PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Dentro il Museo

01VLQPQ

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 10
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 17,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Giovannini Elisabetta Caterina
Dentro il Museo (Disegno)  
Ricercatore L240/10 CEAR-10/A 5 10 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
2022/23
Il Seminario introduttivo, esito del contributo coordinato delle discipline dell’Allestimento e museografia e del Disegno, è finalizzato alla progettazione e/o ricostruzione di spazi museali (indoor oppure outdoor) e di ambienti espositivi. Il Seminario intende interpretare il tema delle “sfide della contemporaneità”, a cui il primo semestre è indirizzato, esplorando dispositivi in grado di creare un continuum fra reale e virtuale in ambito museale, preservando la centralità dello spazio fisico come punto di accesso privilegiato alle informazioni. Contenuti teorici e critici, aggiornati sulle tendenze internazionali della ricerca, e applicativi, finalizzati alla soluzione di un problema progettuale (nella proporzione di 1/3 e 2/3) si articoleranno nel corso del Seminario.
Il Seminario introduttivo, esito del contributo coordinato delle discipline dell’Allestimento e museografia e del Disegno, è finalizzato alla progettazione e/o ricostruzione di spazi museali (indoor oppure outdoor) e di ambienti espositivi. Il Seminario intende interpretare il tema delle “sfide della contemporaneità”, a cui il primo semestre è indirizzato, esplorando dispositivi in grado di creare un continuum fra reale e virtuale in ambito museale, preservando la centralità dello spazio fisico come punto di accesso privilegiato alle informazioni. Contenuti teorici e critici, aggiornati sulle tendenze internazionali della ricerca, e applicativi, finalizzati alla soluzione di un problema progettuale (nella proporzione di 1/3 e 2/3) si articoleranno nel corso del Seminario.
Consapevolezza del ruolo complesso del museo contemporaneo in relazione alla valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale Capacità di progettare ambienti espositivi in grado di conciliare le diverse esperienze di fruizione, tra reale e virtuale Padronanza degli strumenti dell’allestimento Capacità di ricostruire spazi reali o d’invenzione attraverso gli strumenti dell’analisi grafica del patrimonio documentario e della modellazione digitale Capacità di comunicare gli spazi ricostruiti grazie a esperienze di realtà virtuale e/o aumentata.
Consapevolezza del ruolo complesso del museo contemporaneo in relazione alla valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale Capacità di progettare ambienti espositivi in grado di conciliare le diverse esperienze di fruizione, tra reale e virtuale Padronanza degli strumenti dell’allestimento Capacità di ricostruire spazi reali o d’invenzione attraverso gli strumenti dell’analisi grafica del patrimonio documentario e della modellazione digitale Capacità di comunicare gli spazi ricostruiti grazie a esperienze di realtà virtuale e/o aumentata.
- padronanza degli strumenti progettuali - padronanza dei metodi di rappresentazione codificati dalla geometria descrittiva - padronanza del disegno e della modellazione digitale
- padronanza degli strumenti progettuali - padronanza dei metodi di rappresentazione codificati dalla geometria descrittiva - padronanza del disegno e della modellazione digitale
Sulla scorta di casi reali e di contributi esterni, verranno presentate alcune linee strategiche della comunicazione museale contemporanea: - il ruolo comunicativo dello spazio e delle soluzioni allestitive - la centralità dei contenuti culturali - il ruolo della rappresentazione e degli strumenti della realtà virtuale e aumentata - il tema della visita a distanza come soluzione inclusiva Lasciando ampio spazio al dibattito e all’approfondimento di tali temi, sarà poi proposto uno spazio architettonico nel quale (ri)costruire virtualmente una soluzione allestitiva relativa ad alcuni pezzi museali, nell’ottica di una visita in remoto. Con l’obiettivo di immaginare tale visita non solo e non tanto come surrogato di un’esperienza reale, ma come altro e diverso, si incoraggeranno negli studenti soluzioni in grado di mettere a frutto le potenzialità della realtà virtuale e/o aumentata per nuove esperienze.
Sulla scorta di casi reali e di contributi esterni, verranno presentate alcune linee strategiche della comunicazione museale contemporanea: - il ruolo comunicativo dello spazio e delle soluzioni allestitive - la centralità dei contenuti culturali - il ruolo della rappresentazione e degli strumenti della realtà virtuale e aumentata - il tema della visita a distanza come soluzione inclusiva Lasciando ampio spazio al dibattito e all’approfondimento di tali temi, sarà poi proposto uno spazio architettonico nel quale (ri)costruire virtualmente una soluzione allestitiva relativa ad alcuni pezzi museali, nell’ottica di una visita in remoto. Con l’obiettivo di immaginare tale visita non solo e non tanto come surrogato di un’esperienza reale, ma come altro e diverso, si incoraggeranno negli studenti soluzioni in grado di mettere a frutto le potenzialità della realtà virtuale e/o aumentata per nuove esperienze.
L’insegnamento si svolgerà nelle prime dieci settimane del I semestre e alternerà lo sviluppo dei contenuti teorici, sviluppati anche con riferimenti a casi studio internazionali e con interventi di studiosi invitati, con specifiche attività esercitative svolte in gruppo. Le due discipline che concorrono alla realizzazione del seminario integreranno i propri contenuti anche con attività in compresenza, sia per quel che riguarda gli aspetti teorici che quelli applicativi.
L’insegnamento si svolgerà nelle prime dieci settimane del I semestre e alternerà lo sviluppo dei contenuti teorici, sviluppati anche con riferimenti a casi studio internazionali e con interventi di studiosi invitati, con specifiche attività esercitative svolte in gruppo. Le due discipline che concorrono alla realizzazione del seminario integreranno i propri contenuti anche con attività in compresenza, sia per quel che riguarda gli aspetti teorici che quelli applicativi.
Michela Benente, Valeria Minucciani, . Inclusive Museums: From Physical Accessibility to Cultural Appropriation. DOI:10.1007/978-3-030-51194-4_25. pp.189-195. In Advances in Industrial Design. Proceedings of the AHFE 2020 Virtual Conferences - ISBN:978-3-030- 51193-7. In ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS AND COMPUTING -ISSN:2194-5357 Michela Benente, Valeria Minucciani, Melania Semeraro, Discovering, preserving and communicating the past. Synergies and divergences between archaeology, restoration and museography to make the legacy from the past accessible to all. pp.383-390. In XVIII INTERNATIONAL FORUM Le Vie dei Mercanti - 2020 ISBN:978-88-492-3937-9 Michela Benente, Valeria Minucciani, Dalla città al museo attraverso un’esperienza inclusiva. pp.112-117. In L’ACCESSIBILITÀ NEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro - 2021. ISBN:978-88-32050-94-3 Massimiliano Lo Turco, Elisabetta Caterina Giovannini, Noemi Mafrici (eds.), Digital & Documentation Digital strategies for Cultural Heritage. Vol. 2, Pavia: Pavia University Press, 2020 https://www.paviauniversitypress.it/catalogo/digital-e- documentation/1588 Massimiliano Lo Turco, Roberta Spallone, Piattaforme digitali integrate per i Beni Culturali. Alcune esperienze della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino / Integrated digital platforms for Cultural Heritage. Some experiences of the School of Architecture at the Politecnico di Torino. PAESAGGIO URBANO, vol. 1, 2019, p. 53-65. https://www.paesaggiourbano.org/2019/09/09/piattaforme-digitali-integrate-per-i-beni-culturali/ Alessandro Luigini, Chiara Panciroli (eds.), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano: Franco Angeli, 2018. https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/334 Valeria Minucciani, Pensare il museo, CET Torino 2012 Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Marco Guglielminotti Trivel, Francesca Ronco, Serena Tamantini AR e VR per la comunicazione e fruizione del patrimonio al Museo d’Arte Orientale di Torino, Milano: Franco Angeli, (in stampa). Roberta Spallone, Valerio Palma, Intelligenza artificiale e realtà aumentata per la condivisione del patrimonio culturale. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA, vol. 2, p. 1-8, 2020. https://www.sifet.org/bollettino/index.php/bollettinosifet/article/view/2145 Valerio Palma, Roberta Spallone, Marco Vitali, Augmented Turin Baroque Atria: AR Experiences for Enhancing Cultural Heritage. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLII/W9, p. 557-564, ISSN: 2194-9034, doi: 10.5194/isprs-archives- XLII-2-W9-557-2019
Michela Benente, Valeria Minucciani, . Inclusive Museums: From Physical Accessibility to Cultural Appropriation. DOI:10.1007/978-3-030-51194-4_25. pp.189-195. In Advances in Industrial Design. Proceedings of the AHFE 2020 Virtual Conferences - ISBN:978-3-030- 51193-7. In ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS AND COMPUTING -ISSN:2194-5357 Michela Benente, Valeria Minucciani, Melania Semeraro, Discovering, preserving and communicating the past. Synergies and divergences between archaeology, restoration and museography to make the legacy from the past accessible to all. pp.383-390. In XVIII INTERNATIONAL FORUM Le Vie dei Mercanti - 2020 ISBN:978-88-492-3937-9 Michela Benente, Valeria Minucciani, Dalla città al museo attraverso un’esperienza inclusiva. pp.112-117. In L’ACCESSIBILITÀ NEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro - 2021. ISBN:978-88-32050-94-3 Massimiliano Lo Turco, Elisabetta Caterina Giovannini, Noemi Mafrici (eds.), Digital & Documentation Digital strategies for Cultural Heritage. Vol. 2, Pavia: Pavia University Press, 2020 https://www.paviauniversitypress.it/catalogo/digital-e- documentation/1588 Massimiliano Lo Turco, Roberta Spallone, Piattaforme digitali integrate per i Beni Culturali. Alcune esperienze della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino / Integrated digital platforms for Cultural Heritage. Some experiences of the School of Architecture at the Politecnico di Torino. PAESAGGIO URBANO, vol. 1, 2019, p. 53-65. https://www.paesaggiourbano.org/2019/09/09/piattaforme-digitali-integrate-per-i-beni-culturali/ Alessandro Luigini, Chiara Panciroli (eds.), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano: Franco Angeli, 2018. https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/334 Valeria Minucciani, Pensare il museo, CET Torino 2012 Roberta Spallone, Fabrizio Lamberti, Marco Guglielminotti Trivel, Francesca Ronco, Serena Tamantini AR e VR per la comunicazione e fruizione del patrimonio al Museo d’Arte Orientale di Torino, Milano: Franco Angeli, (in stampa). Roberta Spallone, Valerio Palma, Intelligenza artificiale e realtà aumentata per la condivisione del patrimonio culturale. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA, vol. 2, p. 1-8, 2020. https://www.sifet.org/bollettino/index.php/bollettinosifet/article/view/2145 Valerio Palma, Roberta Spallone, Marco Vitali, Augmented Turin Baroque Atria: AR Experiences for Enhancing Cultural Heritage. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XLII/W9, p. 557-564, ISSN: 2194-9034, doi: 10.5194/isprs-archives- XLII-2-W9-557-2019
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame è individuale e si svolge in forma orale. Gli studenti presenteranno le esercitazioni svolte in gruppo e ognuno di loro dovrà essere in grado di commentare e rispondere circa ogni aspetto del progetto sviluppato, nonché di rispondere a domande sui contenuti teorici svolti. La valutazione in trentesimi delle esercitazioni e della loro discussione corrisponderà al 70% della valutazione complessiva, la discussione dei contenuti teorici al 30%. In ambedue le parti della valutazione lo studente dovrà conseguire un punteggio minimo di 18/30. la lode sarà attribuita a discrezione dei docenti
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
L’esame è individuale e si svolge in forma orale. Gli studenti presenteranno le esercitazioni svolte in gruppo e ognuno di loro dovrà essere in grado di commentare e rispondere circa ogni aspetto del progetto sviluppato, nonché di rispondere a domande sui contenuti teorici svolti. La valutazione in trentesimi delle esercitazioni e della loro discussione corrisponderà al 70% della valutazione complessiva, la discussione dei contenuti teorici al 30%. In ambedue le parti della valutazione lo studente dovrà conseguire un punteggio minimo di 18/30. la lode sarà attribuita a discrezione dei docenti
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word