PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fondamenti di Sistemi Informativi Aziendali e IoT

01VILTC

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 27
Esercitazioni in laboratorio 33
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Patti Edoardo   Professore Associato IINF-05/A 12 0 3 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 A - Di base Formazione informatica, matematica e statistica di base
2021/22
L'insegnamento intende fornire allo studente i fondamenti architetturali e metodologici alla base della disciplina Internet of Things (IoT) attraverso lezioni teoriche e pratiche. Lo studente svilupperà competenze avanzate di protocolli di comunicazione in rete, integrazioni di dispositivi embedded, sensori, attuatori e piattaforme middleware per la realizzazione di sistemi IoT. Durante le lezioni pratiche saranno sperimentati diversi scenari applicativi, quali ad esempio quelli di home e manufacturing automation.
L'insegnamento intende fornire allo studente i fondamenti architetturali e metodologici alla base della disciplina Internet of Things (IoT) attraverso lezioni teoriche e pratiche. Lo studente svilupperà competenze avanzate di protocolli di comunicazione in rete, integrazioni di dispositivi embedded, sensori, attuatori e piattaforme middleware per la realizzazione di sistemi IoT. Durante le lezioni pratiche saranno sperimentati diversi scenari applicativi, quali ad esempio quelli di home e manufacturing automation.
Il paradigma IoT. Protocolli di comunicazione e scambio dati di applicazioni IoT Tecniche e linguaggi di programmazione per l’implementazione di ecosistemi IoT. Tecniche di elaborazione dati raccolti da reti IoT. Conoscenza dei principali problemi relativi alla progettazione, l’implementazione e la gestione di reti IoT.
Il paradigma IoT. Tipologie di sensori usati in applicazioni IoT e relativi dati raccolti. Protocolli di comunicazione e scambio dati di applicazioni IoT Tecniche e linguaggi di programmazione per l’implementazione di reti IoT. Tecniche di elaborazione dati raccolti da reti IoT. Conoscenza dei principali problemi relativi alla progettazione, l’implementazione e la gestione di reti IoT. Esempi applicativi.
Conoscenza degli elementi di base della programmazione e architetture dei sistemi di calcolo.
Conoscenza degli elementi di base della programmazione e architetture dei sistemi di calcolo.
Introduzione alla digitalizzazione e all'Internet-of-Things Introduzione alla programmazione in python IoT nel contesto dell'Industry 4.0 e dei sistemi informative aziendali Dataformat per lo scambio di dati nell'IoT (es. XML, JSON) Paradigmi di comunicazione request/response e publish/subscribe Metodi di analisi dei dati Esempi di applicazioni industriali e analisi di casi di studio
Introduzione alla gestione delle informazioni e ai sistemi informative aziendali; Introduzione alla programmazione object oriented; Introduzione all’Internet of Things; La sensoristica (tipologia di sensori, caratterizzazione dei dati); Reti IoT (LPWAN e LoRa, Reti cellulari e NB-IoT, Reti Industry-specific); Protocolli IoT (HTTP, CoAP, MQTT, AMQP, 6LoWPAN); RestFULL Web Services; Piattaforme IoT; IoT data processing, machine learning e stream processing; Casi di studio.
L’insegnamento prevede una parte di lezioni teoriche che si terranno in aula e una parte di esercitazioni che si terranno in laboratorio e/o in aula e che richiederanno l’uso del proprio PC (o di quelli messi a disposizione degli studenti nei locali del corso). Le esercitazioni, tramite le quali lo studente familiarizzerà con gli strumenti di programmazione imparati a lezione, saranno orientate allo sviluppo di software per la gestione di dispositivi IoT e dei dati da essi campionati.
L’insegnamento prevede una parte di lezioni teoriche che si terranno in aula e una parte di esercitazioni che si terranno in laboratorio e/o in aula e che richiederanno l’uso del proprio PC/tablet/cellulare (o quelli messi a disposizione degli studenti nei locali del corso). Le esercitazioni saranno in parte guidate, tramite le quali lo studente familiarizzerà con gli strumenti di programmazione imparati a lezione, e in parte saranno orientate allo sviluppo di un progetto che gli studenti porteranno avanti durante il corso e che porteranno all’esame come parte della valutazione.
Non è previsto un libro di testo ufficiale. Le dispense utilizzate a lezione e la documentazione necessaria per lo svolgimento delle esercitazioni saranno rese disponibili sulla pagina web del corso. Materiale aggiuntivo come documenti, articoli scientifici, collegamenti a siti Web, software e manuali, sarà reso disponibile anche sulla pagina web del corso.
Dispense fornite dal docente, articoli scientifici forniti dal docente, materiale SW e HW per i laboratori. Libri consigliati: - Internet of Things: A Hands-on Approach, by Arshdeep Bahga and Vijay Madisetti, 2015, Publisher: Universities Press, ISBN: 978-8173719547 (http://www.hands-on-books-series.com/iot.html) - Building the Web of Things - With examples in Node.js and Raspberry Pi, by Dominique D. Guinard and Vlad M. Trifa, 2016, Publisher: Manning, ISBN: 9781617292682 (https://www.manning.com/books/building-the-web-of-things)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale individuale;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform; Individual project;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo; Elaborato progettuale in gruppo;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform; Group project;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti. La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle esercitazioni di laboratorio.
Esporta Word