PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Aerodinamica instazionaria e aeroelasticità

01DWDMT

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 44
Esercitazioni in aula 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Di Cicca Gaetano Maria Professore Associato IIND-01/F 22 8 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06 6 B - Caratterizzanti Ingegneria aerospaziale ed astronautica
2022/23
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti basilari relativi allo studio dei fenomeni aerodinamici instazionari e di quelli aeroelastici di interesse aeronautico. Vengono inoltre presentati i modelli matematici utilizzati per la descrizione di tali fenomeni e ai fini delle predizioni numeriche.
The aim of the course is to provide students with the basic knowledge related to the study of unsteady aerodynamic and aeroelastic phenomena of aeronautical interest. The mathematical models used for the description of these phenomena and for the purposes of numerical predictions are also presented.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare i problemi aerodinamici instazionari e quelli dovuti all'interazione tra le correnti fluide e le strutture elastiche. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di effettuare l’opportuna scelta dei modelli matematici da utilizzare ai fini delle predizioni numeriche e di valutare i carichi aerodinamici agenti sulla struttura.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di analizzare i problemi aerodinamici instazionari tipici del progetto aeronautico e di effettuare l’opportuna scelta dei modelli matematici da utilizzare ai fini delle predizioni numeriche.
Conoscenze di aerodinamica di base e di gasdinamica
Conoscenze di aerodinamica di base e di gasdinamica
Richiami equazioni fondamentali della meccanica dei fluidi. Equazione del potenziale per flussi instazionari. Formulazione linearizzata del potenziale. Ambiti di validità della teoria linearizzata. Condizioni al contorno sul corpo e all’infinito: scomposizione in parte stazionaria e instazionaria. Profili alari sottili in moto non stazionario. Caso del moto armonico: frequenza ridotta, soluzione con funzione di Theodorsen. Teoria dell’ala battente. Metodo della funzione di Green. Espressione del potenziale attraverso la funzione di Green sulla superficie del corpo e nel dominio fluido. Metodi a pannelli. Vortex Lattice Method. Doublet Lattice Method. Piston Theory. Ali a delta: wing rock e vortex breakdown. Galloping e vibrazioni indotte da vortex shedding. Aerodinamica dei corpi tozzi in moto instazionario.
Richiami equazioni fondamentali della meccanica dei fluidi. Galloping e vibrazioni indotte da vortex shedding. Equazione del potenziale per flussi instazionari. Formulazione linearizzata del potenziale. Ambiti di validità della teoria linearizzata. Condizioni al contorno sul corpo e all’infinito: scomposizione in parte stazionaria e instazionaria. Moti indiciali e problema di Wagner: studio delle forze su una lamina piana con incidenza improvvisamente accelerata. Profili alari sottili in moto non stazionario. Caso del moto armonico: frequenza ridotta, soluzione con funzione di Theodorsen. Teoria dell’ala battente. Metodo della funzione di Green. Espressione del potenziale attraverso la funzione di Green sulla superficie del corpo e nel dominio fluido. Metodi a pannelli. Aspetti generali. Vortex Lattice Method. Doublet Lattice Method. Piston Theory. Ali a delta: wing rock e vortex breakdown. Aerodinamica dei corpi tozzi in moto instazionario.
L'insegnamento si compone principalmente di lezioni in aula, intervallate da esercitazioni in aula sugli argomenti presentati.
Il corso si compone principalmente di lezioni in aula, intervallate da esercitazioni in aula sugli argomenti presentati.
Gulcat, U., Fundamentals of modern unsteady aerodynamics. Springer, 2010. Bisplinghoff, R., Ashley, H., & Halfman, R., Aeroelasticity. Dover Publications, 2013.
Gulcat, U., Fundamentals of modern unsteady aerodynamics. Springer, 2010. Bisplinghoff, R., Ashley, H., & Halfman, R., Aeroelasticity. Dover Publications, 2013.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale dell'insegnamento e la capacità di esporre tali argomenti con proprietà di linguaggio. L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. Ai candidati è richiesto di rispondere ad alcuni quesiti sugli argomenti illustrati a lezione (domande a risposta aperta). Durante la prova non è possibile consultare libri o appunti e non sono ammessi in aula computer portatili, telefoni o dispositivi multimediali con accesso al web o altri mezzi di comunicazione. I risultati dell’esame vengono comunicati sul portale della didattica, insieme alla data in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale dell'insegnamento e la capacità di esporre tali argomenti con proprietà di linguaggio. L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore. Ai candidati è richiesto di rispondere ad alcuni quesiti sugli argomenti illustrati a lezione (domande a risposta aperta). Durante la prova non è possibile consultare libri o appunti e non sono ammessi in aula computer portatili, telefoni o dispositivi multimediali con accesso al web o altri mezzi di comunicazione. I risultati dell’esame vengono comunicati sul portale della didattica, insieme alla data in cui gli studenti possono visionare il compito e chiedere chiarimenti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word