PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti

02NMLLX, 02NMLJM, 02NMLLI, 02NMLLM, 02NMLLN, 02NMLLP, 02NMLLS, 02NMLLZ, 02NMLMA, 02NMLMB, 02NMLMC, 02NMLMH, 02NMLMK, 02NMLMN, 02NMLMO, 02NMLNX, 02NMLOA, 02NMLOD, 02NMLPC, 02NMLPI, 02NMLPL

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 48
Esercitazioni in aula 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Tenconi Alberto Professore Ordinario IIND-08/A 33 9 0 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/32 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2021/22
L’insegnamento presenta le principali caratteristiche delle macchine e degli azionamenti elettrici più comunemente adottati nella propulsione elettrica e/o ibrida nel settore dei trasporti: trazione ferroviaria, trazione stradale di tipo elettrico puro e di tipo ibrido e cenni all’elettrificazione dei sistemi di trasporto in ambito aeronautico e navale. Partendo dai requisiti e dalle prestazioni richieste dalle diverse applicazioni, vengono descritte e analizzate le principali architetture dei sistemi di propulsione e le tecnologie dei principali componenti degli azionamenti di trazione: motori, convertitori elettronici di potenza, strategie e sistemi di controllo. Elementi sulle sorgenti di alimentazione.
The teaching presents the characteristics of the electric machines and drives widely adopted in the electric/hybrid propulsion for rail traction and road vehicles; some elements are also addressed to the electrification of aeronautical and marine transport systems. For the different applications, the principal architectures and components (motors, power electronics converters and control systems) are discussed and analysed on the basis of the performance required to the propulsion system. Elements about the supply sources.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire all’allievo le conoscenze di sistema affinché sia in grado di valutare i problemi connessi all’impiego degli azionamenti elettrici per la trazione elettrica nei mezzi di trasporto. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede di sviluppare nell’allievo le capacità di: - conoscere il contesto applicativo e i vincoli di progetto degli azionamenti elettrici per i diversi sistemi di trasporto, con particolare attenzione a quelli su ruota; - conoscere gli aspetti principali per la specificazione tecnica degli azionamenti elettrici, con particolare attenzione all’interazione con il mezzo di trasporto (sistemi di accoppiamento meccanico) e con la sorgente di alimentazione; - conoscere le diverse opzioni tecnologiche in funzione delle prestazioni e del servizio richiesto.
Le precedenze raccomandate includono le nozioni base dell’elettrotecnica, della meccanica, e delle macchine elettriche.
Richiami e aspetti generali Introduzione e cenni storici sull’impiego dell’energia elettrica nei sistemi di trasporto Tendenze evolutive, “more electric transports”. Richiami sulle principali macchine elettriche rotanti. Regolazione delle macchine elettriche. Componenti e convertitori elettronici di potenza (aspetti funzionali). Strategie e sistemi di controllo per gli azionamenti elettrici (caratteristiche principali). Sistemi di alimentazione elettrica. Aspetti energetici e termici. Aspetti di integrazione a bordo veicolo. Sistemi con alimentazione da rete: trazione ferroviaria Reti elettriche per la trazione ferroviaria e sottostazioni di alimentazione in corrente continua e alternata. Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione reostatica. Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione elettronica. Sistemi di trazione a corrente alternata. Sistemi di trazione politensione. Sistemi di trazione diesel-elettrico. Sistemi di trazione per alta velocità Sistemi con alimentazione di bordo: veicoli elettrici ed ibridi Accumulo/generazione dell’energia a bordo dei veicoli. Sistemi di trazione per veicoli elettrici puri. Sistemi e infrastrutture di ricarica. Architetture dei sistemi di trazione ibrida: serie, parallelo, serie/parallelo. Interazione con il motore termico.
L’insegnamento si articola in due parti principali con lezioni dedicate al trasporto su gomma e su rotaia. Le esercitazioni in aula sono dedicate ad esemplificazioni quantitative di specificazione di massima di requisiti prestazionali.
Il materiale didattico impiegato durante le lezioni ed esercitazioni sarà reso disponibile agli studenti sul portale della didattica. Per approfondimenti: - J.G. Hayes, G.A. Goodarzi, "Electric Powertrain", Wiley, 2018; - C. Mi, 'M.A. Masrur, D.W. Gao, “Hybrid Electric Vehicles Principles and Applications with Practical Perspectives”', Chichester, West Sussex, U.K., John Wiley & Sons Ltd, 2011; - I. Husain, 'Electric and hybrid vehicles: design fundamentals', CRC Press, 2010; - G. Vicuna, 'Organizzazione e tecnica ferroviaria', CIFI Ed, 1986.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Allo studente saranno posti, in forma scritta, quesiti (parte a risposta chiusa e parte a risposta aperta) quantitativi e qualitativi inerenti specifici argomenti nell’ambito dell’intero programma svolto. Il livello di preparazione del candidato sarà valutato in termini di: - conoscenze del contesto applicativo, dei principi di funzionamento, e delle diverse opzioni tecnologiche degli azionamenti elettrici nelle applicazioni trasportistiche; - capacità di specificazione tecnica di massima delle prestazioni e delle caratteristiche degli azionamenti elettrici a partire dai requisiti dell’applicazione. La prova ha una durata di 2 ore. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e formulari. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web (ad esempio, smartphone, smartwatch e tablet). E’ ammesso l’utilizzo della calcolatrice. L’esame è superato se l’elaborato scritto ottiene un voto da 18/30 a 30/30 (lode inclusa). L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro due/tre giorni dallo svolgimento della prova scritta. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro generale la cui data verrà fissata di volta in volta. La data dell’incontro sarà comunicata agli studenti tramite avviso sul portale della didattica in concomitanza con la pubblicazione dei risultati della prova scritta. E’ obbligatoria la prenotazione all’esame tramite il portale della didattica.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
La prova d’esame mira a valutare il candidato in termini di: - conoscenze del contesto applicativo, dei principi di funzionamento, e delle diverse opzioni tecnologiche degli azionamenti elettrici nelle applicazioni trasportistiche; - capacità di specificazione tecnica di massima delle prestazioni e delle caratteristiche degli azionamenti elettrici a partire dai requisiti dell’applicazione. L’esame è scritto su piattaforma Exam. Verranno proposte domande a risposta chiusa. In qualche caso le domande possono richiedere qualche semplice calcolo (un numero molto ridotto di passaggi, con conti generalmente fattibili a mente, ma in ogni caso è consentito l'uso della calcolatrice). Durante la prova scritta non si possono consultare testi, dispense e formulari. La prova è articolata su indicativamente 30 domande (tempo a disposizione 1 ora circa). Tutte le domande hanno lo stesso punteggio. Per ogni domanda sono proposte 3 risposte diverse di cui una sola è corretta. E' possibile esprimere una sola scelta. La scelta corretta vale il 100%% del punteggio; la scelta errata comporta una penalizzazione del 50% del punteggio; la scelta "NON SO RISPONDERE" vale 0 punti. Il voto proposto sarà determinato a partire dal punteggio ottenuto nella prova e parametrizzato in base all'esito mediamente ottenuto dai candidati. L’esame è superato se la prova ottiene un voto da 18/30 a 30/30 (lode inclusa). L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro uno/due giorni dallo svolgimento della prova scritta. La prenotazione all’esame tramite il portale della didattica è indispensabile.
Modalità di esame: Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
La prova d’esame mira a valutare il candidato in termini di: - conoscenze del contesto applicativo, dei principi di funzionamento, e delle diverse opzioni tecnologiche degli azionamenti elettrici nelle applicazioni trasportistiche; - capacità di specificazione tecnica di massima delle prestazioni e delle caratteristiche degli azionamenti elettrici a partire dai requisiti dell’applicazione. L’esame è scritto su piattaforma Exam. Verranno proposte domande a risposta chiusa. In qualche caso le domande possono richiedere qualche semplice calcolo (un numero molto ridotto di passaggi, con conti generalmente fattibili a mente, ma in ogni caso è consentito l'uso della calcolatrice). Durante la prova scritta non si possono consultare testi, dispense e formulari. La prova è articolata su indicativamente 30 domande (tempo a disposizione 1 ora circa). Tutte le domande hanno lo stesso punteggio. Per ogni domanda sono proposte 3 risposte diverse di cui una sola è corretta. E' possibile esprimere una sola scelta. La scelta corretta vale il 100%% del punteggio; la scelta errata comporta una penalizzazione del 50% del punteggio; la scelta "NON SO RISPONDERE" vale 0 punti. Il voto proposto sarà determinato a partire dal punteggio ottenuto nella prova e parametrizzato in base all'esito mediamente ottenuto dai candidati. L’esame è superato se la prova ottiene un voto da 18/30 a 30/30 (lode inclusa). L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro uno/due giorni dallo svolgimento della prova scritta. La prenotazione all'esame tramite il portale della didattica è indispensabile.
Esporta Word