PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Teorie della progettazione del paesaggio

01CWIPZ, 01CWIPQ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Progettazione Delle Aree Verdi E Del Paesaggio - Torino/Genova/Milano
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Mutua

01CWIQA

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Trisciuoglio Marco Professore Ordinario CEAR-09/A 60 0 0 0 13
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/15 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2021/22
Da ormai più di trent’anni il termine "paesaggio" è tornato ad affacciarsi prepotentemente nei discorsi degli architetti, dal quale pure era stato bandito nell’epoca del progressismo modernista. Il ritorno del paesaggio ha però assunto una pluralità di significati che hanno finito per svuotarlo di senso, rendendolo un concetto labile, utilizzabile in molti e diversi contesti in forza della sua ambiguità semantica. Occorre ritracciare oggi la storia dell’idea di paesaggio nell’ambito dell’architettura per consentire agli architetti del paesaggio di riconoscere i confini e la tradizione del loro operare e agli architetti tout court di riconsiderare una delle possibili relazioni che il loro operato può istituire con la natura.
Since more than thirty years the word “landscape” is back again among the discursive status of architecture, from where it had been excluded in the modern progressive era. Nevertheless that concept got a lot of different meaning, that finally left it without any sense, making it a fleeting concept that can be used in a variety of contexts because of its semantic ambiguity. Today, we must retrace the history of the idea of a landscape in architecture to allow landscape architects to recognize borders and tradition of their work and to allow all architects to reconsider one of the possible relationships that their work can establish with nature.
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti culturali, critici e metodologici per poter leggere, analizzare, comprendere e contestualizzare un progetto di paesaggio in relazione alle teorie della cultura paesaggistica legata al progetto di architettura. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado: 1. di orientarsi nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra architettura e paesaggio; 2. di leggere (anche graficamente) un progetto di architettura del paesaggio o di architettura nel paesaggio; 3. di collocare un testo teorico sul paesaggio nello statuto discorsivo dell’architettura.
The main goal of this course consists in providing cultural, critical and methodological to students, allowing them to read, analyse, understand and contextualize a landscape project that is related to theories of landscape culture related to architectural project. At the end of this course, the students will be able : 1. to orientate themself in a contemporary debate about the relationship between architecture and landscape; 2. to read (even graphically) a project of landscape architecture or of architecture in the landscape; 3. to place a theoretical text about landscape in architecture’s conversational status.
-
-
Il corso si compone di 12 unità didattiche. In ogni unità didattica verranno sviluppati i seguenti punti: A. il racconto di una “archeologia” dell’idea di paesaggio, a partire dall’invenzione petrarchesca del paesaggio contemplato, risalendo ai precedenti antichi e medievali e agli epigoni dell’arcadia rinascimentale, fino all’invenzione seicentesca del paesaggio trasformato, con attenzione ai suoi esiti pittoreschi e alla sua influenza sulle pratiche contemporanee; B. la lettura compositiva di alcuni parchi e giardini, paesaggi e ville, come pratica necessaria alla ricostruzione di paradigmi del fare dalla lunga durata nel mestiere dell’architetto e del paesaggista; C. la proposta di letture di alcuni classici del dibattito teorico intorno all’idea di paesaggio nella cultura e nell’architettura occidentali, con la presentazione di genealogie di testi
The course is made of 12 didactic units. In each didactic unit the following topics will be developed: A. the tale of an “archaeology” of the idea of landscape, starting from Petrarch’s invention of contemplated landscape, going back to the ancient and medieval precedents and to the Renaissance arcadia imitators, to the 15th century invention of transformed landscape, with particular attention to its picturesque outcomes and its influence on contemporary practices; B. the compositional reading of some parks and gardens, landscapes and villas, as a necessary practice to the reconstruction of paradigms of making from the long duration of the architect and of the landscaper's profession; C. the proposal of books that are classics in the theoretical debate about the idea of landscape in owestren culture and architecture, with a presentation of the text’s genealogies.
Ogni unità è costituita da una serie di documenti/materiali a disposizione degli studenti e da un seminario, esplicativo dei documenti/materiali messi a disposizione e presupposto per una interrelazione con gli studenti sugli argomenti trattati. Il docente sottoporrà agli studenti, in anticipo rispetto all’apertura di ciascuna unità e attraverso il portale della didattica: - una presentazione powerpoint/PDF con le immagini relative ai punti A. e B. - un summary PDF esplicativo dell’unità (con indicazione del capitolo di riferimento nel libro di testo relativo ad A. e il riferimento bibliografico utile a reperire libro di cui al punto C.) - un documento/saggio da leggere relativamente al punto C. L’incontro seminariale prevede la presentazione dei documenti/materiali messi a disposizione, come presentazioni powerpoint/pdf, riferimenti bibliografici, brevi testi e una sessione di interrelazione con il docente via chat.
Each unit is made of some documents/materials available to the students and from a distant meeting, useful to explain the documents/materials available and to open every time an interrelationship (through Q&A chat) with students about the addressed topics. The professor will submit to the students, before the beginning of each unit and through the didactic’s portal: 1. A powerpoint/PDF presentation with images from topics A. and B. 2. A PDF summary explaining the unit (indicating the chapter relative to A. and bibliographical reference useful to find the book to which he refers at C.) 3. A document/essay to be read related to C. The distant meeting provides the presentation of available documents/materials, such as powerpoint/PDF presentations, bibliographical references, short texts (indicatively between 9:00 and 10:00) and a session of interrelationship with the professor by chat (indicatively between 10:00 and 11:00).
Marco Trisciuoglio, L’architetto nel paesaggio. Archeologia di un’idea, Olschki, Firenze 2018 Il docente fornirà riferimenti bibliografici e suggerirà letture nel corso delle unità didattiche.
Marco Trisciuoglio, L’architetto nel paesaggio. Archeologia di un’idea, Olschki, Firenze 2018. The professor will provide bibliographical references and will suggest books during the didactic units.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... L’esame avviene in presenza e prevede obbligatoriamente: 1. la presentazione da parte dello studente di una lettura (di un giardino, una villa, un parco, sviluppata in proprio) attraverso un dossier con format fornito dal docente 2. la recensione di un libro a scelta (concordato con il docente) presentata con una scheda di lettura con format fornito dal docente 3. una domanda sulla storia dell’idea del rapporto tra paesaggio e architettura (relativamente al programma svolto, di cui ai contenuti del testo base del corso e alle lezioni impartite e disponibili in versione registrata sul portale della didattica) Ciascuno dei punti concorre per 1/3 alla composizione della valutazione finale.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
L’esame avviene in remoto e prevede obbligatoriamente: 1. la presentazione da parte dello studente di una lettura (di un giardino, una villa, un parco, sviluppata in proprio) attraverso un dossier con format fornito dal docente 2. la recensione di un libro a scelta (concordato con il docente) presentata con una scheda di lettura con format fornito dal docente 3. una domanda sulla storia dell’idea del rapporto tra paesaggio e architettura (relativamente al programma svolto, di cui ai contenuti del testo base del corso e alle lezioni impartite e disponibili in versione registrata sul portale della didattica) Ciascuno dei punti concorre per 1/3 alla composizione della valutazione finale.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word