà la possibilità di condurre la prova scritta contemporaneamente per gli studenti in presenza ed in connessione da remoto. Tale possibilità è fortemente condizionata dalla disponibilità di collaboratori per la sorveglianza e di aule attrezzate allo scopo. In alternativa verranno fissate date diverse per lo scritto in presenza e quello in modalità telematica. I risultati della prova scritta vengono comunicati sul portale della didattica, insieme alle date in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti ed al calendario delle prove di orale. Tale calendario prevede sia date in presenza (aula), sia date in remoto (virtual classroom). Tenendo conto di questo, è richiesto agli studenti di prenotare l’orale in una data a loro scelta tra quelle proposte. L'esame orale consiste in una discussione degli elaborati progettuali (descrizione delle scelte progettuali e delle metodologie adottate per i calcoli e le verifiche) a cui segue una domanda in cui si richiede allo studente di argomentare i concetti teorici alla base della progettazione delle fondazioni degli edifici e delle opere di sostegno (comportamento dei terreni, indagini per la caratterizzazione del sito, caratteristiche delle diverse tipologie di fondazione, metodi di calcolo analitici e semplificati, normativa, ecc…). Ad ognuna delle due parti viene assegnato una valutazione in trentesimi. Il voto finale del modulo corrisponde alla media di tre voti: il voto ottenuto nella parte scritta e i due voti ottenuti nella parte orale (teoria + esercitazione).
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Paper-based written test with video surveillance of the teaching staff; Group project;
In the case of a blended exam (onsite and online), the rules described above do not change. The possibility of carrying out the written test at the same time for students onsite (in the classroom) and online (in remote connection) will be evaluated. This possibility is strongly connected to the availability of collaborators for the supervision and classrooms suitably equipped for the purpose. In alternative, different dates will be scheduled. Also with regard to the oral exam, specific dates will be scheduled for the two modes (onsite/online).
Esporta Word