PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto

01KSUPG

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Montagna Francesca - Corso 1 Professore Associato IIND-04/A 60 0 0 0 9
Montagna Francesca - Corso 2 Professore Associato IIND-04/A 60 0 0 0 9
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2022/23
La gestione dell'innovazione tecnologica e dello sviluppo prodotto costituiscono oggi corpus riconosciuti di conoscenze scientifiche e di competenze professionali. Nell'attuale contesto tecnologico ed economico, il trasferimento dei risultati dello sviluppo tecnologico in prodotti e servizi, che siano al contempo redditizi per le imprese e utili per la società, richiede anche competenze trasversali e comuni rispetto alle diverse articolazioni della tecnologia, oltre che ai diversi settori industriali. Queste costituiscono un bagaglio professionale e culturale fondamentale per l'Ingegnere Gestionale, oltre che elementi specificatamente fondanti per manager impegnati nell’ambito della R&S, innovazione, sviluppo prodotto, marketing, e ogni figura con responsabilità di decisione o attuazione di scelte strategiche e organizzative. La gestione dell'innovazione copre infatti sia decisioni di tipo strategico che decisioni di tipo tecnico-operativo. Tra le prime si possono citare l'analisi strategica e in chiave dinamica dei settori e dei mercati di riferimento, la gestione di portafogli di progetti aventi diversi gradi di rischio e di rendimento, lo sviluppo delle risorse e delle competenze necessarie (con le diverse scelte possibili di make, buy o ally), la definizione e valutazione economica dei progetti di sviluppo e dei relativi 'modelli di business'. Sul lato operativo si possono invece citare la conduzione di ricerche di mercato a supporto della specifica tecnica di prodotto, l'uso di metodologie a supporto della progettazione tecnica, e la gestione operativa dei progetti di sviluppo.
Management of technological innovation and product development have nowadays become recognized bodies of scientific and professional knowledge. In today's technological and competitive environment, it is not trivial to transfer technology into products and services that are profitable to firms and useful to society, and this requires specific competencies. These competencies are cross-disciplinary and common to different industries and fields of technology. As such, they are a key component of the professional knowledge that characterizes graduates in Industrial Engineering and Management. Moreover, they are important competencies for managers involved in R&D, innovation, product development, marketing, and other roles involved in making or implementing strategic and organizational decisions. Management of innovation covers aspects relevant to strategy and to operations. Among the former, it is possible to mention the analysis and forecasting of technological trajectories and their impact on the dynamics of industrial sectors, the management of project portfolios characterized by a variety of risk and reward profiles, the development of technical resources and competencies (through various make, buy or ally choices), the definition and economic valuation of R&D projects and business models. Concerning the latter, one can consider the organization of R&D activities and related processes, methods and techniques for market research, product planning and product specification, systematic design methods, and the management of product development projects.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti maturano saranno in grado di: 1. Conoscere le tipologie d’innovazione e comprendere le dinamiche di evoluzione tecnologica di un settore, oltre che analizzare e valutare l’impatto dell’innovazione sui settori industriali ed effettuare una disamina brevettuale; 2. Conoscere gli approcci di strategia per l’innovazione, comprendendone prospettive e contesti d’applicazione, così da poter analizzare diversi mercati e settori industriali e supportare le scelte strategiche attraverso l’applicazione dei principali metodi e modelli di riferimento. In modo particolare, saranno in grado di fare un’analisi d’investimento su un progetto d’innovazione; 3. Conoscere, comprendere, analizzare e valutare modelli di business per prodotti e servizi; 4. Avere piena padronanza degli approcci per la gestione dei processi di R&S, innovativi e di sviluppo prodotto, dopo aver potuto conoscere e comprendere le peculiarità del ‘pensiero progettuale’ (Design Thinking), dei processi di progettazione e dei principali metodi di supporto alla progettazione tecnica (Design Methods).
Rispetto al percorso magistrale: - Analisi dei Sistemi Economici, per la necessità di saper comprendere le dinamiche di un sistema economico e di un settore industriale; - Economia Aziendale, per la necessità di conoscere le principali variabili organizzative, i meccanismi di funzionamento dei processi, oltre che i fondamenti di contabilizzazione dei costi e di analisi degli investimenti; - Strategia d’impresa, per la necessità di padroneggiare i concetti, i modelli e le tecniche di analisi per valutare l’ambiente competitivo, e impostare una strategia aziendale. Può inoltre essere utile aver seguito nel percorso triennale - Ricerca Operativa, per la comprensione degli elementi di un problema decisionale, oltre che dei metodi di ottimizzazione.
Il programma è diviso in 4 moduli: I modulo (20h) - Innovazione tecnologica (demand-pull, technology push, design driven), imprese e settori. Richiami sulla teoria dell'impresa secondo Nelson e Winter. Determinanti, tassonomie e dinamiche dell'innovazione, dominant design e standard. Innovazione nel modello di business. L'impatto dell'innovazione sui settori industriali. Elementi di technological forecasting. II modulo (15h) - Innovazione e strategia. Il rapporto tra l'innovazione e i diversi approcci alla strategia d'impresa (product portfolio management, teoria di Porter del vantaggio competitivo, approcci resource-based e basati sulle dynamic capabilities, shaping strategies). La strategia di innovazione come sviluppo delle competenze e come project portfolio management. Business Modelling, Il ruolo dei brevetti e Patent Scanning, Alleanze e accordi per l’innovazione. III modulo (15h) - Organizzazione e gestione dei processi di innovazione. Approcci tradizionali (sequenziali e concorrenti) e contemporanei (lean/agile) all'organizzazione della R&S e dei processi di sviluppo prodotto. La gestione dei progetti di sviluppo prodotto (pianificazione, schedulazione e metodi DSM). IV modulo (30h) - Il processo di sviluppo prodotto. Approcci qualitativi e quantitativi per le ricerche di mercato. Modelli per la previsione delle vendite e dei fenomeni di diffusione. Pianificazione di prodotto. Metodi di analisi dei requisiti e Human-centered design. Systematic design e metodo TRIZ, Progettazione dell'architettura di prodotto. Sviluppo e scelta dei concept di prodotto. Analisi e ingegneria del valore. Embodiment design.
L’insegnamento si articola su: - 40h di lezioni frontale che potranno essere sincrone (tenute in aula) o asincrone (con erogazione di contenuti teorici da remoto), con ampio uso di casi ed esempi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica. Gli studenti saranno tenuti a leggere e studiare il materiale indicato prima della lezione, per frequentare con efficacia le lezioni sincrone secondo il modello pedagogico “flipped classroom”. - 20h di esercitazione basata su casi di studio quantitativi e qualitativi, da svolgersi in gruppi.
Slide caricate sul portale, in aggiunta ai seguenti testi: Cantamessa M., Montagna F. (2015), ‘Management of Innovation and Product Development Integrating Business and Technological Perspectives’, Springer. Schilling, M.A. (2017), ‘Strategic Management of Technological Innovation’, 5th edition, Mc Graw-Hill Irwin. (oppure ultima edizione disponibile in lingua italiana) Ulrich K., Eppinger S., Yang M. (2020), 'Product Design and Development', 7th edition, Mc Graw Hill. (oppure ultima edizione disponibile anche in lingua italiana)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Group essay;
... La valutazione è basata su un esame scritto e sugli elaborati di gruppo sviluppati durante il corso. L'esame scritto è strutturato in due sezioni, da tenersi nello stesso giorno e deve essere raggiunta una soglia minima in entrambe le sezioni: - problema pratico basato su caso di studio (libro aperto), 10 punti con soglia minima 5 punti (durata dell'esame circa 90 minuti), - teoria (senza libri o note ammesse), 12 punti con soglia minima 8 punti (durata dell'esame circa 45 minuti) Gli elaborati di gruppo valgono un massimo di 10 punti. Gli studenti che hanno ottenuto un totale superiore a 31 punti si qualificano per il voto di 30 lode. Gli studenti possono anche richiedere un esame orale supplementare. Ciò può portare ad un cambiamento di circa ± 1,5 punti nel loro segno complessivo. La griglia per la valutazione dei risultati di apprendimento è di seguito riportata: Risultato di apprendimento 1 - tramite prova scritta (teoria) ed elaborato in gruppo Risultato di apprendimento 2 - tramite prova scritta (pratica), prova scritta (teoria) ed elaborato in gruppo Risultato di apprendimento 3 - prevalentemente tramite prova scritta (teoria) ed elaborato in gruppo Risultato di apprendimento 4 - tramite prova scritta (pratica), prova scritta (teoria) ed elaborato in gruppo
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word