PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Lingua cinese

05MIZMN, 05MIZNX, 05MIZOA

A.A. 2021/22

Lingua dell'insegnamento

Cinese

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-OR/21 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2020/21
L'insegnamento Lingua Cinese ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze base in merito alle caratteristiche principali della lingua, pronuncia del cinese standard, principali regole di scrittura e trascrizione fonetica dei caratteri e conoscenza orale e scritta di circa 150 caratteri di uso quotidiano, applicabili in contesti reali. Durante il corso saranno introdotti argomenti di civiltà e cultura cinese, al fine di offrire una chiave di lettura più ampia su tradizione e contemporaneità, in cui calare le nozioni di lingua apprese.
The Course aims to provide a basic knowledge about the main characteristics of the Chinese language, pronunciation rules, phonetic transcription and a basic vocabulary (oral and written) of about 150 characters of daily use, applicable in real contexts. The course will also provide some information about the Chinese culture, focusing both on tradition and contemporaneity, enabling a greater understanding of Chinese life and culture
Al termine del corso gli studenti conosceranno il significato di circa 150 caratteri (scrittura e produzione orale), pari al livello base della certificazione HSK 1 della lingua cinese, e relativa applicazione in contesti reali di uso quotidiano. Avranno acquisito familiarità con la scrittura dei caratteri cinesi. Sapranno codificare correttamente il pinyin e pronunciare in maniera corretta le parole, riconoscendo le differenze tonali della lingua. Avranno appreso le regole fondamentali della struttura della frase cinese e le regole base della grammatica e saranno in grado di costruire e comprendere brevi frasi dichiarative e semplici domande. Sapranno altresì assolvere alle seguenti funzioni comunicative: • presentarsi (nome, cognome, età, nazionalità, professione) e salutare • parlare della propria famiglia e dei propri amici (saper descrivere l’aspetto fisico e indicare l’età) • formulare e accettare inviti • sapersi scambiare numeri di telefono e indirizzi, saper indicare dove si abita • indicare la data e il tempo in cui si svolge un evento • esprimere l’ora • saper chiedere quanto costa qualcosa
Nessuno
Prima settimana: introduzione al corso. Introduzione alla lingua cinese: storia e caratteristiche della lingua. Ordine dei tratti e pinyin, 4 toni Seconda settimana: • lessico: saluti e presentazioni • grammatica: pronomi personali; struttura SVO, Verbi 叫, 姓, 是; predicato aggettivale con 很 Terza settimana: • lessico: paesi e nazionalità • grammatica: domande con 吗; sostituti interrogativi 哪里 / 哪; avverbio di negazione 不 Quarta settimana: • lessico: componenti della famiglia; mestieri • grammatica: interrogazione per esclusione; verbo 有 e sua negazione 没; costruzione determinante – determinato; particella 的; avverbi 都, 也, 一起; sostituti interrogativi 怎么 e 怎么样 Quinta settimana: • lessico: età, aspetto fisico, numeri • grammatica: numeri da 10 a 99 e da 100 a 1.000.000; sostituto interrogativo 谁; 真 / 很 + aggettivo, frasi nominali; principali classificatori 个, 本, 张, 块 Sesta settimana • lessico: numero di telefono e indirizzi, prezzi • grammatica: sostituto interrogativo 多少; ordine corretto per indirizzi; superlativo relativo最; avverbi 常常, 有时候, 很少; verbi去/ 来. Settima settimana • lessico: date, giorni della settimana, mesi • grammatica: pronome interrogativo 几? ; domande con 怎么样?; complemento di compagnia con 跟; frasi nominali; frasi a perno e verbi in serie Ottava settimana: • lessico: ora, tempi e appuntamenti • grammatica: determinanti di tempo; future con 要
Durante le lezioni verrà privilegiata una modalità induttiva, con l’obiettivo di stimolare gli studenti a sviluppare un approccio attivo nei confronti della lingua e a impadronirsi gradualmente di strumenti e metodi per l’autoapprendimento. Verranno costantemente proposte riflessioni sulle strutture sintattiche e grammaticali di dialoghi e frasi modello, per aiutare gli studenti a sviluppare capacità critica e autonomia nel ricavo della regola. Si prevedono simulazioni di esame e modalità di interazione role play.
Discover China. Student's book 1. Anqi Ding. Macmillian. Dispense caricate sul portale dal docente Esercitazioni caricate sul portale dal docente Videoregistrazoni di lezioni
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L’esame sarà organizzato come esame scritto che verterà fondamentalmente in una parte di ascolto, lettura e comprensione di un breve testo, esercizi di grammatica di completamento, riordino frasi e traduzione brevi frasi dall'italiano al cinese e viceversa. E’ previsto un breve colloquio in cui viene verificata la capacità di eseguire una corretta pronuncia e di rispondere oralmente a semplici domande.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
È previsto un esame scritto basato su esercizi di breve traduzione, riordino delle frasi, fill in the blanks, risposta multipla su comprensione di un breve testo. Per coloro i quali avranno superato lo scritto, è previsto un colloquio orale nel quale viene verificata la capacità di eseguire una corretta pronuncia e di rispondere oralmente a semplici domande.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova scritta su carta con videosorveglianza dei docenti;
È previsto un esame scritto basato su esercizi di breve traduzione, riordino delle frasi, fill in the blanks, risposta multipla su comprensione di un breve testo. Per coloro i quali avranno superato lo scritto, è previsto un colloquio orale nel quale viene verificata la capacità di eseguire una corretta pronuncia e di rispondere oralmente a semplici domande.
Esporta Word