PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia della comunicazione visiva e del design

01UATLH

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 55
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Peruccio Pier Paolo   Professore Ordinario CEAR-08/D 20 15 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/13 6 B - Caratterizzanti Design e comunicazioni multimediali
2020/21
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della storia del design e della comunicazione visiva proponendo molteplici visioni delle vicende storiche in oggetto dal 1851 al 2020. Il corso si articola cronologicamente in lezioni tematiche che, nell’offrire un inquadramento su correnti, movimenti e singoli protagonisti, consentano di approfondire le relazioni tra i manufatti/artefatti e lo sviluppo industriale. La grafica e il design per la casa, l’azienda, la città e il territorio sono indagati attraverso l’opera dei principali autori e/o committenti secondo una visione storico-critica che mette in relazione ideazione e produzione con un complesso sistema di istanze: formali, artistiche, artigiane, politiche, economiche, industriali, di sviluppo dei materiali e dei processi produttivi e della comunicazione.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della storia del design e della comunicazione visiva proponendo molteplici visioni delle vicende storiche in oggetto dal 1851 al 2020. Il corso si articola cronologicamente in lezioni tematiche che, nell’offrire un inquadramento su correnti, movimenti e singoli protagonisti, consentano di approfondire le relazioni tra i manufatti/artefatti e lo sviluppo industriale. La grafica e il design per la casa, l’azienda, la città e il territorio sono indagati attraverso l’opera dei principali autori e/o committenti secondo una visione storico-critica che mette in relazione ideazione e produzione con un complesso sistema di istanze: formali, artistiche, artigiane, politiche, economiche, industriali, di sviluppo dei materiali e dei processi produttivi e della comunicazione.
Le competenze che si intendono fornire hanno l'obiettivo di trasmettere la comprensione del processo progettuale in forte rapporto con il contesto. Al termine del corso, lo studente potrà padroneggiare il quadro storico della storia contemporanea: un'operazione indispensabile per maturare quegli strumenti critici e interpretativi che lo aiuteranno a ragionare intorno alla cultura del progetto attuale. Tali competenze saranno acquisite mediante l’apprendimento (memorizzazione, comprensione, interpretazione) e conseguente definizione di abilità (analisi, applicazione dei concetti appresi, comunicazione e sintesi).
Le competenze che si intendono fornire hanno l'obiettivo di trasmettere la comprensione del processo progettuale in forte rapporto con il contesto. Al termine del corso, lo studente potrà padroneggiare il quadro storico della storia contemporanea: un'operazione indispensabile per maturare quegli strumenti critici e interpretativi che lo aiuteranno a ragionare intorno alla cultura del progetto attuale. Tali competenze saranno acquisite mediante l’apprendimento (memorizzazione, comprensione, interpretazione) e conseguente definizione di abilità (analisi, applicazione dei concetti appresi, comunicazione e sintesi).
Gli studenti sono tenuti ad avere una buona conoscenza della storia contemporanea e una buona attitudine all'aggiornamento costante, attraverso libri e riviste di settore, riguardo alle tematiche culturali di dibattito contemporaneo.
Gli studenti sono tenuti ad avere una buona conoscenza della storia contemporanea e una buona attitudine all'aggiornamento costante, attraverso libri e riviste di settore, riguardo alle tematiche culturali di dibattito contemporaneo.
1-1 Introduzione al corso, bibliografia 1-2 Metodologia della ricerca storica: il ruolo delle fonti. Presentazione dell'esercitazione 2-1 La cultura Arts&Crafts in Europa e in America 2-2 Le Esposizioni Universali 3-1 La grafica e il design Liberty; l'avvento del manifesto in Europa 3-2 Le avanguardie storiche 4-1 Il Bauhaus 4-2 I Maestri: Le Corbusier, Mies Van de Rohe e Alvar Aalto 5-1 Il Dopoguerra in Italia: il dibattito sulla Ricostruzione e il ruolo dell'architetto-designer 5-2 Il Dopoguerra in Italia: Albe Steiner, Erberto Carboni, Franco Grignani 6-1 Il miracolo economico e le plastiche del progetto 6-2 Carlo Mollino designer 7-1 Gli USA: gli Eames, Knoll e Herman Miller 7-2 La scuola di ULM 8-1 Corporate Image: Bob Noorda e Massimo Vignelli 8-2 Armando Testa e la pubblicità in Italia 9-1 La società Olivetti: prodotto, comunicazione, architettura e città 9-2 Enzo Mari, Bruno Munari e Danese 10-1 Saul Steinberg e la grafica umoristica 10-2 La mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di N.Y. 11-1 Il design e la grafica negli anni Settanta e Ottanta. 11-2 1984-1998: la lunga transizione 12-1 il design e la grafica degli anni XX 12-2 Esercitazione 13-1 Revisione/Presentazione lavori 13-2 Presentazione lavori
1-1 Introduzione al corso, bibliografia 1-2 Metodologia della ricerca storica: il ruolo delle fonti. Presentazione dell'esercitazione 2-1 La cultura Arts&Crafts in Europa e in America 2-2 Le Esposizioni Universali 3-1 La grafica e il design Liberty; l'avvento del manifesto in Europa 3-2 Le avanguardie storiche 4-1 Il Bauhaus 4-2 I Maestri: Le Corbusier, Mies Van de Rohe e Alvar Aalto 5-1 Il Dopoguerra in Italia: il dibattito sulla Ricostruzione e il ruolo dell'architetto-designer 5-2 Il Dopoguerra in Italia: Albe Steiner, Erberto Carboni, Franco Grignani 6-1 Il miracolo economico e le plastiche del progetto 6-2 Carlo Mollino designer 7-1 Gli USA: gli Eames, Knoll e Herman Miller 7-2 La scuola di ULM 8-1 Corporate Image: Bob Noorda e Massimo Vignelli 8-2 Armando Testa e la pubblicità in Italia 9-1 La società Olivetti: prodotto, comunicazione, architettura e città 9-2 Enzo Mari, Bruno Munari e Danese 10-1 Saul Steinberg e la grafica umoristica 10-2 La mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di N.Y. 11-1 Il design e la grafica negli anni Settanta e Ottanta. 11-2 1984-1998: la lunga transizione 12-1 il design e la grafica degli anni XX 12-2 Esercitazione 13-1 Revisione/Presentazione lavori 13-2 Presentazione lavori
Il corso si struttura in lezioni ex cathedra. Sono previsti alcuni momenti in comune con il corso di Storia dell'Architettura e del Design (indirizzo prodotto)
Il corso si struttura in lezioni ex cathedra. Sono previsti alcuni momenti in comune con il corso di Storia dell'Architettura e del Design (indirizzo prodotto)
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Principali testi di riferimento: manuali (richiesti): D. DARDI, V.PASCA, Manuale di Storia del Design, Silvana Editoriale, Milano, 2019. D. BARONI, M. VITTA, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano, 2010. testi consigliati: R. DE FUSCO, Storia del Design, Roma-Bari, Laterza, (tutte le edizioni). R. DE FUSCO, Made in Italy. Storia del design italiano, Laterza, Roma-Bari, 2012. D. BARONI, P.P. PERUCCIO, Design e corporate image. Per una storia dell’identità visiva nazionale, Franco Angeli, Milano, 2012 P.P. PERUCCIO, L. MILAN, Carlo Mollino Designs, Quodlibet, Macerata, 2020. P.P PERUCCIO, D.RUSSO (a cura di), Storia hic et nunc. La formazione dello storico del design in Italia e all'estero, Allemandi, Torino, 2015. S. LUZZATTO (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari, 2010. E. MORTEO, Grande Atlante del Design dal 1850 a oggi, Electa-Mondadori, Milano, 2008.
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Principali testi di riferimento: manuali (richiesti): D. DARDI, V.PASCA, Manuale di Storia del Design, Silvana Editoriale, Milano, 2019. D. BARONI, M. VITTA, Storia del Design Grafico, Longanesi, Milano, 2010. testi consigliati: R. DE FUSCO, Storia del Design, Roma-Bari, Laterza, (tutte le edizioni). R. DE FUSCO, Made in Italy. Storia del design italiano, Laterza, Roma-Bari, 2012. D. BARONI, P.P. PERUCCIO, Design e corporate image. Per una storia dell’identità visiva nazionale, Franco Angeli, Milano, 2012. P.P. PERUCCIO, L. MILAN, Carlo Mollino Designs, Quodlibet, Macerata, 2020. P.P PERUCCIO, D.RUSSO (a cura di), Storia hic et nunc. La formazione dello storico del design in Italia e all'estero, Allemandi, Torino, 2015. S. LUZZATTO (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari, 2010. E. MORTEO, Grande Atlante del Design dal 1850 a oggi, Electa-Mondadori, Milano, 2008.
Modalità di esame:
Exam:
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam:
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word