La sostenibilità ambientale è oggi un prerequisito di progetto che accomuna sia il design di prodotto sia la comunicazione visiva. Gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite evidenziano l’urgenza di modelli di produzione e consumo sostenibili, in cui i beni e i servizi progettati siano in grado creare una maggiore consapevolezza nelle persone che li utilizzano, promuovendo una gestione efficiente delle risorse naturali, una scelta sostenibile di processi e materiali, e un’attenzione a evitare o ridurre la produzione di rifiuti. Secondo John Thackara (2008), “l’80% dell’impatto ambientale esercitato dai prodotti, dai servizi e dalle infrastrutture attorno a noi viene determinato dallo stadio progettuale”. I requisiti ambientali del prodotto sono dunque un aspetto imprescindibile nel bagaglio di conoscenze del designer contemporaneo. La chimica, intesa come scienza della materia e delle sue trasformazioni, ha un ruolo centrale nella sostenibilità e la sua declinazione all' interno dell' insegnamento è finalizzata a creare un collegamento tra il mondo microscopico a quello macroscopico per fornire le basi per una comprensione della materia stessa e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie ed i processi. Nel complesso il modulo di Sostenibilità e Design mira a guidare lo studente in un percorso di acquisizione di conoscenze tecniche e progettuali con l’obiettivo di formare progettisti in grado di leggere il progetto attraverso la lente della sostenibilità ambientale.
Il modulo di insegnamento è semestrale e collocato al I° anno del corso di studi, nel II° periodo didattico.
Environmental sustainability is now a design paradigm that combines both product design and visual communication. The Sustainable Development Goals of the United Nations stress the pressing need for sustainable production and consumption models, in which products and services are designed to create greater awareness among the people using them, thus fostering the efficient management of natural resources, choosing sustainable processes and materials, and taking care of preventing or reducing the production of waste. According to John Thackara (2008), "80% of the environmental impact of products, services and infrastructures is determined at the design stage". Therefore, the environmental requirements of the product are an essential component of the expertise of contemporary designers. Chemistry, defined as the science of matter and its transformations, plays a central role in sustainability. This course aims at linking the microscopic to the macroscopic world to provide the basis for understanding the matter itself and the phenomena on which technologies and processes are based. Overall, the Sustainability and Design module will guide students through an educational path in which they will acquire technical and design knowledge, aimed at training designers who can read the project through the lens of environmental sustainability.
The six-month teaching module is in the first year of the degree programme, in the second teaching period.
Il designer è chiamato a rispondere concretamente, attraverso la progettazione di prodotti e servizi, alle sfide contemporanee di Sviluppo Sostenibile. Attraverso l’esperienza didattica offerta dal modulo lo studente acquisisce le competenze culturali e metodologiche per leggere la sostenibilità del progetto da un punto di vista ambientale, sociale ed economico. Altrettanto fondamentale è acquisire consapevolezza del proprio ruolo professionale da un punto di vista etico e sociale, andando oltre il concetto di design sostenibile e integrare il concetto stesso di sostenibilità nel fare progettuale.
CONOSCENZE
Il percorso didattico permette di acquisire le conoscenze basilari relative alle metodologie tecnico-teoriche necessarie a valutare e perseguire la sostenibilità di un prodotto o un servizio attraverso il suo intero ciclo di vita. Le competenze sviluppate consentono inoltre al designer di confrontarsi con altre figure professionali coinvolte nel processo progettuale, apprendendo linguaggi e nozioni per costruire un dialogo interdisciplinare, indispensabile nell’affrontare la complessità dei sistemi socio-tecnologici odierni.
ABILITÀ
L’esperienza didattica prevede che lo studente maturi la capacità di una lettura critica del progetto dal punto di vista della sua sostenibilità, sia nelle sue caratteristiche tecniche (materiali e processi utilizzati) sia nella sua complessità di artefatto (ricadute ambientali, sociali ed economiche). Questo avviene attraverso una lettura critica di casi studio e progetti esistenti sulla base delle competenze progressivamente acquisite. Il modulo di insegnamento aiuta lo studente a costruire un proprio know-how che gli permetta di interpretare il progetto e capirne la complessità multidisciplinare. Lo studente diventa così capace di definire nuove strategie di sostenibilità, con particolare attenzione alla valorizzazione della materia e dei sistemi sociali, ambientali ed economici che vi sono dietro.
Ulteriori conoscenze e capacità sono acquisite nell’ambito dei singoli contributi disciplinari.
REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO
Lo studente dovrà essere in grado di:
• Conoscere e interpretare gli impatti ambientali relativi all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi per migliorarne la performance;
• Utilizzare metodologie appropriate per ridurre gli impatti ambientali;
• Discutere sul bilanciamento delle "3P" (Planet, People, Profit) per il perseguimento dello Sviluppo Sostenibile integrando gli aspetti culturali come quarta dimensione promossa dall'UNESCO;
• Sviluppare una visione critica sui prodotti, i servizi e i sistemi in commercio per saper interpretare la realtà che ci circonda.
SOSTENIBILITÀ CHIMICA DI PROCESSI E MATERIALI
Lo studente dovrà essere in grado di:
• Riconoscere le diverse classi di materiali e comprenderne le proprietà principali, correlandole alla struttura ed ai legami chimici che li caratterizzano, per effettuare una selezione consapevole dei materiali in fase progettuale e saperli gestire nel fine vita;
• Comprendere i principi della (eco)sostenibilità ed applicarli ai principali processi di produzione/trasformazione dei materiali impiegabili;
• Discutere il ruolo dell’attività umana ed essere consapevole delle problematiche ambientali da essa determinate, in modo da ridurne gli impatti;
• Raccogliere, analizzare e interpretare informazioni in un contesto interdisciplinare, elaborandole autonomamente per favorire il lavoro in gruppi multidisciplinari.
The designer is called upon to provide practical solutions, through the design of products and services, to the contemporary challenges of Sustainable Development. The didactic experience offered by the module allows students to develop the cultural and methodological skills needed to assess the sustainability of the project from an environmental, social and economic perspective. Students have to raise awareness of their professional role from an ethical and social point of view, going beyond the concept of sustainable design to integrate the concept of sustainability itself into design.
KNOWLEDGE
The educational path provides basic knowledge of the technical-theoretical methodologies that are needed to evaluate and pursue the sustainability of a product or service throughout its entire life cycle. The skills developed also allow the designer to work with other professionals involved in the design process, by learning new languages and knowledge to engage in inter-disciplinary dialogues. This is essential for tackling the complexity of the current sociotechnical systems.
ABILITIES
The training experience requires the student to develop the ability of critically reading the project from the point of view of its sustainability, both in its technical features (materials and processes) and in its complexity of artefact (environmental, social and economic impacts). A critical interpretation of existing case studies and projects on the basis of progressively acquired skills allows to achieve this ability. The teaching module helps the student to build up his own know-how to allow him to analyse the project and understand its multi-disciplinary complexity. The student should become able to define new sustainability strategies, focusing on the enhancement of the matter flows and the social, environmental and economic systems behind them.
Further knowledge and abilities are acquired as part of individual courses.
ENVIRONMENTAL REQUIREMENTS OF THE PRODUCT
• Understanding and managing the environmental impacts related to the lifecycle
of products and services;
• Using appropriate methodologies to reduce environmental impacts;
• Balancing the "3Ps" (Planet, People, Profit) for promoting Sustainable
Development;
• Developing a critical view of existing products, services and systems.
CHEMICAL SUSTAINABILITY OF PROCESSES AND MATERIALS
• Knowing the different classes of materials and understanding their main
properties in relation to the structure and chemical bonds;
• Understanding the principles of (eco)sustainability to apply them to the
production/processing of different materials;
• Understanding the role of anthropogenic activity and being aware of its
environmental impacts;
• Collecting, analysing and interpreting information in an interdisciplinary context,
by processing it autonomously.
Si ritiene che lo studente abbia acquisito durante il primo semestre del corso di studi una conoscenza di base dei processi metodologici e dei fondamenti culturali alla base del progetto. È importante che lo studente abbia capacità critica affinché, durante gli insegnamenti, possa acquisire gli strumenti per intraprendere valutazioni quali-quantitative. Sono inoltre necessarie conoscenze elementari di matematica e fisica.
During the first semester of the degree programme, the student should have acquired a basic knowledge of the methodological processes and cultural principles underlying the project. It is important that the student has critical skills so that during the course he/she can acquire the necessary tools to undertake qualitative and quantitative evaluations. Basic knowledge of mathematics and physics is also required.
Le discipline del modulo affrontano aspetti diversi del rapporto tra sostenibilità e design, attraverso due percorsi didattici distinti, ma complementari, che si incontrano e confrontano su alcuni argomenti comuni.
REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO (6CFU, 60 ore)
L'insegnamento ha l'obiettivo di promuovere nello studente una sensibilità alla problematica ambientale e l'acquisizione delle linee guida del Design Sostenibile, da applicare all'intero ciclo di vita dei prodotti, siano essi oggetti, servizi, prodotti di comunicazione o sistemi complessi. I temi trattati nell'insegnamento sono:
• Evoluzione storica e principi dello Sviluppo Sostenibile (4 ore)
• Strategie progettuali per la sostenibilità ambientale di prodotti e servizi (10 ore)
• La sostenibilità a livello di sistema, dal Design Sistemico all’Economia Circolare (4 ore)
• Problematiche e sfide ambientali nelle fasi del ciclo di vita, dalla progettazione, alla produzione, trasporto, uso/consumo e dismissione (14 ore)
• il ruolo del design in un’ottica di progettazione partecipata e responsabilità condivisa (4 ore)
• Comunicare la sostenibilità e progettare una comunicazione sostenibile (4 ore)
Per ognuna delle tematiche trattate è prevista una parte di lezione teorica e una di discussione su temi contemporanei legati alla sostenibilità ambientale, per favorire la capacità di pensiero critico e argomentazione. Inoltre, sarà svolta un’esercitazione in gruppi sul packaging (20 ore) per applicare la parte teorica sopra descritta e stimolare una lettura critica dei prodotti.
SOSTENIBILITÀ CHIMICA DI PROCESSI E MATERIALI (6CFU, 60 ore)
L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire un background culturale di tipo scientifico e tecnologico, a partire dal quale lo studente può sviluppare versatili strumenti di approccio alla problematica ambientale. L'insegnamento si articola pertanto in una prima parte di introduzione ai fondamenti della chimica ed in una seconda parte in cui si propongono e si analizzano esempi di materiali e processi sostenibili:
• Introduzione alla chimica di base (14 ore); la materia e i suoi componenti (elementi, composti, miscele). L’evoluzione della comprensione della struttura atomica e il concetto di mole. La classificazione degli elementi e la tavola periodica. I legami chimici: caratteristiche dei principali legami
intramolecolari. Forze intermolecolari.
• Gli stati della materia e le transizioni di fase (8 ore); lo stato gassoso e le leggi dei gas. Lo stato liquido e le soluzioni (concentrazioni e pH). Lo stato solido, la struttura cristallina e la classificazione dei solidi.
• Principi di elettrochimica (2 ore)
• Principi di chimica organica (2 ore); gli argomenti teorici saranno integrati da esercitazioni di calcolo dove verranno proposti e risolti problemi sull’ applicazione dei concetti spiegati durante le lezioni di teoria (15 ore)
• La sostenibilità ambientale (3 ore); impatto dell'attività umana sull'ambiente ed economia circolare come modello di sviluppo sostenibile.
• I materiali circolari (11 ore); materiali di origine biologica (le bioplastiche). Materiali riciclabili (plastiche, carta,
metalli, vetro). Materiali da valorizzazione di scarti (settore alimentare e acque
reflue).
• Tecnologie innovative per la sostenibilità (2 h); esempi di applicazione di tecnologie innovative, quali, ad esempio, la produzione di biocarburanti.
Inoltre, sarà avviata in aula una ricerca di gruppo su un materiale/processo sostenibile (3 ore), che verrà poi presentata all’esame.
The courses of the module deal with different aspects of the relationship between sustainability and design, following two separate but complementary didactic paths, which come together on some common topics.
ENVIRONMENTAL REQUIREMENTS OF THE PRODUCT (6CFU, 60 hours)
The course aims at encouraging the student to be sensitive to environmental problems and master the key principles and guidelines for Sustainable Design. The student will be able to apply them to the entire life cycle of the products, whether they are products, services, or communication devices. The topics addressed revolve around the product lifecycle and concern four main themes:
• History and principles of Sustainable Development (4 hours).
• Design strategies to enhance the environmental sustainability of products, and services (12 hours).
• System sustainability, from Systemic Design to Circular Economy (4 hours).
• Environmental issues and challenges within the different steps of a product lifecycle, from production to transportation, to
use, to disposal (22 hours).
• The role of Design in participatory planning and shared responsibility (4 hours).
• Environmental communication of products and services and design of a sustainable communication (8 hours).
Upon completion of the theoretical programme, the course includes a short series of seminars (6 hours) common to the two disciplines, which deepen and complete the lessons.
CHEMICAL SUSTAINABILITY OF PROCESSES AND MATERIALS (6CFU, 60 hours)
The course aims to provide a scientific and technological cultural background, so that students can develop flexible tools to approach environmental issues. The course is therefore divided into a first part introducing the fundamentals of chemistry and a second part in which examples of sustainable materials and processes are proposed and analyzed:
• Introduction to basic chemistry (14 hours).
The matter and its components (elements, compounds, mixtures). The evolution of the understanding of the atomic structure
and the concept of mole. The classification of the elements and the periodic table. Chemical bonds: features of the main
intramolecular bonds. Intermolecular forces.
• The states of matter and phase transitions (8 hours).
The gaseous state and the laws of gases. The liquid state and the solutions (concentrations and pH). The solid state, the
crystalline structure and the classification of solids.
• Principles of electrochemistry (2 hours).
• Principles of organic chemistry (2 hours).
The theoretical topics will be complemented by calculation exercises where problems on the application of the concepts explained during the lessons will be proposed and solved (12 hours).
• Environmental sustainability (3 hours).
Impact of the anthropogenic activity on the environment and the Circular Economy as a model of sustainable development.
• Circular materials (11 hours).
Materials of biological origin (bioplastics). Recyclable materials (plastics, paper, metals, glass). New materials from wastes
(food sector and wastewater).
• Innovative technologies for sustainability (2 hours).
Examples of the application of innovative technologies, such as biofuel production and photocatalytic materials for the
building industry.
Upon completion of the theoretical programme, the course includes a short series of seminars (6 hours) common to the two disciplines, which deepen and complete the lessons.
Il laboratorio si compone di due discipline (6CFU ciascuna) organizzate in lezioni, un' esercitazione pratica e da momenti di confronto su temi comuni ad entrambe.
Nel corso del semestre vi saranno una o più lezioni tenute congiuntamente dai docenti dei due corsi per affrontare alcuni temi critici emersi dalle lezioni teoriche o dalle esercitazioni pratiche. L'obiettivo è quello di offrire agli studenti una visione interdisciplinare su aspetti progettuali di particolare interesse o su temi contemporanei, contribuendo a costruire una visione critica del rapporto tra sostenibilità e design.
The module consists of two disciplines (6CFU each) organized in distinct lessons and a series of seminars on common topics.
During the semester there will be 2 seminars, each lasting 3 hours, which will be held jointly by the teachers of the two courses with contributions from external speakers invited to deepen some topics of common interest. The aim of the seminars is to offer students an interdisciplinary and extra-academic view on some topical issues, thus helping them to build a critical view of the relationship between sustainability and design.
I testi di riferimento per le singole discipline sono:
REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO
Ogni lezione teorica è supportata da slide che vengono messe a disposizione degli studenti dell'insegnamento sul portale della didattica in formato pdf.
Testi di riferimento obbligatori:
- Carla Lanzavecchia (2012) a cura di Silvia Barbero e Paolo Tamborrini Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali. Milano, Italia: Edizione Ambiente.ISBN: 978-88-6627-062-1
- Barbero S., Cozzo B. (2012). Ecodesign. Ecofriendly objects for everyday use. Postdam, Germany: H.F. Ulmann. ISBN: 978-3-8331-6308-1
Altri testi facoltativi sono:
- Bistagnino L., Il Design Sistemico, Slow Food Editore, Bra (CN), 2011 (on-line su Feltrinelli.it)
- Bologna G., Manuale della sostenibilità. Idee, concetti, nuove discipline capaci di futuro. Edizioni Ambiente, 2009.
- Bompan E., I. Brambilla, Che cos’è l’economia circolare, Edizioni Ambiente, 2021
- Ceschin, F., & Gaziulusoy, İ.Design for Sustainability: A Multi-level Framework from Products to Socio-technical Systems. Abingdon, UK: Routledge, 2019.
- Foer J.S., Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perchè il clima siamo noi, Guanda Editore, 2019
- Germak C. (a cura di), Uomo centro del progetto. Allemandi, Torino 2008
- Iraldo F., M. Melis, Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive, Edizioni ambiente, 2020
- Klanten R., S. Bohle. Cause and Effect: visualizing sustainability, Die Gestalten Verlag, Germany, 2012
- Klein N., This Changes Everything: Capitalism vs. The Climate, Simon & Schuster, USA 2015
- Mercalli L., Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale, Einaudi, Italy, 2020.
- Munari B., Good Design, Corraini Editore, Mantova, 1963.
- Pauli G., Blue economy 3.0. 200 progetti implementati. 5 miliardi di euro investiti. 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati.Milano, Edizioni Ambiente, nuova edizione, 2020.
- Raworth K., L’Economia della ciambella, Milano, Edizioni Ambiente, 2017.
- Schumacher E. F., Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa, Ugo Mursia Editore, 2011
- Tamborrini P., Design Sostenibile. Oggetti, sistemi e comportamenti. Milano, 2009, Italia: Electa.
- Thackara J., In The Bubble. Design per un futuro sostenibile, Umberto Allemandi & Co. Torino, 2008
-Thackara J., How to Thrive in the Next Economy: Designing Tomorrow’s World Today, Thames & Hudson, London, 2015
- Vezzoli C., Design di prodotto per la sostenibilità ambientale, Milan, Zanichelli Editore, 2016
SOSTENIBILITÀ CHIMICA DI PROCESSI E MATERIALI
Ogni lezione teorica è supportata da slide degli argomenti trattati che vengono messe a disposizione degli studenti dell'insegnamento sul portale della didattica in formato pdf.
Testi di riferimento:
- Bonelli B., Appunti di Chimica - III Edizione, Ed. CLUT, Torino, 2020
- Bonelli B., Armandi M., Esercitarsi per l'esame di chimica - II Edizione. Ed. CLUT, 2016
Testi consigliati:
- Robinson J. K., McMurry J., Fay R .C., Chimica Generale - VIII edizione, Pearson, Milano, 2021
- Atkins P., Jones L., Laverman L., Fondamenti di chimica generale - II edizione, Ed. Zanichelli, Bologna 2018
- Schiavello M., Palmisano L., Fondamenti di Chimica - V edizione, EdiSES, Napoli 2017
- Ashby M., Kara J., Materiali e Design - l'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, II Edizione, CEA, Milano 2010
Altre letture veneranno consigliate durante l'insegnamento e inserite nel portale della didattica.
The main references for the individual disciplines are:
ENVIRONMENTAL REQUIREMENTS OF THE PRODUCT
Each theoretical lesson is supported by slides that are made available to the students through the official web portal in pdf format.
Main references (mandatory):
- Barbero, S., Tamborrini, P. (a cura di) (2012). Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali. Milano:
Edizione Ambiente.
- Barbero, S., Cozzo, B. (2009). Ecodesign. Ullmann.
- Tamborrini, P. (2009). Design Sostenibile. Oggetti, sistemi e comportamenti. Milano: Electa.
Additional references:
- Bistagnino, L. (2008). Il guscio esterno visto dall'interno. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
- Bistagnino, L. (2011). Il Design Sistemico. Bra, CN: Slow Food Editore (e-book in vendita on line).
- Bohle S., (2012). Cause and Effect. Visualizing sustainability. Berlino: Gestalten.
- Bologna, G. (2009). Manuale della sostenibilità. Idee, concetti, nuove discipline capaci di futuro. Milano: Edizioni Ambiente.
- Jones, P., & Kijima, K. (a cura di) (2018). Systemic Design: Theory, Methods and Practice. Tokyo, Japan: Springer.
- Munari B. (2015) (5a ed.). Good Design. Mantova: Corraini Edizioni.
- Nelson, H.G., Stolterman E. (2012). The Design Way: Intentional Change in an Unpredictable World. Cambridge: MIT Press.
- Shedroff, N. (2009). Design Is the Problem, The Future of Design Must be Sustainable. New York: Rosenfeld.
- Steffen A. (a cura di) (2006). World Changing. A user’s guide for the 21st century. New York: Abrams Inc
- Thackara, J. (2008). In the bubble. Design per un futuro sostenibile. Torino: Umberto Allemandi Editore.
CHEMICAL SUSTAINABILITY OF PROCESSES AND MATERIALS
Each theoretical lesson is supported by slides that are made available to the students through the official web portal in pdf format.
Main references:
- Bonelli B., Appunti di Chimica - II Edizione, Ed. CLUT, Torino, 2014
- Bonelli B., Armandi M., Esercitarsi per l'esame di chimica - II Edizione. Ed. CLUT, 2016
Additional references:
- Atkins P., Jones L., Chimica Generale, Ed. Zanichelli, Bologna 2005
- Silvestroni P., Fondamenti di Chimica, Ed. Masson, Milano 1996
- Mazza D., Fondamenti di Chimica, Ed. Esculapio, Bologna 2009
- Manotti A.M., Tiripicchio A., Fondamenti di Chimica, Ed. Ambrosiana, Milano 2006
- Schiavello M., Palmisano L., Fondamenti di Chimica, EdiSES, Napoli 2006
- Ashby M., Kara J., Materiali e Design - l'arte e la scienza della selezione dei materiali per il progetto, II Edizione, CEA, Milano
2010
Further references will be provided during the course and included in the web portal.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Prova orale facoltativa; Elaborato scritto prodotto in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Optional oral exam; Group essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
...
Il modulo richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame, calcolato come media matematica delle singole valutazioni espresse dai due insegnamenti.
ESAME DI REQUISITI AMBIENTALI DEL PRODOTTO
L'esame consisterà in una prova scritta composta da 60 domande a risposta chiusa e multipla e a risposta aperta che consentiranno di ottenere un punteggio massimo di 30/30. L'accesso all'esame orale è facoltativo se si raggiunge il punteggio minimo nella prova scritta.
Obiettivo dell’esame è verificare la conoscenza delle tematiche relative al Design Sostenibile, la capacità di mettere in relazione i diversi argomenti studiati e la maturità acquisita nell’analizzare un caso studio progettuale alla luce di quanto appreso nell'insegnamento.
L’esame dell'insegnamento di Requisiti Ambientali del Prodotto è composto da due fasi, una obbligatoria e una facoltativa:
- il test scritto è obbligatorio ed è svolto su supporto cartaceo con video sorveglianza da parte dei docenti, è composto da 60 domande chiuse della durata di 70 minuti che permettono di raggiungere una valutazione massima di 30/30.
- Il test orale è facoltativo, possono accedervi tutti gli studenti che hanno raggiunto una valutazione minima di 18/30 nel test scritto. L’esame orale verte su almeno 3 domande inerenti i temi affrontati durante l'insegnamento e gli argomenti e i casi studio trattati nella bibliografia di riferimento. Le domande valgono da 10 a 12 punti ciascuna, per un totale di 32 punti (corrispondente alla valutazione di 30L). L’orale avviene in presenza, salvo disposizioni dell’ateneo che ne consentono l’esecuzione in modalità online. Nel caso in cui l’esame orale non venga superato il voto del test scritto viene mantenuto; con il superamento dell’esame orale il voto sostituisce quello dello scritto.
Il voto finale dell'insegnamento è dato dalla valutazione conseguita nel test scritto/orale (80% del voto finale) e dalla valutazione dell’esercitazione a gruppi (20% del voto finale).
ESAME DI SOSTENIBILITÀ CHIMICA DI PROCESSI E MATERIALI
L'esame consisterà in:
- una prova scritta della durata di 60 minuti, svolta in aula su carta da gruppi di tre studenti e volta a verificare l'apprendimento dei concetti di base di chimica e sostenibilità di processi e materiali. La prova sarà costituita da un esercizio di calcolo articolato in più punti e da due domande teoriche; il superamento del test scritto con una valutazione di almeno 18/30 è un requisito fondamentale per accedere alla prova orale.
- una presentazione orale (durata min. 15’ – max 20’), consistente nella discussione di un tema, a scelta del gruppo di studenti, inerente la sostenibilità di processi chimici o di materiali. Tale prova permetterà di valutare la capacità di approfondire, discutere e trasferire i concetti teorici ad un caso reale.
Il voto finale dell'insegnamento è dato dalla valutazione conseguita nella prova scritta (0-30 punti), a cui si aggiunge la valutazione della prova orale (da 0 a 5 punti).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Optional oral exam; Group essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
The module requires a regular frequency also in consideration of the final judgement that will be expressed with a single exam mark. The planned seminars, even though they will not be separately evaluated, will be an integral part of the theoretical and methodological background offered by the module. Therefore, participation in these seminars is to be considered fundamental and the contents of the seminars will be included in the examination program.
The final judgement of the module will be individual and will take into account the individual evaluations expressed by the two teachings.
FINAL EXAM OF ENVIRONMENTAL REQUIREMENTS OF THE PRODUCT
The final exam of Environmental Requirements of Product is divided into two phases: a written test with multiple-choice questions that will be 30 minutes long. If a threshold score is reached, students can take the second phase of the exam. The oral test will consist of at least 4 questions concerning the topics addressed during the course (lecture notes and seminar contents) and the topics and case studies treated in the bibliography (main references). The questions have a value of 8 points each, for a total of 32 points (corresponding to the evaluation of 30L). The aim of the exam is to assess the knowledge of issues related to Sustainable Design, the student's ability to link different topics and the maturity acquired in analysing a project case study on the basis of what has been learned during the course.
FINAL EXAM OF CHEMICAL SUSTAINABILITY OF PROCESSES AND MATERIALS
The learning process will be monitored during the classroom exercises in which students will be asked to answer questions and carry out calculation exercises; in the second part of the course students, in groups of three, will have to present to the classroom short monographs on topics of their choice related to the sustainability of processes and materials. Their work in progress will contribute to the final judgment, which, overall, will be based on:
- a written test aimed at verifying the learning of the basic concepts of chemistry and sustainability of processes and materials.
The test will consist of a calculation exercise divided into several points and two theoretical questions;
- an oral presentation (duration min. 15' - max 20'), consisting of the discussion of a topic, chosen by each group of students,
concerning the sustainability of chemical processes or materials. This test will allow to evaluate the ability to deepen, discuss and
transfer theoretical concepts to a real case.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.