PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Algoritmi e strutture dati

03AAXOA

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 15
Tutoraggio 30
Esercitazioni in laboratorio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Cabodi Gianpiero - Corso 2 Professore Associato IINF-05/A 25 2 0 0 4
Camurati Paolo Enrico - Corso 1 Professore Ordinario IINF-05/A 25 2 0 0 6
Camurati Paolo Enrico - Corso 3 Professore Ordinario IINF-05/A 25 2 0 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
2021/22
Gli algoritmi e le strutture dati sono concetti che permeano tutta l’Informatica. Essi costituiscono quindi un bagaglio di conoscenze, competenze e abilità indispensabile non solo per tutti gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea, ma anche per quelli del Corso di Laurea Magistrale e per l’attività professionale. Sono inoltre fondanti in tutte le attività di problem-solving informatico. I concetti, indipendenti dal linguaggio di programmazione, hanno validità generale. Nell’insegnamento essi vengono concretizzati mediante il linguaggio C che ben si presta ad una visione di dettaglio. In questo contesto l’insegnamento ha come obiettivo di fornire adeguate conoscenze di algoritmi e strutture dati per la soluzione di problemi complessi. Vengono presentate le soluzioni algoritmiche "classiche" dei problemi e la teoria che sta alla loro base. Vengono inoltre proposti modelli per la risoluzione di problemi che comportano l’esplorazione di uno spazio delle soluzioni. Il linguaggio C è lo strumento utilizzato per mettere in pratica il problem-solving. La sua conoscenza, rispetto a quanto appreso nell’insegnamento di Tecniche di Programmazione, viene estesa comprendendo svariati aspetti avanzati, quali l’allocazione dinamica della memoria, la modularità e la realizzazione di Tipi di Dato Astratti. La metodologia didattica alla base dell’insegnamento è lo “schema-based learning”. Uno “schema” è uno strumento della memoria che permette di organizzare esperienze simili in modo che la persona possa acquisire le seguenti abilità: • facilmente riconoscere esperienze simili o dissimili (identificazione) • accedere facilmente ad una base che contiene gli elementi essenziali delle esperienze simili (elaborazione) • derivare conclusioni, effettuare stime e sviluppare algoritmi (pianificazione) • usare strumenti, procedure o regole (risoluzione). Lo “schema-based learning” de-enfatizza la quantità di informazioni fattuali acquisite, in quanto lo scopo non è quello di avere studenti in possesso di grandi quantità di nozioni passive, bensì di renderli risolutori attivi di problemi affrontati top-down, anziché bottom-up. Nel contesto dell’insegnamento: • l’identificazione consiste nella comprensione del problema e nella sua classificazione, grazie alle conoscenze di algoritmi e modelli, in uno degli schemi proposti • l’elaborazione consiste nell’adattare lo schema al problema in esame, completandolo e dettagliandolo • la pianificazione consiste nella scelta del paradigma risolutivo e delle strutture dati sottostanti • la risoluzione consiste nella scrittura, nel testing e nella valutazione del codice C. Come ulteriore aspetto metodologico, si affronta la modularità in termini di strutture dati. Al di là di una modularità basata su accorpamento e suddivisione di istruzioni in sotto-programmi (funzioni C) si affronta il problema di una modularità in termini di strutture dati che, pur basata su ADT, è propedeutica ad aspetti di architettura del software e di programmazione ad oggetti. La metodologia è esemplificata su problemi complessi svolti nel corso delle esercitazioni di laboratorio, il cui scopo è di accentuare negli studenti il passaggio dalle capacità analitiche a quelle progettuali.
Algorithms and data structures are concepts that permeate all aspects of Computer Science. They therefore constitute a wealth of knowledge, skills and abilities that are essential not only for all subsequent courses of the BS Degree Course, but also for those of the MS Degree Course and for professional activity. They are also fundamental in all computer-based problem-solving activities. The concepts, independent of the programming language, have general validity. In the Course they are put in practice using the C language which lends itself well to a detailed view. In this context, the course aims to provide adequate knowledge of algorithms and data structures for the solution of complex problems. The "classic" algorithmic solutions of problems and the theory behind them are presented. Models are also proposed for solving problems that involve the exploration of a space of solutions. The C language is the tool used to put problem-solving into practice. Its knowledge, compared to what students learned in the Programming Techniques course, is extended to include various advanced aspects, such as dynamic memory allocation, modularity and the creation of Abstract Data Types. The teaching methodology underlying the Course is "schema-based instruction". A "schema" is a vehicle of memory allowing organization of an individual’s similar experiences in such a way that the individual acquires the following skills: • easily recognize similar or dissimilar experiences (identification) • easily access a base that contains the essential elements of similar experiences (processing) • derive conclusions, make estimates and develop algorithms (planning) • use tools, procedures or rules (resolution). "Schema-based instruction" de-emphasizes the amount of factual information acquired, as the aim is not to have students in possession of large amounts of passive notions, but to make them active solvers of problems faced top-down, rather than bottom -up. In the context of the Course: • identification consists in understanding the problem and in its classification, thanks to the knowledge of algorithms and models, in one of the proposed schemas • processing consists in adapting the schema to the problem under consideration, completing and detailing it • planning consists in choosing the solution paradigm and the underlying data structures • resolution consists in writing, testing and evaluating the C code. As a further methodological aspect, modularity is addressed in terms of data structures. Beyond a simple approach to modularity based on grouping and partitioning instructions into sub-programs (C functions), the issue of modularity in terms of data structures is faced which, although based on Abstract Data Types, is preparatory to software engineering architecture and object-oriented programming. The methodology is put in practice on complex problems carried out during the laboratory exercises, whose purpose is to emphasize in the students the transition from analytical to design skills.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito: • in termini di conoscenza: o i meccanismi di allocazione della memoria e utilizzo dei puntatori in C o le strutture dati complesse, i Tipi di Dato Astratto (liste, code, pile, heap, alberi, tabelle di hash e grafi) e i relativi algoritmi o le strategie elementari di programmazione modulare in C o i paradigmi di programmazione ricorsiva, dinamica e greedy • in termini di abilità: o la capacità di risolvere problemi complessi in ambito informatico mediante progetto di strutture dati e algoritmi utilizzando tecniche di programmazione ricorsiva, dinamica e greedy o la capacità di valutare la complessità di algoritmi e migliorarne l'efficienza in termini di tempo di esecuzione e/o uso di memoria o la capacità utilizzare strumenti di ausilio alla programmazione • in termini di competenze: o l’utilizzo di conoscenze, abilità e metodologie per lo sviluppo di software in C atto a risolvere problemi che si incontrano in ambito informatico o il miglioramento dell’autonomia di giudizio grazie all’attività progettuale di problem-solving, dove è richiesto di comprendere le specifiche del problema e di completarle, nonché di esplorare diverse possibili strategia di risoluzione, valutandone le complessità o il miglioramento delle capacità comunicative grazie alla soluzione degli esercizi di laboratorio che, quando soggetti a valutazione, richiedono la stesura di una relazione sulle scelte algoritmiche, la scrittura di codice leggibile, la capacità di sostenere in un contraddittorio le proprie scelte algoritmiche ed implementative.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito: • in termini di conoscenza: o i meccanismi di allocazione della memoria e utilizzo dei puntatori in C o le strutture dati complesse, i Tipi di Dato Astratto (liste, code, pile, heap, alberi, tabelle di hash e grafi) e i relativi algoritmi o le strategie elementari di programmazione modulare in C o i paradigmi di programmazione ricorsiva, dinamica e greedy • in termini di abilità: o la capacità di risolvere problemi complessi in ambito informatico mediante progetto di strutture dati e algoritmi utilizzando tecniche di programmazione ricorsiva, dinamica e greedy o la capacità di valutare la complessità di algoritmi e migliorarne l'efficienza in termini di tempo di esecuzione e/o uso di memoria o la capacità utilizzare strumenti di ausilio alla programmazione • in termini di competenze: o l’utilizzo di conoscenze, abilità e metodologie per lo sviluppo di software in C atto a risolvere problemi che si incontrano in ambito informatico o il miglioramento dell’autonomia di giudizio grazie all’attività progettuale di problem-solving, dove è richiesto di comprendere le specifiche del problema e di completarle, nonché di esplorare diverse possibili strategia di risoluzione, valutandone le complessità o il miglioramento delle capacità comunicative grazie alla soluzione degli esercizi di laboratorio che, quando soggetti a valutazione, richiedono la stesura di una relazione sulle scelte algoritmiche, la scrittura di codice leggibile, la capacità di sostenere in un contraddittorio le proprie scelte algoritmiche ed implementative.
Vista la natura incrementale di questo insegnamento rispetto a quelli del I anno “Informatica” e “Tecniche di Programmazione”, vi sono prerequisiti stringenti in termini di conoscenze e di abilità di programmazione in C, in particolare: • conoscenze o architettura elementare dei sistemi di elaborazione (modello di Von Neumann) o algebra Booleana e funzioni logiche o analisi della complessità o sintassi, tipi di dato e costrutti base del linguaggio C o tipo di dato puntatore o algoritmi di ordinamento quadratici e lineari • abilità: o capacità di sviluppare semplici programmi in C, utilizzando costrutti condizionali e iterativi, dati scalari o aggregati, I/O standard, file testo e funzioni o capacità di soluzione di problemi (algoritmici) elementari. ll problem solving, in quanto attività con caratteristiche “progettuali e creative”, si distingue da “compiti prevalentemente esecutivi e limitati all’utiliszo di stumenti e/o tecniche apprese. Vanno quindi considerati quali prerequisiti per un efficace approccio al problem solving le abilità di ragionamento induttivo e deduttivo, di logica e di concettualizzazione di modelli astratti dei problemi.
Vista la natura incrementale di questo insegnamento rispetto a quelli del I anno “Informatica” e “Tecniche di Programmazione”, vi sono prerequisiti stringenti in termini di conoscenze e di abilità di programmazione in C, in particolare: • conoscenze o architettura elementare dei sistemi di elaborazione (modello di Von Neumann) o algebra Booleana e funzioni logiche o analisi della complessità o sintassi, tipi di dato e costrutti base del linguaggio C o tipo di dato puntatore o algoritmi di ordinamento quadratici e lineari • abilità: o capacità di sviluppare semplici programmi in C, utilizzando costrutti condizionali e iterativi, dati scalari o aggregati, I/O standard, file testo e funzioni o capacità di soluzione di problemi (algoritmici) elementari.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti, con la relativa durata in ore: • Ripasso del linguafìggio C (3h) • Strutture dati statiche e dinamiche e loro realizzazione in C (12h) o allocazione di memoria statica, su stack, e dinamica o strutture linkate o strategie per scegliere la struttura dati • Modularità e realizzazione modulare di algoritmi e strutture dati (8h) o il modello implementazione-interfaccia-client o la realizzazione di un programma C con più sorgenti e header file o utilizzo elementare di strumenti di sviluppo e debug: es. make, gdb, cvs • Ricorsione e programmi ricorsivi (9h) o il concetto di ricorsione o funzioni matematiche ricorsive o procedure ricorsive semplici o backtrack e implementazione della ricorsione o ordinamenti ricorsivi (mergesort, quicksort, heapsort) o equazioni alle ricorrenze • Oggetti astratti, collezioni di oggetti e ADT (8h) o esempi modulari di strutture composte quali vettori di liste, multiliste o liste, stack, code FIFO, code generalizzate, code a priorità, heap • Paradigmi algoritmici (10h) o divide et impera o il paradigma della programmazione dinamica o il paradigma greedy • Problem solving (10h) o strategie di analisi e di definizione di strutture dati e algoritmi o problemi di ricerca e di ottimizzazione o tecniche di esplorazione dello spazio delle possibilità basate su calcolo combinatorio e ricorsione • Strutture dati per tabelle di simboli (7h) o Alberi Binari di Ricerca o Tabelle di hash • Teoria dei grafi (13h) o rappresentazione dei grafi o visite in profondità e ampiezza e loro applicazioni o cammini minimi o alberi ricoprenti minimi. Non sono attese differenze che possono risultare nel programma dell’insegnamento qualora questo sia erogato in aula o online, anche in funzione delle modalità di erogazione della didattica in presenza o da remoto per l’a.a. 2021/22.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti, con la relativa durata in ore: • Strutture dati statiche e dinamiche e loro realizzazione in C (13h) o allocazione di memoria statica, su stack, e dinamica o strutture linkate o strategie per scegliere la struttura dati • Modularità e realizzazione modulare di algoritmi e strutture dati (8h) o il modello implementazione-interfaccia-client o la realizzazione di un programma C con più sorgenti e header file o utilizzo elementare di strumenti di sviluppo e debug: es. make, gdb, cvs • Ricorsione e programmi ricorsivi (9h) o il concetto di ricorsione o funzioni matematiche ricorsive o procedure ricorsive semplici o backtrack e implementazione della ricorsione o ordinamenti ricorsivi (mergesort, quicksort, heapsort) o equazioni alle ricorrenze • Oggetti astratti, collezioni di oggetti e ADT (8h) o esempi modulari di strutture composte quali vettori di liste, multiliste o liste, stack, code FIFO, code generalizzate, code a priorità, heap • Paradigmi algoritmici (11h) o divide et impera o il paradigma della programmazione dinamica o il paradigma greedy • Problem solving (11h) o strategie di analisi e di definizione di strutture dati e algoritmi o problemi di ricerca e di ottimizzazione o tecniche di esplorazione dello spazio delle possibilità basate su calcolo combinatorio e ricorsione • Strutture dati per tabelle di simboli (7h) o Alberi Binari di Ricerca o Tabelle di hash • Teoria dei grafi (13h) o rappresentazione dei grafi o visite in profondità e ampiezza e loro applicazioni o cammini minimi o alberi ricoprenti minimi. Non sono attese differenze che possono risultare nel programma dell’insegnamento qualora questo sia erogato in aula o online, anche in funzione delle modalità di erogazione della didattica in presenza o da remoto per l’a.a. 2021/22.
Le lezioni (65h) sono comprensive di esercitazioni integrate. Nel corso delle lezioni verranno impartite le conoscenze elencate nel programma dell’insegnamento, debitamente esemplificate. I laboratori (15h) sono coordinati con le lezioni per consolidare le nozioni apprese e sviluppare le abilità individuali di problem-solving. Alcuni dei laboratori possono essere valutati e dare adito ad un bonus di al massimo 2/30 incluso nella valutazione finale.
Le lezioni (65h) sono comprensive di esercitazioni integrate. Nel corso delle lezioni verranno impartite le conoscenze elencate nel programma dell’insegnamento, debitamente esemplificate. I laboratori (15h) sono coordinati con le lezioni per consolidare le nozioni apprese e sviluppare le abilità individuali di problem-solving. Alcuni dei laboratori possono essere valutati e dare adito ad un bonus di al massimo 2/30 incluso nella valutazione finale.
Testi di riferimento: • Deitel & Deitel, ‘Corso completo di programmazione C’, Apogeo, 2010 • P. Camurati, S. Quer, ‘Algoritmi e Programmazione: richiami di teoria con esercizi svolti’, CLUT, IV edizione, 2017 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Ricorsione e problem-solving: strategie algoritmiche in linguaggio C’, Apogeo, 2015 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Puntatori e strutture dati dinamiche: allocazione della memoria e modularità in linguaggio C’, Apogeo, 2016 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Algoritmi in pratica: da specifiche a codice C', Apogeo, 2018 Altri testi suggeriti: • R. Sedgewick, ‘Algoritmi in C’, IV edizione, Pearson, 2015 • T.H.Cormen, C.E.Leiserson, R.L.Rivest, C. Stein, ‘Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati’, III edizione, Mc-Graw Hill, 2010 • P. Crescenzi, G. Gambosi, R. Grossi, ‘Strutture di dati e algoritmi’, Pearson Addison-Wesley 2006 • R. Sedgewick, K. Wayne, ‘Algorithms Part I & II’, www.coursera.org (in inglese) • A. Bertossi, A. Montresor, ‘Algoritmi e strutture di dati’, Città Studi edizioni, 2014 Materiale didattico a disposizione su Web: • trasparenze proiettate in aula • esercizi e soluzioni • testi di esami dell'insegnamento Algoritmi e Programmazione
Testi di riferimento: • Deitel & Deitel, ‘Corso completo di programmazione C’, Apogeo, 2010 • P. Camurati, S. Quer, ‘Algoritmi e Programmazione: richiami di teoria con esercizi svolti’, CLUT, IV edizione, 2017 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Ricorsione e problem-solving: strategie algoritmiche in linguaggio C’, Apogeo, 2015 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Puntatori e strutture dati dinamiche: allocazione della memoria e modularità in linguaggio C’, Apogeo, 2016 • G. Cabodi, P. Camurati, P. Pasini, D. Patti, D. Vendraminetto, ‘Algoritmi in pratica: da specifiche a codice C', Apogeo, 2018 Altri testi suggeriti: • R. Sedgewick, ‘Algoritmi in C’, IV edizione, Pearson, 2015 • T.H.Cormen, C.E.Leiserson, R.L.Rivest, C. Stein, ‘Introduzione agli Algoritmi e alle Strutture Dati’, III edizione, Mc-Graw Hill, 2010 • P. Crescenzi, G. Gambosi, R. Grossi, ‘Strutture di dati e algoritmi’, Pearson Addison-Wesley 2006 • R. Sedgewick, K. Wayne, ‘Algorithms Part I & II’, www.coursera.org (in inglese) • A. Bertossi, A. Montresor, ‘Algoritmi e strutture di dati’, Città Studi edizioni, 2014 Materiale didattico a disposizione su Web: • trasparenze proiettate in aula • esercizi e soluzioni • testi di esami dell'insegnamento Algoritmi e Programmazione
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto L’esame scritto sarà a risposta aperta o chiusa. Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in presenza Nel caso insorgano problemi in fase di esame lo studente avverte immediatamente i docenti che vigilano. Comunicazione con i docenti durante l’esame scritto in presenza sono presenti docenti che vigilano cui lo studente si può rivolgere. Lo studente al termine dell’esame di programmazione deve fare una copia dell’alaborato consegnato (mediante cellulare o tablet). In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in presenza L’esame orale si svolge in un'aula. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto L’esame scritto sarà a risposta aperta o chiusa. Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in presenza Nel caso insorgano problemi in fase di esame lo studente avverte immediatamente i docenti che vigilano. Comunicazione con i docenti durante l’esame scritto in presenza sono presenti docenti che vigilano cui lo studente si può rivolgere. Lo studente al termine dell’esame di programmazione deve fare una copia dell’alaborato consegnato (mediante cellulare o tablet). In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in presenza L’esame orale si svolge in un'aula. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto in remoto L’esame scritto sarà a risposta aperta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus). Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Per tener conto di eventuali problemi di accesso, la parte di teoria e quella di programmazione verranno rese disponibili per una finestra temporale maggiore della loro durata (indicativamente 65 minuti per la teoria e 120 minuti per la programmazione). Una volta iniziata l’una o l’altra parte, la durata è quella specificata (50 o 100 minuti). In ciascuna delle 2 parti il candidato potrà scorrere le domande avanti e indietro non essendo imposta alcuna sequenzialità. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Sperimentazione della piattaforma Exam con Respondus Come indicato nelle norme di Ateneo, lo studente è tenuto: • a verificare con largo anticipo di essere dotato degli strumenti hardware, software e di rete necessari allo svolgimento dell’esame • ad effettuare una simulazione, sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto”, per poter identificare e risolvere eventuali criticità. Una simulazione con soluzioni di un appello passato erogata in remoto è disponibile sulla pagina dell’insegnamento. In caso si riscontrino problemi, per questioni di dotazione hardware/software/rete lo studente deve aprire un ticket come indicato nelle norme di Ateneo. Nel caso si riscontrino problemi specifici all’insegnamento di Algoritmi, lo studente invii al più presto una segnalazione ad algoritmi@polito.it Comportamento in caso di problemi tecnici Nel caso insorgano problemi in fase di esame: • lo studente non riesce a connettersi correttamente alla piattaforma Exam con Respondus: innanzitutto è opportuno riprovare più volte, ma, trascorsi non più di 10 minuti dall’inizio della prova deve contattare via e-mail algoritmi@polito.it per segnalarlo • se lo studente non risulta essersi connesso dal log della piattaforma Exam con Respondus e se non ha segnalato alcuna difficoltà, lo si considera non presentato all’appello • se lo studente si connette correttamente alla piattaforma Exam con Respondus, ma poi insorgono problemi tecnici (es. mancanza di connessione) che non consentano il regolare svolgimento della prova di esame, vale quanto definito nelle norme di Ateneo del 30 maggio 2020 al punto c). In particolare lo studente deve segnalare IMMEDIATAMENTE il problema direttamente mediante messaggio ad algoritmi@polito.it. Se il problema sussiste ed impedisce di portare a termine l’esame, successivamente dovrà presentare specifica autocertificazione, di cui l’Ateneo fornisce fac-simile, in cui siano riportati con precisione la tipologia di problemi riscontrati, l’orario in cui i problemi si sono verificati, indirizzo del luogo dove si è svolta la prova e indicazione del provider per consentire l’eventuale effettuazione di controlli. Tale documento dovrà essere trasmesso ad algoritmi@polito.it entro 60 minuti dal termine dell’esame. Comunicazione con i docenti durante l’esame Una volta fatto accesso alla piattaforma Exam con Respondus per ciascuna delle 2 parti di teoria e programmazione, sarà reso disponibile un link a una Virtual Classroom in cui docenti e studenti potranno comunicare mediante un canale opportuno. Sarà comunque disabilitata qualsiasi forma di comunicazione tra studenti mediante Virtual Classroom. Si suggerisce di avere a disposizione carta e penna nel caso in cui per la soluzione dei vari esercizi fossero necessari passaggi intermedi su carta, prima di riportare la soluzione su Exam. Si ricordi che viene valutato esclusivamente ciò che è caricato sulla piattaforma Exam. Al termine dello scritto, lo studente riceve tramite la piattaforma Exam un file .pdf con il suo elaborato. In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in remoto L’esame orale si svolge mediante l’uso di Virtual Classroom, disponibile sulla pagina dell’insegnamento. Quando invitato dai docenti, lo studente dovrà entrare nella Virtual Classroom e identificarsi mediante documento che verrà confrontato con la foto disponibile nell’elenco studenti dell’insegnamento. Un estraneo alla Commissione d’esame sarà presente e/o l’esame sarà registrato. Lo studente deve dichiarare che non sta usando alcuno strumento di ausilio e che nella stanza non vi è alcuna persona di supporto. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto in remoto L’esame scritto sarà a risposta aperta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus). Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Per tener conto di eventuali problemi di accesso, la parte di teoria e quella di programmazione verranno rese disponibili per una finestra temporale maggiore della loro durata (indicativamente 65 minuti per la teoria e 120 minuti per la programmazione). Una volta iniziata l’una o l’altra parte, la durata è quella specificata (50 o 100 minuti). In ciascuna delle 2 parti il candidato potrà scorrere le domande avanti e indietro non essendo imposta alcuna sequenzialità. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Sperimentazione della piattaforma Exam con Respondus Come indicato nelle norme di Ateneo, lo studente è tenuto: • a verificare con largo anticipo di essere dotato degli strumenti hardware, software e di rete necessari allo svolgimento dell’esame • ad effettuare una simulazione, sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto”, per poter identificare e risolvere eventuali criticità. Una simulazione con soluzioni di un appello passato erogata in remoto è disponibile sulla pagina dell’insegnamento. In caso si riscontrino problemi, per questioni di dotazione hardware/software/rete lo studente deve aprire un ticket come indicato nelle norme di Ateneo. Nel caso si riscontrino problemi specifici all’insegnamento di Algoritmi, lo studente invii al più presto una segnalazione ad algoritmi@polito.it Comportamento in caso di problemi tecnici Nel caso insorgano problemi in fase di esame: • lo studente non riesce a connettersi correttamente alla piattaforma Exam con Respondus: innanzitutto è opportuno riprovare più volte, ma, trascorsi non più di 10 minuti dall’inizio della prova deve contattare via e-mail algoritmi@polito.it per segnalarlo • se lo studente non risulta essersi connesso dal log della piattaforma Exam con Respondus e se non ha segnalato alcuna difficoltà, lo si considera non presentato all’appello • se lo studente si connette correttamente alla piattaforma Exam con Respondus, ma poi insorgono problemi tecnici (es. mancanza di connessione) che non consentano il regolare svolgimento della prova di esame, vale quanto definito nelle norme di Ateneo del 30 maggio 2020 al punto c). In particolare lo studente deve segnalare IMMEDIATAMENTE il problema direttamente mediante messaggio ad algoritmi@polito.it. Se il problema sussiste ed impedisce di portare a termine l’esame, successivamente dovrà presentare specifica autocertificazione, di cui l’Ateneo fornisce fac-simile, in cui siano riportati con precisione la tipologia di problemi riscontrati, l’orario in cui i problemi si sono verificati, indirizzo del luogo dove si è svolta la prova e indicazione del provider per consentire l’eventuale effettuazione di controlli. Tale documento dovrà essere trasmesso ad algoritmi@polito.it entro 60 minuti dal termine dell’esame. Comunicazione con i docenti durante l’esame Una volta fatto accesso alla piattaforma Exam con Respondus per ciascuna delle 2 parti di teoria e programmazione, sarà reso disponibile un link a una Virtual Classroom in cui docenti e studenti potranno comunicare mediante un canale opportuno. Sarà comunque disabilitata qualsiasi forma di comunicazione tra studenti mediante Virtual Classroom. Si suggerisce di avere a disposizione carta e penna nel caso in cui per la soluzione dei vari esercizi fossero necessari passaggi intermedi su carta, prima di riportare la soluzione su Exam. Si ricordi che viene valutato esclusivamente ciò che è caricato sulla piattaforma Exam. Al termine dello scritto, lo studente riceve tramite la piattaforma Exam un file .pdf con il suo elaborato. In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in remoto L’esame orale si svolge mediante l’uso di Virtual Classroom, disponibile sulla pagina dell’insegnamento. Quando invitato dai docenti, lo studente dovrà entrare nella Virtual Classroom e identificarsi mediante documento che verrà confrontato con la foto disponibile nell’elenco studenti dell’insegnamento. Un estraneo alla Commissione d’esame sarà presente e/o l’esame sarà registrato. Lo studente deve dichiarare che non sta usando alcuno strumento di ausilio e che nella stanza non vi è alcuna persona di supporto. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto L’esame scritto sarà a risposta aperta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus). Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Per tener conto di eventuali problemi di accesso, la parte di teoria e quella di programmazione verranno rese disponibili per una finestra temporale maggiore della loro durata (indicativamente 65 minuti per la teoria e 120 minuti per la programmazione). Una volta iniziata l’una o l’altra parte, la durata è quella specificata (50 o 100 minuti). In ciascuna delle 2 parti il candidato potrà scorrere le domande avanti e indietro non essendo imposta alcuna sequenzialità. L'esame scritto sarà svolto contemporaneamente in remoto e in presenza, quest'ultima in locali dell'Ateneo dotati di adeguate attrezzature, quali i LAIB. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Sperimentazione della piattaforma Exam con Respondus per esame scritto in remoto Come indicato nelle norme di Ateneo, lo studente è tenuto: • a verificare con largo anticipo di essere dotato degli strumenti hardware, software e di rete necessari allo svolgimento dell’esame • ad effettuare una simulazione, sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto”, per poter identificare e risolvere eventuali criticità. Una simulazione con soluzioni di un appello passato erogata in remoto è disponibile sulla pagina dell’insegnamento. In caso si riscontrino problemi, per questioni di dotazione hardware/software/rete lo studente deve aprire un ticket come indicato nelle norme di Ateneo. Nel caso si riscontrino problemi specifici all’insegnamento di Algoritmi, lo studente invii al più presto una segnalazione ad algoritmi@polito.it Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in remoto Nel caso insorgano problemi in fase di esame: • lo studente non riesce a connettersi correttamente alla piattaforma Exam con Respondus: innanzitutto è opportuno riprovare più volte, ma, trascorsi non più di 10 minuti dall’inizio della prova deve contattare via e-mail algoritmi@polito.it per segnalarlo • se lo studente non risulta essersi connesso dal log della piattaforma Exam con Respondus e se non ha segnalato alcuna difficoltà, lo si considera non presentato all’appello • se lo studente si connette correttamente alla piattaforma Exam con Respondus, ma poi insorgono problemi tecnici (es. mancanza di connessione) che non consentano il regolare svolgimento della prova di esame, vale quanto definito nelle norme di Ateneo del 30 maggio 2020 al punto c). In particolare lo studente deve segnalare IMMEDIATAMENTE il problema direttamente mediante messaggio ad algoritmi@polito.it. Se il problema sussiste ed impedisce di portare a termine l’esame, successivamente dovrà presentare specifica autocertificazione, di cui l’Ateneo fornisce fac-simile, in cui siano riportati con precisione la tipologia di problemi riscontrati, l’orario in cui i problemi si sono verificati, indirizzo del luogo dove si è svolta la prova e indicazione del provider per consentire l’eventuale effettuazione di controlli. Tale documento dovrà essere trasmesso ad algoritmi@polito.it entro 60 minuti dal termine dell’esame. Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in presenza Nel caso insorgano problemi in fase di esame lo studente avverte immediatamente i docenti che vigilano. Comunicazione con i docenti durante l’esame In remoto: una volta fatto accesso alla piattaforma Exam con Respondus per ciascuna delle 2 parti di teoria e programmazione, sarà reso disponibile un link a una Virtual Classroom in cui docenti e studenti potranno comunicare mediante un canale opportuno. Sarà comunque disabilitata qualsiasi forma di comunicazione tra studenti mediante Virtual Classroom. In presenza: sono presenti docenti che vigilano cui lo studente si può rivolgere. Si suggerisce di avere a disposizione carta e penna nel caso in cui per la soluzione dei vari esercizi fossero necessari passaggi intermedi su carta, prima di riportare la soluzione su Exam. Si ricordi che viene valutato esclusivamente ciò che è caricato sulla piattaforma Exam. Al termine dello scritto, lo studente riceve tramite la piattaforma Exam un file .pdf con il suo elaborato. In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in remoto L’esame orale si svolge mediante l’uso di Virtual Classroom, disponibile sulla pagina dell’insegnamento. Quando invitato dai docenti, lo studente dovrà entrare nella Virtual Classroom e identificarsi mediante documento che verrà confrontato con la foto disponibile nell’elenco studenti dell’insegnamento. Un estraneo alla Commissione d’esame sarà presente e/o l’esame sarà registrato. Lo studente deve dichiarare che non sta usando alcuno strumento di ausilio e che nella stanza non vi è alcuna persona di supporto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in presenza L’esame orale si svolge in un'aula. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
Exam: Compulsory oral exam; Computer-based written test using the PoliTo platform;
Struttura dell’esame L’esame, di durata massima 2h30, si compone di: • esame scritto suddiviso in 2 parti in sequenza: teoria (50 minuti) e programmazione (max 100 minuti) • esame orale obbligatorio. Esame scritto • teoria: svolgimento di esercizi relativi all’applicazione di algoritmi a semplici problemi (max 12 punti) • programmazione: 2 modalità alternative: o orientata al progetto: progettazione e realizzazione di un programma in grado di risolvere un problema (max 18 punti) o orientata alla padronanza del C avanzato (puntatori, allocazione dinamica, ricorsione), delle strutture dati e degli algoritmi fondamentali (max 12 punti) La preparazione richiesta per entrambe le parti è la stessa. Esame orale • accertamento delle conoscenze acquisite in termini di comprensione dei concetti e di loro esposizione, scrittura di codice C atto alla risoluzione di problemi di complessità compatibile con la durata dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame scritto L’esame scritto sarà a risposta aperta tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo Exam integrata con strumenti di proctoring (Respondus). Le 2 parti (teoria e programmazione) saranno svolte in sequenza. Per tener conto di eventuali problemi di accesso, la parte di teoria e quella di programmazione verranno rese disponibili per una finestra temporale maggiore della loro durata (indicativamente 65 minuti per la teoria e 120 minuti per la programmazione). Una volta iniziata l’una o l’altra parte, la durata è quella specificata (50 o 100 minuti). In ciascuna delle 2 parti il candidato potrà scorrere le domande avanti e indietro non essendo imposta alcuna sequenzialità. L'esame scritto sarà svolto contemporaneamente in remoto e in presenza, quest'ultima in locali dell'Ateneo dotati di adeguate attrezzature, quali i LAIB. Materiale consultabile durante lo scritto: I docenti indicheranno di volta in volta le modalità di consultazione, eventualmente online, di riferimenti per il linguaggio C, come pure l'utilizzo di interfacce (file header) per librerie personali. NON è possibile consultare altri testi, appunti, dispense, etc. NON è possibile utilizzare supporti di tipo elettronico oltre al PC (cellulari, palmari, portatili, etc.) Sperimentazione della piattaforma Exam con Respondus per esame scritto in remoto Come indicato nelle norme di Ateneo, lo studente è tenuto: • a verificare con largo anticipo di essere dotato degli strumenti hardware, software e di rete necessari allo svolgimento dell’esame • ad effettuare una simulazione, sul portale della didattica nella sezione "Esami in Remoto”, per poter identificare e risolvere eventuali criticità. Una simulazione con soluzioni di un appello passato erogata in remoto è disponibile sulla pagina dell’insegnamento. In caso si riscontrino problemi, per questioni di dotazione hardware/software/rete lo studente deve aprire un ticket come indicato nelle norme di Ateneo. Nel caso si riscontrino problemi specifici all’insegnamento di Algoritmi, lo studente invii al più presto una segnalazione ad algoritmi@polito.it Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in remoto Nel caso insorgano problemi in fase di esame: • lo studente non riesce a connettersi correttamente alla piattaforma Exam con Respondus: innanzitutto è opportuno riprovare più volte, ma, trascorsi non più di 10 minuti dall’inizio della prova deve contattare via e-mail algoritmi@polito.it per segnalarlo • se lo studente non risulta essersi connesso dal log della piattaforma Exam con Respondus e se non ha segnalato alcuna difficoltà, lo si considera non presentato all’appello • se lo studente si connette correttamente alla piattaforma Exam con Respondus, ma poi insorgono problemi tecnici (es. mancanza di connessione) che non consentano il regolare svolgimento della prova di esame, vale quanto definito nelle norme di Ateneo del 30 maggio 2020 al punto c). In particolare lo studente deve segnalare IMMEDIATAMENTE il problema direttamente mediante messaggio ad algoritmi@polito.it. Se il problema sussiste ed impedisce di portare a termine l’esame, successivamente dovrà presentare specifica autocertificazione, di cui l’Ateneo fornisce fac-simile, in cui siano riportati con precisione la tipologia di problemi riscontrati, l’orario in cui i problemi si sono verificati, indirizzo del luogo dove si è svolta la prova e indicazione del provider per consentire l’eventuale effettuazione di controlli. Tale documento dovrà essere trasmesso ad algoritmi@polito.it entro 60 minuti dal termine dell’esame. Comportamento in caso di problemi tecnici per esame scritto in presenza Nel caso insorgano problemi in fase di esame lo studente avverte immediatamente i docenti che vigilano. Comunicazione con i docenti durante l’esame In remoto: una volta fatto accesso alla piattaforma Exam con Respondus per ciascuna delle 2 parti di teoria e programmazione, sarà reso disponibile un link a una Virtual Classroom in cui docenti e studenti potranno comunicare mediante un canale opportuno. Sarà comunque disabilitata qualsiasi forma di comunicazione tra studenti mediante Virtual Classroom. In presenza: sono presenti docenti che vigilano cui lo studente si può rivolgere. Si suggerisce di avere a disposizione carta e penna nel caso in cui per la soluzione dei vari esercizi fossero necessari passaggi intermedi su carta, prima di riportare la soluzione su Exam. Si ricordi che viene valutato esclusivamente ciò che è caricato sulla piattaforma Exam. Al termine dello scritto, lo studente riceve tramite la piattaforma Exam un file .pdf con il suo elaborato. In seguito deve caricare sul Portale entro tre giorni dalla data dello scritto: • una relazione (max 3 pagine) sulla soluzione adottata (strutture dati, algoritmo, etc.) • una copia del programma corretto, con evidenziate le modifiche rispetto al programma consegnato. Qualora lo studente non carichi il materiale indicato entro la data prevista, la prova scritta non viene corretta. Criterio di ammissione all'orale: votoTeoria ≥ soglia1 && votoC ≥ soglia2 && votoTeoria + votoC ≥ 15/30 soglia1 e soglia2 definite di volta in volta in funzione della difficoltà degli esercizi. L'esame orale si svolge indicativamente 7-10 giorni dopo lo scritto. Il calendario viene reso disponibile in contemporanea alla pubblicazione degli esiti dell'esame scritto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in remoto L’esame orale si svolge mediante l’uso di Virtual Classroom, disponibile sulla pagina dell’insegnamento. Quando invitato dai docenti, lo studente dovrà entrare nella Virtual Classroom e identificarsi mediante documento che verrà confrontato con la foto disponibile nell’elenco studenti dell’insegnamento. Un estraneo alla Commissione d’esame sarà presente e/o l’esame sarà registrato. Lo studente deve dichiarare che non sta usando alcuno strumento di ausilio e che nella stanza non vi è alcuna persona di supporto. Modalità di svolgimento dell’esame orale in presenza L’esame orale si svolge in un'aula. Valutazione finale La valutazione è complessiva ed integra, non media, i risultati nelle singole parti di cui consta l’esame. Eventuali bonus per laboratori valutati non sono additivi, bensì inclusi nella valutazione complessiva.
Esporta Word