PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Disegno edile

02AOYMH

A.A. 2022/23

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Tutoraggio 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ugliotti Francesca Maria   Ricercatore L240/10 CEAR-10/A 40 20 0 10 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17 6 A - Di base Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
2022/23
L’obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti i fondamenti metodologici del Disegno come linguaggio di comunicazione per l’ingegnere edile nell’epoca dell’Industria 4.0, utilizzando strumenti e metodi tra tradizione e innovazione per la rappresentazione del rilievo e del progetto.
The aim of the teaching is to provide students with the methodological key concepts of drawing as a language of communication for the building engineer in the era of Industry 4.0, using tools and methods between tradition and innovation for the representation of the survey and the project.
Per superare l’esame lo studente deve dimostrare: Conoscenza e comprensione • Avere memorizzato i concetti essenziali della geometria descrittiva, del disegno a mano libera e del disegno tecnico. • Essere in grado di comparare contenuti, strumenti e metodi della rappresentazione per l’interpretazione delle geometrie complesse tipiche del mondo delle costruzioni. Competenze e abilità • Avere padronanza nella comunicazione delle informazioni tipiche del disegno per il rilievo e il progetto. • Essere in grado di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune. Giudizio e approccio • Essere in grado di utilizzare il proprio pensiero critico per elaborare una mappa mentale di interpretazione dei contenuti appresi durante l’insegnamento. • Avere creatività nella impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici.
The student will acquire skills on the essential concepts of descriptive geometry as well as competence in the use of tools for technical drawing and for the communication of information.
Conoscenza di base della geometria descrittiva e del disegno tecnico
Basic knowledge of descriptive geometry and technical drawing
Il programma del corso è suddiviso in quattro macro argomenti: Il disegno nell’epoca dell’industria 4.0 1. Evoluzione nel tempo del disegno tecnico come linguaggio di comunicazione. 2. Strumenti e metodi per il disegno a mano libera: la schedatura antologica. Geometria descrittiva 3. Il disegno edile a diverse scale di rappresentazione: territorio, edilizia e particolari costruttivi. 4. Proiezioni ortogonali e proiezioni quotate con introduzione ai diversi sistemi di quotatura. 5. Assonometrie e prospettive con distinzione tra simbologia e iconografia nel disegno edile. 6. Geometria descrittiva ed edifici complessi: archi, volte e sezioni coniche. Strumenti e metodi per il disegno edile 7. CAD: impostazione metodologica di un disegno a partire dal concetto di standard e di ottimizzazione del processo di condivisione dei dati. 8. CAD: disegno 2D a diverse scale di rappresentazione tra spazio modello e spazio carta. 9. CAD: modellazione 3D con un richiamo alla teoria delle ombre per l’impostazione delle viste diurne e notturne e per la verifica del soleggiamento. 10. BIM: impostazione metodologica di un modello a partire dal concetto di interoperabilità tra i dati e tra le persone. 11. BIM: modellazione ad oggetti tra contenuti grafici e alfanumerici. Il disegno 4.0 12. Il disegno per il rilievo e il progetto edilizio: esempi d’autore. 13. Presentazione del progetto: tavole, stampa 3D, realtà virtuale e aumentata. 14. Tra presente e futuro il concetto di Disegno 4.0 e l’impostazione di un Digital Twin funzionale ai diversi insegnamenti dell’Ingegneria Edile.
DRAWING IN THE ERA OF INDUSTRY 4.0 Tools and methods for freehand drawing and for technical drawing DESCRIPTIVE GEOMETRY Fundamentals of technical drawing Multiview projections and elevated projections Axonometric projections and perspectives projections Conic sections TECHNICAL DRAWING CAD: methodological approach CAD: 2D drawing and dimensioning systems CAD: 3D modelling BIM: methodological approach BIM: working with parametric objects DRAWING 4.0 Drawing for the survey and the project: examples from famous authors Output: sheets, 3D printing, virtual reality
nessuna
none
I 14 argomenti teorici che costituiscono il programma sono impostati con modulazione settimanale e trovano applicazione diretta nelle 3 esercitazioni pratiche che sono invece con cadenza e durata diverse: 1. Redazione di una schedatura a mano libera a partire da un articolo scientifico descrittivo di un progetto d’autore proposto dal docente. Obiettivo: sviluppare una capacità di lettura critica sintetizzabile in segni grafici essenziali attraverso la schedatura a mano libera (Il disegno nell’epoca dell’industria 4.0). Lavoro individuale, da sviluppare durante le prime due settimane dell’insegnamento: produzione di 1 tavola in formato A4 verticale. 2. Studio a mano libera di un particolare costruttivo. Obiettivo: comprensione dello spazio tridimensionale e rappresentazione 2D e 3D a partire dalla proporzione dei singoli elementi che costituiscono l’oggetto studiato (Geometria descrittiva). Lavoro individuale, da sviluppare nell’arco di 4 settimane: produzione di almeno 1 tavola in formato A4 orizzontale. 3. Riproduzione del progetto d’autore utilizzando il disegno tecnico 2D e 3D per un confronto metodologico tra CAD e BIM. Obiettivo: apprendere come scegliere volta per volta gli strumenti più idonei per la rappresentazione e per la comunicazione, sempre con particolare attenzione all’integrazione tra tradizione e innovazione (Strumenti e metodi per il disegno edile e Il disegno 4.0). Lavoro di gruppo (max. 5 persone), da sviluppare nell’arco di 8 settimane: produzione di almeno 3 tavole in formato A3 orizzontale comprensive di elementi in realtà virtuale e/o aumentata. Inoltre, al termine di ogni lezione lo studente deve identificare una o più parole chiave che alla fine del semestre deve utilizzare per la realizzazione di una mappa mentale di quanto appreso durante l’insegnamento del Disegno Edile.
The course is organized in theoretical lessons aimed at dealing the topics described in the program and in practical exercises for the application of the concepts learned during the lessons. This organization allows the student: (i) to develop a critical reading ability that can be summarized in essential graphic signs with freehand sketches; (ii) to learn how to choose time by time the most suitable tools for representation, always with particular attention between tradition and innovation. The exercises provide: (i) a freehand sketch starting from a scientific article describing an author's project; (ii) the use of freehand sketch to study geometric elements for the understanding of three-dimensional space using 2D and 3D representation; (iii) the reproduction of a construction detail using 2D and 3D technical drawing for a methodological comparison between CAD and BIM; (iv) the reproduction and communication of an author's project using 2D and 3D CAD technical drawing with the contents at different scales of representation for understanding the contents at different levels of the design process. The exercises are individual when they involve the use of freehand sketch, while they are in the group when it is used the technical drawing. The goal is to stimulate the skills of individuals in relation to the need to share ideas and information. The verification of autonomy and maturity takes place through the presentation and discussion of the different outputs produced during the entire semester.
DEL GIUDICE MATTEO, (a cura di), Il disegno e l’ingegnere. BIM handbook for building and civil engineering students, Levrotto e Bella, Torino, 2019. OSELLO ANNA, Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio, Palermo, 2012. OSELLO ANNA, BOCCONCINO MAURIZIO, VERNIZZI CHIARA, ZERBI ANDREA, Il disegno e l'ingegnere. Il disegno del territorio, della città e della architettura, Levrotto e Bella, Torino, 2010. BOCCONCINO MAURIZIO, OSELLO ANNA, VERNIZZI CHIARA, Il disegno e l'ingegnere. Disegno e geometria. Principles of engineering drawing, Levrotto e Bella, Torino, 2006.
OSELLO ANNA, BOCCONCINO MAURIZIO, Il disegno e l'ingegnere. Il disegno del territorio, della città e della architettura, Levrotto e Bella, Torino, 2010. BOCCONCINO MAURIZIO, OSELLO ANNA, VERNIZZI CHIARA, Il disegno e l'ingegnere. Disegno e geometria. Principles of engineering drawing, Levrotto e Bella, Torino, 2006. OSELLO ANNA, Il futuro del disegno con il BIM per ingegneri e architetti, Dario Flaccovio, Palermo, 2012.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico individuale; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
... L’esame svolto in modalità orale, a partire dalla mappa mentale elaborata dallo studente e dalle tavole realizzate durante il semestre, ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione: Tavole 40% Esame orale 60% Conoscenza e comprensione Conoscenza dei concetti essenziali della geometria descrittiva, del disegno a mano libera e del disegno tecnico (Esame orale 30%) Comprensione di contenuti, strumenti e metodi della rappresentazione per l’interpretazione delle geometrie complesse tipiche del mondo delle costruzioni (Tavole 20%) Competenze e abilità Competenza nella comunicazione delle informazioni tipiche del disegno per il rilievo e il progetto (Esame orale 20%) Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune (Tavole 10% ) Giudizio e approccio Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso l’elaborazione di una mappa mentale di sintesi dell’insegnamento (Esame orale 10%) Approcciare con creatività l’impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici (Tavole 10%)
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual graphic design project; Group graphic design project;
L’esame svolto in modalità orale, a partire dalla mappa mentale elaborata dallo studente e dalle tavole realizzate durante il semestre, ha la finalità di verificare il raggiungimento in termini di responsabilità e autonomia, secondo la seguente matrice di valutazione: Tavole 40% Esame orale 60% Conoscenza e comprensione Conoscenza dei concetti essenziali della geometria descrittiva, del disegno a mano libera e del disegno tecnico (Esame orale 30%) Comprensione di contenuti, strumenti e metodi della rappresentazione per l’interpretazione delle geometrie complesse tipiche del mondo delle costruzioni (Tavole 20%) Competenze e abilità Competenza nella comunicazione delle informazioni tipiche del disegno per il rilievo e il progetto (Esame orale 20%) Abilità di lavorare in gruppo con persone con diversi backgrounds, per il raggiungimento di un obiettivo comune (Tavole 10% ) Giudizio e approccio Giudicare i contenuti appresi utilizzando il proprio pensiero critico attraverso l’elaborazione di una mappa mentale di sintesi dell’insegnamento (Esame orale 10%) Approcciare con creatività l’impostazione delle tavole tecniche esemplificative dei contenuti teorici (Tavole 10%)
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word