PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di Teoria del progetto C

01STSPM

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Palma Riccardo Professore Ordinario CEAR-09/A 20 40 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/14 6 B - Caratterizzanti Progettazione architettonica e urbana
2022/23
Il Laboratorio si propone di descrivere la pratica del mestiere dell'architetto, attraverso la teoria: una teoria del progetto e non dell’architettura, ovvero una teoria delle azioni del progettista architetto, e non una teoria dell’interpretazione delle opere o dell’interiorità degli autori. L'obiettivo generale del Laboratorio consiste nel permettere allo studente di acquisire consapevolezza, da una parte, di quali siano i caratteri di generalità - e quindi di ripetibilità - dei procedimenti del progetto di architettura e, dall'altra, della natura problematica - e perciò intrinsecamente plurale e aperta - delle relative posizioni teoriche. Allo scopo di rappresentare la pluralità dei possibili approcci teorici, potranno essere organizzati seminari rivolti agli studenti di tutti i laboratori, durante i quali i docenti terranno lezioni coordinate su questioni chiave della teoria del progetto contemporaneo. Il carattere dell'insegnamento è laboratoriale e si esprime dando centralità all'esperienza dello studente tramite lo svolgimento di esercitazioni dedicate ai principali argomenti trattati.
The Architectural design theory studio aims to connect the architectural practices with the theories that mutually feed each other. Challenge of the Course is to make the student aware of both what are the generalizable – and therefore repeatable - characters of architectural design proceedings, and of the problematic – therefore plural and open – nature of every theoretical position. In order to represent and make understand the plurality of possible theoretical approaches, seminars about key issues can be organized including students and teachers of more parallel theory Studios. The Studio teaching approach entails a hands-on method that will continuously involve students in exercises and activities dedicated to main topics discussed.
Il Laboratorio si propone di formare nello studente le seguenti competenze: - capacità di orientarsi all’interno della letteratura architettonica distinguendo tra storia dell'architettura, teoria del progetto, teoria e critica dell’architettura. - capacità di distinguere e scegliere criticamente le posizioni relative ai principali problemi della teoria del progetto di architettura. - capacità di ricondurre agli aspetti teorici del progetto le proprie scelte architettoniche e azioni progettuali. - capacità di produrre testi in grado di descrivere e comunicare efficacemente le relazioni tra programma e soluzioni di progetto, tra azioni del progettista e effetti nel o del progetto.
Consistently with the syllabus, the Architectural design theory studio aims to train the following competences: _The ability to navigate the architectural literature distinguishing between architectural history, design theory, architectural theory and criticism. _The ability to recognize and critically assume positions related to the main issues of architectural design theory. _The ability to connect architectural choices and design actions to their theoretical reasons. _The ability to produce texts capable of effectively describing and communicating the relationships between programs and design solutions, between the project process and its effects.
E' fortemente consigliato l'aver superato gli esami dell'Atelier Fondamenti della progettazione, dell'Atelier Città e Territorio e dell'Atelier Costruzione.
It is strongly recommended to have passed the examinations of the Atelier Fundamentals of architectural design, of the Atelier City and Territory and of the Atelier Construction.
Il programma del Laboratorio si articola in 4 moduli tematici, accompagnati da momenti seminariali nei quali verranno affrontati e discussi alcuni temi centrali della teoria del progetto di architettura grazie all'intervento di altri docenti. Nello specifico i temi affrontati nei moduli sono: Fondamenti (6 h) o Problemi: Teoria del progetto, teoria dell'architettura, storia e critica dell'architettura o Problemi: L'architettura come forma del pensiero o Strumenti: Il progetto di architettura e la creatività o Strumenti: La relazione tra progetto e storia dell'architettura Progetto e testi (16 h) o Problemi: Forme e tecniche della scrittura dell'architetto o Problemi: Il programma: spazio del testo e figure del progetto o Strumenti: Individuare architetture nel testo programmatico o Strumenti: Individuare architetture nello spazio letterario Progetto e luoghi (16 h) o Problemi: Architettura e forma della Terra o Problemi: L'immaginario cartografico dell'architettura o Strumenti: Progettare architetture in un territorio stratificato o Strumenti: Produrre cartografie orientate al progetto di architettura Progetto e riferimenti (16 h) o Problemi: Doppio gioco. Problemi e figure del progetto o Problemi: Cento tavole. Ricerca sui dispositivi del progetto o Strumenti: Usare i riferimenti per risolvere problemi o Strumenti: Comporre figure nel progetto Seminari tematici (6 h)
The course topics are organized in 4 thematic modules. Seminars held with others scholars about some theoretical issues of architectural design will accompany each module. The specific topics of each module are: Fundamentals (6 h) - Issues: Architectural design theory, Theory of architecture history and architecture criticism - Issues: Architecture as form of thought - Tools: Architectural design and creativity - Tools: Relationships between architectural design and architecture history Architectural design and texts (16 h) o Issues: Forms and techniques of the architect's writing o Issues: The programme: text space and architectural design figures o Tools: Finding architectures in a programmatic text o Tools: Finding architectures in a literary text Architectural design and places (16 h) o Issues: Architectures and landform o Issues: The cartographic imaginary of architectural design o Tools: Designing architectures in a stratified territory o Tools: Producing map oriented to architectural design Architectural design and references (16 h) o Issues: Double game. Issues and figures of architectural design o Issues: One hundred boards. Research on architectural design devices o Tools: Employing references in order to solve issues o Tools: Assembling architectures within architectural design Thematic seminars (6 h)
Ciascun modulo tematico, tranne il primo costituito da una sola giornata, è suddiviso in 5 fasi: - 1° fase: Problemi. Nella prima fase verranno svolte lezioni che affrontano i problemi teorici principali legati al tema del modulo. A seguire gli studenti discuteranno i temi svolti a lezione e individueranno dubbi e domande da porre alla docenza. - 2° fase: Strumenti. Nella seconda fase verranno svolte lezioni che affronteranno i temi del modulo dal punto di vista degli strumenti teorici che possono essere impiegati operativamente nel progetto. Al termine delle lezioni sarà svolto un test finalizzato a verificare la comprensione dei temi svolti nel modulo. I risultati del test verranno discussi collettivamente. - 3° fase, Contrappunto, in questa fase i problemi affrontati nel modulo verranno presentati e discussi da punti di vista diversi mediante lezioni seminariali svolte dai docenti che svolgono insegnamenti simili in altre Sedi italiane o estere, ai quali gli studenti potranno porre domande preparate in base ad una bibliografia fornita dalla docenza. Sulla base delle domande degli studenti verrà attivata una discussione. - 4° fase: Esercitazione. La terza fase è dedicata ad una esercitazione nella quale ciascuno studente sarà chiamato a sviluppare un esercizio progettuale limitato alle operazioni relative ai temi svolti dal modulo. -5° fase: Discussione. Nella quarta fase verrà svolta una discussione collettiva dei risultati dell'esercitazione che coinvolgerà l'intero insegnamento. La fase si concluderà con un'esperienza di valutazione tra pari.
Course structure Each thematic module – but the first one, consisting of a single phase – consists of 5 phases: - 1st phase. Issues. During tThe first pahsephase will be held lessons about the main theoretical issues of the module. Students in small groups will discuss topics faced during the lesson and will identify doubts and questions that they will submit to the teacher; - 2nd phase: Tools. The second phase will held two lessons that will face the theoretical tools to be applied in the operational phase of the project. At the end of the lessons, a test will be held a test aimed at to verify the comprehension of the module topics. The test results will be collectively discussed; - 3rd phase. Exercise. In the third phase each student will be is dedicated to develop an individual design exercise limited to the topics faced by the module. - 4th phase. Discussion. The fourth phase will be held a collective discussion about the results of the exercise, first in small groups and them with all the class. The discussion will concluded with a coevaluation discussion. - A 5th phase, Counterpoint, will be organized in coordination with the others Studios. During this phase the issues faced by the module will be presented and discussed from different points of view by means of seminars held in collaboration with the other professors. Students will participate in these seminars with questions based on a specific bibliography. In alternative, the phase will host interventions by professors coming from other Italian schools of architecture that will present and discuss their positions about the topics of the module.
La conoscenza dei testi contrassegnati con l'asterisco è obbligatoria ai fini del superamento dell'esame finale. Gli altri testi, che saranno presentati nel corso delle lezioni, dovranno essere scelti dagli studenti al fine di svolgere i necessari approndimenti dei temi trattati nell'esercitazione finale. Fondamenti - *G. Motta, A. Pizzigoni, "L’orologio di Vitruvio", Unicopli, Milano 1988 - G. Grassi, "Architettura lingua morta", Electa, Milano 1988 - S. Bartezzaghi, "L’Elmo di Don Chisciotte. Contro la mitologia della creatività", Laterza, Bari 2009 Progetto e testi - P. Bonifazio e R. Palma (a cura di), "Architettura Spazio Scritto. Forme e tecniche delle teorie dell’architettura in Italia dal 1945 ad oggi", UTET, Torino 2001 - B. Tschumi, "Architettura e disgiunzione", Pendragon, Bologna 2005 (ed. orig. "Architecture and Disjunction", The MIT Press, Cambridge, Massachussets 1996) e/o F. Bilò, "Programma e spazio: note su un rapporto complesso", in R. Palma e C. Ravagnati (a cura di), "Atlante di progettazione architettonica", CittàStudi, Milano 2014 - *R. Palma, "Il programma: spazio del testo e figure del progetto", in G. Motta, A. Pizzigoni, «La Nuova Griglia Politecnica. Architettura e macchina di progetto», a cura di R. Palma, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 189-222 - R. Palma, "Janus o dell'architettura tra le righe del testo", in A. Armando, G. Durbiano, C. Lucarini, R. Scarpa (a cura di), "Tra le righe dell'architettura. Lingua, stile, testo", Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2022, pp. 65-86. Progetto e luoghi - A. Rossi, "L’architettura della città", Marsilio, Padova 1966 - R. Koolhaas, Delirious New York. Un manifesto retroattivo per Manhattan", Electa, Milano 2001 (ed. orig. "Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan", Oxford University Press, Oxford 1978 - R. Palma, C. Ravagnati, "L'architetto cartografo. Strati e figure terrestri nel progetto di architettura", Libria, Melfi 2020 - *R. Palma, A. Pizzigoni, R. Ravagnati (a cura di), "Cartografia e progetto. Ricerca diretta da Giancarlo Motta", Tecnograph, Bergamo 2002 - F. Farinelli, "L’invenzione della Terra", Einaudi, Torino 2007 Progetto e riferimenti - G. Grassi, "Leon Battista Alberti e l'architettura romana", Franco Angeli, Milano 2016 - *G. Motta, A. Pizzigoni, "Cento Tavole. La casa a Milano dal 1890 al 1970", Unicopli, Milano 1997, pp. 39-57 - R. Palma, “Progettare per il museo dell’architettura”, in R. Palma, C. Ravagnati (a cura di), «Atlante di progettazione architettonica», CittàStudi – De Agostini Scuola, Novara 2014, pp. 376-393 - R. Palma, "Cosa sognano le case [quando le progettiamo]", in S. Marini (a cura di), "Teorie dell'architettura. Affresco italiano", Quodlibet, Macerata 2021, pp. 341-348
The knowledge of the essays marked with an asterisk (one for each module) is mandatory for passing the exam. The other texts presented during the lessons allow students to freely study in deep chosen topics. Moreover, they will be chosen in order to develop the final exercise. Fundamentals R. Palma e C. Ravagnati (eds.), Atlante di progettazione architettonica, CittàStudi, Milano 2014 G. Grassi, Architettura lingua morta, Electa, Milano 1988 *G. Motta, A. Pizzigoni, L’orologio di Vitruvio, Unicopli, Milano 1988 S. Bartezzaghi, L’Elmo di Don Chisciotte. Contro la mitologia della creatività, Laterza, Bari 2009 Architectural design and texts P. Bonifazio e R. Palma (eds.), Architettura Spazio Scritto. Forme e tecniche delle teorie dell’architettura in Italia dal 1945 ad oggi. UTET, Torino 2001 B. Tschumi, Architettura e disgiunzione, Pendragon, Bologna 2005 (orig.ed. Architecture and Disjunction, The MIT Press, Cambridge, Massachussets 1996) *R. Palma, Il programma: spazio del testo e figure del progetto, in G. Motta, A. Pizzigoni, «La Nuova Griglia Politecnica. Architettura e macchina di progetto», R. Palma (ed.), Franco Angeli, Milano 2011, pp. 189-222 J. F. Lyotard, Discorso Figura, Mimesis, Milano 2007 (orig. ed. Discours Figure, Klincksieck, Paris 1971) Architectural design and places A. Rossi, L’architettura della città, Marsilio, Padova 1966 R. Koolhaas, Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan, Oxford University Press, Oxford 1978 *A. Dutto, R. Palma (eds.), Tracciare piani, disegnare carte. Architettura, cartografia e macchine di progetto / Sketching plans, drawing maps. Architecture, cartography and architectural design machines, Accademia University Press, Torino 2016 F. Farinelli, L’invenzione della Terra, Einaudi, Torino 2007 Architectural design and references G. Grassi, Leon Battista Alberti e l'architettura romana, Franco Angeli, Milano 2016 C. Mollino, Disegno di una casa sull’altura, «Stile», n. 44, 1943 *G. Motta, A. Pizzigoni, Cento Tavole. La casa a Milano dal 1890 al 1970, Unicopli, Milano 1997, pp. 39-57 F. F. Coppola, Apocalypse Now, 1979 / J. Conrad, Cuore di tenebra (Heart of Darkness), 1899
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... La frequenza delle lezioni, dei seminari e delle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per sviluppare positivamente le attività previste. Durante lo svolgimento dell'insegnamento, l’apprendimento è verificato tramite esercizi relativi ai temi trattati nei diversi moduli. Gli esercizi sono valutati dalla docenza e discussi collettivamente stimolando la partecipazione degli allievi e la consapevolezza teorica nei confronti del proprio fare progettuale. L’accertamento finale delle conoscenze e delle abilità individuali acquisite si svolge tramite: - un test a risposta multipla finalizzato all'accertamento delle conoscenze di base fornite dall'insegnamento (punteggio da 1 a 10); - la consegna di una esercitazione individuale consistente nella produzione di un elaborato che, a partire da un progetto svolto dallo studente nelle precedenti esperienze didattiche, ne descriva criticamente – mediante la scrittura e il disegno - le logiche e le tecniche progettuali sulla base dei problemi teorici affrontati nella bibliografia di uno dei moduli tematici a scelta dello studente. L'esercitazione è finalizzata a verificare la capacità di produrre testi in grado di descrivere e comunicare efficacemente le relazioni tra programma e soluzioni di progetto, tra azioni del progettista e effetti nel o del progetto (punteggio da 1 a 10); - un colloquio che, sulla base degli esiti del test e della esercitazione individuale, avrà lo scopo di verificare la complessiva acquisizione dei contenuti dell'insegnamento (punteggio da 1 a 10) con particolare riferimento alla capacità di distinguere tra storia dell'architettura, teoria del progetto, teoria e critica dell’architettura, alla capacità di distinguere e scegliere criticamente una propria posizione relativa ai principali problemi della teoria del progetto di architettura e alla capacità di ricondurre agli aspetti teorici del progetto le proprie scelte architettoniche e azioni progettuali. La votazione finale è espressa in trentesimi ed è composta dalla sommatoria dei punteggi conseguiti nelle tre prove d'esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
La frequenza delle lezioni, dei seminari e delle altre attività di laboratorio è ritenuta condizione necessaria per sviluppare positivamente le attività previste. Durante lo svolgimento del Corso l’apprendimento è verificato tramite esercizi relativi ai temi trattati nei diversi moduli. Gli esercizi sono valutati dalla docenza e discussi collettivamente stimolando la partecipazione degli allievi e la consapevolezza teorica nei confronti del proprio fare progettuale. L’accertamento finale delle conoscenze e delle abilità individuali acquisite si svolge tramite: - un test a risposta multipla finalizzato all'accertamento delle conoscenze di base fornite dal corso (punteggio da 1 a 10); - la consegna di una esercitazione individuale consistente nella produzione di un elaborato che, a partire da un progetto svolto dallo studente nelle precedenti esperienze didattiche, ne descriva criticamente – mediante la scrittura e il disegno - le logiche e le tecniche progettuali sulla base dei problemi teorici affrontati nella bibliografia di uno dei moduli tematici a scelta dello studente. L'esercitazione è finalizzata a verificare la capacità di produrre testi in grado di descrivere e comunicare efficacemente le relazioni tra programma e soluzioni di progetto, tra azioni del progettista e effetti nel o del progetto (punteggio da 1 a 10); - un colloquio che, sulla base degli esiti del test e della esercitazione individuale, avrà lo scopo di verificare la complessiva acquisizione dei contenuti del corso (punteggio da 1 a 10) con particolare riferimento alla capacità di distinguere tra storia dell'architettura, teoria del progetto, teoria e critica dell’architettura, alla capacità di distinguere e scegliere criticamente una propria posizione relativa ai principali problemi della teoria del progetto di architettura e alla capacità di ricondurre agli aspetti teorici del progetto le proprie scelte architettoniche e azioni progettuali. La votazione finale è espressa in trentesimi ed è composta dalla sommatoria dei punteggi conseguiti nelle tre prove d'esame.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word