Tale insegnamento, obbligatorio per la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, fornisce le competenze per analizzare nel dettaglio gli elementi importanti di un Sistema di Gestione in Qualità di un’impresa manifatturiera o di servizi.
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
• Sviluppare la sensibilità dell’allievo intorno ai concetti di Qualità di un prodotto/servizio e di progettazione orientata alla concorrenza. Particolare attenzione sarà dedicata al problema generale della misura della Qualità.
• Presentare un quadro ragionato del Sistema Qualità Italia e delle attività di accreditamento e certificazione.
• Descrivere le principali tecniche di Controllo di Processo e Controllo di Accettazione sia in fase di acquisizione delle materie prime/semilavorati sia in fase di immissione sul mercato del prodotto/servizio finito.
• Stimolare le capacità progettuali e di verifica dell’intera catena di fornitura, partendo dall’analisi della domanda fino alle eventuali politiche di outsourcing/insourcing delle strutture di supporto.
Testimonianze di esperti e casi di studio completano l’impianto formativo dell’insegnamento.
The course, compulsory for the Master of Science in Management Engineering, provides the skills to analyze in detail the important aspects of Quality Management Systems related to companies/services.
The course objectives are:
• Sensitizing student awareness of the concepts of Quality of a product/service and competition-oriented design. Particular attention will be devoted to the general problem of measuring Quality.
• Presenting a structured framework of the Italian Quality System and the accreditation and certification activities.
• Describing the main techniques of Process Control and Acceptance Monitoring in the acquisition phase of semi-processed/raw-materials and during the introduction on the market of end-products/services.
• Stimulating capabilities of design and verification of the entire supply chain, starting from the market demand analysis, up to the policies of outsourcing/insourcing of facilities and support structures.
Real evidences of Quality practitioners and case studies will complement the course.
Attraverso la frequenza del corso, lo studente acquisirà abilità/conoscenze su:
• Tecniche di progettazione nell’ottica della Qualità di un prodotto/servizio (FMEA – Failure Mode and Effects Analysis, QFD – Quality Function Deployment, ecc…).
• Tecniche di analisi della concorrenza (Analisi di Mercato, Benchmarking, ecc…).
• Comprensione dei principi e delle metodologie di misura della Qualità nei sistemi manifatturieri e di erogazione di servizi.
• Comprensione dei concetti fondamentali previsti dalla normativa di riferimento per la Qualità (ISO 9000 e 14000) sia in ambito locale (Sistema di Gestione per la Qualità di un organizzazione) sia in ambito nazionale (Sistema Qualità Italia e relative attività di accreditamento e certificazione).
• Progetto di strumenti per il Controllo Statistico di Processo (studio di Capacità di Processo, Carte di Controllo, ecc…) ed il Controllo per l’Accettazione (Piani di Campionamento, Collaudo Prodotto, ecc…).
• Metodologie di valutazione, scelta e controllo dei fornitori.
Riguardo alla futura spendibilità nel mondo del lavoro delle capacità e abilità acquisite, al termine del corso, l’allievo avrà assunto le competenze metodologiche per impostare in maniera autonoma la progettazione, l’implementazione e la conduzione di un Sistema di Gestione della Qualità per un’organizzazione atta alla produzione di beni o servizi.
At the end of the course, students are expected to have acquired knowledge in the following fields:
• Key techniques for design under the perspective of the Quality of a product/service (FMEA - Failure Mode and Effects Analysis, QFD - Quality Function Deployment, etc ...).
• Methods and techniques for competitive analysis (Market Analysis, Benchmarking, etc ...).
• Principles and methods of measurement and Quality control in manufacturing systems and service provision.
• Understanding of fundamental concepts related to the current standards for Quality (ISO 9000 and 14000) both locally (for Quality Management System of an organization) and at national level (Italy Quality System and related activities accreditation and certification).
• Plan and implementation of the main techniques of Statistical Process Control (Process Capability, Control Charts, etc ...) and Acceptance Control (Sampling Plan, Product Test, etc ...).
• Methods of assessment, selection and monitoring of suppliers.
Concerning the future application in the professional life of the acquired knowledge, at the end of the course, the student will have taken the methodological skills for independently designing, implementing and managing a Quality Management System for an organization providing products or services.
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso, è richiesta un’adeguata conoscenza delle metodologie statistiche e degli strumenti di analisi dei processi di produzione di beni e servizi.
In particolare, è necessario che lo studente possegga una buona conoscenza dei fondamenti di probabilità e statistica, incluse le principali tecniche per l’analisi dei dati sperimentali e per l’inferenza statistica. È, inoltre, necessaria una conoscenza di base dei principi che reggono la gestione e la conduzione dei sistemi produttivi, con particolare riferimento alla loro modellizzazione e rappresentazione in termini quantitativi.
Adequate knowledge of statistical methodologies and tools for analyzing production processes and services. Specifically, good knowledge of the basic notions of probability and statistics, including the main techniques for the analysis of experimental data and statistical inference. Also, basic understanding of the principles of production systems management, with particular reference to modeling and representation in quantitative terms.
1. Introduzione ai concetti della Qualità (5 h)
Cenni storici. Evoluzione del concetto di Qualità nel tempo. Nomenclatura e termini della Qualità. La Qualità come fattore strategico di sviluppo e competitività. Qualità nella progettazione e nella produzione. Qualità e strumenti di supporto decisionale.
2. Qualità nella progettazione (20 h)
Concurrent Engineering. QFD – Quality Function Deployment. Tecniche di Benchmarking e definizione del profilo di un prodotto/servizio. I principi, i metodi e le tecniche del TQM – Total Quality Management. Il problema della misura della Qualità. FMEA – Failure Mode and Effects Analysis di progetto e di processo. Costi della Qualità e della non-Qualità. Prevenzione, Ispezione. Cenni sugli strumenti e le tecniche del Problem Solving.
3. Qualità nei servizi (10 h)
Il concetto di servizio. Definizioni e peculiarità dei servizi. Differenze e analogie tra Qualità dei servizi e Qualità dei prodotti. Progettazione ed industrializzazione del servizio. Modelli per l’operazionalizzazione della misura della Qualità nei prodotti e nei servizi.
4. Controllo statistico della Qualità (30 h)
Variabilità e Tolleranza Naturale del processo (Process Capability). Carte di Controllo per variabili e per attributi. Elementi di teoria dell’ispezione. Controllo di Accettazione. Curve Operative e parametri caratteristici. Piani di Campionamento per variabili e attributi. Piani di Campionamento con rettifica, piani sequenziali, piani per produzioni continue. Norme UNI, MIL-STD su i Piani di Campionamento.
5. Norme e regole per la conduzione di un sistema Qualità (5 h)
Il sistema Qualità Italia. Progettazione e realizzazione di un Sistema Qualità. Norme ISO 9000. Accreditamento e certificazione dei Sistemi per la Gestione della Qualità. Il Manuale della Qualità. Il ruolo dei certificatori e degli organismi di certificazione.
6. Gestione della catena di fornitura (10 h)
Il binomio fornitore-cliente. Analisi della catena di fornitura. Cenni sui principali modelli di riferimento. Tecniche per la valutazione, il coordinamento e la qualificazione dei fornitori. Definizione, raccolta ed analisi degli indicatori di prestazione. Brevi cenni sulle politiche di outsourcing e insourcing. Meccanismi di incentivazione dei fornitori. Cenni sui premi per la Qualità (Deming, Baldridge, EFQM). Influenza della domanda sulle strategie di gestione degli approvvigionamenti. Gestione dei reclami.
1. Preliminary concepts (5 h)
The meaning of Quality. Quality Terminology. An historic overview of Quality Methodology. Quality in design and production.
2. Quality in Design (20 h)
Quality and Innovation. Quality Function Deployment. Customer Requirements, Technical Characteristics and Relationship Matrix. The prioritization of Technical Characteristics. Competition Driven Design: Qbench algorithm. Quality costs. Prevention, Inspection, Scraps and field interventions. Supplier-customer chain. Claims management.
3. Quality in Services (10 h)
The concept of service. Definition and main characteristics of services. Differences and analogies between product Quality and service Quality. Design and industrialization of a service. Methods and models for the implementation of Quality measurement of products and services.
4. Statistical Process Control (30 h)
Fundamentals of statistical methods for Quality. Modeling Process Quality. Nominal specifications and service tolerances. Variability and natural tolerances of a process. Sum of tolerances. Control charts for variables and attributes. Process capability analysis. Acceptance Sampling. Lot by lot acceptance sampling by attributes. The OC curve. Acceptance sampling by variables. MIL STD 105E standard. MIL STD 414 standard.
5. Quality standards (5 h)
Italian Quality System. Design and implementation of a Quality system. ISO 9000 standards. Accreditation and certification of Quality systems. The Quality manual. The role of certifiers and certification organisms.
6. Quality and procurement (10 h)
General Framework to analyze procurement processes. Technical elements influencing purchasing decisions. Suppliers evaluation (qualification and evaluation, performance indicators, insourcing-outsourcing, etc.). Design of a Performance Measurement System.
Affiancate alle tradizionali lezioni in aula, sono previste alcune attività complementari da svolgersi in aula e/o in laboratorio. Alcune di queste prevedono la stesura di una breve relazione tecnica, preparata, a seconda del caso, in modo autonomo da ogni singolo studente o attraverso un lavoro di gruppo.
Tali attività riguarderanno:
• L’analisi di “case studies” proposti dal docente.
• L’applicazione del QFD e delle tecniche di Benchmarking.
• L’applicazione ed utilizzo delle carte di controllo e dei piani di campionamento.
• La progettazione ed il controllo Qualità di un servizio.
The central topics of the course will be illustrated through a number of complementary activities that will take place in the classroom and/or laboratory. Some of these include the drafting of a technical report (individually or by group work).
These activities will cover:
• analysis of case studies proposed by the instructor;
• application of QFD and benchmarking techniques;
• construction and use of control charts and sampling plans;
• design and Quality control of a service.
Oltre agli appunti del corso ed eventuali documenti riguardanti argomenti specifici distribuiti dal docente, si consigliano i seguenti testi di riferimento:
• Franceschini F., Dai prodotti ai servizi. Le nuove frontiere della Qualità. Ed. UTET Libreria, Torino, 2001.
• Franceschini F., Advanced Quality Function Deployment, Ed. St. Lucie Press/CRC Press LLC, Boca Raton, FL, 2002.
• Franceschini F., Quality Function Deployment: uno strumento progettuale per coniugare Qualità e Innovazione. Ed. Il Sole 24 ORE Libri, Milano, 2003.
• Franceschini F., Galetto M., Maisano D., Mastrogiacomo L., Ingegnera della Qualità. Applicazioni ed Esercizi. Terza edizione. Ed. CLUT, Torino, 2016.
• Franceschini F., Galetto M., Malsano D., Indicatori e misure di prestazione per la gestione dei processi. Ed. CLUT, Torino, 2011.
• Franceschini F., Galetto M., Maisano D., Management by Measurement: Designing Key Indicators and Performance Measurements. Ed. Springer, Berlin, 2007.
• Montgomery D.C., Controllo statistico della qualità, Seconda edizione. Ed. McGraw-Hill, Milano, 2006.
• Montgomery D.C., Introduction to Statistical Process Control, Sixth edition, Ed. J. Wiley, New York, 2008.
In addition to course notes and documents distributed by the teacher, the following reference texts are recommended:
• Franceschini F., Dai prodotti ai servizi. Le nuove frontiere della Qualità. Ed. UTET Libreria, Torino, 2001.
• Franceschini F., Advanced Quality Function Deployment, Ed. St. Lucie Press/CRC Press LLC, Boca Raton, FL, 2002.
• Franceschini F., Quality Function Deployment: uno strumento progettuale per coniugare Qualità e Innovazione. Ed. Il Sole 24 ORE Libri, Milano, 2003.
• Franceschini F., Galetto M., Maisano D., Mastrogiacomo L., Ingegnera della Qualità. Applicazioni ed Esercizi. Terza edizione. Ed. CLUT, Torino, 2016.
• Franceschini F., Galetto M., Malsano D., Indicatori e misure di prestazione per la gestione dei processi. Ed. CLUT, Torino, 2011.
• Franceschini F., Galetto M., Maisano D., Management by Measurement: Designing Key Indicators and Performance Measurements. Ed. Springer, Berlin, 2007.
• Montgomery D.C., Controllo statistico della qualità, Seconda edizione. Ed. McGraw-Hill, Milano, 2006.
• Montgomery D.C., Introduction to Statistical Process Control, Sixth edition, Ed. J. Wiley, New York, 2008.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
Per affrontare l’esame l’allievo deve aver acquisito e fatti propri i concetti e i contenuti del programma del corso.
La verifica dell’apprendimento avverrà per mezzo di una prova scritta della durata di circa due ore, senza l'aiuto di appunti o libri, mirata a verificare il corretto apprendimento e comprensione delle conoscenze trasmesse. Tale prova è costituita da una serie di quesiti, che possono comprendere sia domande di teoria sia esercizi, riguardanti argomenti tratti dall'intero programma. Il docente si riserva la facoltà di far svolgere un’eventuale prova orale aggiuntiva. La votazione conclusiva terrà conto anche dell’attività svolta durante le esercitazioni (redazione di rapporti tecnici, stesura di tesine, ecc…), al fine di valutare le competenze e le capacità maturate dallo studente. In particolare, il voto finale sarà costituito per due terzi dal risultato della prova scritta e per un terzo dalla valutazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
Per affrontare l’esame l’allievo deve aver acquisito e fatti propri i concetti e i contenuti del programma del corso.
La verifica dell’apprendimento avverrà per mezzo di una prova scritta della durata di circa due ore, senza l'aiuto di appunti o libri, mirata a verificare il corretto apprendimento e comprensione delle conoscenze trasmesse. Tale prova è costituita da una serie di quesiti, che possono comprendere sia domande di teoria sia esercizi, riguardanti argomenti tratti dall'intero programma. Il docente si riserva la facoltà di far svolgere un’eventuale prova orale aggiuntiva. La votazione conclusiva terrà conto anche dell’attività svolta durante le esercitazioni (redazione di rapporti tecnici, stesura di tesine, ecc…), al fine di valutare le competenze e le capacità maturate dallo studente. In particolare, il voto finale sarà costituito per due terzi dal risultato della prova scritta e per un terzo dalla valutazione delle attività svolte durante le esercitazioni.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.