PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Communication design

01UAJLH

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Tutoraggio 50
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Guida Fabio
Communication design (Design per la comunicazione)
Docente esterno e/o collaboratore   30 30 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2021/22
Il Laboratorio multidisciplinare ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti tecnici e culturali per l'elaborazione di progetti di comunicazione nel campo dell'identità visiva e relative applicazioni, dai supporti cartacei istituzionali e promozionali, alla grafica editoriale, ai sistemi di segnaletica, al packaging, fino all'individuazione degli strumenti digitali appropriati. I differenti apporti tematici si integrano con l'obbiettivo di analizzare tutti gli aspetti del prodotto di comunicazione. Tenendo presenti i requisiti del prodotto finale, vengono affrontate le diverse fasi del processo realizzativo: dalle problematiche progettuali (concettuali, culturali, etiche, funzionali, compositive di tipo metodologico-progettuale) a quelle produttive (conoscenze tecniche di base dei processi dell'industria grafica e cartotecnica, di fattibilità tecnologica, delle attrezzature e dei cicli produttivi, nonché dei materiali impiegati per la realizzazione dei prodotti). Il Laboratorio è semestrale e collocato durante il 2° periodo didattico, indirizzo DESIGN per la COMUNICAZIONE.
The multidisciplinary Laboratory aims to provide the technical and cultural tools for the development of communication projects in the field of the visual identity and its applications, from institutional and promotional paper-based products and editorial graphics, to signals and packaging. The different thematic contributions are integrated in order to address the requirements of the communication product which are related to the different phases of the construction process: from design issues (conceptual, cultural, ethical, functional, compositional methodological-type design, ..) to the productive ones (basic technical knowledge of graphic and paper industry processes, technological feasibility, equipment and production processes, as well as the materials used for the realization of the products). The Laboratory takes place during the 2nd semester of COMMUNICATION DESIGN: it completes and deepens the theoretical information provided by other courses in previous semesters.
- Acquisire conoscenze nel campo della cultura del progetto e delle modalità e metodologie di approccio. - Apprendere e riconoscere tecniche di produzione di prodotti grafici-cartotecnici. - Formare un individuale sistema di ricerca e selezione nell’ampio campo della grafica individuandone valori e aspetti progettuali qualitativi - Sviluppare capacità di analisi finalizzate alla conoscenza di uno specifico tema progettuale o ambito di mercato, per individuarne vincoli ed opportunità di progetto. - Acquisire le capacità di affrontare un progetto di comunicazione visiva, di rispondere in maniera efficace alle richieste specifiche, di valutarne la fattibilità e di gestirne le fasi. - Conseguire le capacità di comunicare con chiarezza una proposta progettuale attraverso rappresentazioni grafiche efficaci. - Elaborare analisi logiche, semantiche e pragmatiche di testi comunicativi - Padroneggiare gli strumenti della semiotica dei testi e delle immagini - Riconoscere contenuti espressivi delle immagini
- Knowledge in the field of design culture and the ways and methods of approach. - Knowledge in the field of production techniques of graphic-paper stationery. - Knowledge in graphics - Ability to develop analyzes to create awareness of a specific design theme or sector of the market, in order to identify constraints and opportunities of the project. - Ability to deal with a visual communication project, to respond effectively to the specific requirements, to evaluate the feasibility and manage phases. - Ability to communicate clearly a project proposal through effective graphic representations.
Conoscenze consolidate nel campo della metodologia progettuale, competenze relative alla rappresentazione del progetto, cognizioni dei requisiti ambientali della progettazione.
Depth knowledge in the field of design methodology, skills related to the representation of the project, knowledge of the environmental requirements of the design.
L'attività, articolata in lezioni frontali ed esercitazioni, intende fornire gli strumenti teorici e pratici capaci di supportare le diverse fasi della progettazione. Il laboratorio ha un forte carattere progettuale ed è incentrato sullo sviluppo dell'identità visiva di un ecosistema artificiale, definito anno per anno. Il tema è comune a tutto il laboratorio e viene coordinato dall'insegnamento DESIGN PER LA COMUNICAZIONE. DESIGN PER LA COMUNICAZIONE (6CFU, 60 ore) L'attività, articolata in lezioni frontali ed esercitazioni, intende fornire gli strumenti teorici e pratici capaci di supportare le diverse fasi della progettazione. L'insegnamento ha un forte carattere progettuale ed è incentrato sullo sviluppo dell'identità visiva di un ecosistema artificiale, definito anno per anno. Il tema è comune a tutto il laboratorio e viene coordinato dall'insegnamento in questione. LEZIONI: - La griglia: tipologie e sviluppo; - Meccanica del testo (interlinea, paragrafo, margini, allineamenti); - Identità visiva e immagine coordinata; - Marchio e logo: linguaggio e funzioni; - Gerarchia visiva degli elementi grafici; - Esercitazioni pratiche sugli aspetti teorici analizzati; - Metodologia progettuale (briefing, scenario, sistema esigenziale, avamprogetto e fasi esecutive) con analisi di casi studio; - Comprensione dello scenario anche tramite incontri con gli stakeholder del sistema; - Individuazione del concept progettuale; - Definizione del linguaggio visivo; - Finalizzazione della strategia di comunicazione attraverso strumenti e supporti adeguati; - Realizzazione degli elaborati progettuali analogici e digitali; - Coordinamento del progetto mediante revisioni. SISTEMI DI PRODUZIONE IN CAMPO GRAFICO (6CFU, 60 ore) L'attività, a carattere teorico ed esercitativo, ha come fine la definizione degli strumenti di produzione in campo grafico utili per realizzare alcune tipologie di prodotto e a diversa scala: dall'immagine aziendale coordinata al libro e alle riviste. In particolare l'attività esercitativa si focalizzerà sul tema progettuale sviluppato nell'insegnamento di Design per la Comunicazione Visiva. LEZIONI: - Industria grafica, entipologia e procedimenti di stampa; - La retinatura delle immagini, AM e FM. Caratteristiche e criticità; - I supporti di stampa, produzione e caratteristiche; - Colore e inchiostri; - Formatura; - Allestimento degli stampati; - Cartotecnica e sue problematiche; - Formati dei file di maggior utilizzo nei flussi di lavoro; - La tipografia e la redazione dei testi. TEORIA DEI LINGUAGGI (6CFU, 60 ore) L'attività, articolata in comunicazioni frontali, discussioni ed esercitazioni, intende fornire gli strumenti teorici per l'interpretazione semiotica e l'analisi semantica e pragmatica di testi e immagini. L'insegnamento si prefigge inoltre di stimolare la riflessione sul ruolo delle emozioni nella percezione degli artefatti. Studenti e studentesse saranno invitati/e a proporre casi di studio e discussione attinenti al progetto finale del Laboratorio multidisciplinare. LEZIONI: - Il metodo: negoziati concettuali - Il senso del design - Il linguaggio: natura, convenzione, senso, riferimento, connettivi logici - Teoria dell'argomentazione - Elementi di pragmatica - Semiotica: tra testo e immagine - Teorie della raffigurazione - Le emozioni tra psicologia e filosofia - Arte ed emozioni - Espressività
The laboratory is interdisciplinary and integrates the disciplines: DESIGN FOR VISUAL COMMUNICATION 1 (6 credits, 60 hours) The activity, a predominantly project-based, focuses on the development of a thematic defined each year, divided into tutorials and lectures. Among the topics of the lectures: Design Methodology: Briefing, scenario, the system of needs, from planning to escutiva phase; communication systems and promotion of a product / service; Development of graphic projects and communication: ideation, steps and presentation types. PRODUCTION SYSTEMS IN THE GRAPHIC FIELD (6 credits, 60 hours) The activity, both theoretical and practical, has as its goal the definition of production tools in graphics appropriate to achieve certain product types and at different scales: from the coordinated company to book and magazines. In particular esercitativa activities will focus on the design theme developed in the course of Design for Visual Communication 1. Among the topics of the lectures: Software for graphic products. Sizes of greater use file: native files, bitmap, raster and vector files, file size and resolution, creating ps and PDF files and use in workflows; Typography and text editing: the duodecimal system, character classification, pagination rules, publishing rules and proofreading; Color inks: an outline of colorimetry and ICC profiles, CMYK, RGB and Pantone systems, the composition of the inks; Forming: preparation and techniques employed, signatures and taxation, new technologies: work-flow and computer to plate; Paper and its problems; graphics industry, entipologia and printing processes: planographic (offset and web offset), rilievografico (Flexography), incavografico (gravure), permeografico (screen printing); the PCB layout: from folding machines, gathering, stitching, paperback and their operation.
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e si compone di tre moduli (6CFU ciascuno) organizzati in lezioni, discussioni, brevi esercitazioni e un contributo di approfondimento finalizzato alla macro-esercitazione di Laboratorio attivata da Design per la comunicazione visiva, disciplina fondamentale nella formazione del designer. Ogni anno il Laboratorio ha un focus tematico comune con l'obbiettivo di progettare l'identità visiva di un ecosistema economico territoriale, nell'ambito del quale si articoleranno le esercitazioni proposte dalle diverse discipline. L'attività è sviluppata in gruppi (massimo 3-4 studenti per gruppo con il possibile contributo di uno studente Erasmus), che insieme lavorano al fine di elaborare identità visive e strategie di comunicazione con contenuti culturali, espressivi e sostenibili dal punto di vista tecnico e produttivo. Sono previsti interventi di professionisti esterni inerenti il tema progettuale e/o l'ambito della comunicazione visiva. Un week end del Laboratorio (dal giovedì alla domenica) è dedicato ad un percorso didattico che prevede visite in studi, aziende e istituzioni (tipografie storiche, musei, eventi) di particolare interesse.
The laboratory is interdisciplinary and consists of three disciplines (6 credits) organized lectures and short tutorials (4 CFU) plus an in-depth contribution (2CFU) aimed at the design of macro-enabled Laboratory tutorial for visual communication, a fundamental discipline in training the designer. Each year, the laboratory will have a common thematic focus (coordinated from the company to the book, to magazines, to product packaging), within which will be structured exercises proposed by the different disciplines. This activity is developed in groups (max 3-4 per group), who together will work in order to develop new products rich in cultural content, meaningful and sustainable from a technical and production standpoint. There are planned interventions of external professionals, visits to companies and at trade fairs.
- Benenti, M., Ravasio, M. (ed.) Espressività. Un dibattito contemporaneo, Mimesis, 2017 - Bianchi, C. Pragmatica del linguaggio, Laterza, 2003 - Casalegno, P. Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio, Carocci, 2011 - Edizione Apogeo, Milano 2007 - Fioravanti G., Il nuovo Manuale del grafico, Zanichelli, Bologna 2002 - Frutiger, segni e simboli, Stampa alternativa & Graffiti, Roma, 1998 - Hachen M., Scienza della visione - 'Spazio e Gestalt, design e comunicazione' - Iacona, A. L'argomentazione, Einaudi, 2010 - Kanizsa G., Grammatica del vedere, il mulino, Bologna 1997 - Munari B., Design e Comunicazione Visiva, Laterza, Bari 2008 - Munari B., Il cerchio, Il quadrato, Il triangolo, ed. Corraini, Mantova 2005 - Pathak H., Structural Package Designs, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 1999 - Pinotti, A., Somaini, A. Teorie dell'immagine, Raffaello Cortina, 2009 - Spera M., Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, Roma 2005 Testi approfondimento: - Van Roojen P., How to fold, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 2002
Summary of topics, a copy of the powerpoint slides used during the lessons and documents useful to the organization of group activities are available on the educational portal. Some reference books: - Munari B., Design e Comunicazione Visiva, Laterza, Bari 2008 - Bistagnino L., Design con un futuro, Time & Mind, Torino 2003 - Van Roojen P., How to fold, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 2002 - Pathak H., Structural Package Designs, The Pepin Press /agile rabbit editions, Amsterdam 1999 - Hachen M., Scienza della visione - 'Spazio e Gestalt, design e comunicazione' - Edizione Apogeo, Milano 2007 - Kanizsa G., Grammatica del vedere, il mulino, Bologna 1997 - Munari B., Il cerchio, Il quadrato, Il triangolo, ed. Corraini, Mantova 2005 - Frutiger, segni e simboli, Stampa alternativa & Graffiti, Roma, 1998 - Iliprandi GC., Lorenzi ., Pavesi J., Dal testo alla pagina grafica, Lupetti,Milano 2005 - Iliprandi GC., Lorenzi G., Pavesi J., Dal marchio alla brand image, Lupetti, Milano 2005 - Iliprandi GC., Lorenzi G., Pavesi J., Dalla scrittura alla identità aziendale, Lupetti, Milano 2005 - Iliprandi GC., Lorenzi G., Pavesi J., Dal carattere alla composizione, Lupetti, Milano 2004 - Iliprandi GC., Lorenzi G., Pavesi J., Dalla lettera a lettering, Lupetti, Milano 2004 - Fioravanti G., Il nuovo Manuale del grafico, Zanichelli, Bologna 2002 - Spera M., Abecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza, Gangemi Editore, Roma 2005 Main magazines (Progetto Grafico, Lineagrafica).
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project; Group project;
... Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame rappresentativo dei differenti contributi disciplinari. La valutazione finale è determinata per la maggior parte dal progetto comune del laboratorio e integrata dalle esercitazioni dei corsi di Grafica e Sistemi di produzione in campo grafico e dall’esame di Teoria dei Linguaggi. Le attività svolte saranno monitorate costantemente attraverso revisioni, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline. Per accedere all’esame finale, studenti e studentesse dovranno quindi sostenere: - Le esercitazioni di Grafica e Sistemi di produzione in campo grafico. - Una prova scritta a risposte aperte e chiuse, con eventuale integrazione orale sui temi trattati durante il modulo di Teoria dei Linguaggi. Il giudizio finale è basato sulla presentazione e discussione dei seguenti elaborati: - Tre tavole 50x70 cm di cui la prima rappresentante il concept progettuale e visivo, la strategia di comunicazione e le varie declinazioni grafiche; la seconda è invece dedicata al progetto di identità prettamente grafico (logo, pattern, ecc); - Supporti analogici quali poster, flyer e prodotti di merchandising; - Elaborati grafici che presentino la declinazione in supporti digitali quali website, app e/o video. Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali e della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione. Gli elaborati progettuali verranno esposti precedentemente alla data di esame in una mostra aperta al pubblico. Il voto massimo è 30 e Lode.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project; Group project;
The Laboratory requires a constant frequency in consideration of the final judgment which will be expressed by a single final grade. The activities will be monitored through interim evaluations, both single discipline and seminarial with the participation of all disciplines. These interim evaluations will compete at the final judgment, based on the presentation and discussion of final papers (written and graphic). The laboratory activities are carried out by students in groups merged, but the judgment for each student will be an individual judgment (expressed with a single vote), taking account of the mid-term evaluations (written, oral, graphic) mono- and seminars, the evaluation of the presentation and discussion of final papers and individual participation in this work and the presentation moments.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word