PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia ambientale dell'architettura B

01VNZPX

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per La Sostenibilita' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Pace Sergio Professore Ordinario CEAR-11/A 40 20 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/18 6 B - Caratterizzanti Discipline storiche per l'architettura
2021/22
Il corso di Storia ambientale dell'architettura - di nuova istituzione presso il Politecnico di Torino e senza molti termini di paragone in altri ateneo italiani - intende presentare la storia dell'architettura occidentale in una prospettiva inedita inedita. Il suo punto di partenza giace in una considerazione oggettiva: l'architettura è un'invenzione dovuta all'abilità dell'uomo, dovuta in buona parte alla sua capacità di scegliere e manipolare le risorse naturali a disposizione nei luoghi specifici. In tal modo, e in sintonia con gli obiettivi del corso di laurea in «Architettura per la sostenibilità», il corso prende in esame fonti, cronologie/periodizzazioni e oggetti di ricerca che possano al meglio far condurre come sia stato costruito il rapporto tra ambiente naturale e ambiente antropizzato e/o costruito. Movendo lunga una linea del tempo di lunga durata, che troverà comunque i propri maggiori approfondimenti soprattutto nell'età contemporanea e nel tempo presente, il corso intende indagare come l'uomo abbia costruito il proprio ambiente di vita all'interno - talvolta in sintonia, talvolta a scapito - dell'ambiente naturale circostante, con particolare attenzione nei confronti del clima, dello sfruttamento delle risorse naturali, del rapporto tra terre incolte, terre coltivate e aree abitate e/o urbanizzate.
The course in Environmental History of Architecture - a new course at the Politecnico di Torino and with few comparisons in other Italian universities - aims to present the history of Western architecture from a brand new perspective. Its starting point lies in an observable consideration: architecture is an invention deriving from man's skill, due in large part to his ability to choose and manipulate the natural resources available in specific places. In this way, and in accordance with the objectives of the course of study in "Architecture for Sustainability", the course examines sources, chronologies/timelines and objects of research that can best show how the relationship between the natural and anthropized and/or built environment has been constructed. Moving along a long-term timeline, which will however find its deepest insights especially in the contemporary age and in the present time, the course intends to investigate how man has built his living environment within - sometimes in harmony, sometimes to the detriment - of the surrounding natural environment, with particular attention to the climate, the exploitation of natural resources, the relationship between uncultivated land, cultivated land and inhabited and/or urbanized areas.
Come parte integrante nella formazione umanistica, il corso punta ad accrescere la consapevolezza degli studenti nei confronti degli strumenti analitici, critici e speculativi, prodotti dalle culture architettoniche e/o a loro destinate. Tre sono gli obiettivi principali, dal punto di vista di conoscenze, abilità e competenze. Innanzitutto, attraverso la lettura delle fonti originali (testi & immagini), si punta alla comprensione della complessità dei processi, delle identità dei diversi attori e della molteplicità delle ragioni culturali (tecnologiche, economiche, sociali, politiche) che, in particolare tra XVIII e XIX secolo, hanno prodotto, da un lato, narrazioni e retoriche sulla Natura e sui suoi molteplici rapporti con l'azione umana e, dall'altro, progetti architettonici e strategie urbane che abbiano accompagnato o contrastato, più o meno consapevolmente, quei discorsi. in secondo luogo, si punta alla costruzione di un lessico di parole e immagini chiave, che consenta la comprensione e linterpretazione dei fenomeni di trasformazione e cura dell'ambiente naturale e/o costruito, nella lunga durata della storia occidentale, al fine di poter restituire una sintesi di alcune vicende specifiche in forma orale, scritta e/o grafica. Infine, si punta alla costruzione di una serie di competenze specifiche, nella lettura e nella rappresentazione (verbale e/o grafica) dell'architettura, della città e del paesaggio, come fenomeni storicamente identificabili in un tempo e in un luogo, che hanno dato luoghi a veri e propri cortocircuiti: naturale/artificiale, città abitata / campagna coltivata, paesaggio agrario / paesaggio urbano. Così, al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare almeno tre qualità intellettuali, costruite in parallelo: la conoscenza dei fatti architettonici e urbani; la capacità di riuscire a distinguerne le varie interpretazioni, prodotte lungo un ampio spettro temporale e attraverso una pluralitࠤi voci; infine, l'abilità nel produrne altre, nuove e originali.
Come parte integrante nella formazione umanistica, il corso punta ad accrescere la consapevolezza degli studenti nei confronti degli strumenti analitici, critici e speculativi, prodotti dalle culture architettoniche e/o a loro destinate. Tre sono gli obiettivi principali, dal punto di vista di conoscenze, abilità e competenze. Innanzitutto, attraverso la lettura delle fonti originali (testi & immagini), si punta alla comprensione della complessità dei processi, delle identità dei diversi attori e della molteplicità delle ragioni culturali (tecnologiche, economiche, sociali, politiche) che, in particolare tra XVIII e XIX secolo, hanno prodotto, da un lato, narrazioni e retoriche sulla Natura e sui suoi molteplici rapporti con l'azione umana e, dall'altro, progetti architettonici e strategie urbane che abbiano accompagnato o contrastato, più o meno consapevolmente, quei discorsi. in secondo luogo, si punta alla costruzione di un lessico di parole e immagini chiave, che consenta la comprensione e linterpretazione dei fenomeni di trasformazione e cura dell'ambiente naturale e/o costruito, nella lunga durata della storia occidentale, al fine di poter restituire una sintesi di alcune vicende specifiche in forma orale, scritta e/o grafica. Infine, si punta alla costruzione di una serie di competenze specifiche, nella lettura e nella rappresentazione (verbale e/o grafica) dell'architettura, della città e del paesaggio, come fenomeni storicamente identificabili in un tempo e in un luogo, che hanno dato luoghi a veri e propri cortocircuiti: naturale/artificiale, città abitata / campagna coltivata, paesaggio agrario / paesaggio urbano. Così, al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare almeno tre qualità intellettuali, costruite in parallelo: la conoscenza dei fatti architettonici e urbani; la capacità di riuscire a distinguerne le varie interpretazioni, prodotte lungo un ampio spettro temporale e attraverso una pluralitࠤi voci; infine, l'abilità nel produrne altre, nuove e originali.
Una buona cultura storica, che abbia l'ambiente naturale e l'ambiente costruito al centro della propria narrazione, è requisito indispensabile per affrontare il corso. Si danno, infatti, per acquisite non soltanto le conoscenze basilari e le competenze apprese durante i corsi di Storia dell'architettura contemporanea, Teoria, storia e tecnica del restauro e Storia dellarchitettura moderna, ma anche le capacità di lettura e interpretazione dei fenomeni architettonici e urbani, maturate durante gli atelier monodisciplinari e multidisciplinari, seguiti nei corsi di studio di I livello.
Una buona cultura storica, che abbia lambiente costruito al centro della propria narrazione, 蠩l requisito indispensabile per affrontare il corso. Si danno, infatti, per acquisite non soltanto le conoscenze basilari e le competenze apprese durante i corsi di Storia dellarchitettura contemporanea, Teoria, storia e tecnica del restauro e Storia dellarchitettura moderna, ma anche le capacitࠤi lettura e interpretazione dei fenomeni architettonici e urbani, maturate durante gli atelier multidisciplinari di progettazione, seguiti nei corsi di studio di I livello.
Il programma del corso si articola in sezioni tematiche intercomunicanti, cui è dato un peso percentuale non identico, in termini di orario: 1. Le origini anti-naturalistiche dell'architettura occidentale --> 5% 2. L'invenzione della Natura nell'arte e nella letteratura del XIX secolo --> 10% 3. La costruzione dell'idea, dei discorsi e delle retoriche sulla sostenibilità ecologica, tra XIX e XXI secolo --> 10% 4. La questione dei paesaggi: agrario, naturale, artistico, culturale etc. --> 30% 5. Casi di studio --> 10% A ciascuna di queste sezioni tematiche corrisponde un'esercitazione da sviluppare in aula, in presenza o da remoto, che andrà a far media in vista del voto finale d'esame.
Il programma del corso si articola in sezioni tematiche intercomunicanti, cui è dato un peso percentuale non identico, in termini di orario: 1. Le origini anti-naturalistiche dell'architettura occidentale --> 5% 2. L'invenzione della Natura nell'arte e nella letteratura del XIX secolo --> 10% 3. La costruzione dell'idea, dei discorsi e delle retoriche sulla sostenibilità ecologica, tra XIX e XXI secolo --> 10% 4. La questione dei paesaggi: agrario, naturale, artistico, culturale etc. --> 30% 5. Casi di studio --> 10% A ciascuna di queste sezioni tematiche corrisponde un'esercitazione da sviluppare in aula, in presenza o da remoto, che andrà a far media in vista del voto finale d'esame.
Come da programma, il corso si articola in cinque sezioni tematiche, svolte in massima parte attraverso lezioni ex cathedra, cui fanno seguito brevi esercitazioni in aula, reale o virtuale che sia. Durante il corso a tutti coloro che seguono il corso è assegnato un tema di ricerca su cui svolgere un'esercitazione che, valutata in fasi successive durante il corso, sarà oggetto di un paper da presentare in 10 minuti durante l'esame, costituendo il 50% del voto finale.
Come da programma, il corso si articola in cinque sezioni tematiche, svolte in massima parte attraverso lezioni ex cathedra, cui fanno seguito brevi esercitazioni in aula, reale o virtuale che sia.
Il testo di riferimento essenziale per la storia dell'architettura contemporanea è nei due volumi di Marco Biraghi, _Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945_ e _Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008_, Torino: Einaudi, 2008. Il testo di riferimento essenziale per la storia della città contemporanea è di Donatella Calabi, _Storia della città : l'età contemporanea_, Venezia: Marsilio, 2005. Testi di riferimento generale per la storia dell'architettura, dell'ambiente e del paesaggio sono: - Bevilacqua P., _Demetra e Clio : uomini e ambienti nella storia_, Roma : Donzelli, 2001 - Butera F.M., _Dalla caverna alla casa ecologica : storia del comfort e dell'energia_, Milano : Ambiente ; 2007 - Fargione D., Concilio C., _Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie_, Bologna: il Mulino, Spa ; 2018 - Jakob M., _Il paesaggio_, Bologna : Il mulino, 2009 - McNeill J.R., Engelke P., _La grande accelerazione : una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945_, Torino : Einaudi, 2018 - Sereni E., _Storia del paesaggio agrario italiano_, Roma - Bari : Laterza, 1996. Indicazioni bibliografiche specifiche sono per ciascuna lezione del corso.
Il testo di riferimento essenziale per la storia dell'architettura contemporanea è nei due volumi di Marco Biraghi, _Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945_ e _Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008_, Torino: Einaudi, 2008. Il testo di riferimento essenziale per la storia della città contemporanea è di Donatella Calabi, _Storia della città : l'età contemporanea_, Venezia: Marsilio, 2005. Testi di riferimento generale per la storia dell'architettura, dell'ambiente e del paesaggio sono: - Bevilacqua P., _Demetra e Clio : uomini e ambienti nella storia_, Roma : Donzelli, 2001 - Butera F.M., _Dalla caverna alla casa ecologica : storia del comfort e dell'energia_, Milano : Ambiente ; 2007 - Fargione D., Concilio C., _Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie_, Bologna: il Mulino, Spa ; 2018 - Jakob M., _Il paesaggio_, Bologna : Il mulino, 2009 - McNeill J.R., Engelke P., _La grande accelerazione : una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945_, Torino : Einaudi, 2018 - Sereni E., _Storia del paesaggio agrario italiano_, Roma - Bari : Laterza, 1996. Indicazioni bibliografiche specifiche sono per ciascuna lezione del corso.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
Coloro che hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - presentare i risultati del proprio lavoro in un paper, la cui esposizione orale sarà di max 10 minuti - rispondere in forma orale a due domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia. Coloro che NON hanno frequentato con assiduità il corso e, pertanto, NON hanno portato a termine entro le scadenze assegnate l'esercitazione prevista dovranno: - rispondere in forma orale a sei domande, volte ad accertare la dimestichezza del candidato con i temi affrontati durante il corso e la relativa bibliografia.
Esporta Word