Attraverso lezioni multidisciplinari ed esercitazioni mirate, il seminario introduttivo intende porre le basi per stimolare un approccio critico al progetto architettonico e urbano, fornendo un primo orientamento metodologico volto alla lettura e all’interpretazione dell’ambiente immaginato e costruito. Al centro del dibattito rimangono le sfide del tempo presente, comuni a tutte le lauree magistrali offerte dal Collegio di Architettura.
L'orizzonte contemporaneo si fa ogni giorno più denso di intrecci complessi tra memorie e amnesie, tra una progressiva estensione dei vincoli patrimoniali e una parallela crescita dell'abbandono. La paradossale sovrapposizione dei ritmi accelerati dell'economia e quelli lenti dell'identità urbana e territoriale, quindi di cicli di vita contrastanti, connotati dai mutamenti climatici globali e dell’articolato palinsesto del territorio, precipita il progetto in un’incessante e necessaria attività sperimentale, richiedendo un’a interrogazione continua degli oggetti e degli spazi della nostra vita, così come degli strumenti in grado di pensarne la trasformazione. In questo momento storico, così come altre volte in passato, anche se magari in forme diverse, l'attitudine mediatrice del progetto di architettura è chiamata a tenere insieme scale, tecniche, obiettivi e narrative estremamente diverse, esplorando i limiti della propria capacità operativa.
Through multidisciplinary lessons and purposedly-built exercises, the inaugural seminar aims to lay the groundwork for stimulating a critical approach to architectural and urban design, by providing an introductory methodological guideline, aimed at reading and interpreting the designed and built environment. The core of the debate remains the challenges of the present time, shared by all the MA degrees offered by the Collegio di Architettura.
The contemporary scenario is becoming more and more tangled with the complex interweaving of memories and amnesia, with a progressive increase in heritage constraints and a parallel increase in abandonment. The paradoxical combination of the fast rates in the economy and the slow ones in urban and territorial identity, and therefore the contrasting cycles of life, affected by global climatic changes and the multifaceted palimpsest of the territory, leads the project to an incessant but necessary experimental activity, requiring a continuous questioning of the objects and spaces of our life, as well as the tools needed to think about their transformation. In this historical moment - just as in the past, although perhaps in different forms - the mediating skills of the architectural project are called upon to hold together extremely different scales, techniques, objectives and narratives, exploring the limits of its own ability to operate.
Un percorso di ricerca retroattivo, su progetti esistenti, confronterà le analisi del contesto, realizzata dagli stessi autori dei progetti, e le risultanti trasformazioni e modellazioni degli spazi coinvolti. Lo studio dell’interdipendenza tra i momenti diversi che coinvolgono l’atto progettuale è strumentale al raggiungimento di una maggiore consapevolezza critica dei lavori analizzati, al fine di comprendere le potenzialità narrative del progetto a prescindere dalle sue effettive realizzazioni. Questo percorso di ricerca è altresì utile per fornire gli strumenti metodologici necessari ad affrontare correttamente un nuovo progetto, che abbia inizio proprio con una dimensione analitica e interpretativa di cui si conoscano a fondo strumenti e metodi.
Un percorso di ricerca retroattivo, su progetti esistenti, confronterà le analisi del contesto, realizzata dagli stessi autori dei progetti, e le risultanti trasformazioni e modellazioni degli spazi coinvolti. Lo studio dell’interdipendenza tra i momenti diversi che coinvolgono l’atto progettuale è strumentale al raggiungimento di una maggiore consapevolezza critica dei lavori analizzati, al fine di comprendere le potenzialità narrative del progetto a prescindere dalle sue effettive realizzazioni. Questo percorso di ricerca è altresì utile per fornire gli strumenti metodologici necessari ad affrontare correttamente un nuovo progetto, che abbia inizio proprio con una dimensione analitica e interpretativa di cui si conoscano a fondo strumenti e metodi.
Il seminario non richiede alcun prerequisito specifico – oltre a quelli richiesti per l’accesso alle lauree magistrali – se non uno spiccato senso di curiosità nei confronti dell’architettura e della città, unita a una propensione alla riflessione critica, maturata attraverso la lettura dei documenti di progetto.
Il seminario non richiede alcun prerequisito specifico – oltre a quelli richiesti per l’accesso alle lauree magistrali – se non uno spiccato senso di curiosità nei confronti dell’architettura e della città, unita a una propensione alla riflessione critica, maturata attraverso la lettura dei documenti di progetto.
A partire da un approccio scientifico, che legga il progetto come percorso che attraversa e connette tutte le fasi, dalla concezione alla elaborazione, si esploreranno le relazioni che intercorrono tra le analisi iniziali, lo sviluppo del progetto e il suo risultato finale. L’obiettivo è investigare i confini, le sovrapposizioni e le interferenze di queste fasi tra loro in casi studio individuati attraverso ricerche bibliografiche e d’archivio.
Il seminario si organizzerà in due fase distinte, ma interconnesse, a cavallo tra le teorie di progettazione architettonica e la storia.
La prima verterà sulla ricerca di casi studio, che possano illustrare le diverse modalità interpretative del contesto da parte di differenti attori progettuali. Saranno illustrati esempi, descritti progetti, organizzati seminari a cavallo tra le diverse discipline. Esito di questa fase sarà una ricerca condotta dagli studenti, che esplori i confini variabili e cangianti tra i diversi momenti che caratterizzano diverse attività di progetto.
Durante la seconda fase del seminario, gli studenti saranno chiamati a sviluppare proprie interpretazioni critiche e analisi, a partire da un contesto reale che sarà loro assegnato. Esito di questa seconda fase dovrà essere una narrazione articolata e coerente tra le diverse operazioni di lettura e interpretazione, organizzata all’interno di una relazione illustrata.
A partire da un approccio scientifico, che legga il progetto come percorso che attraversa e connette tutte le fasi, dalla concezione alla elaborazione, si esploreranno le relazioni che intercorrono tra le analisi iniziali, lo sviluppo del progetto e il suo risultato finale. L’obiettivo è investigare i confini, le sovrapposizioni e le interferenze di queste fasi tra loro in casi studio individuati attraverso ricerche bibliografiche e d’archivio.
Il seminario si organizzerà in due fase distinte, ma interconnesse, a cavallo tra le teorie di progettazione architettonica e la storia.
La prima verterà sulla ricerca di casi studio, che possano illustrare le diverse modalità interpretative del contesto da parte di differenti attori progettuali. Saranno illustrati esempi, descritti progetti, organizzati seminari a cavallo tra le diverse discipline. Esito di questa fase sarà una ricerca condotta dagli studenti, che esplori i confini variabili e cangianti tra i diversi momenti che caratterizzano diverse attività di progetto.
Durante la seconda fase del seminario, gli studenti saranno chiamati a sviluppare proprie interpretazioni critiche e analisi, a partire da un contesto reale che sarà loro assegnato. Esito di questa seconda fase dovrà essere una narrazione articolata e coerente tra le diverse operazioni di lettura e interpretazione, organizzata all’interno di una relazione illustrata.
Nella prima fase del seminario le modalità didattiche sono organizzate prevalentemente in lezioni e seminari, frontali e online.
Dopo un primo periodo di lezioni introduttive a carattere generale verranno discussi con i singoli studenti o con i gruppi di massimo tre componenti, i temi su cui affrontare la prima esercitazione, attraverso revisioni individuali o collettive.
Risultato di questa prima fase sarà lo sviluppo di una ricerca, che descriverà casi analizzati attraverso una interpretazione critica, e che verrà esposta da tutti gli studenti attraverso una presentazione generale. I contenuti della ricerca si dovranno concentrare sull’individuazione e sulla descrizione delle relazioni che intercorrono tra le fasi analitiche e sulla realizzazione vera e propria dei progetti attraverso schemi grafici e testi descrittivi.
Successivamente, la seconda fase che avrà carattere maggiormente operativo, prenderà avvio da un sopralluogo in un’area specifica della città. Qui i temi affrontati nella prima esercitazione troveranno applicazione attraverso l’elaborazione di riflessioni critiche e analisi originali attraverso diversi dispostivi di rappresentazione, descrizione e analisi e che si configureranno in una seconda esercitazione.
Durante tutto il corso della seconda fase gli studenti avranno modo di confrontarsi con i docenti in revisioni individuali e di gruppo.
Nella prima fase del seminario le modalità didattiche sono organizzate prevalentemente in lezioni e seminari, frontali e online.
Dopo un primo periodo di lezioni introduttive a carattere generale verranno discussi con i singoli studenti o con i gruppi di massimo tre componenti, i temi su cui affrontare la prima esercitazione, attraverso revisioni individuali o collettive.
Risultato di questa prima fase sarà lo sviluppo di una ricerca, che descriverà casi analizzati attraverso una interpretazione critica, e che verrà esposta da tutti gli studenti attraverso una presentazione generale. I contenuti della ricerca si dovranno concentrare sull’individuazione e sulla descrizione delle relazioni che intercorrono tra le fasi analitiche e sulla realizzazione vera e propria dei progetti attraverso schemi grafici e testi descrittivi.
Successivamente, la seconda fase che avrà carattere maggiormente operativo, prenderà avvio da un sopralluogo in un’area specifica della città. Qui i temi affrontati nella prima esercitazione troveranno applicazione attraverso l’elaborazione di riflessioni critiche e analisi originali attraverso diversi dispostivi di rappresentazione, descrizione e analisi e che si configureranno in una seconda esercitazione.
Durante tutto il corso della seconda fase gli studenti avranno modo di confrontarsi con i docenti in revisioni individuali e di gruppo.
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slides usate durante le lezioni, registrazioni delle lezioni online e documenti utili all'organizzazione delle attività dei gruppi verranno resi disponibili sul portale della didattica.
Nel corso del laboratorio, i docenti forniranno esempi e riferimenti bibliografici che saranno discussi con gli studenti, ai quali saranno comunque richieste ricerche individuali finalizzate al proprio specifico percorso di apprendimento attraverso il progetto.
Si richiama intanto questo testo di base:
Biraghi M., (2019), L'architetto come intellettuale. Torino: Einaudi.
Forty A., (2004), Un vocabolario per l'architettura moderna. Genova: Pendragon.
Russi N., (2018), Background. Il progetto del Vuoto. Macerata: Quodlibet Studio.
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slides usate durante le lezioni, registrazioni delle lezioni online e documenti utili all'organizzazione delle attività dei gruppi verranno resi disponibili sul portale della didattica.
Nel corso del laboratorio, i docenti forniranno esempi e riferimenti bibliografici che saranno discussi con gli studenti, ai quali saranno comunque richieste ricerche individuali finalizzate al proprio specifico percorso di apprendimento attraverso il progetto.
Si richiama intanto questo testo di base:
Russi N., (2018), Background. Il progetto del Vuoto. Macerata: Quodlibet Studio.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
...
L'esame dal vivo consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
L'esame dal vivo consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L'esame in remoto consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
L'esame in remoto consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
L'esame con modalità mista sarà equivalente sia nella versione dal vivo sia online. Consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project; Group essay;
L'esame con modalità mista sarà equivalente sia nella versione dal vivo sia online. Consisterà nella presentazione dei risultati della ricerche sviluppate nella Prima e nella Seconda fase del seminario, attraverso l'esposizione degli gli elaborati secondo una narrazione coerente.
Verrà richiesto agli studenti di caricare il materiale prodotto digitalmente sul portale prima della data d’esame.
Per poter sostenere l’esame ad ogni studente è richiesto di aver attivamente partecipato alle revisioni individuali (o di gruppo) e alle revisioni collettive fissate nel corso delle due fasi di lavoro, la valutazione finale terrà conto della presentazione e discussione degli elaborati finali (40%), del lavoro complessivamente svolto dal gruppo nel corso del semestre (40%), ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro e ai momenti di presentazione, (20%).
Prima Fase
La valutazione dei risultati della Prima Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri: (1) capacità di ricerca di progetti e casi studio pertinenti; (2) capacità d'interpretazione critica dei casi presentati attraverso una narrativa coerente; (3) capacità di scrittura, impaginazione e restituzione grafica attraverso schemi e diagrammi originali.
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali della ricerca; presentazione sintetica in PDF da proiettare.
Seconda Fase (esame)
La valutazione dei risultati della Seconda Fase verrà condotta a partire dai seguenti criteri:
(1) Capacità di individuazione di temi di ricerca originali in un sito specifico; (2) Individuazione di modalità pertinenti di analisi e interpretazione attraverso diversi dispositivi (grafici, fotografici, etc.) (3) Coerenza tra approccio interpretativo della seconda fase e quello sviluppato nella prima ricerca;
Materiali richiesti: album PDF stampabile in formato A4 contenente materiali delle ricerche effettuate in entrambe le fasi; presentazione sintetica dell’intero lavoro svolto in PDF da proiettare.