PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Metodi di finanziamento delle imprese

01UXUPG

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Calcagno Riccardo   Professore Ordinario ECON-09/B 40 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SECS-P/11
4
4
B - Caratterizzanti
F - Altre attività (art. 10)
Ingegneria gestionale
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2021/22
Il corso presenta le teorie e gli strumenti operativi concernenti le scelte di finanziamento delle imprese. Questi variano a seconda della dimensione e dello stadio di sviluppo dell’impresa, per cui il corso è suddiviso in due parti. La prima parte illustra le problematiche inerenti al finanziamento di imprese medio-grandi che hanno accesso ai mercati finanziari. La seconda parte invece si concentra sulla finanza imprenditoriale, che concerne imprese più recenti ed innovative (ventures) con limitato accesso ai mercati obbligazionari ed azionari. La prima parte del corso è dedicata alle teorie delle scelte ottime di finanziamento e al costo del capitale, e agli strumenti operativi per il finanziamento delle imprese sui mercati finanziari. Gli obiettivi di questa prima parte del corso sono i seguenti: 1- Fornire i contenuti teorici necessari per comprendere l’effetto delle asimmetrie informative e dei costi di agenzia sull’accesso al credito per le imprese; 2- Illustrare le teorie di razionamento del credito a livello macroeconomico, ponendole in relazione alla regolamentazione bancaria esistente, con un rapido sguardo all’odierno rapporto banca-impresa in Italia e nell’area EURO; 3- Illustrare le tecniche di emissione di nuovi titoli sul mercato azionario e i problemi concettuali legati a queste operazioni; 4- Illustrare le tecniche e i concetti fondamentali legati all’emissione di obbligazioni sul mercato e al debito bancario. La seconda parte del corso illustra le problematiche che le start-ups e le piccole e medie imprese incontrano nell’accesso al finanziamento, i vincoli finanziari all’innovazione e vengono delineate le diverse tipologie di investitori e di forme di finanziamento dedicate alle imprese nelle fasi di early stage, expansion, crescita e consolidamento. Gli obiettivi di questa seconda parte del corso sono i seguenti: 1- Fornire allo studente un’approfondita conoscenza del ciclo di finanziamento di un’impresa 2- Illustrare le caratteristiche delle diverse forme di finanziamento lungo il ciclo di vita dell’impresa (business angels, crowdfunding, venture capital) 3. Illustrare le modalità e le strategie di investimento di operatori di private equity e di altri investitori istituzionali 4. delineare i nuovi scenari legati alla rivoluzione fintech e alla finanza ad impatto sociale. Il corso prevede applicazioni ed esercizi in aula (o in modalità remota, in caso del perdurare della crisi sanitaria). Il corso prevede inoltre l’analisi di alcuni casi di studio ed un lavoro di gruppo in cui agli studenti verrà chiesto di simulare un pitch di un’idea imprenditoriale di fronte ad un nucleo di investitori potenzialmente interessati a finanziare la nuova venture.
This course illustrates various theories and practices of business financing. In particular, it shows how financial instruments used to finance firms vary with the firm size and its development stage. The course therefore is divided into two parts. The first part covers financing decision of medium and large firms, who can access the financial markets. The second part focuses on entrepreneurial finance that is relevant for younger and more innovative firms which have limited access to bond and equity public markets. The first part of the course covers firms optimal financing decisions and their cost of capital. It also illustrates the main instruments used by firms to raise capital. The objectives of the first part of the course are the following: 1- to explain the effects of asymmetric information and of the agency costs on the firms access to credit; 2- to review the main theories of credit rationing, together with an illustration of the existing banking regulation and its effects on the relationship between banks and firms in Italy and in the EURO area; 3- to illustrate how bonds and equities are raised on the capital markets; 4- to illustrate how intermediated credit is granted by the banking system. The second part of the course covers financing decisions of start-ups and of small and medium firms. It also illustrates the financing constraints to innovation and explains the role of different investors and financing instruments specific for firms in an early stage, and during the expansion, growth, and consolidation phases. The objectives of the second part of the course are the following. 1- To provide the student with a precise knowledge of the financing cycle of a firm; 2- to illustrate the characteristics of the different financing tools that a firm encounters during its life cycle (business angels, crowdfunding, venture capital); 3- to explain the investment strategies and the instruments used by private equity investors and other institutional investors; 4- to explain the new challenges related to the fintech revolution and of socially responsible finance. The course also includes a review of practical applications and tutorial exercises in class (or at distance, if the emergency due to COVID-19 will persist). Moreover, the course includes some case studies and a teamwork that will ask the students to simulate the pitch of a business idea to a group of investors potentially interested in the financing of the new venture.
L’insegnamento è finalizzato a fornire allo studente le seguenti conoscenze e competenze: 1. La capacità di prevedere i limiti di accesso al credito per le imprese anche in relazione alla situazione macroeconomica e alla luce della regolamentazione bancaria esistente; 2. La capacità di prevedere il costo del capitale di rischio e del capitale di debito in presenza di asimmetrie informative sui mercati finanziari; 3. La conoscenza di operazioni di IPOs e di SEOs e i loro costi per le imprese che desiderano essere quotate sul mercato o che emettono nuove azioni; 4. La conoscenza degli strumenti di finanziamento a debito e la capacità di procedere alla loro valutazione; 5. La conoscenza del funzionamento di operazioni di acquisizione di imprese e del loro finanziamento; 6. La conoscenza di come viene valutata un’impresa e come si genera un ritorno per i limited partners 7. La conoscenza di fonti alternative di finanziamento per le start-ups, a seconda della fase del loro ciclo di vita 8. La conoscenza del funzionamento delle alternative finanziarie più consolidate e più innovative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche necessarie per comprendere le difficoltà legate al finanziamento delle imprese, e le competenze pratiche necessarie per valutare i costi del finanziamento con capitale proprio e di debito. Lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le principali operazioni di finanziamento di imprese quotate e non.
This course aims to provide the following piece of knowledge and competences: 1. the ability to forecast possible credit rationing and limits to the access to equity capital; 2. the ability to compute the cost of equity and debt capital in situations of asymmetric information on the capital markets; 3. the knowledge of the main IPOs and SEOs mechanisms and their costs for firms accessing the equity market for the first time, or that are selling new equities; 4. the knowledge of the main debt instruments and the principles underlying their evaluation; evaluation of hybrid financial instruments and of financial options; 5. the functioning of M&As and their financing; 6. the knowledge of firm evaluation principles and the return analysis for limited partners; 7. the awareness of the financing sources for start-ups, according to their life cycle; 8. the knowledge of the most innovative and well-known financing sources. At the end of the course the student should be able to understand both theoretically and practically the challenges related to firm financing and to assess the cost of the various financing sources. The student will be able to assess and to evaluate the main financing operations undertaken by listed and non-listed firms.
Nozioni di finanza aziendale e di analisi degli investimenti.
Basic Corporate Finance and Capital Budgeting concepts.
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita sia della teoria che degli strumenti di finanziamento a disposizione di imprese medio-grandi spesso già quotate in Borsa, o che comunque hanno accesso ai mercati finanziari. La seconda parte intende fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle problematiche che le start-ups e le piccole e medie imprese incontrano nell’accesso al finanziamento, i vincoli finanziari all’innovazione e delle diverse tipologie di investitori e di forme di finanziamento dedicate alle imprese nelle fasi di early stage, expansion, crescita e consolidamento. In dettaglio, il programma è articolato nel modo seguente. Prima parte: • Il finanziamento delle imprese in mercati imperfetti: gli effetti delle asimmetrie informative e dell’azzardo morale sulla capacità dell’imprese di accedere a finanziamento esterno; • Il razionamento del credito bancario: principali teorie, legame con la regolamentazione bancaria esistente e rapporto banca-impresa; • Il possibile ruolo delle future criptovalute emesse da Banche Centrali; • Il finanziamento dell’impresa con capitale di rischio (azioni): IPOs e SEOs; • Il finanziamento dell’impresa con capitale di debito: obbligazioni, debito bancario e cartolarizzazioni (cenni). Seconda parte: • Vincoli finanziari e finanziamento dell’innovazione • IP backed securities e mercati della tecnologia • Bootstrapping e debito bancario • Crowdfunding: equity, reward-based e donation based • I business angels • Venture Capital: il ruolo dei fondi di venture capital nell’ecosistema imprenditoriale, framework legale e fiscale, trend di mercato in Europa e negli USA, le diverse tipologie di fondi • Strategie e modalità di investimento degli operatori di Venture Capital: raccolta fondi, investimenti, contratti, monitoring, strategie di exit, tecniche di evaluation • La rivoluzione Fintech: peer to peer lending e ICOs • La finanza ad impatto sociale
The course is diveded into two parts. The first part aims to provide a precise knowledge of both the theory and the financing instruments that medium-large firms can use to raise finance. These are typically firms listed on Stock Markets, or with access to the capital markets. The second part aims to present the problems and tools that start-ups and small, young firms meet when accessing finance. Moreover, it illustrates the financial constraints that weigh on innovation, and the different kind of investors and financing instruments targeted by firms in their early stage, in their expansion stage, and during their growth and consolidation periods. More in details, the course develops as follows. First part: • Financing firms in a perfect market: brief recall of the Modigliani-Miller paradigm • Financing firms in imperfect markets: costs of financial distress, agency costs of external equity and external debt, effects of asymmetric information on the access to finance • Credit rationing: theories and empirical evidence • Raising equity capital: IPOs and SEOs • Raising debt: bonds, bank debt, hybrid instruments Second part: • Financial constraints and financing of innovation • IP backed securities and technological markets • Bootstrapping and bank debt • Crowdfunding: equity, reward-based and donation-based • Business Angels • Venture Capital: the role of VCs in the entrepreneurial environment, legal and fiscal framework, market trends in Europe and in the US, different categories of venture capital funds • Strategies and investment principles of venture capital investors: fund raising, investment, contracts, monitoring, exit strategies, valuation techniques • The FinTech revolution: peer-to-peer lending and ICOs • Sustainable Finance
Il corso si suddivide in lezioni di teoria ed esercitazioni. Queste ultime coprono esercizi miranti alla comprensione degli aspetti teorici e l’illustrazione di casi reali.
The course is organized with theoretical and practical sessions. The latter present typical exercises that aim to illustrate theoretical concepts and simplified case studies.
Prima parte: 1. Berk, J., e P. DeMarzo, Corporate Finance, IV Global Ed., Pearson Education, Capitoli: 16-23-24-30(30.4). 2. Banfi, A. (a cura di), I Mercati e gli Strumenti Finanziari, ISEDI editore, Capitoli: 3-4-6. 3. Slides e dispense distribuite dal docente. Seconda parte: 1. Metrick A., Yasuda A. Venture Capital and the Finance of Innovation, Wiley (2010) 2. Prahl M., White B., Zeisberger C. Transformation via Private Equity, Venture Capital, Minority investments and Buyout, Wiley (2017) 3. Slides e dispense distribuite dal docente.
First part: 1. Berk, J., e P. DeMarzo, Corporate Finance, IV Global Ed., Pearson Education, Capitoli: 14-15-16-23-24-28. 2. Copeland, Weston, Shastri, Financial Theory and Corporate Policy, selected parts listed on the course slides. 3. Slides and notes distributed by the instructor. Second part: 1. Metrick A., Yasuda A. Venture Capital and the Finance of Innovation, Wiley (2010) 2. Prahl M., White B., Zeisberger C. Transformation via Private Equity, Venture Capital, Minority investments and Buyout, Wiley (2017) 3. Slides and notes distributed by the instructor.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame consisterà in una prova scritta ed avrà una durata pari ad un’ora. La prova è composta da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi sulla prima parte del corso e da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi inerenti la seconda parte del corso. L’esame è rivolto (1) ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e sviluppate nei libri di testo e (2) a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici illustranti i concetti e gli strumenti presentati durante il corso. Le domande quindi potranno avere la forma di domande aperte e di esercizi numerici. Trattandosi di un corso di recente creazione, non esiste una grande banca dati di esami pregressi. Esempi di quesiti simili a quelli di esame verranno forniti dai docenti durante lo svolgimento del corso. Durante la prova scritta di esame non è consentito l’utilizzo di alcun materiale, tranne normali calcolatrici scientifiche non programmabili. E’ previsto un lavoro di gruppo sulla seconda parte del corso. Nel lavoro di gruppo agli studenti verrà chiesto di simulare un pitch di un’idea imprenditoriale di fronte ad un nucleo di investitori potenzialmente interessati a finanziare la nuova venture. Al lavoro di gruppo potrà essere assegnato fino ad un massimo di due punti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L'esame consisterà in una prova scritta ed avrà una durata pari ad un’ora. La prova è composta da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi sulla prima parte del corso e da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi inerenti la seconda parte del corso. L’esame è rivolto (1) ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e sviluppate nei libri di testo e (2) a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici illustranti i concetti e gli strumenti presentati durante il corso. Le domande quindi potranno avere la forma di domande aperte e di esercizi numerici. Trattandosi di un corso di recente creazione, non esiste una grande banca dati di esami pregressi. Esempi di quesiti simili a quelli di esame verranno forniti dai docenti durante lo svolgimento del corso. Durante la prova scritta di esame non è consentito l’utilizzo di alcun materiale, tranne normali calcolatrici scientifiche non programmabili. E’ previsto un lavoro di gruppo sulla seconda parte del corso. Nel lavoro di gruppo agli studenti verrà chiesto di simulare un pitch di un’idea imprenditoriale di fronte ad un nucleo di investitori potenzialmente interessati a finanziare la nuova venture. Al lavoro di gruppo potrà essere assegnato fino ad un massimo di due punti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Laddove impossibilitati ad un esame in presenza a causa del perdurare della crisi sanitaria, l'esame verrà svolto in remoto utilizzando la piattaforma Exam dell'Ateneo unitamente al software di proctoring Respondus. In questo caso l'esame è composto da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi sulla prima parte del corso e da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi inerenti la seconda parte del corso. L’esame è rivolto (1) ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e sviluppate nei libri di testo e (2) a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici illustranti i concetti e gli strumenti presentati durante il corso. Le domande quindi potranno avere la forma di domande aperte e di esercizi numerici. Trattandosi di un corso di recente creazione, non esiste una grande banca dati di esami pregressi. Esempi di quesiti simili a quelli di esame verranno forniti dai docenti durante lo svolgimento del corso. Durante la prova scritta di esame non è consentito l’utilizzo di alcun materiale, tranne normali calcolatrici scientifiche non programmabili.
Exam: Computer-based written test using the PoliTo platform;
If the health emergency related to COVID-19 will persist, the exam will take place at distance, using the Politecnico platform Exam, together with the proctoring software Respondus. In this case, the exam will be a written test lasting one hour. The exam is made of 4 questions, equally distributed on the two parts of the course: two questions on the first part, and two questions on the second part. The exam aims to (1) verify that the student knows the concepts and the definitions explained during the lectures and illustrated in the textbooks suggested and (2) to verify the student’s ability to solve numerical problems related to these concepts. The questions can be open questions or numerical exercises. Given that this is a new course, an archive with old exams does not exist yet. Examples of the exam questions will be given by the instructors during the lectures. During the written exam it will not be possible to use any support material, except for simple, not-programmable calculators.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1 ora, composta di norma da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi sulla prima parte del corso e da un minimo di 2 ad un massimo di 4 esercizi inerenti la seconda parte del corso. L’esame è volto (1) ad accertare la conoscenza dei concetti e delle definizioni illustrate durante le lezioni teoriche e sviluppate nei libri di testo e (2) a verificare la capacità dello studente di risolvere problemi numerici illustranti i concetti e gli strumenti presentati durante il corso. Le domande quindi potranno avere la forma di domande aperte e di esercizi numerici. Durante la prova scritta non é consentito l’utilizzo di alcun materiale, tranne normali calcolatrici scientifiche non programmabili. E’ previsto un lavoro di gruppo sulla seconda parte del corso. Nel lavoro di gruppo agli studenti verrà chiesto di simulare un pitch di un’idea imprenditoriale di fronte ad un nucleo di investitori potenzialmente interessati a finanziare la nuova venture. Al lavoro di gruppo potrà essere assegnato fino ad un massimo di due punti.
Exam: Written test; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Type of exam: written test The exam will be a written test of two hours, made of a mininum of two and a maximum of four exercises on the first part of the course, and of a minimum of two and a maximum of four exercises on the second part of the course. The exam aims to (1) verify that the student knows the concepts and the definitions explained during the lectures and illustrated in the textbooks suggested and (2) to verify the student’s ability to solve numerical problems related to these concepts. The questions can be open questions or numerical exercises. During the written exam it will not be possible to use any support material, except for simple, not-programmable calculators. Students will be assigned a teamwork on the second part of the course. This teamwork will ask the students to simulate the pitch of a business idea to a group of investors potentially interested in the financement of the new venture. This teamwork will be graded with a maximum of two points (over 30). The rules of the distant exam, even in case the exam will be blended, are identical to the ones described above for exams taking place entirely at distance.
Esporta Word