PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistema istituzionale per il governo del territorio

02NSEPW

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Mattalia Maura   Personale di altra universita   60 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/10 6 B - Caratterizzanti Diritto, economia e sociologia
2021/22
L’insegnamento offre ai futuri professionisti del territorio e dell’ambiente una base sistematica di riferimento per orientarsi nel quadro giuridico ed istituzionale del governo del territorio. L'insegnamento intende presentare e commentare i principali istituti giuridici di tutela e valorizzazione del territorio che rivestono interesse formativo ed operativo per gli studenti del corso di laurea in Pianificazione, alla luce della complessa dinamica istituzionale dei rapporti fra Stato, Regioni ed enti locali in materia nonché dei rapporti con le istituzioni europee.
The course aims at giving to the students a systematic approach to the legal and institutional framework in which they will develop their professional work, that is a knowledge of the institutional system for urban and territorial government in Italy and basic elements of European Institutions.
- Conoscenze di base di teoria generale del diritto e di diritto amministrativo - Conoscenze di base dei principi costituzionali afferenti ai rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali in materia di governo del territorio - Conoscenze di base dei principali istituti giuridici afferenti al governo del territorio e al diritto urbanistico - Familiarità con un idoneo lessico giuridico
–Basic knowledge of the constitutional principles –Basic notions about the institutional levels of government and their competences in Italy –Basic knowledge of the European Institutions –Basic knowledge of planning laws –Familiarity with an appropriate legal vocabulary
Sono sufficienti le conoscenze e le competenze di base apprese nella scuola secondaria superiore nei corsi di storia contemporanea e nelle attività rientranti nel progetto “Cittadinanza e Costituzione”, come declinate nell’ultimo anno di scuola secondaria superiore.
The basic knowledge and skills learnt in upper secondary school in contemporary history courses and in the activities framed in the "Citizenship and Constitution" project, as declined in the last year of upper secondary school, are sufficient.
L'insegnamento consiste in lezioni frontali svolte in lingua italiana e si articola nello svolgimento dei seguenti argomenti: A) Parte generale di diritto amministrativo (30 ore): il diritto amministrativo italiano e le sue fonti normative; i principi del diritto internazionale e la loro rilevanza nel diritto amministrativo interno; il diritto europeo e le sue fonti normative; le situazioni giuridiche soggettive rilevanti per il diritto amministrativo; i principi costituzionali ed europei sull’organizzazione e sull’attività della pubblica Amministrazione; il procedimento amministrativo; l’atto amministrativo e i suoi elementi; il provvedimento amministrativo e il silenzio amministrativo; le patologie dell’atto amministrativo e le autotutele della pubblica amministrazione; l’esercizio consensuale dei poteri amministrativi (gli accordi amministrativi); il sistema amministrativo delle autonomie locali e il nuovo Titolo V della Costituzione italiana; cenni sulla giurisdizione dei giudici ordinari e dei giudici amministrativi. B) Parte di diritto urbanistico (30 ore): i beni in generale e il regime giuridico dei beni pubblici; i fondamenti costituzionali dell’espropriazione; espropriazione formale ed espropriazione sostanziale; urbanistica e governo del territorio: profili evolutivi e settori limitrofi; gli standard urbanistici, i parcheggi, i vincoli e le fasce di rispetto; i piani urbanistici: la gerarchia tra piani; le convenzioni urbanistiche e i contratti di cubatura; cenni sui piani urbanistici di area vasta; il piano regolatore generale (i vincoli; le destinazioni produttive; le zone bianche; il procedimento di formazione; le varianti; la questione della natura del piano; motivazione e tutela giurisdizionale; la perequazione urbanistica); la pianificazione attuativa e i piani convenzionati; le materie limitrofe all’urbanistica (i beni culturali e paesaggistici; le aree naturali protette; gli istituti a valenza ambientale.
A) General part of public law and administrative law – The Italian administrative law and its regulations. – The principles of international law and their relevance in the domestic administrative law. – European Law and its normative sources. European Administrative Law – basic notions. Regulations and Directives. – The subjective legal situations relevant to the administrative law: subjective right, legitimate interest, widespread interest, etc. – The administrative function: Constitutional and European principles. Functioning, Organisation and Activities of the Public Administration. – The administrative Procedure. – The administrative act and its elements. The administrative measure: characters, types and classifications. The administrative silence. – The diseases of administrative act. – The self-defenses of the public administration. – The exercise of consensual administrative powers: the so-called administrative agreement. – The negotiating activity of public institutions. – The civil, criminal and administrative liability of the officials and civil servants and of the public institutions. – The current system of local government: Regions, Provinces and Municipalities. New Title V of the Italian Constitution. – The administrative appeals. – The jurisdiction of the ordinary courts and administrative courts. B) Part of town planning law: – The property and private property: the concept of good; classification of goods; public goods; the circulation of goods in a legal sense. The concepts of private property, possession and detention. The real rights on the property of others. – Private property in urban planning and expropriation: the constitutional basis of the expropriation, the relationship between urban planning and expropriation. The formal expropriation and the substantial expropriation. – The municipal planning general: planning standards; the plan variants; the municipal areas planning (the urban plan of the traffic and the regulation of parking); the multi-annual plan implementation; the manufacturing plan. – The implementation of municipal planning: the detailed plan; the development plan and town planning consent; the plan area for affordable housing and popular; the recovery plan; the plan for production sites. – Supra-wide planning area: crisis and changes in land use planning tools; the need for connection and coordination with the socio-economic planning; the role of the province in planning processes; territorial provincial plan and its relationship with the city planning municipal. – The supra-sectoral planning: the planning of mountain communities; the landscape plan (changing from Galasso’s law to the Code of Landscape and Cultural Heritage); the planning of parks.
L'insegnamento è suddiviso in due moduli: - il primo modulo, denominato Profili generali di diritto amministrativo, ha natura introduttiva e tratta di argomenti propedeutici allo studio del governo del territorio afferenti alla teoria generale del diritto e alla parte generale del diritto amministrativo. Questa parte dell'insegnamento è svolta mediante lezioni frontali e si sviluppa in 24 ore; - il secondo modulo, denominato Profili generali di diritto urbanistico è più specificamente dedicato allo studio dei principali istituti giuridici attinenti all’urbanistica e al governo del territorio. Anche questa parte dell'insegnamento è svolta mediante lezioni frontali e si sviluppa in 24 ore. Agli studenti frequentanti è data la possibilità di svolgere due esercitazioni orali relative al solo modulo Profili generali di diritto amministrativo, i cui esiti positivi saranno valutati in sede di esame di profitto. Ciascuna esercitazione ha una durata di 6 ore per complessive 12 ore;
Il corso è suddiviso in due moduli: - il primo modulo, denominato Profili generali di diritto amministrativo, ha natura introduttiva e tratta di argomenti propedeutici allo studio del governo del territorio afferenti alla teoria generale del diritto e alla parte generale del diritto amministrativo. Questa parte del corso è svolta mediante lezioni frontali e si sviluppa in 24 ore; - il secondo modulo, denominato Profili generali di diritto urbanistico è più specificamente dedicato allo studio dei principali istituti giuridici attinenti all’urbanistica e al governo del territorio. Anche questa parte del corso è svolta mediante lezioni frontali e si sviluppa in 24 ore. Agli studenti frequentanti è data la possibilità di svolgere due esercitazioni orali relative al solo modulo Profili generali di diritto amministrativo, i cui esiti positivi saranno valutati in sede di esame di profitto. Ciascuna esercitazione ha una durata di 6 ore per complessive 12 ore;
Oltre agli appunti presi durante le lezioni, è indispensabile la conoscenza del quadro normativo di riferimento tratto dalla Costituzione italiana, dalla legge n. 241/1990 e dal codice civile. Per la preparazione dell’esame è altresì richiesta la conoscenza dei seguenti volumi, esclusivamente nelle parti qui di seguito indicate: - per la parte generale di diritto amministrativo: A. CROSETTI, A. GIUFFRIDA, Elementi di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2012 (Parte Prima: tutto; Parte Seconda: tutto, tranne il cap. XVI; Parte Terza: solo i capp. XIX, esclusi i paragrafi 3, 4, 5, 9, e XX, esclusi i par. 8, 10, 12) - per la parte di diritto urbanistico: F. SALVIA, C. BEVILACQUA, Manuale di diritto urbanistico, Cedam, 2019 (solo pagg. 3-150; 267-279; 300-306; 309-316).
In addition to notes taken during class, it is essential to the understanding of the regulatory framework drawn from the Italian Constitution, the law n. 241/1990 and by the Civil Code. For the exam is also expected to know the following volumes, only the parts indicated below: - General part of Public Law and Administrative Law: A. CROSETTI, A. GIUFFRIDA, Elementi di diritto amministrativo, Giappichelli, 2012 (Part One: everything; Part Two: everything except chap. XVI, Part Three: only ch. XIX, except paragraph 3, 4 , 5, 9, and XX, except par. 8, 10, 12; Section Four: all chap. XXIII, except par. 9, 10, 13) - Special part of Urban Law: F. SALVIA, Manuale di diritto urbanistico, Cedam, 2012 (only pages 3-144 and 239-289).
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... Prova orale obbligatoria in sede di appello. Sono previste anche esercitazioni orali intermedie, non obbligatorie, riservate agli studenti frequentanti. L’intero programma di studio è indicato nella bibliografia di riferimento, limitatamente alle pagine ivi indicate. Gli esami e le esercitazioni intermedie hanno luogo in forma orale e la valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli tra loro nonché della proprietà del linguaggio tenico-giuridico. Gli studenti frequentanti saranno così valutati: - con valutazioni intermedie, espresse in trentesimi, conseguite nelle due esercitazioni orali afferenti al solo modulo di Profili generali di diritto amministrativo. Ciascuna esercitazione ha una durata di 6 ore, per complessive 12 ore; - con la valutazione definitiva, espressa in trentesimi, conseguita in sede di appello d’esame e verterà tanto sulla parte relativa ai Profili generali di diritto amministrativo, qualora le esercitazioni intermedie abbiano dato esito negativo o insoddisfacente, quanto sulla parte relativa ai Profili di diritto urbanistico. Gli studenti non frequentanti o che non abbiano svolto le attività di esercitazione sosterranno contestualmente l’esame di entrambi i moduli di Profili generali di diritto amministrativo e di Profili di diritto urbanistico, senza possibilità di frazionamento.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
The course is articulated into two modules: the first part concerns a general introduction to administrative law and land use government; the second part is more specifically dedicated to the legal institutions that are directly related to land use government. As regards the examination, the assessment of the student will take into account the following parameters: - two intermediate assessments, expressed in thirtieths, obtained in two written exercises carried out during the course, that are necessary for the acquisition of the basic notions of administrative law and land use government. The test will last two to three hours. During the written tests, the use of codes or other legislative material is not allowed; - an oral discussion, which will focus both on the subjects of the two written exercises (especially if the assessments obtained are not considered appropriate for a basic knowledge of the institutional profiles for the land use government), as well as on the assessment of knowledge of the main legal institutions of the land use government. Students who have not carried out the exercises will be examined exclusively on the bibliographic references. The exam will be in oral form and the evaluation will take into account the knowledge of the topics, the ability to connect them with other knowledge already acquired in previous courses, the property of the language.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Prova orale obbligatoria in sede di appello. Sono previste anche esercitazioni orali intermedie, non obbligatorie, riservate agli studenti frequentanti. L’intero programma di studio è indicato nella bibliografia di riferimento, limitatamente alle pagine ivi indicate. Gli esami e le esercitazioni intermedie hanno luogo in forma orale e la valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli tra loro nonché della proprietà del linguaggio tenico-giuridico. Gli studenti frequentanti saranno così valutati: - con valutazioni intermedie, espresse in trentesimi, conseguite nelle due esercitazioni orali afferenti al solo modulo di Profili generali di diritto amministrativo. Ciascuna esercitazione ha una durata di 6 ore, per complessive 12 ore; - con la valutazione definitiva, espressa in trentesimi, conseguita in sede di appello d’esame e verterà tanto sulla parte relativa ai Profili generali di diritto amministrativo, qualora le esercitazioni intermedie abbiano dato esito negativo o insoddisfacente, quanto sulla parte relativa ai Profili di diritto urbanistico. Gli studenti non frequentanti o che non abbiano svolto le attività di esercitazione sosterranno contestualmente l’esame di entrambi i moduli di Profili generali di diritto amministrativo e di Profili di diritto urbanistico, senza possibilità di frazionamento.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
The course is articulated into two modules: the first part concerns a general introduction to administrative law and land use government; the second part is more specifically dedicated to the legal institutions that are directly related to land use government. As regards the examination, the assessment of the student will take into account the following parameters: - two intermediate assessments, expressed in thirtieths, obtained in two written exercises carried out during the course, that are necessary for the acquisition of the basic notions of administrative law and land use government. The test will last two to three hours. During the written tests, the use of codes or other legislative material is not allowed; - an oral discussion, which will focus both on the subjects of the two written exercises (especially if the assessments obtained are not considered appropriate for a basic knowledge of the institutional profiles for the land use government), as well as on the assessment of knowledge of the main legal institutions of the land use government. Students who have not carried out the exercises will be examined exclusively on the bibliographic references. The exam will be in oral form and the evaluation will take into account the knowledge of the topics, the ability to connect them with other knowledge already acquired in previous courses, the property of the language.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Prova orale obbligatoria in sede di appello. Sono previste anche esercitazioni orali intermedie, non obbligatorie, riservate agli studenti frequentanti. L’intero programma di studio è indicato nella bibliografia di riferimento, limitatamente alle pagine ivi indicate. Gli esami e le esercitazioni intermedie hanno luogo in forma orale e la valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità di collegarli tra loro nonché della proprietà del linguaggio tenico-giuridico. Gli studenti frequentanti saranno così valutati: - con valutazioni intermedie, espresse in trentesimi, conseguite nelle due esercitazioni orali afferenti al solo modulo di Profili generali di diritto amministrativo. Ciascuna esercitazione ha una durata di 6 ore, per complessive 12 ore; - con la valutazione definitiva, espressa in trentesimi, conseguita in sede di appello d’esame e verterà tanto sulla parte relativa ai Profili generali di diritto amministrativo, qualora le esercitazioni intermedie abbiano dato esito negativo o insoddisfacente, quanto sulla parte relativa ai Profili di diritto urbanistico. Gli studenti non frequentanti o che non abbiano svolto le attività di esercitazione sosterranno contestualmente l’esame di entrambi i moduli di Profili generali di diritto amministrativo e di Profili di diritto urbanistico, senza possibilità di frazionamento.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
The course is articulated into two modules: the first part concerns a general introduction to administrative law and land use government; the second part is more specifically dedicated to the legal institutions that are directly related to land use government. As regards the examination, the assessment of the student will take into account the following parameters: - two intermediate assessments, expressed in thirtieths, obtained in two written exercises carried out during the course, that are necessary for the acquisition of the basic notions of administrative law and land use government. The test will last two to three hours. During the written tests, the use of codes or other legislative material is not allowed; - an oral discussion, which will focus both on the subjects of the two written exercises (especially if the assessments obtained are not considered appropriate for a basic knowledge of the institutional profiles for the land use government), as well as on the assessment of knowledge of the main legal institutions of the land use government. Students who have not carried out the exercises will be examined exclusively on the bibliographic references. The exam will be in oral form and the evaluation will take into account the knowledge of the topics, the ability to connect them with other knowledge already acquired in previous courses, the property of the language.
Esporta Word