PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnica del freddo e criogenia

02GMGND

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/10 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2021/22
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base indispensabili perla progettazione e l’analisi energetica e ambientale degli apparecchi e dei sistemi per la refrigerazione e la criogenia.
The course is aimed at providing the know-how to develop capabilities to design refrigeration and cryogenic equipment and systems, with particular emphasis on energy and environmen impact analysis.
Conoscere i dati di progetto delle macchine frigorifere e criogeniche e le tecniche per l’analisi energetica e exergetica dei relativi cicli. Identificare le tipologie d’impianto idonee per l’applicazione in esame e rappresentarle mediante schemi funzionali. Definire le logiche di funzionamento, regolazione, progettazione termodinamica e dimensionamento delle macchine frigorifere a compressione e ad assorbimento e delle macchine criogeniche. Conoscere gli aspetti di sicurezza, affidabilità, efficienza energetica e impatto ambientale relativi alla gestione della macchina. Conoscere le proprietà dei fluidi refrigeranti utilizzati nelle varie tipologie di impianti frigorigeni e criogenici e utilizzare i loro diagrammi di stato per la rappresentazione dei processi in esame.
Know the design data of the system and the methods for the thermal design and thermodynamic analysis of refrigeration and cryogenic cycles (compression and absorption refrigeration and cryogenic systems and equipment). Identify the system typologies suitable for a given application. Define the system operation and control logics. Set the main components and subsystems. Present the design results with a graphical representation (functional schemes, phase diagrams, etc.). Know the safety, reliability, energy efficiency and environmental impact aspects related to system operation. Operating refrigerant properties assessment.
Termodinamica applicata e trasmissione del calore.
Applied thermodynamics and heat transfer
Termodinamica. Equazione dell’exergia; teorema di Gouy – Stodola; rendimenti di 1° e 2° principio; temperatura media termodinamica di trasformazione. Cicli inversi a compressione di vapore. Ciclo di riferimento di Carnot. Espansione di Joule – Thomson. Ciclo Rankine inverso con trafilazione. Diagrammi T-s e p-h. Applicazioni del ciclo: frigorifero e pompa di calore. Cicli a doppia compressione. Cicli in cascata. Effetto delle perdite di carico negli scambiatori. Dispositivi delle macchine frigorifere. Instabilità di vapour hunting. Fluidi frigorigeni. Caratteristiche e proprietà dei fluidi frigorigeni. Fluidi puri, miscele azeotropiche, miscele zeotropiche. Cicli con miscele zeotropiche. Cicli con CO2. Nuovi fluidi. Compatibilità ambientale fluidi frigorigeni. Distruzione dello strato di ozono stratosferico e indice ODP. Contributo all’effetto serra antropogenico; effetti diretti e indiretti: indici GWP e TEWI. Le macchine frigorifere ad assorbimento. Componenti e loro funzione. Prestazioni teoricamente ottenibili. Cicli a acqua – ammoniaca (NH3-H2O) e acqua – bromuro di litio (H2O-LiBr): rappresentazione in diagramma p-1/T. Analisi termodinamica dei cicli NH3-H2O. Rappresentazione nei diagrammi entalpia – concentrazione e entropia – concentrazione. Progettazione termodinamica della colonna di distillazione. Impianti ad assorbimento a NH3-H2O e H2O-LiBr. Criogenia. Diagrammi di stato di fluidi criogenici. Macchine per la liquefazione di gas: il ciclo di Linde. Ciclo di Claude. Ciclo di Collins. Il ciclo di Stirling inverso a elio. Distillazione dell’aria per la produzione di azoto e ossigeno. Scambiatori di calore criogenici. Isolamento termico dei sistemi criogenici. Contenitori per la conservazione e il trasporto di gas liquefatti (dewar).
Thermodynamics. Exergy equation. Gouy-Stodola theorem. Energy an exergy efficiencies. Mean thermodynamic temperature. Vapour compression refrigeration cycles. Carnot reference cycle. Joule – Thomson expansion. Actual compression refrigeration cycle with isenthalpic expansion. T-s and p-h diagrams. Cooling and heat-pump cycles. Two stage refrigeration cycles. Cascade refrigeration cycles. Friction pressure drop in heat exchangers effect. Refrigeration equipment. Vapour haunting instability. Refrigerants. Refrigerants characteristics and properties. Pure refrigerants, azeotropic and zeotropic blends. Zeotropic blend refrigeration cycle. CO2 refrigeration cycle. New refrigerants. Environmental pollution of refrigerants. Ozone depletion and greenhouse effects. ODP, GWP and TEWI indexes. Absorption refrigeration cycles. Equipment description. Maximum efficiency. Water – Ammonia (NH3-H2O) and Water – Litium Bromide (H2O-LiBr) cycles. Enthalpy – Concentration and Enthropy – Concentration diagrams. Distillation column thermodynamic design. NH3-H2O and H2O-LiBr Absorption systems. Cryogenics. Liquefaction of gases. State diagram of cryogenic fluids. Linde cycle. Claude cycle. Collins cycle. Helium Stirling reverse cycle. Nitrogen and oxygen production from air fractional distillation. Cryogenic heat exchangers. Cryogenic systems thermal insulation. Liquefied gas containers (dewars).
Lezioni ed esercitazioni.
Lessons and practice exercises.
Appunti di lezione. Materiale fornito dalla docente mediante il portale della didattica.
Course handouts and lecture notes will be attached to the course web site.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è scritto della durata di un’ora. Si tiene in lingua italiana, come tutto il corso. Per cui si pretende la correttezza ortografica e grammaticale. Consiste in due domande, di cui una sulle esercitazioni, allo scopo di accertare gli aspetti maggiormente applicativi del corso, l’altra su uno degli argomenti svolti a lezione, allo scopo di accertare le conoscenze relative agli aspetti tecnici, progettuali e tecnologici. Non è consentita la consultazione di materiale di nessun tipo, né l’uso di dispositivi in grado di accedere alla rete internet. Durante l’esame non si richiede lo svolgimento di calcoli. Sarà invece indispensabile la rappresentazione grafica di schemi e diagrammi di stato. Per cui è indispensabile portare: penne, matite, gomma e squadretta o righello e un orologio che non sia nel telefono. Le domande saranno disponibili in rete durante lo svolgimento del corso. Si possono classificare secondo due tipologie: A – domanda sulle esercitazioni B – domanda non necessariamente vincolata alle esercitazioni. Le esercitazioni sono importanti (obbligatorie) e sarà impossibile passare l’esame senza averle svolte, per cui nel compito di esame ci sarà sempre almeno una domanda di tipo A. Un compito si considera sufficiente solo se risultano sufficienti gli svolgimenti di entrambi i temi separatamente. Il voto non si discute e non si rifiuta. La bocciatura si registra. Il criterio di assegnazione del voto si basa sui seguenti parametri: 1. correttezza concettuale (non scrivere cose sbagliate) 2. completezza (dire tutto quello che serve per rispondere compiutamente alla domanda) 3. attinenza (non dire cose che non c’entrano) 4. sintesi (dire le cose una sola volta e con meno parole possibile) 5. chiarezza (si deve capire quello che dite; usate frasi brevi; evitate inutili giri di parole, tipo “andiamo a...”, “come si diceva”, “in un certo senso”, ecc.). 6. grafica (questo punto è molto importante e sarà valutato seriamente, sia per quanto riguarda i disegni, sia per quanto riguarda la scrittura: se una cosa non si riesce a leggere, non si legge e si considera sbagliata). 7. correttezza linguistica e terminologica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
The examen consists in a written test (available time: 1 hour) with two questions: the first one will concern the practice exercises, in order to assess the knowledge on the aspects related to the applications; the second one may refer to any subject within the course contents, in order to assess the technical and technological aspects, as well as those related with the design. Both answers must achieve a pass mark in order to pass the exam. No learning material, handsouts, books or class notes will be admitted. Access to the internet is forbidden during the test.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
L'esame finale consiste in un lavoro scritto individuale da inviare alla docente del corso mediante la posta elettronica istituzionale del Politecnico. L’esame è scritto. Si tiene in lingua italiana, come tutto il corso. Per cui si pretende la correttezza ortografica e grammaticale. Ogni studente presenta una tesina (in formato word o pdf), in cui dovrà rispondere a cinque domande a scelta, estratte da un elenco che sarà messo a disposizione sul portale della didattica. Nella redazione della tesina lo studente disporrà di tutto il materiale didattico che ritenga utile consultare. Le domande d'esame si classificano secondo due tipologie: A – domanda sulle esercitazioni (a queste domande si dovrà rispondere anche con precisi riferimenti ai risultati ottenuti nella propria esercitazione). Le esercitazioni sono importanti (obbligatorie) e sarà impossibile passare l’esame senza averle svolte. B – domanda non necessariamente vincolata alle esercitazioni. REQUISITI: UNO. Temi delle 5 domande(*): 2 domande di “tipo A”: • una sui cicli a compressione di vapore • una sui cicli ad assorbimento oppure sui cicli criogenici 3 domande di “tipo B”: • una sui cicli a compressione di vapore oppure sui fluidi frigoriferi • una sui cicli ad assorbimento • una sulla criogenia (*) non è consentito ripetere nella domanda B lo stesso argomento della domanda A DUE. Formato della presentazione: inviare via mail a chiara.silvi@polito.it L’esame dovrà essere redatto in formato word o pdf. Le risposte non dovranno superare la lunghezza massima di due facciate A4 per ogni domanda (carattere 11 o 12) (si richiedono sempre i diagrammi e gli schemi di impianto: per i disegni e le eventuali tabelle si può utilizzare spazio supplementare). I disegni si possono realizzare anche a mano, purché con grande cura. Il voto non si discute e non si rifiuta. Il criterio di assegnazione del voto si basa sui seguenti parametri: 1. correttezza concettuale (non scrivere cose sbagliate) 2. completezza (dire tutto quello che serve per rispondere compiutamente alla domanda) 3. attinenza (non dire cose che non c’entrano) 4. sintesi (dire le cose una sola volta e con meno parole possibile) 5. chiarezza (si deve capire quello che dite; usate frasi brevi; evitate inutili giri di parole, tipo “andiamo a...”, “come si diceva”, “in un certo senso”, ecc.) 6. grafica (questo punto è molto importante e sarà valutato seriamente: dovranno sempre essere rappresentati gli schemi funzionali e i diagrammi di stato) 7. correttezza linguistica e terminologica (usate i termini tecnici, scrivete frasi corte e possibilmente cercate di evitare la subordinazione; usate le formule e i simboli; spiegate cosa sono le grandezze di cui state parlando) Le valutazioni saranno comunicate individualmente agli interessati, mediante la posta elettronica istituzionale del Politecnico. b. Formato della presentazione: inviare via mail a chiara.silvi@polito.it L’esame dovrà essere redatto in formato word o pdf. Le risposte non dovranno superare la lunghezza massima di due facciate A4 per ogni domanda (carattere 11 o 12) (si richiedono sempre i diagrammi e gli schemi di impianto: per i disegni e le eventuali tabelle si può utilizzare spazio supplementare). I disegni si possono realizzare anche a mano, purché con grande cura. Il voto non si discute e non si rifiuta. Il criterio di assegnazione del voto si basa sui seguenti parametri: 1. correttezza concettuale (non scrivere cose sbagliate) 2. completezza (dire tutto quello che serve per rispondere compiutamente alla domanda) 3. attinenza (non dire cose che non c’entrano) 4. sintesi (dire le cose una sola volta e con meno parole possibile) 5. chiarezza (si deve capire quello che dite; usate frasi brevi; evitate inutili giri di parole, tipo “andiamo a...”, “come si diceva”, “in un certo senso”, ecc.) 6. grafica (questo punto è molto importante e sarà valutato seriamente: dovranno sempre essere rappresentati gli schemi funzionali e i diagrammi di stato) 7. correttezza linguistica e terminologica (usate i termini tecnici, scrivete frasi corte e possibilmente cercate di evitare la subordinazione; usate le formule e i simboli; spiegate cosa sono le grandezze di cui state parlando)
Exam: Individual essay;
This section consists in a written individual work, to be delivered to the course professor using Politecnico institutional email. Each student will submit an essay (word or pdf format), answering five questions (from a list available in the course web site), two questions dealing with subjects of the structured calculation exercises and three questions focused on other topics of the course. Each student will be individually informed about his mark, using Politecnico institutional email.
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale;
Non prevista modalità presenziale. Vedi "Criteri, regole e procedure per l'esame in remoto".
Exam: Individual essay;
Onsite exam not provided. See "Assessment and grading criteria for online exam".
Esporta Word