PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Nuvole di punti e HBIM

01VMKTE

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 23,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lo Turco Massimiliano
Nuvole di punti e HBIM (Disegno)
Professore Ordinario CEAR-10/A 20 0 0 0 1
Rinaudo Fulvio
Nuvole di punti e HBIM (Geomatica)
Professore Ordinario CEAR-04/A 2 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2021/22
Grazie al contributo coordinato delle discipline del Disegno e della Geomatica, il corso integrato intende esplorare le potenzialità del Building Information Modeling applicato all’ambito del Cultural Heritage/patrimonio costruito. L’approccio H-BIM (Historical-Heritage BIM) prevede una stretta collaborazione disciplinare che analizzi criticamente i prodotti legati al rilievo metrico 3D integrato (nuvole di punti) e successiva trasformazione delle stesse in rappresentazioni grafiche e alfanumeriche basate sulla modellazione parametrica.
Thanks to the coordinated contribution of the disciplines of Drawing and Geomatics, the integrated course intends to explore the potential of Building Information Modeling applied to the field of Cultural Heritage. The H-BIM (Historical/Heritage BIM) approach involves a close disciplinary collaboration that critically analyzes the products related to the integrated 3D metric survey (point clouds) and subsequent processing of the same into graphical and alphanumeric representations based on parametric modeling.
- Capacità di gestire nuvole di punti derivanti da acquisizioni con sistemi a scansione Laser Scanner fissi o mobili o mediante tecniche di Fotogrammetria digitale basate su algoritmi di Structure from Motion - Capacità nell’utilizzo di metodi e tecniche per la segmentazione e classificazione automatica, semi-automatica e manuale di nuvole di punti 3D per la successiva modellazione parametrica - Competenze nella gestione delle nuvole di punti in ambiente BIM tramite applicazioni Scan 2 BIM - Capacità di comprendere le principali criticità di un approccio BIM applicato all’ambito del Cultural Heritage - Capacità nell’analizzare criticamente i diversi contributi scientifici reperibili dalla letteratura di riferimento, analizzando limiti e potenzialità delle diverse soluzioni proposte in ambito accademico e professionale. - Capacità nel saper rielaborare le basi di dati metriche e convertirle in componenti BIM seguendo workflow differenziati. - Capacità di definire correttamente gli apparati informativi associabili ai modelli BIM e alle relative componenti parametriche.
- Capacità di gestire nuvole di punti derivanti da acquisizioni con sistemi a scansione Laser Scanner fissi o mobili o mediante tecniche di Fotogrammetria digitale basate su algoritmi di Structure from Motion - Capacità nell’utilizzo di metodi e tecniche per la segmentazione e classificazione automatica, semi-automatica e manuale di nuvole di punti 3D per la successiva modellazione parametrica - Competenze nella gestione delle nuvole di punti in ambiente BIM tramite applicazioni Scan 2 BIM - Capacità di comprendere le principali criticità di un approccio BIM applicato all’ambito del Cultural Heritage - Capacità nell’analizzare criticamente i diversi contributi scientifici reperibili dalla letteratura di riferimento, analizzando limiti e potenzialità delle diverse soluzioni proposte in ambito accademico e professionale. - Capacità nel saper rielaborare le basi di dati metriche e convertirle in componenti BIM seguendo workflow differenziati. - Capacità di definire correttamente gli apparati informativi associabili ai modelli BIM e alle relative componenti parametriche.
Si considerano acquisite le conoscenze di base relative ai metodi di rappresentazione codificati dalla geometria descrittiva e al disegno e rilievo dell'architettura. Verranno forniti alcuni riferimenti bibliografici relativi alla geomatica di base per la modellazione dell’architettura per colmare eventuali carenze formative pregresse.
Si considerano acquisite le conoscenze di base relative ai metodi di rappresentazione codificati dalla geometria descrittiva e al disegno e rilievo dell'architettura. Verranno forniti alcuni riferimenti bibliografici relativi alla geomatica di base per la modellazione dell’architettura per colmare eventuali carenze formative pregresse.
Si propone suddividere il corso in 6 moduli di durata diversa, secondo un'organizzazione flessibile ed adattabile alle esigenze di carattere logistico. Ogni lezione sarà caratterizzata dalla illustrazione di risultati specifici derivanti da progetti di ricerca e casi studio in corso o già realizzati in ambito nazionale e internazionale. 1/6 Introduzione e principali caratteristiche dei metodi e strumenti per l'acquisizione e generazione di nuvole di punti 3D (6 ore). 2/6 Gestione delle nuvole di punti 3D: editing, segmentazione e classificazione (dall’approccio manuale alle tecniche di machine learning). Preparazione delle nuvole di punti per la modellazione parametrica (14 ore). 3/6 – Indagine sullo stato dell’arte del BIM. Differenze e analogie tra CAD e BIM e tra BIM ed HBIM (5 ore). 4/6 – Introduzione alla modellazione parametrica in ambito architettonico (interfaccia grafica, template, correlazione tra informazioni grafiche, numeriche e tabellari, personalizzazione di librerie esistenti e creazione di nuove librerie, etc.) e applicazione al caso studio assegnato (10 ore). 5/6 – Modellazione globale vs modellazione locale. Gestione delle nuvole di punti in ambiente BIM. Definizioni del BIM e dell’interoperabilità e ricerca applicati a casi di studio reali. Comunicazione del progetto (popolamento di parametri numerici e alfanumerici, realizzazione di elaborati grafici). (15 ore) 6/6 - Il BIM per la costruzione e la gestione del patrimonio edilizio; esperienze nazionali e internazionali; revisione generale degli elaborati relativi al caso studio assegnato (10 ore).
Si propone suddividere il corso in 6 moduli di durata diversa, secondo un'organizzazione flessibile ed adattabile alle esigenze di carattere logistico. Ogni lezione sarà caratterizzata dalla illustrazione di risultati specifici derivanti da progetti di ricerca e casi studio in corso o già realizzati in ambito nazionale e internazionale. 1/6 Introduzione e principali caratteristiche dei metodi e strumenti per l'acquisizione e generazione di nuvole di punti 3D (6 ore). 2/6 Gestione delle nuvole di punti 3D: editing, segmentazione e classificazione (dall’approccio manuale alle tecniche di machine learning). Preparazione delle nuvole di punti per la modellazione parametrica (14 ore). 3/6 – Indagine sullo stato dell’arte del BIM. Differenze e analogie tra CAD e BIM e tra BIM ed HBIM (5 ore). 4/6 – Introduzione alla modellazione parametrica in ambito architettonico (interfaccia grafica, template, correlazione tra informazioni grafiche, numeriche e tabellari, personalizzazione di librerie esistenti e creazione di nuove librerie, etc.) e applicazione al caso studio assegnato (10 ore). 5/6 – Modellazione globale vs modellazione locale. Gestione delle nuvole di punti in ambiente BIM. Definizioni del BIM e dell’interoperabilità e ricerca applicati a casi di studio reali. Comunicazione del progetto (popolamento di parametri numerici e alfanumerici, realizzazione di elaborati grafici). (15 ore) 6/6 - Il BIM per la costruzione e la gestione del patrimonio edilizio; esperienze nazionali e internazionali; revisione generale degli elaborati relativi al caso studio assegnato (10 ore).
La didattica sarà suddivisa in: SAPERE: lezioni teoriche volte alla maturazione di competenze e conoscenze scientifiche finalizzate a fornire strumenti culturali e critici agli studenti (30%-35% circa); SAPER FARE: esercitazione pratica finalizzata all'uso di strumenti specifici da parte degli studenti per l'acquisizione di metodi e workflow proposti durante i contributi applicativi. Queste esercitazioni saranno essenziali per la verifica della comprensione profonda e permanente dei contenuti trasmessi (60% circa). L’esercitazione verrà svolta in gruppi costituiti da massimo 3-4 persone . SAPER RAGIONARE: potranno essere organizzati seminari specifici di approfondimento (con eventuale coinvolgimento di esperti esterni provenienti dal mondo accademico e professionale) finalizzati a focalizzare l’attenzione su tematiche particolari (5-10% circa); La valutazione è indicata nei criteri e regole per sostenere l’esame.
La didattica sarà suddivisa in: SAPERE: lezioni teoriche volte alla maturazione di competenze e conoscenze scientifiche finalizzate a fornire strumenti culturali e critici agli studenti (30%-35% circa); SAPER FARE: esercitazione pratica finalizzata all'uso di strumenti specifici da parte degli studenti per l'acquisizione di metodi e workflow proposti durante i contributi applicativi. Queste esercitazioni saranno essenziali per la verifica della comprensione profonda e permanente dei contenuti trasmessi (60% circa). L’esercitazione verrà svolta in gruppi costituiti da massimo 3-4 persone . SAPER RAGIONARE: potranno essere organizzati seminari specifici di approfondimento (con eventuale coinvolgimento di esperti esterni provenienti dal mondo accademico e professionale) finalizzati a focalizzare l’attenzione su tematiche particolari (5-10% circa); La valutazione è indicata nei criteri e regole per sostenere l’esame.
La bibliografia sarà resa disponibile dai docenti durante il corso. Si suggerirà le lettura di articoli in atti di convegno o riviste nazionali ed internazionali fruibili in open access, scaricabili dai principali repository delle pubblicazioni scientifiche.
La bibliografia sarà resa disponibile dai docenti durante il corso. Si suggerirà le lettura di articoli in atti di convegno o riviste nazionali ed internazionali fruibili in open access, scaricabili dai principali repository delle pubblicazioni scientifiche.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
... L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
Exam: Compulsory oral exam; Group graphic design project;
L'esame ha l'obiettivo di accertare le conoscenze individuali di ciascun studente. A questo fine l'esame si dividerà in due parti. Una prima parte, di natura teorica, è tesa a valutare le conoscenze acquisite durante il corso in relazione alla normativa vigente, alla letteratura di riferimento, alla comprensione delle principali criticità discusse durante il corso, nonché delle possibili soluzioni operative individuabili. La seconda parte del colloquio si riferisce agli esiti dell'esercitazione di gruppo. Le domande teoriche sono riportate su un documento reso disponibile agli studenti. La lunghezza media dell’esame orale è di circa 30 minuti. L’elaborato grafico prodotto in gruppo verte sulla elaborazione in ambiente BIM di un caso studio che verrà fornito dai titolari dell’insegnamento. Il formato utilizzato per la consegna dell’esercitazione, i tempi di consegna e le modalità di revisione in itinere verranno concordate nelle prime lezioni del corso. Criteri di valutazione. Il peso della parte teorica costituisce circa il 40% della valutazione finale. Il restante 60% è il valore della qualità dell’elaborato grafico e della sua presentazione. Condizione necessaria per il superamento dell'esame è l'ottenimento della sufficienza in entrambe le prove. Per la maturazione del voto finale si terrà infine conto della chiarezza espositiva, della proprietà di linguaggio, della capacità di sintesi e della partecipazione attiva alle attività del corso stesso.
Esporta Word