PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sound & sonic interaction design

01RSXPD, 01RSXOV

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2022/23
Il corso è volto alla formazione di profili in grado di applicare le conoscenze fornite durante i corsi teorici e tecnici a diversi contesti operativi del music business, all’interno di centri di ricerca sonora, studi di registrazione, organizzazione e direzione di eventi musicali. Le figure professionali che emergono sono: sound designer per il cinema, la televisione, il videomaking, la radio e la comunicazione; electronic music producer; sound artist che operano in diversi display della ricerca sonora e dell’arte contemporanea. La progettazione dell’iterazione sonora (Sonic interaction design) riguarda lo studio e l’impiego del suono come uno dei principali canali di convogliamento di informazioni, significati, e qualità estetiche ed emozionali in contesti interattivi. Il sonic interaction design si pone all'intersezione tra interaction design e suono/musica elettronica, informatica e digitale. Se l'interaction design si riferisce alla progettazione di oggetti con i quali le persone interagiscono tramite mezzi e sistemi informatici e computazionali, nel sonic interaction design è il suono a mediarne l'interazione sia sotto forma di visualizzazione, esplicitazione e rappresentazione di processi sia come mezzo di inserimenti di dati e informazioni. Le principali aree di ricerca e di applicazione riguardano: l’interazione sonora in ambito percettivo, cognitivo ed emozionale, l’arte sonora, interattiva, musicale, la progettazione la produzione e la post produzione audio e sonificazione. Il percorso formativo si conclude con lo sviluppo di un progetto personale. Nel laboratorio lo studente viene fortemente motivato ad aprirsi a collaborazioni verso l’esterno, per testare la propria ricerca.
Il corso è volto alla formazione di profili in grado di applicare le conoscenze fornite durante i corsi teorici e tecnici a diversi contesti operativi del music business, all’interno di centri di ricerca sonora, studi di registrazione, organizzazione e direzione di eventi musicali. Le figure professionali che emergono sono: sound designer per il cinema, la televisione, il videomaking, la radio e la comunicazione; electronic music producer; sound artist che operano in diversi display della ricerca sonora e dell’arte contemporanea. La progettazione dell’iterazione sonora (Sonic interaction design) riguarda lo studio e l’impiego del suono come uno dei principali canali di convogliamento di informazioni, significati, e qualità estetiche ed emozionali in contesti interattivi. Il sonic interaction design si pone all'intersezione tra interaction design e suono/musica elettronica, informatica e digitale. Se l'interaction design si riferisce alla progettazione di oggetti con i quali le persone interagiscono tramite mezzi e sistemi informatici e computazionali, nel sonic interaction design è il suono a mediarne l'interazione sia sotto forma di visualizzazione, esplicitazione e rappresentazione di processi sia come mezzo di inserimenti di dati e informazioni. Le principali aree di ricerca e di applicazione riguardano: l’interazione sonora in ambito percettivo, cognitivo ed emozionale, l’arte sonora, interattiva, musicale, la progettazione la produzione e la post produzione audio e sonificazione. Il percorso formativo si conclude con lo sviluppo di un progetto personale. Nel laboratorio lo studente viene fortemente motivato ad aprirsi a collaborazioni verso l’esterno, per testare la propria ricerca.
Il corso è organizzato in 60 ore di lezioni parte delle quali da destinare ad esercitazioni, seminari, incontri con esperti, visite esterne, con l’obiettivo di condurre lo studente a confronto diretto con alcune realtà innovative del territorio che operano nel campo. Lo studente conclude il percorso formativo con lo sviluppo del proprio progetto personale. Nel laboratorio lo studente viene fortemente motivato ad aprirsi a collaborazioni verso l’esterno, per testare la propria ricerca. • Conoscenza dei concetti fondamentali del Sound Design e del Sonic Interaction Design • Conoscenza teorico-pratica del Sound Design e del Sonic Interaction Design • Conoscenza teorico-pratica di tecniche di base di trattamento audio: controllo dell’ampiezza; modulazione di ampiezza, di frequenza, ad anello; applicazioni di linee di ritardo (delay, tecniche di phasing e flanging, filtraggio). • Capacità di costruire programmi in ambiente Max.
È obbligatoria la propedeuticità del corso “Teoria e tecnica del segnale audio digitale”.
• Il progettista sonoro (sound designer) presentazione e riferimenti storici ed artistici • Tecnologie per la formazione didattica e per la progettazione e la realizzazione di progetti e prodotti sonori • Produzione e post produzione • Elementi di composizione audiovisiva • Electronic Music Production • Trasduttori e tecniche microfoniche non convenzionali • Software Tutorial (MAX/MSP e Audition) • Laboratorio sound design • I sistemi musicali interattivi / Interazione e Interattività in musica • I pionieri della musica interattiva • Ambienti interattivi e interfacce gestural • La triade sensori, attuatori e controllers • Ideazione e operatività di un ambiente interattivo • I protocolli di comunicazione per la programmazione dell’interattività musicale • I linguaggi di programmazione dell’interattività musicale • Ambienti di programmazione per interattività musicale ed itermedialità • Strumenti di rilevamento di dati biofisici • Esempi di applicazioni in ambito performativo e installativo (case studies) • Laboratorio di sonic interaction design
Il corso è organizzato in 60 ore di lezione, parte delle quali da destinare ad esercitazioni, seminari, incontri con esperti, visite esterne, con l’obiettivo di condurre lo studente a confronto diretto con alcune realtà innovative del territorio che operano nel campo. La bibliografia indicata non sostituisce la trattazione che verrà svolta durante le lezioni, ma costituisce piuttosto un’integrazione che ne aiuti la contestualizzazione. Per questa ragione, e in ragione del taglio eminentemente pratico del corso, la frequenza è obbligatoria per almeno il 66% delle lezioni. Per una proficua fruizione del corso è necessario che ogni studente porti a tutte le lezioni un computer portatile equipaggiato con una versione recente di Windows o Mac OSX e un’installazione completa e funzionante del software Max. Il calendario delle lezioni verrà comunicato in seguito.
Dispense fornite dal docente Rick Altmann, Sound Theory, Sound Practice, AFI Film Readers, 1992 Rick Viers, The Sound Effects Bible, Paperback, 2008 Larry Sider, Soundscape: The School of Sound Lectures 1998 – 2001, Paperback, 2003 Vincent Anthony Lobrutto, Sound-On-Film: Interviews with the creators of Film Sound, Praeger, 1994 Sonic Interaction Design, Karmen Franinović and Stefania Serafin, MIT Press, 2011 Explorations in Sonic Interaction Design, Davide Rocchesso, Logos Verlag, Berlin, 2011
Modalità di esame: Elaborato progettuale individuale;
Exam: Individual project;
... L’esame è costituito da una prova pratica (progetto e realizzazione).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word