PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Atelier Design-build

01SSXPM

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 12
Esercitazioni in aula 28
Tutoraggio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ceravolo Rosario
Atelier Design-build (Tecnica delle costruzioni)
Professore Ordinario CEAR-07/A 12 28 0 0 3
Levra Levron Andrea
Atelier Design-build (Tecnologia dell'architettura)  
Docente esterno e/o collaboratore   12 28 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2022/23
L’atelier, grazie ai contributi della Tecnologia dell'architettura, della Tecnica delle costruzioni e della Composizione architettonica e urbana, ha l’obiettivo di far sperimentare agli studenti la progettazione alla dimensione costruttiva ed esecutiva di un manufatto edilizio semplice (di difficoltà controllata), la costruzione di porzioni di studio e/o modelli dello stesso, grazie anche al contributo di tecnici esperti del settore. L'atelier tratta il tema del progetto e della costruzione di un prototipo edilizio dalla connotazione sperimentale attraverso cui esplorare gli intrecci tra i differenti aspetti strutturali, tecnologici e morfologici. È prevista la progettazione esecutiva di dettaglio, dalla fase di ideazione a quella costruttiva. L’atelier offre la possibilità di esplorare gli aspetti costruttivi e tecnologici del manufatto edilizio e del cantiere, tracciando il profilo di una delle possibili specializzazioni nell’ambito professionale.
The atelier, thanks to the contributions of the technology of architecture, the construction technique and the architectural and urban composition, has the aim of making students experiment with the design to the constructive and executive dimension of a simple building product (of controlled difficulty) , the construction of study portions and / or models of the same, thanks also to the contribution of expert technicians in the sector. The atelier deals with the theme of the project and the construction of a building prototype with an experimental connotation through which to explore the intertwining of the different structural, technological and morphological aspects. Detailed executive planning is foreseen, from the conception phase to the construction phase. The atelier offers the opportunity to explore the construction and technological aspects of the building and the construction site, tracing the profile of one of the possible specializations in the professional sphere.
- Capacità di individuare, organizzare e interpretare gli aspetti architettonici, tecnologici e strutturali del progetto di architettura mediante la padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze professionali proprie delle discipline coinvolte. - Capacità di concepire l’organismo strutturale nella sua dimensione spaziale e di analizzarne il comportamento. - Capacità di dimensionare alcuni limitati elementi del progetto, anche alla luce del vigente quadro normativo. - Capacità di tradurre gli aspetti strutturali e tecnologici in configurazioni morfologiche e architettoniche. - Capacità di redigere elaborati alla scala costruttiva ed esecutiva (nodi e dettagli tecnologici, redazione di capitolati tecnici, aspetti di gestione del cantiere). - Capacità di valutare in modo critico e controllare le soluzioni proposte alla luce della realizzazione e costruzione del manufatto edilizio. - Capacità di lavorare in un gruppo di progetto portando specifiche competenze tecniche e culturali.
L'insegnamento prevede il consolidamento e il miglioramento dell’apprendimento – attraverso attività pratiche di costruzione - di conoscenze teoriche già acquisite nei corsi teorici e negli atelier dei primi due anni del corso di Laurea Triennale. E' fortemente consigliato l'aver superato l'insegnamento di Cultura e fondamenti di tecnologia dell’architettura del 1° anno e l’Atelier Costruzione del 2° anno.
L'Atelier propone l'approfondimento progettuale di manufatti reversibili da realizzare in contesti "fragili". In particolare si richiede la progettazione di un piccolo padiglione espositivo, da realizzarsi in contesto archeologico, implementando processi costruttivi a secco e assemblaggio in situ con particolare attenzione al rapporto tra cantiere e preesistenza archeologica. Inoltre si richiederà un approfondimento dello spazio interno con le specifiche dotazioni tecnologiche e impiantistiche per l'allestimento di esposizioni temporanee. Gli studenti dovranno pertanto affrontare il tema progettuale attivando un duplice punto di vista: quello legato al rapporto figurativo tra il piccolo padiglione ed il paesaggio archeologico che lo ospita e, contemporaneamente, quello della sua visione in una dimensione "radiografica", in trasparenza, in cui si evidenzia decisamente la sua costruzione.
L’insegnamento prevede inizialmente lezioni frontali con contributi teorici delle tre discipline, di introduzione e di comunicazione dei requisiti e delle tematiche di progetto. In seguito è prevista l’esperienza progettuale esecutiva e la successiva verifica di rispondenza degli elaborati ai requisiti stabiliti attraverso un’esperienza di natura pratica. L'esperienza progettuale viene svolta in gruppi formati da 2-3 studenti. Ogni studente può far parte contemporaneamente del proprio gruppo di "progettisti" e di un gruppo di "esperti" tematici – sulla scorta delle differenti figure professionali all’interno di un team di progetto - che elabora strategie e regole comuni ed è composto dagli studenti "esperti" degli altri gruppi.
Per quanto riguarda i temi progettuali riferiti alla composizione architettonica: - L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (disponibile in PDF) - P.F. Caliari, La Forma dell'Effimero. Tra Allestimento e Architettura, compresenza di codici e sovrapposizione di tessiture. Lybra, Milano, 2000 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese) - P.F. Caliari, La Forma della Bellezza, Accademia Adrianea Edizioni, Roma, 2019 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese) Per quanto riguarda i temi progettuali riferiti alle tecnologie costruttive: - Marco Imperadori, La meccanica dell'architettura: la progettazione con tecnologia stratificata a secco, Il Sole 24 ore, Milano, 2010 - Marco Imperadori [con contributi di] Arianna Brambilla ... [et al.], Active house: progettazione e innovazione con tecnologie di costruzione stratificata a secco, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2019
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Modalità di esecuzione dell’esame L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione. Nel caso di modalità in remoto, le porzioni eventualmente costruite come prototipo o il modello delle stesse sono sostituite con un modello 3D dettagliato e stratificato. La parte in 3D sarà espressa con rendering oppure screen shot volumetrici. E' prevista la consegna anticipata dell’esercitazione (una settimana), in modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa. Al termine della valutazione, si procederà alla comunicazione delle votazioni. Criteri di valutazione Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base dell'originalità della proposta progettuale (30%), del livello di approfondimento di dettaglio in 2D e 3D tecnologico (30%) e costruttivo (30%) e dell'efficacia grafica e comunicazionale (10%).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word