Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Architettura - Torino Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
La tecnologia gioca sempre un ruolo importante nelle grandi sfide che deve affrontare l'umanità. Che si parli di digitale, di energia, di mobilità, di clima, di salute o in generale di tecnologie e umanità, la tecnologia è quasi sempre al centro. Tuttavia le grandi sfide non sono praticamente mai riducibili al solo dato tecnico, né quando si analizzano, né quando si progettano possibili soluzioni. Per comprenderle e per affrontarle con successo è necessario il contributo di tutti i saperi, da quelli tecnico-scientifici a quelli umanistici, da quelli sociali a quelli artistici. I corsi "Grandi sfide" sono un'opportunità per approfondire in maniera fortemente interdisciplinare uno specifico tema di rilievo per la vita dell'umanità, ponendo la tecnologia al centro ma facendo allo stesso tempo toccare concretamente con mano quanto la tecnologia sia parte integrante della nostra umanità e del nostro vivere insieme sul pianeta. In questo contesto tutti i corsi "Grandi sfide" faranno riferimento agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, un'iniziativa globale che sta indirizzando molte politiche dal livello locale a quello internazionale.
In quest’ottica, i sistemi di trasporto delle aree urbane rappresentano una delle principali leve di intervento per conseguire obiettivi di contenimento degli impatti ambientali e di promozione di una società maggiormente inclusiva. Sotto tali aspetti, le prestazioni dei trasporti urbani sono spesso ritenute non all'altezza e pertanto essi si ritrovano al centro dell'attenzione nel dibattito pubblico.
Il corso mira a fornire a studenti e studentesse alcuni strumenti per comprendere meglio alla radice tali problematiche, andando oltre alle narrazioni correnti e ai punti di vista settoriali, dato che i problemi dei trasporti costituiscono una delle sfide socio-tecniche di maggiore complessità e attualità.
L'insegnamento si propone pertanto di far acquisire a studenti e studentesse maggiore consapevolezza della necessità di un approccio integrato, che sia saldamente fondato sulle conoscenze e competenze disciplinari che verranno successivamente acquisite nei diversi corsi di ingegneria, ma che permetta di arrivare ad una visione delle problematiche dei sistemi di trasporto urbani integrando gli apporti che discipline tecniche e discipline socio-umanistiche possono fornire.
Studenti e studentesse acquisiranno tale consapevolezza a partire dall’elaborazione di un progetto di mobilità urbana sostenibile riferito ad uno specifico caso studio in cui dovranno integrare le conoscenze acquisite durante le lezioni.
Technology always plays a key role in the great challenges that are currently facing humanity. Talking about digital, energy, mobility, climate, health or humanity in general, technology is mostly at the core. However, nowadays challenges cannot be reduced to a mere technical data, either analysing or designing possible solutions. To comprehend and face them successfully, all forms of knowledge are essential, from the techno-scientific field to the human, social and artistic ones. The “Big Challenges” courses are an opportunity to examine with interdisciplinary lens a number of relevant topics concerning humanity, focusing on technology and its key role on human living. In this framework, all the courses will address the UN Sustainable Development Goals, a global initiative aimed at renewing local and international policy.
Within such framework, transport systems in urban areas represent one of the most important pathways to achieve goals related to the mitigation of environmental impacts and the promotion of a more inclusive society. Concerning both aspects, the performances of urban transport are often seen as falling short in relation with general expectations, therefore transport services are often at the centre of the public debate.
The course aims at providing to students some tools to better understand the foundation of such issues, going beyond both conventional wisdom and discipline-specific views, since transport problems are one of the most complex and topical socio-technical challenges.
The course therefore aims at raising the awareness of students on the need of an integrated approach, that is strongly founded on the technical knowledge and skills that will be later given through different Engineering studies curricula, but that can also allow to define a vision of the various transport systems issues jointly considering contributions from both technical and social sciences and humanities disciplines.
Students will reach such awareness by working on a sustainable urban mobility project related to a specific case study, in which they will have to integrate the knowledge acquired during classes.
- Conoscenza degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
- Capacità di comprendere le connessioni tra i diversi processi che concorrono alle crisi e alle sfide globali trattate (costi ambientali, salute circolare, servizi ecosistemici e biodiversità, soluzioni tecnologiche). Acquisizione degli elementi di base del metodo scientifico (falsificabilità, ripetibilità, modelli, comunicazione della scienza).
- Conoscenza per sommi capi dei temi tecnici di maggiore rilevanza sociale relativamente alla sfida “Mobilità”.
- Saper vedere in questioni considerate “tecniche”, e in particolare in quelle relative al trasporto urbano, la loro complessità socio-tecnica.
- Saper dialogare con scienziati sociali al fine di individuare il miglior metodo per affrontare questioni complesse in modo sinergico.
- Saper sviluppare azioni e interventi tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
- Saper indagare un problema di trasporto urbano integrando gli strumenti conoscitivi propri sia delle discipline tecniche e che delle discipline socio-umanistiche appresi nelle lezioni.
- Saper raccogliere, organizzare e condividere informazioni e materiale utile all'analisi di un caso studio inerente la mobilità urbana all'interno di un lavoro di squadra.
- Affrontare un problema di mobilità tenendo conto di quanto appreso a lezione, in modo da costituire un valido punto di partenza per i metodi e le tecniche di progettazione che verranno apprese nei diversi percorsi disciplinari.
- Comunicare i risultati di un lavoro di gruppo anche servendosi di piattaforme informatiche dedicate.
Al termine dell’insegnamento, si chiederà allo studente di:
-
Nozioni di informatica impartite negli insegnamenti del primo anno di ingegneria.
Nozioni di informatica impartite negli insegnamenti del primo anno di ingegneria.
L'insegnamento prevede una prima parte comune per tutti i corsi “Grandi sfide” (11,5 ore) così strutturata:
- Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (acronimo inglese: SDG) delle Nazioni Unite.
- Quattro esempi di sfide globali che richiedono un approccio integrato: 1) Climate Change e definizione di Antropocene; 2) One Health (in particolare: pandemie ed ecologia); 3) Crisi della biodiversità (modello della Sesta Estinzione); 4) Oltre il Problem Solving: crisi globali ed evoluzione delle tecnologie.
Seguirà un'introduzione alla specifica sfida “Mobilità”, durante la quale verranno presentati i temi tecnici di maggiore rilevanza sociale (3 ore).
Le rimanenti 24 ore di lezione sono articolate nei seguenti otto moduli di tre ore, in ciascuno dei quali un argomento specifico inerente la mobilità urbana verrà affrontato sia secondo l'ottica tecnico-ingegneristica (1,5 ore) che secondo l'ottica socio-umanistica (1,5 ore):
1) La mobilità come necessità o come desiderio: approcci econometrici, teorie comportamentali e teorie delle pratiche
2) Il traffico veicolare come interazione umana: tecniche di controllo del traffico e autogestione degli utenti della strada
3) Il possesso o la condivisione dei mezzi di trasporto: pratiche sociali, status symbol, sharing economy e mobility as a service
4) I processi decisionali dei trasporti: ruoli del decisori e dei tecnici, processi partecipati, formazione del consenso, articolazione dei conflitti e delle controversie
5) Trasformazioni industriali, dal prodotto al servizio di mobilità: riposizionamenti strategici delle case automobilistiche e degli operatori dei servizi
6) Il tracciamento della mobilità delle persone con le nuove tecnologie: aspetti tecnici ed etici
7) Trasporti e sostenibilità ambientale: emissioni, mobilità attiva e piani di mobilità.
8) Trasporti e inclusività sociale: dal gender mobility gap all’accessibilità per tutte le categorie di utenti.
Le 24 ore di lezione sono articolate nei seguenti otto moduli di tre ore, in ciascuno dei quali un argomento specifico inerente la mobilità urbana verrà affrontato sia secondo l'ottica tecnico-ingegneristica (1,5 ore) che secondo l'ottica socio-umanistica (1,5 ore):
1) La mobilità come necessità o come desiderio: approcci econometrici e teorie comportamentali
2) Il traffico veicolare come interazione umana: tecniche di controllo del traffico e autogestione degli utenti della strada
3) Il possesso o la condivisione dei mezzi di trasporto: status symbol, sharing economy e mobility as a service
4) I processi decisionali dei trasporti: ruoli del decisori e dei tecnici, processi partecipati e formazione del consenso
5) Trasformazioni industriali, dal prodotto al servizio di mobilità: riposizionamenti strategici delle case automobilistiche e degli operatori dei servizi
6) Il tracciamento della mobilità delle persone con le nuove tecnologie: aspetti tecnici ed etici
7) Trasporti e sostenibilità ambientale
8) Trasporti e inclusività sociale.
Verrà richiesto agli studenti completare alcune letture prima di ciascuna delle otto lezioni, che pertanto saranno dedicate più alla discussione e all'approfondimento delle singole tematiche che all'esposizione frontale di una serie di contenuti. Gli argomenti trattati a lezione saranno la base per lo sviluppo delle esercitazioni a gruppi di massimo tre componenti, formati da studenti iscritti a corsi di laurea diversi. Le esercitazioni prevedono un’attività complessiva di 24 ore in aula e si articoleranno come segue:
- Presentazione di una serie di casi studio riguardanti un territorio specifico (area urbana, quartiere della città di Torino...) e delle loro possibili connessioni con le tematiche trattate a lezione;
- Raccolta di materiale inerente tali casi studio e sua organizzazione in un database su una specifica piattaforma informatica, attraverso la quale sarà possibile condividere il materiale fra tutti i gruppi;
- Sviluppo di un concept per ogni gruppo che sia attinente ad uno dei temi trattati a lezione e che approfondisca uno dei casi studio presentati, in relazione ad uno specifico quartiere della città di Torino;
- Predisposizione degli elaborati finali, loro caricamento sulla piattaforma informatica, attività di revisione tra pari (peer review) degli elaborati e restituzione finale alla classe entro il termine delle lezioni.
Verrà richiesto agli studenti di leggere
Per la parte introduttiva generale:
Libri:
- Jared Diamond, 1997, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 1998 (+ nuove edizioni)
- Simon L. Lewis, Mark A. Maslin, 2018, Il pianeta umano, Einaudi, Torino, 2019.
Articoli (reperibili tramite il sito del Sistema Bibliotecario del Politecnico, https://www.biblio.polito.it/):
- David Morens, Anthony Fauci, 2020, “Emerging Pandemic Diseases: How We Got to COVID-19”, in Cell, 182: 1077-1092.
- Emily Elhacham, Liad Ben-Uri, Jonathan Grozovski, Yinon M. Bar-On & Ron Milo, 2020, “Global human-made mass exceeds all living biomass”, in Nature, 588: 442-444.
Per la parte specifica inerente alla mobilità urbana sostenibile, i docenti metteranno a disposizione sul portale della didattica la raccolta di testi che gli studenti dovranno autonomamente leggere prima di ciascuna lezione, oltre al materiale necessario per lo sviluppo delle esercitazioni.
I docenti metteranno a disposizione sul portale della didattica la raccolta di testi che gli studenti dovranno autonomamente leggere prima di ciascuna lezione, oltre al materiale necessario per lo sviluppo delle esercitazioni.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
Per sostenere l'esame occorre obbligatoriamente aver completato l'elaborato di esercitazione di gruppo nei termini previsti, in ogni caso entro la fine delle lezioni. Elaborati incompleti o insufficienti non daranno diritto a sostenere l'esame. I rimanenti elaborati verranno esaminati prima della fine del corso sia dai docenti che attraverso metodi di revisione fra pari da parte degli studenti del corso. Tale attività darà luogo ad una prima valutazione, che verrà resa nota unitamente ai giudizi per esteso sia dei compagni di corso che dei docenti durante l'ultima lezione in classe. La valutazione si baserà sulla padronanza mostrata dagli studenti nell'applicare i concetti appresi nel corso delle lezioni, sulla qualità della soluzione progettuale individuata e sulla qualità dell'elaborato prodotto.
La valutazione dell'elaborato verrà successivamente integrata con ulteriori elementi, quali il contributo del gruppo alla costruzione del database del materiale condiviso per lo sviluppo delle esercitazioni, e darà luogo ad una valutazione complessiva dell'attività del gruppo espressa con un punteggio da 0 a 15, resa nota prima della data del primo appello e che potrà essere riconsiderata solo in base agli esiti dell'esame orale individuale.
Gli studenti appartenenti a gruppi con valutazione complessiva pari ad almeno 9/15 potranno sostenere l’esame finale che consisterà in una prova orale obbligatoria, durante la quale dovranno brevemente presentare l'elaborato svolto (tempo di esposizione: massimo 5 minuti). Successivamente, i docenti porranno alcune brevi domande sui contenuti teorici dell'insegnamento, compresi i moduli introduttivi, e su come essi hanno informato lo sviluppo del lavoro. La valutazione della prova orale sarà espressa tramite punteggio da 0 a 15.
Coloro che otterranno un punteggio all'orale inferiore a 9/15 non supereranno l’esame, indipendentemente dalla valutazione del lavoro di gruppo, mentre per i rimanenti la somma del punteggio del lavoro di gruppo e della prova orale costituirà il voto finale. Studenti dello stesso gruppo potranno sostenere l’orale in appelli diversi.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Per sostenere l'esame occorre obbligatoriamente aver completato l'elaborato di esercitazione nei termini previsti, in ogni caso entro la fine delle lezioni.
Gli elaborati di gruppo sviluppati durante le esercitazioni verranno valutati prima dell'inizio della sessione d'esame sia dai docenti del corso che attraverso metodi di revisione fra pari da parte degli studenti e daranno luogo ad una valutazione espressa in trentesimi, che verrà resa nota unitamente ai giudizi sia dei compagni di corso che dei docenti.
Gli studenti appartenenti a gruppi il cui elaborato avrà conseguito una valutazione compresa fra 18/30 e 30/30 sosterranno una prova orale durante la quale verrà brevemente presentato l'elaborato svolto (tempo di esposizione: 5 minuti) e i docenti porranno alcune brevi domande sui contenuti dell'insegnamento e su come esso ha informato lo sviluppo del lavoro.
Gli studenti appartenenti a gruppi il cui elaborato avrà conseguito una valutazione insufficiente dovranno preventivamente sostenere una prova scritta a domanda aperta, contenente circa 3 quesiti sul programma del corso, che verrà valutata assegnando un voto in trentesimi. Coloro che otterranno una valutazione compresa fra 18/30 e 30/30 potranno accedere alla prova orale precedentemente descritta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.